Articoli

Focus Lombardia: Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo.

Diabete, piloti e altre professioni di volo: i criteri per l’accesso sono da aggiornare!
Oggi una diagnosi di diabete (diabete 1 e diabete 2 in trattamento con insulina) non consente di accedere al volo sportivo o a professioni come pilota di aereo, controllore di volo, hostess e steward.

Sanità digitale: la telemedicina è un’esigenza urgente per il nostro Sistema Sanitario
Da anni in Italia si parla di digitalizzazione sanitaria e di telemedicina. La pandemia Covid-19 ha repentinamente evidenziato la necessità di accelerare un processo di integrazione strutturato su tutto il territorio nazionale.

Antiossidanti: ci proteggono dallo stress ossidativo
Gli antiossidanti sono i nostri “acchiappa-radicali”; per fortuna non siamo disarmati di fronte all’attacco incessante dei radicali liberi (ROS) ovvero del cosiddetto “stress ossidativo” correlato all’insorgenza di malattie cardiovascolari, tumori, diabete e sue complicanze periferiche e altre patologie croniche.

Le nostre piante di casa: quali e perché ci fanno stare bene?
Il nostro rapporto con la natura è ancestrale e portarne un po’ nelle nostre case non può che alimentare il nostro benessere. Considerato che passiamo l’80-90% del nostro tempo negli spazi chiusi, la qualità dell’ambiente domestico come quello dell’ufficio è importante per la salute.

Allenamento Diabete tipo 2 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
In tutti questi allenamenti abbiamo esplorato diversi movimenti. Abbiamo già analizzato come una diversa disposizione del corpo possa facilitare o meno un determinato esercizio. Durante i piegamenti sulle braccia che facciamo al muro, più i piedi sono indietro più diventa difficoltoso il gesto.

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN
L’adozione della cartella clinica diabetologica ha dimostrato negli anni, grazie al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la capacità di migliorare la qualità delle cure e di ingenerare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale che porterà all’implementazione della cartella clinica diabetologica digitale “Smart Digital Clinic”.

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica
Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all'approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Cura Diabete: quali sono le prestazioni sanitarie più efficaci?
L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) ha misurato con un approccio scientifico le prestazioni diabetologiche che funzionano di più, ovvero quelle che garantiscono un miglior controllo dei rischi clinici da un lato e maggiore efficienza per il Servizio Sanitario Nazionale, dall’altro.

Mexico, un mondo diametralmente opposto ai vicini USA
Qui a farla da padrone è il mais, in tutte le sue declinazioni. Una volta compreso l’apporto calorico e nutrizionale delle famose tortillas il gioco è fatto. Non solo, sempre presenti sono uova, fagioli, pomodori e avocado.

Ossimetria transcutanea
Il termine “ossimetria” significa pressione di ossigeno, transcutanea vuol dire attraverso la cute. L’ossimetria transcutanea è un esame non invasivo e indolore, che consente quindi di valutare la quantità di ossigeno traportata dal sangue e ceduta dai capillari ai tessuti.

Diabete di tipo 1: buona la qualità di cura sia per lei che per lui
Pari opportunità più che rispettate, seppur con margini di miglioramento per una maggiore appropriatezza, nell’assistenza a uomini e donne affetti da diabete di tipo 1. La conferma dagli Annali di genere dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

L'indispensabile filtro renale
I reni hanno il compito di espellere, attraverso le urine, l'acqua in eccesso e le tossine prodotte ogni giorno dall'organismo. Questa funzione viene svolta filtrando il sangue attraverso una delicata rete di capillari.

Diabete e inserimento nel mondo del lavoro
Il diabete ben compensato non costituisce di per sé un ostacolo all’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una diminuzione della performance lavorativa.

In Italia, spesa bassa per il diabete ma alta efficienza
La London School of Economics ha confrontato l’incidenza, la gestione e i costi del diabete di cinque nazioni europee: Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia; la nostra nazione è risultata ultima per i costi che la Sanità pubblica sostiene per il diabete, che rappresentano solo il 5,61% della spesa sanitaria complessiva.

Fitwalking per tenere controllato il diabete
Basato su un corretto assetto posturale, sulla maggiore fluidità del passo e sull’uso ritmico delle oscillazioni degli arti superiori, il fitwalking ottimizza le virtù terapeutiche del camminare; i livelli di intensità e di durata dipendono dallo stato di efficienza fisica e dall’allenamento.

Cibo: dieta con troppi grassi "addormenta" il cervello
Una dieta ricca in grassi manda in soffitta il cervello in pochi giorni.
A dirlo è uno studio dell'Università di Oxford (Gran Bretagna), pubblicato su The FASEB Journal, secondo cui troppi grassi nell'alimentazione non solo possono ridurre la resistenza fisica, ma anche la capacità di pensare con chiarezza.

Maggiore supporto degli operatori sanitari per aiutare diabetici nell'autogestione
Nonostante sia ormai considerato la piaga che affligge la società del benessere, il diabete resta una malattia che molti pazienti non riescono a gestire autonomamente a causa dei numerosi ostacoli sociali, ambientali, psicologici ma anche economici che si presentano a chi deve affrontarla giorno dopo giorno.