Articoli

I centri diabetologici per curare gli obesi? Una proposta Sid
La diffusione dell’obesità, ormai una vera emergenza sociale, in continuo aumento, rende necessaria una maggiore capillarità di centri dove sia possibile avere consulenze nutrizionali, indicazioni per l’attività fisica e cure di primo livello.

I benefici con solo un quarto d'ora di moto soft al giorno
Su Lancet è stata da poco stata pubblicata una ricerca secondo cui per ridurre il rischio di mortalità e allungare l'aspettativa di vita basterebbero 15 minuti al giorno di moderato esercizio fisico, da praticare sei giorni su sette.

Insulina da inalare contro il diabete
Il pre-diabete è un’intolleranza al glucosio caratterizzata da livelli costanti di glucosio superiori alla norma e da livelli di insulina circolante elevati; si trasforma in diabete conclamato in oltre un terzo dei casi, mentre in un altro terzo si può evitarne l’evoluzione negativa assumendo farmaci e cambiando radicalmente gli stili di vita.

Pasta al germe di soia umbra contro il diabete
«Nel corso dello studio abbiamo evidenziato che i pazienti che assumevano questo tipo di pasta avevano un miglioramento di alcuni marker di rischio cardiovascolare e di stress ossidativi, oltre a una riduzione della pressione arteriosa».

Chirurgia bariatrica: efficacia riconosciuta dall’Idf per il diabete di tipo 2
La rivista The Lancet ha pubblicato la posizione dell’Idf (International Diabetes Federation) su un argomento spesso controverso: la chirurgia bariatrica.

Qualche accortezza consente di affrontare al meglio la stagione calda
L’anziano e l’estate. Molte sono le attenzioni che un medico deve adottare d’estate nei riguardi degli anziani che gli sono affidati. Una prima indicazione riguarda gli elenchi dell’“anagrafe della fragilità”, costruita da molti Comuni italiani per selezionare le persone anziane a maggior rischio di “crisi” nel momento della comparsa di situazioni difficili

Novità dal Giappone: la glicemia monitorata con telefonino
Dalla fine di giugno un nuovo servizio potrà essere attivato in Giappone a 525 yen al mese (4,5 euro) sui palmari di ultima generazione Fujitsu con l’operatore mobile giapponese Ntt Docomo; il servizio è stato messo a punto dalla multinazionale dell’elettronica e da un’azienda giapponese specializzata in strumenti medici, l’Arkray.

‘Diabete Sommerso’ per vivere il diabete ‘senza limiti’
A Milano si è costituita l’Associazione Nazionale ‘Diabete Sommerso’, con lo scopo, di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete attraverso la diffusione e la pratica di attività subacquee, come spiega il professor Matteo Bonomo, responsabile di Diabetologia dell’Ospedale Niguarda di Milano

Il fitness è come una medicina per le ossa e il diabete
Secondo l’Acsm (American College of Sport Medicine) la ginnastica per anziani è al secondo posto della classifica dei trend del fitness per il 2011, probabilmente anche grazie alla disponibilità di tempo e di denaro della generazione dei baby boomers che arrivano ora alla terza età.

Le ulcere da diabete curabili grazie alle staminali
Il chirurgo plastico Marco Moraci ha messo a punto una tecnica innovativa per le ulcere diabetiche gravi, nel Centro di Biotecnologie applicate alle Scienze Medico-Chirurgiche della Seconda Università di Napoli.

Controlli e prevenzione della retinopatia in gravidanza
Sei diabetica e stai programmando una gravidanza? Ecco qualche consiglio su come e quando fare i controlli per ridurre al massimo il rischio di sviluppo e/o di evoluzione della retinopatia diabetica.

Diabete e sport
Durante la serata sarà presentato il video “Querido Perù”, documentario del viaggio A.D.I.Q. sulla cordigliera andina peruviana

Impotenza, una conseguenza del diabete
L’argomento spesso non viene affrontato con il medico curante quando invece è importante la diagnosi d’impotenza nei diabetici a rischio di malattie cardiache per poter prevenire eventi cardiovascolari seri come infarto o ictus.

Il controllo della glicemia sull’iPhone
I diabetici esperti di nuove tecnologie e dei più recenti smart phone potranno monitorare la propria glicemia grazie al primo sistema per il tenere sotto controllo la glicemia che può collegarsi con un’apposita applicazione all’iPhone e all’iPod touch della Apple.

Come si indossa il microinfusore
I moderni microinfusori sono dispositivi di piccole dimensioni, ogni diabetico riesce in genere a “indossarlo” in modo discreto e senza fastidi. Nascosto sotto i vestiti non si nota quasi se portato con naturalezza.

