Dal 22 al 29 settembre torna l’evento dedicato al cuore: Milano ospita l’ottava edizione della Milano Heart Week, la settimana di eventi gratuiti organizzata dal Centro Cardiologico Monzino IRCCS per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.
Il programma, consultabile sul sito ufficiale dell’evento (vedi Reference in fondo all’articolo) culmina il 29 settembre con la Giornata Mondiale del Cuore, promossa dalla World Heart Federation.
Prevenzione cardiovascolare: non è mai troppo presto
“La prevenzione non è solo protezione dall’infarto o dall’ictus nelle età a rischio, ma significa adottare corretti stili di vita fin dall’infanzia e mantenerli per tutta la vita” spiega il Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino.
Un approccio che parte dalle scuole elementari e accompagna le persone fino alla terza età, con un obiettivo chiaro: ridurre i fattori di rischio e proteggere la salute del cuore nel lungo periodo.
Obesità infantile: l’allarme in Italia
Secondo i dati OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in Italia quasi il 40% dei bambini tra i 7 e i 9 anni è in sovrappeso o soffre di obesità.
Altri dati preoccupanti:
- Il 67% dei bambini italiani tra i 6 e i 9 anni va a scuola in macchina, contro una media europea del 50%.
- Molti trascorrono oltre 2 ore al giorno davanti a TV e dispositivi elettronici.
“Se non insegniamo ai bambini a muoversi, a mangiare correttamente e a coltivare attività creative, rischiamo di aumentare l’incidenza di malattie cardiovascolari già nei giovani adulti”
avverte Pompilio.
La nuova era della prevenzione: tecnologia e consapevolezza
Accanto all’educazione precoce, anche per gli adulti si apre una nuova stagione nella lotta alle malattie cardiovascolari:
- tecnologie portatili per monitorare la salute;
- nuovi farmaci sempre più efficaci;
- crescente attenzione all’attività fisica come strumento di benessere quotidiano.
Milano Heart Week 2025: gli eventi da non perdere
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico. Tra i principali:
- Open Night – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
📍 26 settembre, Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano - Night Run Monzino
📍 27 settembre, CityLife Milano - Dialogo tra scienza e filosofia
📍 25 settembre, Centro Brera, Milano
Un incontro tra Telmo Pievani, filosofo della scienza, e Giulio Pompilio, Direttore Scientifico Monzino, sul delicato equilibrio tra scienza, tecnologia e umanità nella medicina di oggi.
Un invito a prendersi cura del cuore
La Milano Heart Week è molto più di una rassegna di eventi: è un’occasione per scoprire come piccoli cambiamenti nello stile di vita – alimentazione sana, movimento regolare, gestione dello stress – possano davvero fare la differenza.
Proteggere il cuore è un impegno che dura tutta la vita, a partire dai bambini.