• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Conoscere il diabete / Diabete di tipo 1 / Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness ...
Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia

16 Novembre 2020/in Diabete di tipo 1 /da Redazione Diabete.com

A cura della Fondazione Italiana Diabete Onlus; FID*

 

#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

 

12 protagonisti per parlare di diabete tipo 1

Dodici tra bambini, ragazzi e adulti, si sono messi in gioco per raccontare la loro malattia, il  diabete di tipo 1 (T1D), e farla comprendere meglio a chi non la conosce. Si sono resi  protagonisti di uno spot interamente scritto ed interpretato da loro stessi e di una campagna sui social nella quale raccontano l’esordio della malattia, spesso traumatico, e il loro rapporto  con una patologia inguaribile e molto complessa da gestire.

#AIUTACIAGUARIRE è il nome e il messaggio, chiarissimo, della campagna “partecipativa” che  è partita su molti canali del digitale terrestre e su Sky il 14 di novembre 2020 (Giornata Mondiale del Diabete 2020) patrocinata dalla Fondazione Italiana Diabete Onlus, che raccoglie fondi per la ricerca di una cura definitiva al Diabete di Tipo 1.

 

Una narrazione empatica per trasmettere un messaggio di speranza

Lo spot, dove a parlare è in prima persona proprio una donna malata di diabete di tipo 1 (DT1), narra con molta dolcezza la storia dell’amicizia tra un bimbo e una bimba con diabete di tipo 1, che poi diventano adolescenti e infine adulti, allontanandosi. Il senso di solitudine e difficoltà, che si coglie nel corso della storia, si dirada alla fine quando la bambina, ormai divenuta donna torna nel passato e prende per mano il bimbo e il bimbo ormai uomo, torna a prendere per mano la bambina. In un messaggio di empatia, aiuto, accoglienza, a significare che assieme, solo con gli altri e nonostante la malattia, si può andare avanti, guardando con speranza al futuro e alla cura definitiva che potrà far guarire tutti.

“Mi è venuto da bambina e non ho potuto fare nulla per prevenirlo. Devo solo iniettarmi l’insulina, tante volte al giorno, tutti i giorni, tutta la vita. Altrimenti, muoio. Voglio che nessun bambino si ammali più di diabete di tipo 1. Voglio guarire! Sostieni la ricerca, aiutaci a guarire” è una parte del testo dello spot in cui persone con diabete di ogni età sono ritratte nei loro ripetitivi gesti quotidiani per controllare la malattia, tra le punture di insulina, i microinfusori, i sensori, le crisi ipoglicemiche, lo zucchero.

 

“Per noi è importante che il Diabete di tipo 1 venga conosciuto per quello che è, senza edulcorarlo o drammatizzarlo” dice Nicola Zeni, Presidente della Fondazione Italiana Diabete “per questo sono proprio le persone con diabete, come mio figlio Ludovico o come il Direttore Generale della Fondazione, Francesca Ulivi, a raccontarlo in prima persona”.

 

“La società non conosce il diabete tipo 1” aggiunge Ulivi “la confonde con il diabete di tipo 2, che non è una malattia autoimmune e che colpisce prevalentemente adulti e anziani in condizioni di sedentarietà e sovrappeso e non comprende perché debba finanziarne la ricerca di una cura.

 

Il diabete tipo 1 è una malattia invisibile, in cui il peso della gestione quotidiana e delle complicanze è un macigno psicologico e fisico che ogni malato è costretto a portare a vita, finché la ricerca non troverà una cura. Chi meglio di noi malati lo può raccontare?”.

 

L’immagine del macigno, del peso sulle spalle ritorna in molte delle testimonianze delle persone con diabete raccolte e riproposte sui social con l’hashtag #aiutaciaguarire.

 

Marco ha 12 anni, il diabete di tipo 1 da quando aveva un anno e mezzo (!!!!) e riassume tutti in una frase: “definirei il diabete come un peso da portare per tutta la vita, fin quando non troveranno la cura per guarirmi”.

 

Per Sara, 20 anni, nazionale di Basket, “è uno zaino molto pesante, un pensiero fisso di cui non ci si può dimenticare e un insieme di moltissimi numeri da gestire”.

 

“E’ subdolo perché ti lascia in una apparente normalità e ti colpisce nella tua quotidianità”, così definisce la malattia Luigi, che ha 55 anni, di cui più di 50 vissuti col diabete di tipo 1.

 

“È come fosse un freno a mano” dice Gabriele, 36 anni e 28 di diabete, “una grandissima rottura di scatole” per Prisca, fotomodella ventunenne, con diabete di tipo 1 da 8 anni.

