Articoli

Correzione e terapia del cheratocono
Cheratocono: che cosa fare? Dipende dallo stadio in cui si presenta il cheratocono. Ogni stadio richiede una soluzione “su misura” che verrà identificata dal chirurgo oculista. Da cosa dipende la scelta? Le variabili possono essere molte: nell’articolo facciamo una carrellata delle principali soluzioni, partendo da quelle meno invasive fino agli interventi chirurgici con un accenno al razionale e agli effetti di ognuno di essi.

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1
Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

In bilico, tra decisione e indecisione sul mio trapianto
Quando sono davanti a una scelta, sbarro gli occhi e so già che passeranno minuti interminabili prima di prendere una decisione di cui potrei non essere per niente convinto. Quando devi prender una decisione è spesso la paura di commettere un errore, di fare la scelta sbagliata, a frenarti, ma la paura è una pessima consigliera.

La qualità dei tuoi pensieri determina la qualità della tua vita
Dare spazio al pensiero positivo. Come un mantra giornaliero, in ogni situazione. La maggior parte delle persone è convinta che il solo patrimonio genetico determini la nostra vita, ma illustri scienziati ci dimostrano che i geni sono condizionati dalle nostre percezioni dell’ambiente che ci circonda e che possiamo fare molto con la ginnastica mentale dando spazio a pensieri positivi che ci facciano vivere meglio.

Il trapianto di pancreas non solo risolve il DT1, ma sembra anche proteggere dal rischio di fratture vertebrali
Si è osservato che le persone con diabete 1 sono esposte a un maggior rischio di fratture. La carenza di insulina sembra svolgere un ruolo importante nel determinare la fragilità ossea associata. È noto che il trapianto di isole pancreatiche consente il ripristino della fisiologica produzione di insulina, permettendo di guarire dal diabete 1.

“Previeni il cheratocono”: dal 10 settembre all’11 ottobre 2019, al via la campagna
Cheratocono, patologia oculare che porta progressivamente alla deformazione della cornea con conseguente riduzione anche notevole della capacità visiva. Può esordire fin dalla giovane età e se non immediatamente diagnosticato, è un disturbo difficilmente curabile se non con un trapianto di cornea.

La malattia renale diabetica (DKD) – Congresso congiunto SIN-SID
La prima giornata del 60° Congresso Nazionale della SIN, Società Italiana di Nefrologia che si svolgerà, presso il Palacongressi di Rimini, nei giorni 2-5 Ottobre 2019 verrà interamente dedicata alla malattia renale diabetica (DKD dall’inglese Diabetic Kidney Disease), in un Simposio congiunto con la SID, Società Italiana di Diabetologia.

Il prof. Camillo Ricordi nominato nel nuovo CSS
Il 5 ottobre 2019, la ministra Grillo ha nominato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Tra i 30 membri anche il prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute di Miami e il nefrologo Prof. Giuseppe Remuzzi, nuovo Direttore dell’Istituto Mario Negri.

Prof. Camillo Ricordi. Massimo Esperto mondiale per la ricerca sul diabete tipo 1
Il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute and Cell Trasplant Center dell’Università di Miami e - in Italia - Presidente del Consiglio di Amministrazione di IRCCS ISMETT di Palermo, è stato insignito del titolo di “Massimo esperto mondiale nel campo dei trapianti di isole pancreatiche per la ricerca di una cura del diabete di tipo 1”.

Motivazione e trapianto di pancreas
Mi è capitato di desiderare di cambiare qualcosa nella mia vita, ma di rimanere bloccato nei miei sogni senza fare nemmeno il primo passo… Quindi, di giustificarmi dicendo a me stesso che mi manca il coraggio, che non è il momento giusto, che mi manca qualcosa.

Il Diabete giovanile: se ne parlerà il 6 maggio a Novara
Obiettivo dell’incontro del 6 maggio è quello di far conoscere, condividere esperienze e saperne di più sul ‘mondo del diabete giovanile’, un tema che interessa sempre più famiglie italiane e che è particolarmente critico sia per il periodo delicato di crescita dell’adolescenza sia per lo stile di vita troppo spesso non adeguato.

Diabete giovanile, tutela legale e prospettive terapeutiche
6 maggio 2017 - c/o Teatro Faraggiana Novara. Interviene il Prof. Camillo Ricordi: "Dal trapianto del pancreas endocrino, alle strategie per bloccare l'autoimmunità e rigenerare cellule che producono insulina".

Quando ho scoperto di avere il diabete
Ho scoperto di avere il diabete nel gennaio 1997, arrivando da due mesi di perdita di circa 25 chili e continuo bisogno di bere, affaticamento, dolori di testa.

#DRIttiaVoi – Tavola Rotonda per parlare di diabete di tipo 1
Milano, San Raffaele, 30 gennaio 2016 - Grandissima partecipazione a DRItti a Voi, la prima tavola rotonda - speriamo di una lunga serie - come promesso dagli organizzatori stessi - per parlare di diabete di tipo 1 insieme ai numerosi clinici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) di Milano.

Il trattamento del diabete
La cosa più importante da fare quando si scopre di avere il diabete è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista quale terapia sia più indicata.

In una nuova molecola nuove prospettive contro il diabete
è stata presentata una nuova molecola frutto di una ricerca italiana, Reparixin, che offre “una incoraggiante prospettiva” per bloccare fin dall’inizio il diabete di tipo 1

Il trapianto di cellule del pancreas potrebbe curare il diabete
Secondo una ricerca di Camillo Ricordi del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’Università di Miami (Usa) in futuro si potrebbe curare il diabete con la terapia cellulare.

Cellule staminali dell'occhio potrebbero curare il diabete
In una zona dell’occhio si trovano cellule staminali che si possono prelevare facilmente e, opportunamente trattate, possono essere riprogrammate per diventare beta-cellule, uguali a quelle del pancreas, che producono l’insulina e che non funzionano nei diabetici di tipo 1 e nel tempo non funzionano anche in quelli di tipo 2.

Il trattamento di un'ulcera del piede
Obiettivi: Migliorare la circolazione - Trattare l'edema - Controllo del dolore - Trattamento dell'infezione - Migliorare il controllo metabolico - Riduzione del carico.

Trapianto di cellule suine nei diabetici potrebbe sostituire iniezioni di insulina
Nel corso del convegno dell'American Diabetes Association, che avrà luogo nel mese di giugno, verranno presentati i risultati di una sperimentazione su soggetti umani del trapianto di cellule suine che producono insulina.

Malati di Parkinson e diabete: dagli animali nuove speranze
Arriva dai maiali ingegnerizzati, il cui patrimonio genetico è stato cioè modificato per evitare problemi di rigetto, una nuova speranza per i malati di diabete e Parkinson.

Sanità: trapianto di solo pancreas al 'Maggiore' di Parma
Un trapianto di pancreas isolato - intervento piuttosto raro - e' stato eseguito per la prima volta in Emilia-Romagna dall'equipe della Clinica chirurgica e Trapianti d'organo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, lo scorso 28 di marzo.