Per chi è indicato il sensore del glucosio
Per gestire il diabete la terapia non basta. Occorre verificare con regolarità che la glicemia – attraverso una dieta bilanciata secondo le proprie esigenze, il movimento e i farmaci concordati con il medico – si mantenga nei livelli raccomandati dalle più recenti Linee Guida.

Rischio di disfunzione erettile per due persone con diabete
Tre milioni e mezzo di italiani, il 6%, hanno il diabete e spesso non lo sanno; nel mondo sono 117 milioni ed entro 15 anni rischiano di raddoppiare non solo per effetto dell’aumento della popolazione e del suo invecchiamento ma soprattutto per l’alimentazione sbagliata, la sedentarietà, l’obesità.

Donne depresse meno propense a seguire cure contro l’infertilità
La depressione è una delle ragioni principali, insieme a costo, età e grado di educazione, che inducono Ie pazienti infertili a non ricorrere alle cure.

Neuropatia sensitivo-motoria. I sintomi da riferire
I principali sintomi caratteristici di neuropatia sensitivo-motoria. Segna una crocetta quelli che si sono eventualmente manifestati nell'ultimo periodo.

Bimbi diabetici: afro-americani hanno HbA1c elevata indipendentemente dal livello di glucosio nel sangue
I bambini afro-americani con diabete di tipo 1 hanno livelli di emoglobina glicata (HbA1c) significativamente maggiore rispetto ai bambini caucasici indipendentemente dal livello medio di glucosio nel sangue (MBG).

Programma educativo per la cura del piede diabetico
1° Livello. Il tuo medico discuterà con te e i tuoi familiari l'importanza di effettuare periodiche visite di controllo per la cura dei piedi.
2° Livello. Il tuo medico discuterà con te e i tuoi familiari un piano dettagliato di cura del piede, basato prevalentemente sulle informazioni scaturite dalle visite annuali precedenti.

Gestione del piede diabetico in accordo con il livello di classificazione del rischio
Non a rischio. Concordare con il proprio medico un programma di gestione che includa l’educazione alla cura del piede. A rischio. Rispettare regolari visite mediche, in genere ogni 6 mesi (se non diversamente consigliato dal Medico), con il team specializzato nella cura del piede diabetico.

Diabete: con Telecom la glicemia si controlla sul telefonino
Per i diabetici arriva da Telecom Italia un nuovo aiuto per il controllo del livello glicemico: Line@Medica Diabete è un servizio che permette alle persone affette da diabete di misurare la glicemia in qualsiasi momento e luogo.

A Cotignola Centro per il Piede Diabetico
I centri specializzati nel trattamento del piede diabetico sono in Italia ancora insufficienti rispetto alla diffusione della malattia: due a Milano, uno a Pisa, uno a Roma e ora quello in nascita a Cotignola, che rimpiazza quello di Abano Terme.

In Italia su 6 milioni colpiti da diabete, un milione non lo sa
Un italiano su tre, oltre i 40 anni è a rischio di diabete, malattia subdola che danneggia l’organismo senza sintomi iniziali, questo è uno dei dati emersi dal convegno 'Fermare il diabete: una sfida per la Sanità e le Istituzioni', promosso dall'Osservatorio Sanità e Salute, che si è tenuto nei giorni scorsi a Roma.

Presidi al ribasso, il no delle associazioni dei malati
La fornitura riguarda aghi pungi dito, microinfusori, aghi, siringhe, strumenti per diagnosticare il tasso di glicemia nel sangue, strisce reattive, tutti presidi fondamentali per i malati di diabete e forniti gratuitamente dalla Sanità pubblica.

Diabetici interrompono la cura a base di metformina per il cattivo odore del farmaco
Il cattivo odore della metformina potrebbe essere l’elemento responsabile per l’interruzione della terapia da parte di molti pazienti con diabete di tipo 2.

A tavola con il diabete
Tipica malattia del benessere, il diabete, soprattutto quello di tipo 2 che sopraggiunge in età adulta, sta assumendo proporzioni epidemiche nei paesi occidentali e in Italia colpisce oltre 3 milioni di persone.

Complicanze macrovascolari aumentano il ricorso a servizi sanitari per pazienti diabetici
I pazienti diabetici con complicazioni macrovascolari (MVC) utilizzano maggiormente le risorse messe a disposizione dall’assistenza sanitaria rispetto a coloro che soffrono di diabete ma senza complicazioni vascolari.

Un nuovo microchip consentirà diagnosi istantanee e indolori
Le diagnosi del futuro saranno rapide, precise e poco costose grazie a una nuova tipologia di microchip che saranno in grado di rilevare il livello di diversi elementi presenti nel respiro e nella saliva.

Neuropatia diabetica vegetativa
Elenco dei principali sintomi caratteristici di neuropatia vegetativa che può determinare alterazioni delle funzioni involontarie. Segna i sintomi che si sono eventualmente manifestati nell’ultimo periodo.

Misure preventive per il diabete inefficaci: in 5 anni diventerà pandemia
Aumento costante e allarmante dei casi di diabete, assenza di interventi adeguati di prevenzione e mancanza di adeguate terapie delle complicanze arteriose del diabete

Tempi duri per i fanatici del caffè, c'è il rischio diabete
Il caffè e la pausa caffè, specialmente nel nostro bel Paese, è un rito a cui difficilmente si rinuncia. Oggi però per i fanatici del liquido bruno ci sono brutte notizie. Vi siete mai chiesti il perché di quello strano mal di testa? O perché vi sentite più stanchi del solito o di malumore?

Due in uno: combinazione vincente contro il diabete
In Piemonte, oltre 220.000 pazienti sono affetti da diabete mellito (il diabete di tipo 2). In Italia, il diabete è la più diffusa e importante malattia metabolica.

Come Vivere Bene e Mantenersi in Forma
Questo libro indica piuttosto in modo semplice ed efficace le norme essenziali da seguire per vivere sani e prevenire l'insorgenza di malattie poi difficili da curare.

Prevenire il colesterolo
Da almeno trent’anni è noto che valori elevati di colesterolo nel sangue rappresentano uno dei principali fattori di rischio delle affezioni cardiovascolari.

Efficacia dei contraccettivi orali e obesità: un rapporto da studiare meglio
Nelle nuove linee guida approvate dalla Society of Family Planning si consiglia l'adozione di metodi anticoncezionali sia ormonali che non ormonali senza particolari restrizione per le donne con problemi di obesità.

Registra la tua emoglobina glicata (HbA1c)
HbA1c >12 % / 10-12% - I tuoi valori di emoglobina glicata (HbA1c) sono molto alti. Rivolgiti tempestivamente al tuo medico che ti aiuterà a modificare il tuo piano di trattamento antidiabetico in modo da controllare meglio la malattia nel tempo.

La tua storia clinica
Che cosa chiede in genere il medico: storia familiare di diabete e di complicanze diabetiche come la neuropatia, altre malattie eventuali avute in passato, presenza di eventuali sintomi, revisione della tua storia del diabete e del trattamento concordato.

Utilizzo di messaggi elettronici al medico migliora controllo glicemico
Secondo una ricerca condotta nel periodo tra gennaio del 2004 e marzo del 2005 a Seattle, negli USA, i pazienti diabetici che utilizzano il servizio di messaggi elettronici per comunicare il proprio stato di salute al medico curante hanno un miglior controllo della glicemia.

Cellule di maialini iniettate nell'uomo contro diabete
Non solo influenza dai suini. Potrebbe celarsi nei maialini di un gruppo di isole remote la chiave per curare il diabete di tipo 1.

Bimbi di soli 9 mesi ammalati di diabete
Bambini di appena nove mesi già con il diabete. L'età in cui la malattia si manifesta (o comunque riesce a essere individuata dai medici) si abbassa sempre più.

In arrivo la prima legge a tutela degli obesi
Essere obesi è una fatica quotidiana. Perché muoversi con tanti chili addosso è difficile, ma anche perché l'ambiente intorno non aiuta: ascensori troppo piccoli, ristoranti con bagni minuscoli, poltroncine dei cinema a misura di normopeso.

In Veneto semplificata la vita dei diabetici
Le decine di migliaia di malati di diabete in Veneto potranno approvvigionarsi gratuitamente nelle farmacie della quantità di dispositivi effettivamente loro necessaria per l'autocontrollo della patologia e l'autosomministrazione dei farmaci.

Che cosa faccio se ho bisogno di aiuto tra una visita e l’altra?
E’ possibile, in caso di necessità, rivolgersi al proprio medico curante o al proprio diabetologo.

Ho il diabete. L’ho appena saputo. Chi mi aiuterà a gestire la malattia? Posso parlarne con il mio medico curante o devo andare sempre da uno specialista?
In presenza di valori di glicemia indicativi di diabete il medico curante, se lo ritiene opportuno anche avvalendosi della consulenza di uno specialista diabetologo, stabilirà un programma personalizzato per ottimizzare il controllo della malattia.

Mio cugino ha sempre molta sete: significa che ha il diabete?
La sete intensa, specie se associata alla eliminazione di elevate quantità di urine, potrebbe essere sintomo di diabete e dovrebbe spingere una persona a recarsi dal proprio medico per il controllo dei valori di glicemia.