• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / Centenario dell'insulina
100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle

23 Febbraio 2021/in Centenario dell'insulina /da Redazione Diabete.com

Dalla Conferenza Stampa di AMD, Associazione Medici Diabetologi**

 

Nel 2021, l’insulina compie 100 anni e la diabetologia guarda al futuro

Cambiamenti epocali hanno attraversato un secolo, e cambiamenti altrettanto significativi hanno attraversato l’ultimo anno. A cento anni dalla scoperta dell’insulina, il farmaco salvavita che ha cambiato la storia del diabete, la diabetologia italiana è chiamata a rispondere alle nuove sfide imposte dall’innovazione clinico-terapeutica e dalla pandemia Covid-19 che ha stravolto i vecchi modelli di gestione e assistenza delle cronicità. A ripercorrere un secolo di diabetologia è l’Associazione Medici Diabetologi (AMD) nel corso X Congresso della Fondazione AMD che si è svolto online dal 18 al 20 febbraio 2021.
“La priorità: superare l’inerzia terapeutica assicurando alle persone con diabete la specialistica più competente e le tecnologie più avanzate”.

 

100 anni di insulina: grandi passi sono stati fatti

“Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete” – dice Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi e persona con diabete tipo 1 dall’età di 17 anni. “In questi cento anni, la terapia insulinica si è evoluta adattandosi ai mutevoli e crescenti bisogni di salute della popolazione con diabete e oggi proprio grazie all’ incredibile galoppata della ricerca medica e alla straordinaria evoluzione della terapia con insulina,  l’aspettativa di vita di una persona con diabete tipo 1 è sovrapponibile a quella di una persona senza diabete”.

 

“Quando nel 1921, il dottor Frederick Grant Banting e il suo studente e assistente, Charles Herbert Best scoprirono come estrarre l’insulina, il diabete era ancora una malattia fatale e l’aspettativa di vita era veramente breve. Oggi, lo scenario è completamente mutato e la qualità dell’assistenza diabetologica ancora, dopo questo primo secolo di diabetologia, è in continuo miglioramento.  Siamo in punto oggi che solo 8-10 anni fa non pensavamo di poter arrivare.
E invece, le innovazioni tecnologiche, le nuove formulazioni di insulina, con qualità delle molecole molto più elevata rispetto al passato e i nuovi metodi di somministrazione dell’insulina, così come la disponibilità di nuovi devices per il controllo della glicemia, supportano ogni giorno le persone con diabete”.

 

100 anni di insulina: cosa possiamo aspettarci ancora?

“E molto di nuovo ancora ci aspetta – continua Di Bartolo – ci sono in arrivo delle nuove terapie con insulina basale settimanali, ci sono delle terapie che inietteranno insuline intelligenti con device differenti rispetto alle classiche penne, insuline intelligenti che saranno in grado di esprimere la loro potenza sul controllo della glicemia variabile in funzione della concentrazione di glucosio del paziente in quello specifico momento. L’insulina rimarrà al centro della terapia per le persone con diabete di tipo 1 (e per i pazienti con diabete tipo 2 trattati con insulina) per i prossimi anni ma con modalità di somministrazione meno invasive, con sistemi di supporto sempre più intelligenti, avremo dei piccoli pancreas artificiali portabili ma anche per chi non vorrà spingersi così avanti, avremo degli iniettori a penna che saranno intelligenti, che saranno in grado di connettersi con una cloud all’interno della quale ci sarà un’intelligenza artificiale che legge contestualmente i valori della glicemia del paziente e suggerisce al paziente che ha in mano la propria penna : “guarda, adesso è bene che tu ti somministri questa dose di insulina se vuoi affrontare questo pasto…”. Quindi il mondo che sembra non poter fare di più rispetto a quello che oggi abbiamo – perché ci sembra veramente di essere già nel futuro – ci offrirà ancora nuove, straordinarie opportunità, e lo dico come paziente con diabete tipo 1 oltre che come diabetologo.

 

Tuttavia la terapia insulinica da sola non basta

“Resta fondamentale – conclude Di Bartolo – il ruolo del diabetologo e del team di diabetologia, per le elevate competenze in ambito educazionale. Proprio la vocazione e la competenza per e nell’educazione terapeutica permette di supportare il paziente a comprendere il proprio diabete e capire come diventare parte attiva nel proprio trattamento”.

