
Diabete tipo 1 (0-18 anni): depositato DDL della Senatrice Sbrollini per migliorarne la gestione
L’obiettivo di questo DDL è aumentare l’attenzione al diabete in età evolutiva ponendo le basi per un ri-orientamento del modello assistenziale attualmente esistente in Italia.

Approvato da FDA il primo farmaco per ritardare l’esordio clinico del diabete tipo 1
Teplizumab: il potenziale del farmaco di ritardare la diagnosi clinica del diabete di tipo 1 può fornire ai pazienti mesi o anni senza il peso della malattia.

Diabete tipo 1: “Impariamo a volare. Un viaggio per conoscersi ed amarsi”
Workshop “Impariamo a volare. Un viaggio per conoscersi ed amarsi” al 2° Forum live delle associazioni dei giovani diabetici, svoltosi a Bologna dal 16 al 18 settembre 2022. Leggi con noi!

Diabete di tipo 1: la JDRF lancia il TD1 Global Index consultabile da tutti
Il “T1DIndex” è disponibile online, con i numeri globali del diabete tipo 1 nel mondo, paese per paese, gli anni di vita sana persi dai malati, quante persone sarebbero vive oggi se non avessero avuto il diabete tipo 1.

Terapia biologica del diabete di tipo 1: grandi speranze per il futuro
Sul fronte della terapia biologica del diabete 1, la terapia sostitutiva con trapianto di pancreas e di trapianto di isole pancreatiche è ormai contemplata negli algoritmi terapeutici.

Diabete tipo 1: ci sono dei fattori ambientali coinvolti nell’esordio del dt1?
Fattori ambientali e diabete tipo 1: se n’è parlato all’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), il più importante appuntamento mondiale nell’area della diabetologia.

Il diabete tipo 1 è una malattia eterogenea
Il diabete di tipo 1 è una malattia eterogenea, nella predisposizione genetica così come nella risposta alle terapie.

Diabete tipo 1: in approvazione la prima terapia preventiva
In tema di terapia preventiva del diabete di tipo 1, il teplizumab utilizzato nei soggetti ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 1, ha dimostrato di riuscire a ritardare la comparsa dei sintomi di diabete tipo 1 di circa 2 anni.

Esistono screening per individuare i soggetti a rischio di diabete di tipo 1?
Oggi il rischio genetico per lo sviluppo del diabete di tipo 1 può essere quantificato grazie a genetic risk scores (denominati GRS2) alla nascita.

Trattamento del diabete di tipo 1: nuove linee guida presentate all’ADA 2021
All’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), è stato presentato il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1.

Inaugurato a Brindisi nuovo ambulatorio per giovani con diabete tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia complessa nella gestione, spesso sfiancante nella routine quotidiana, per questo ha bisogno di un percorso di cura personalizzato, dall’esordio alla terza età perché dal diabete tipo 1 non si guarisce.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni
I campi scuola sono un’esperienza fondamentale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti affetti da diabete tipo 1; gli ambiti di applicazione sono diversi e includono l’accettazione della malattia, il confronto con altri coetanei e l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione della malattia.

Diabete tipo 1: nei PS mancano le conoscenze per una diagnosi precoce
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva. Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, che causa il coma diabetico e basta una glicemia capillare, fatta il prima possibile, per evitare la morte.

Chi svilupperà il diabete di tipo 1? Dall’insulina “ossidata” un nuovo esame del sangue per scoprirlo
Uno studio internazionale presentato al 54° EASD di Berlino che raccoglie i massimi esperti nell’area diabetologica, ha scoperto che l’insulina ‘arrugginita’ dai radicali liberi prodotti nel corso dell’infiammazione viene riconosciuta come una sostanza estranea dal sistema immunitario che comincia così a distruggere le cellule beta pancreatiche produttrici di insulina.

Diabete tipo 1: emergenza chetoacidosi. È allarme!
Stupisce come in Italia ancora manchi una cultura adeguata che permetta una diagnosi precoce del diabete di tipo 1. Nonostante appelli e campagne educazionali, si fatica ancora a riconoscere immediatamente i segnali premonitori del diabete di tipo 1, peraltro semplici da notare: tanta sete e tanta pipì.

Diabete tipo 1, genitori giovani e inesperti temono di più l'ipoglicemia
Secondo uno studio la paura dei genitori che si verifichino episodi di ipoglicemia nei figli diabetici è associata a caratteristiche sociodemografiche, tra cui età, istruzione, nazionalità, e a fattori psicologici, come la consapevolezza genitoriale.

#Diabeteasy: conoscere il diabete tipo 1 per conviverci meglio ogni giorno
Sabato 4 novembre 2017, a Bologna, si è svolto un evento particolarmente importante per chi ha o si interessa al diabete di tipo 1 (DT1). Importante per innumerevoli motivi.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare.

Il diabete nei bambini “opprime” mamma e papà
La principale ansia per i genitori di un bambino con diabete? La riduzione del livello di zuccheri nel sangue e le crisi di ipoglicemia. È questo il vero incubo per 7 genitori su 10.

Il diabete di tipo 1 in Italia
Sono 18mila, secondo i dati della Siedp, i bambini e gli adolescenti colpiti in Italia dal diabete tipo 1, la forma più grave della malattia che richiede la somministrazione dell’insulina, attraverso iniezioni da quattro a sei volte al giorno oppure l’impiego del microinfusore.

Diabete di tipo 1
Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

Chi si può ammalare di diabete di tipo 1?
La risposta più concisa e immediata a questa domanda è che il diabete di tipo 1 può venire a chiunque ed è esperienza di qualunque genitore o persona abbia vissuto questa condizione.

Diabete di tipo 1 e studi TrialNet. Come parteciparvi?
Nella vostra famiglia qualcuno ha il diabete di tipo 1 e cercate un modo n per capire se altri familiari potrebbero svilupparlo? Entrando nella rete TrialNet è possibile ottenere una valutazione della probabilità di contrarre la malattia e un attento monitoraggio per l’eventuale insorgenza precoce di diabete di tipo 1.

#DRIttiaVoi – Tavola Rotonda per parlare di diabete di tipo 1
Milano, San Raffaele, 30 gennaio 2016 - Grandissima partecipazione a DRItti a Voi, la prima tavola rotonda - speriamo di una lunga serie - come promesso dagli organizzatori stessi - per parlare di diabete di tipo 1 insieme ai numerosi clinici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) di Milano.