 

Francesca, 49 anni, da 9 con il diabete di tipo 1 parla del suo esordio: “il medico ha scritto sui documenti ‘a vita’ e mi ha spiegato che l’insulina ci tiene in vita, ma non ci cura, e queste parole, ‘a vita’ mi hanno fatto male, anche se avevo 40 anni, ma ho immaginato a 2, 5, 10 anni e ti dicono che avrai una malattia per tutta la vita. Questo fa male perché non puoi nemmeno avere la speranza di combattere la malattia e guarire”.

 

GUARDA LO SPOT e CONDIVIDILO IL PIÚ POSSIBILE!

Spot #AIUTACIAGUARIRE »
https://www.youtube.com/watch?v=pZHRB-_6blI

Regia, direzione e produzione dello spot sono a cura del Team di Komm Unit e Kuraro Productions guidate da Antonio Fazio e Moreno Salvigni.

 

Il diabete tipo 1 non va confuso con il diabete tipo 2

Il diabete di tipo 1, spesso confuso con il più diffuso diabete di tipo 2, con il quale però non ha nulla a che fare, è infatti una malattia autoimmune, causata da un “corto circuito” del sistema immunitario che scatena contro le cellule del pancreas che producono l’insulina (beta cellule) degli autoanticorpi che le distruggono.
La scienza conosce questo processo, tipico di tutte le altre malattie autoimmuni come ad esempio la più nota Sclerosi Multipla, ma non sa ancora a quale causa si debba la sua origine. Il diabete tipo 1 non è quindi oggi guaribile né prevenibile, anche se alcuni anticorpi monoclonali stanno dando i primi risultati nel rallentarne l’evoluzione in fase di esordio.
L’unico modo per sopravvivere per le persone colpite è iniettare insulina molte volte al giorno, per tutta la vita. La terapia insulinica per un diabetico di tipo 1, il cui corpo non produce più insulina, è una delle terapie più complesse che esista in clinica, perché il fabbisogno è determinato da molti fattori diversi (non solo dal cibo ingerito ma anche, per esempio, dal livello di attività fisica e dall’ansia anche solo per un compito in classe). Le dosi nella quotidianità – dopo un iniziale set-up con il diabetologo – vengono decise in modo autonomo dai pazienti e l’ormone esogeno, se iniettato in eccesso o in difetto, può causare svariate complicanze acute o croniche, tra cui il coma (per ipoglicemia o all’opposto per chetoacidosi diabetica) e la morte.

 

Secondo gli studi più aggiornati, una persona con diabete tipo 1 ha un’aspettativa di vita di circa dieci anni inferiore rispetto alla media. La vita con il diabete di tipo 1 è migliorata incredibilmente grazie alla ricerca su farmaci e tecnologie (nuove insuline, sensori, microinfusori, pancreas artificiale), ma la malattia ad oggi rimane inguaribile, non prevenibile e di estrema complessità gestionale. L’esordio è spesso un trauma per famiglie e malati, nel 50% dei casi il diabete di tipo 1 infatti insorge nei bambini, anche di pochi mesi. In tutto i malati nel nostro paese sono circa 300 mila.

 

 

 

*Da dieci anni FID è l’unica Fondazione in Italia dedicata esclusivamente alla raccolta fondi per la ricerca di una cura definitiva al diabete di tipo 1, la forma autoimmune della malattia, che nella metà dei casi esordisce da bambini o adolescenti. La Fondazione è stata creata da genitori di un ragazzo che si è ammalato di diabete di tipo 1 a 18 mesi ed è gestita interamente da persone colpite dalla malattia. In Italia sono circa 300 mila le persone colpite dal Diabete di Tipo 1, che necessita di insulina iniettata sin dall’esordio e per tutta la vita. Fondazione Italiana Diabete raccoglie fondi in maniera autonoma e indipendente da aziende farmaceutiche, istituzioni e società scientifiche e li distribuisce, su base competitiva, ai migliori istituti di ricerca e università, impegnati nel trovare una cura definitiva a questa malattia autoimmune che sconvolge la vita dei malati e delle loro famiglie.

 

www.fondazionediabete.org
Per contatti: Francesca Ulivi – Direttore Generale e Comunicazione FID: francesca.ulivi@fondazionediabete.org

 

Potrebbero interessarti

  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 29 Marzo 2022Diabete: come e quando usare il diario alimentareIl diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili! Posted in A tavola con il diabete
Tags: cellule, complicanze, diabete, malattia, pancreas, diabetico, pazienti, corpo, malattie, diabetica, farmaci, malati, malato, anziani, cura, diabetologo, insulina, fare, medico, immunitario, chetoacidosi, coma, ipoglicemia, parla, aiuto
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/11/FID-2.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2020-11-16 18:41:342021-02-01 16:53:24Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Vinci il campionato contro il diabete Vinci il campionato contro il diabete Regione Lombardia: Aggiornamento erogazione presidi per diabete Regione Lombardia: Aggiornamento erogazione presidi per diabete
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto