Articoli

Filler, diabete tipo 1 e altre malattie autoimmuni: la parola agli Esperti
Diffidare di chi tratta senza un check up di medicina estetica e di chi esegue trattamenti a basso costo: i materiali di qualità hanno sempre un costo elevato e il medico non riduce il suo guadagno.

Retina, macula e maculopatie
Le maculopatie sono le malattie della macula, la parte più importante della retina. Nella macula è concentrato il maggior numero dei fotorecettori, le cellule deputate alla visione, a ricevere gli impulsi luminosi e a trasformarli i segnali elettrici inviati al cervello.

Maculopatia in Piemonte: quale miglior percorso di cura per i pazienti con diabete?
Oltre alla maculopatia senile legata all’età (DMLE) esistono diverse altre forme di maculopatia come la maculopatia diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento del diabete e all’invecchiamento della popolazione prospetta scenari preoccupanti.

Emoglobina: i valori di riferimento di un test importante
L’emoglobina (HB) è una molecola a struttura proteica presente nei globuli rossi fondamentale per il trasporto di ossigeno (O2) dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica (CO2) di scarto dai tessuti ai polmoni.

I 21 indicatori del rischio Emergenza Covid-19 delle Regioni
Quali sono i 21 indicatori che servono a definire i livelli di rischio nella gestione della pandemia e quindi i rischi Covid-19 delle Regioni: zona rossa, arancione, gialla? I 21 indicatori di rischio emergenza Covid-19 sono riportati in un provvedimento del Ministro della Salute dello scorso 30 aprile 2020.

Immuni: la nuova app per il tracciamento dei contagi
Il sistema di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing) sarà utile per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica Covid-19, perché può aiutare a identificare individui potenzialmente infetti prima che emergano sintomi e può impedire la trasmissione successiva dai casi secondari.

Coronavirus: cosa fare in caso di dubbi
Coronavirus: cosa faccio in caso di dubbio? Il 9 marzo 2020, il Ministero della Salute ha pubblicato un vademecum. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione? Febbre e sintomi simili a quelli influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza e affaticamento.

Diabete tipo 1: nei PS mancano le conoscenze per una diagnosi precoce
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva. Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, che causa il coma diabetico e basta una glicemia capillare, fatta il prima possibile, per evitare la morte.

Cellule alfa possono 'cambiare identità' e produrre insulina
Le cellule alfa del pancreas possono, in caso di necessità, cambiare identità e funzioni. E, soprattutto, possono mantenere queste nuove caratteristiche nel tempo. E' quanto suggerisce uno studio che lascia intravedere nuovi scenari di terapia per il diabete.

Cani e diabete tipo 1: la storia di Silvia e Smaug
Abbiamo di recente passato un pomeriggio a Lecco insieme a Silvia che ha il diabete di tipo 1 da 25 anni, in terapia con microinfusore e ci ha raccontato la bellissima esperienza che sta affrontando con il suo cane Smaug, un magnifico pastore Australiano, con l’aiuto e la competenza della d.ssa Daniela Cardillo di Greendogs.

Il laser a femtosecondi per il trattamento della cataratta
È un laser che opera in biliardesimi di secondo la nuova tecnologia mininvasiva di cui si è recentemente dotata la Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale San Giuseppe di Milano per il trattamento della cataratta, patologia che dopo i 70 anni colpisce 1 persona su 4.

I primi 50 giorni sono volati… pedalando fino ai Balcani
Abbiamo varcato la soglia del primo fuso orario, siamo passati dall'alfabeto latino a quello cirillico e dalla riviera adriatica siamo arrivati alla costa del Mar Nero. Il tutto affidato alla spinta delle nostre teste e delle nostre gambe.

Diabete di tipo 1
Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

Diabete tipo 1 ed emozioni: l’importanza dell’intelligenza emotiva
Una buona gestione del diabete non può prescindere dalla nostra intelligenza emotiva, ovvero dalla nostra capacità individuale di gestire le nostre emozioni, dalla capacità di riconoscerle e canalizzarle in modo ottimale al fine di comprendere noi stessi e le nostre azioni.

#mammesuperwomen
Il diabete dei bambini o diabete di tipo 1 arriva a sorpresa, come una doccia fredda e purtroppo negli ultimi anni è in crescente aumento. E’ una forma diversa rispetto al diabete di tipo 2, una malattia autoimmunitaria.

World Heart Day - Giornata mondiale per il cuore
Per salvare il tuo cuore la scelta giusta è la prevenzione. É questo il messaggio del 2015 per la Giornata mondiale per il cuore, che si celebra il 29 settembre.

Occhio alle porzioni
Le porzioni sono le unità pratiche che misurano la quantità degli alimenti che mangiamo. A volte la tendenza ad ingrassare non dipende tanto dagli alimenti che mangi, quanto dalla quantità.

Esercizio fisico e ipoglicemia
Il movimento consuma il glucosio che alimenta i muscoli con l’aiuto dell’ormone insulina. Quando si fa più movimento del normale e si consuma più carburante, la riduzione del glucosio circolante nel sangue può provocare una crisi ipoglicemica.

Segni e sintomi di ipoglicemia
Quando sopraggiunge una crisi ipoglicemica, il cervello manda dei segnali di avvertimento, un "campanello di allarme che è a corto di zuccheri” che si manifesta sotto forma di: nausea, sensazione di fame, visione doppia.

Diabesità
Diabete e obesità attraverso approfondimenti da un sito che si occupa di obesità patologica. Tra i temi trattati: Principali patologie correlate all’obesità - Piano di controllo del diabete: gli esami da ricordare - Controllo del diabete: gli obiettivi da raggiungere.

Difetti di comunicazione fra gli emisferi del cervello causano l'ansia
Per i disturbi d'ansia generalizzati (Gad, Generalized Anxiety Disorder) una ricerca italiana avrebbe trovato una spiegazione: tali disturbi colpiscono circa il 2-3% della popolazione, provocando problemi di relazioni interpersonali che possono arrivare a compromettere rapporti personali e lavorativi.

Retinopatia diabetica: la diagnosi computerizzata affidabile quanto quella umana
Studi recenti hanno dimostrato come l’individuazione automatizzata della retinopatia diabetica (DR) è migliorata in modo significativo e non può essere differenziata dalle migliori pratiche cliniche standard.

Dai muscoli un aiuto sul controllo dei grassi
L'accumulo di grassi introdotti nell'organismo attraverso l’alimentazione espone al rischio di malattie cardiovascolari e al diabete di tipo 2

Neuropatia diabetica vegetativa
Elenco dei principali sintomi caratteristici di neuropatia vegetativa che può determinare alterazioni delle funzioni involontarie. Segna i sintomi che si sono eventualmente manifestati nell’ultimo periodo.

Umbria: per "piede diabetico" necessaria azione di prevenzione
Dare una mano ai propri piedi; l'imperativo e' d'obbligo per chi soffre di diabete, visto che e' proprio da questa parte del corpo che possono venire importanti segnali d'allarme.

Resistenza all'insulina predice rischio di disturbi all'arteria coronarica
La resistenza all'insulina è un fattore che predice la progressione della calcificazione dell'arteria coronarica, la quale viene a sua volta considerata un segnale di avanzamento della malattia all'arteria coronarica.

Il diabete si può prevedere 3/5 anni prima della sua comparsa
La comparsa del diabete, secondo alcuni ricercatori, si può prevedere. Accelerazioni di glucosio sarebbero tra i segnali premonitori dello sviluppo di questa malattia, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Lancet.