Articoli

Al Palagi di Firenze, attivi due nuovi ambulatori di retina chirurgica e della cornea
L’Ospedale Palagi (FI) amplia l’offerta terapeutica dell’oculistica, coprendo tutta la specialistica della patologia dell’occhio legata anche agli interventi di chirurgia retinica, del glaucoma e dei trapianti di cornea.

Cataratta: questa sconosciuta
Cataratta: pur essendo l’intervento chirurgico più eseguito in Italia, solo 4 cittadini su 10 sopra i 50 anni sono informati su sintomi, terapie e aspettative nel post-operatorio. È il dato più evidente che emerge dall’indagine commissionata da CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano.

Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi
Il laser a femtosecondi rappresenta uno dei più importanti progressi per l’intervento di cataratta. Questa tecnica innovativa, operando con impulsi laser a ultrasuoni, consente di eseguire il taglio necessario per accedere al cristallino opacizzato e incidere l’involucro della cataratta e frammentare la sua parte centrale dura.

Centri Retina: ripartire in piena sicurezza dopo il Covid-19
Gestire il paziente con maculopatia e altre patologie retiniche in Ospedale dopo il Covid-19: a questo scopo si è organizzata una Task Force tra i Responsabili dei Centri Retina Ospedalieri di Campania, Piemonte e Puglia che si riunisce in modalità virtuale per ridisegnare nuove soluzioni strategiche e definire un nuovo percorso diagnostico e terapeutico.

Le nostre piante di casa: quali e perché ci fanno stare bene?
Il nostro rapporto con la natura è ancestrale e portarne un po’ nelle nostre case non può che alimentare il nostro benessere. Considerato che passiamo l’80-90% del nostro tempo negli spazi chiusi, la qualità dell’ambiente domestico come quello dell’ufficio è importante per la salute.

#6 - Il trapianto è vita
Ritornando indietro nel tempo a quei momenti in cui ho - come dico io - gozzovigliato, senza ascoltare il mio primario, ricordo quando mi disse senza giri di parole: “Guarda che le complicanze prima o poi busseranno alla tua porta”. Avrei dovuto ascoltarlo e invito tutti ad ascoltare i medici perché le complicanze evolvono in modo silente.

Occhio alla glicemia se… “non avete più lacrime”
L’occhio secco o sindrome dell’occhio secco non è un semplice fastidio, ma una patologia del film lacrimale, che va trattata precocemente, altrimenti si rischiano lesioni corneali che possono compromettere la vista. Il diabete mellito è stato identificato come fattore di rischio per l’occhio secco in molti studi.

Il laser a femtosecondi per il trattamento della cataratta
È un laser che opera in biliardesimi di secondo la nuova tecnologia mininvasiva di cui si è recentemente dotata la Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale San Giuseppe di Milano per il trattamento della cataratta, patologia che dopo i 70 anni colpisce 1 persona su 4.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

Screening della retinopatia diabetica: prima esperienza italiana di telemedicina
Concluso con successo e soddisfazione di medici e pazienti il primo studio clinico di telemedicina effettuato da un team di ricercatori italiano, dell'Ospedale Sacco di Milano, condotto su oltre 1200 pazienti con diabete di tipo 2 per un anno.

Diabete più avanzato, retina più sottile
Tre studi australiani recentissimi condotti su oltre 360 pazienti diabetici confrontati con soggetti non diabetici hanno documentato che nel tempo il diabete tende ad assottigliare la retina rispetto a quella di persone non diabetiche.

Tomografia ottica computerizzata: diagnosi precoce della retinopatia?
Un recente studio ha esaminato l’associazione tra diabete di tipo 2 e retinopatia diabetica con la perdita di cellule dei gangli della retina. Tale perdita è stata valutata con la Tomografia Ottica Computerizzata, chiamata anche Tomografia ottica a radiazione coerente.

Edema maculare diabetico
L’edema maculare diabetico colpisce soggetti appartenenti a qualsiasi fascia di età, causando un elevatissimo impatto da un punto di vista socio-economico e, più in generale, di assorbimento di risorse.

Che cos’è la cataratta?
La cataratta è una riduzione fino alla perdita totale di trasparenza (opacamento) del cristallino, la lente del nostro occhio che ha il compito di regolare la messa a fuoco delle immagini sulla retina.

Le complicanze oculari
Il diabete mal controllato può compromettere gli occhi, causando offuscamento temporaneo della vista, cataratta o complicanze ben più gravi come danni alla retina, la membrana sensoriale dell’occhio (retinopatia) o glaucoma.

Consigli per chi assiste una persona operata di cataratta diabetica
Se vivi con la persona operata e la assisterai a casa, il team dell’ospedale probabilmente ti chiederà di essere presente al momento della dimissione quando verranno spiegate tutte le indicazioni per la cura domiciliare dopo l’intervento.

La vita subito dopo un intervento di cataratta
Per alcuni giorni dopo l’operazione è normale sentire prurito, palpebre pesanti e talvolta un leggero dolore nella zona oculare con arrossamento e lacrimazione più o meno intensa. Le luci possono apparire allungate e contornate da alonature, soprattutto di sera.

Prevalenza in crescita anche in Italia
L’incidenza del diabete di tipo 2 è in aumento, così come si va riducendo sempre più l’età della diagnosi della malattia. Anche l’incidenza del diabete di tipo 1 è in aumento in alcune zone del Paese.

Le differenze di genere nelle cure del diabete in Italia
In Italia esistono differenze di genere nella cura del diabete? E quale peso hanno i fattori culturali e biologici che le causano? A queste domande ha risposto una ricerca del Centro di Ricerche Farmacologiche e Biomediche Consorzio Mario Negri Sud

Diabete e ipertensione possono aumentare il rischio di glaucoma
Una ricerca della Kellogg-Northwestern University ha dimostrato che soffrire di diabete o di pressione alta, oltre ad altre patologie, può anche aumentare in percentuale variabile il rischio di sviluppare malattie come il glaucoma.

La leptina, un ormone spezza-fame, meglio dell’insulina
La leptina è l’ormone spezza-fame che sugli animali da dimostrato di controllare la glicemia meglio dell’insulina e senza i suoi effetti collaterali: questa nuova terapia contro il diabete è la scoperta di Roberto Coppari, ricercatore italiano trasferito a Dallas, presso la University of Texas Southwestern Medical Center (Utsw).

Cellule staminali dell'occhio potrebbero curare il diabete
In una zona dell’occhio si trovano cellule staminali che si possono prelevare facilmente e, opportunamente trattate, possono essere riprogrammate per diventare beta-cellule, uguali a quelle del pancreas, che producono l’insulina e che non funzionano nei diabetici di tipo 1 e nel tempo non funzionano anche in quelli di tipo 2.

Sanità: trapianto di solo pancreas al 'Maggiore' di Parma
Un trapianto di pancreas isolato - intervento piuttosto raro - e' stato eseguito per la prima volta in Emilia-Romagna dall'equipe della Clinica chirurgica e Trapianti d'organo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, lo scorso 28 di marzo.