Nonostante le innovazioni terapeutiche e tecnologiche oggi disponibili, preoccupano ancora l’alta percentuale di pazienti non ‘a target’ e i dati poco soddisfacenti sull’utilizzo dei nuovi farmaci, a dimostrazione del diffuso fenomeno dell’inerzia terapeutica. L’82% della popolazione con diabete vive in una “cronica” difficoltà nel tenere sotto controllo i più importanti fattori di rischio, risultando così maggiormente esposta al rischio di sviluppare le complicanze del diabete e, circa 1 persona con diabete su 7 è esposta al rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare. A rivelarlo sono gli Annali AMD, l’indagine condotta dall’Associazione Medici Diabetologi, che da oltre 15 anni fotografa la qualità dell’assistenza diabetologica in 258 Centri di diabetologia italiani.

 

“Gli Annali AMD 2020 ci suggeriscono un continuo miglioramento della qualità dell’assistenza diabetologica offerta nei centri italiani, ma i dati dimostrano che c’è ancora molto da fare nella sfida contro il diabete per migliorare i risultati clinici dei pazienti, la prevenzione e la riduzione delle complicanze diabetiche”  commenta Domenico Mannino, Presidente della Fondazione AMD. È questa la sfida a cui, come professionisti della diabetologia, siamo chiamati a rispondere, oggi più che mai. La pandemia Covid-19 ha imposto la necessità di ridisegnare l’assistenza alle malattie croniche, anche attraverso il ricorso a nuovi strumenti di gestione del paziente, quali telemedicina e intelligenza artificiale”.

 

Il ruolo attivo del paziente…

Nell’ambito delle cronicità, il successo della cura è legato al coinvolgimento attivo del paziente all’interno del percorso terapeutico-assistenziale, attraverso un approccio che tenga conto anche degli aspetti psicologici e sociali, oltre che clinici e terapeutici.

 

… e della competenza del diabetologo

“Per questo come Associazione Medici Diabetologi, stiamo portando avanti il Progetto di Certificazione delle Competenze, che ci rende oggi particolarmente orgogliosi e con il quale puntiamo a formare la ‘diabetologia competente’ pronta a guidare le future sfide che attendono il trattamento del diabete. Ad oggi abbiamo oltre 20 corsi FAD (corsi di Formazione A Distanza)  attivi per la preparazione alla certificazione delle competenze con oltre 3.500 iscritti, una risposta straordinaria dei diabetologi italiani che dimostra la rilevanza del progetto. I diabetologi saranno così i primi professionisti della salute ad essere certificati per le competenze acquisite”, conclude Mannino.

 

 

 

 

** L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), costituita nel 1974, con oltre 2000 iscritti è la più grande associazione scientifica della diabetologia italiana. Affiliata all’International Diabetes Federation (IDF), AMD: (1) promuove la diffusione sul territorio di strutture idonee alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito; (2) si occupa della qualificazione professionale e dell’aggiornamento culturale del personale sanitario operante in tali strutture; (3)  si adopera affinché la diabetologia e la figura del medico diabetologo acquisiscano e mantengano la loro autonomia dal punto di vista didattico e clinico e costituiscano il principale punto di riferimento nella cura del paziente con diabete.
L’AMD promuove la ricerca in campo diabetologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni che hanno finalità e interessi comuni.

 

Potrebbero interessarti

  • 6 Dicembre 2020Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SIDI numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM. Posted in EVENTI - 2020
  • 16 Dicembre 2020Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renaliGli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono attualmente ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo ampiamente documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete. Posted in Metformina e altre terapie
  • 21 Febbraio 2021Gestione del diabete: il dato è tratto?Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità. Posted in Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Tags: diabete, molecole, coinvolgimento, medicina, assistenza, diabetologico, medici, fare, diabetologia, diabetologi, affrontare, insulina, farmaco, diabetologo, cura, farmaci, malattie, glucosio, mellito, glicemia, pancreas, malattia, diagnosi, diabetes, complicanze
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2021/02/100-anni-insulina-diabete-1160987182.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2021-02-23 10:09:352021-02-23 10:09:35100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Gestione del diabete: il dato è tratto? Gestione del diabete: il dato è tratto?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto