
NEWS
SEZIONE
Le ultime news di diabete.com


Diabete e discriminazioni: confermata in appello la condanna a Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
Le avevano detto che non era idonea a fare la capostazione perché diabetica. Chiara si era rivolta al giudice, contro la decisione di Rfi, società che gestisce le infrastrutture ferroviarie a livello nazionale.

Fondazione Italiana Diabete fa incetta di premi ai Charity Awards 2023
La vita con il diabete di tipo 1 è migliorata incredibilmente grazie alla ricerca su farmaci e tecnologie, ma la malattia rimane inguaribile, non prevenibile e di estrema complessità gestionale.
Dagli archivi…
Benvenuta alla neonata Feder Diabetici Puglia APS
Feder Diabetici Puglia APS unisce le associazioni diabetologiche pugliesi per offrire un sostegno morale e concreto alle persone con diabete e alle loro famiglie, su tutto il territorio regionale.
Cefalù: riattivato il Servizio di Diabetologia alla Fondazione Giglio
Le visite ambulatoriali sono prenotabili attraverso il CUP (Centro Unico di Prenotazioni) dell’Ospedale (telefono 0921 920502) con impegnativa del Medico di Medicina Generale (medico curante).
Ucraina, continua la Raccolta Fondi FAND per i bambini con diabete dell’Ospedale di Kharkiv
Più di 600 donazioni, con oltre 9.000 euro raccolti in un anno da FAND, e inviati all’Ospedale clinico pediatrico regionale di Kharkiv. L’iniziativa benefica prosegue con un conto corrente dedicato per chi desidera dare il suo sostegno.
Diabete: FAND si rafforza per tutelare i diritti di giovani e adulti
FAND-Associazione italiana diabetici consolida il proprio potere di rappresentanza, grazie all’entrata nella struttura di FDG-Federazione Nazionale Diabete Giovanile ODV-ETS e AID-Associazione Italiana per la Difesa degli interessi dei diabetici.
Diabete e discriminazioni: confermata in appello la condanna a Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
Le avevano detto che non era idonea a fare la capostazione perché diabetica. Chiara si era rivolta al giudice, contro la decisione di Rfi, società che gestisce le infrastrutture ferroviarie a livello nazionale.
Fondazione Italiana Diabete fa incetta di premi ai Charity Awards 2023
La vita con il diabete di tipo 1 è migliorata incredibilmente grazie alla ricerca su farmaci e tecnologie, ma la malattia rimane inguaribile, non prevenibile e di estrema complessità gestionale.
Diabete tipo 2: Diffidare delle fake news non dei farmaci più sicuri ed efficaci
È urgente richiamare l’attenzione delle persone con diabete e dei loro caregiver, invitandoli a diffidare delle fake-news e dalla disinformazione che dilaga online, soprattutto riguardo alle terapie per il diabete.
Diabete: presentato il Comitato Scientifico FAND per un supporto di alto profilo
Il nuovo Comitato Scientifico della FAND eserciterà una funzione consultiva fornendo un vaglio medico-scientifico d’eccellenza e contribuirà fattivamente alla formazione dedicata a pazienti e caregiver.
A Rimini, il 29° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID)
Dal 26 al 29 ottobre il 29° Congresso Nazionale della SID, in presenza al Palacongressi di Rimini. Core del congresso: la ricerca in diabetologia, nella quale la SID è leader indiscusso in Italia.
Graziano Di Cianni è il neo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per il biennio 2021-2023
Crescita, comunità e partecipazione: queste le parole d’ordine sulle quali Di Cianni fonderà l’attività di AMD nel prossimo biennio 2021-2023.
Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche
La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell'ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.
All’Ospedale di Mondovì (CN) un Ambulatorio plurispecialistico per pazienti con diabete tipo 2 avanzato
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.
“Un’iniezione di fiducia contro il Covid-19” Paolo di Bartolo, Presidente AMD e paziente con DT1
Tra i primi vaccinati contro l’infezione Covid19 anche il dr. Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e a sua volta paziente - con diabete di tipo 1 (DT1) sin da adolescente.
Accu-Chek Solo vince il premio Innovation of the Year 2020
Diabete: l’innovativa micropump senza catetere per la somministrazione in continuo di insulina è stato premiato ai Life Science Excellence Awards 2020 con il premio Innovation of the Year nella categoria Best Innovative Device.
I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia...
Le donne, lo sport, il benessere e la salute nelle città
Presentato oggi a Palazzo Madama l’Osservatorio Nazionale permanente delle Donne per lo sport, il benessere e la salute nelle città. Promosso dall’Intergruppo parlamentare “Qualità di vita nelle città”, su iniziativa della Presidente Sen. Daniela Sbrollini, si propone come patto per la promozione della salute come bene comune nei contesti urbani.
Due giovani ricercatori premiati all’EASD/EFSD2019 di Barcellona
Assegnati a Caterina Conte e Domenico Tricò due prestigiosi premi al congresso europeo di diabetologia. Caterina Conte ha vinto il premio ‘Future Leaders Mentorship Programme’ della Fondazione Europea per lo Studio del Diabete; Domenico Tricò è tra i vincitori dell’EASD Rising Star Symposium & EFSD Research Fellowship.
Buon lavoro da AMD al nuovo Ministro Speranza
Roberto Speranza, originario di Potenza, 40 anni, è il nuovo Ministero della Salute. “L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) formula i migliori auguri di buon lavoro a tutto il nuovo Governo e in particolare al Ministro della Salute, Roberto Speranza”, ha dichiarato Domenico Mannino, Presidente AMD.
Prof. Camillo Ricordi. Massimo Esperto mondiale per la ricerca sul diabete tipo 1
Il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute and Cell Trasplant Center dell’Università di Miami e - in Italia - Presidente del Consiglio di Amministrazione di IRCCS ISMETT di Palermo, è stato insignito del titolo di “Massimo esperto mondiale nel campo dei trapianti di isole pancreatiche per la ricerca di una cura del diabete di tipo 1”.
Anziani? Dai 75 anni in su
Il concetto di anzianità diventa dinamico. Ad adeguarlo ai tempi la SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria che innalza l’asticella della soglia per la terza età. La svolta arriva dalla SIGG: "Chi oggi ha 65 anni ha la forma psico-fisica di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di un individuo che aveva 55 anni nel 1980”.
#MoveAndTheCity: partecipa al concorso fotografico lanciato dalla SID
La Società Italiana di Diabetologia (SID), in occasione della Giornata Mondiale 2018 #GMD2018 lancia il concorso fotografico #MoveAndTheCity che viaggerà su Instagram e sugli altri canali social della SID. Il concorso è aperto a tutti e partecipare è molto facile.
Pazienti cronici in Lombardia: le farmacie fra i principali attori della nuova presa in carico
“Le farmacie sono pronte a rivestire fino in fondo il ruolo di primo presidio del sistema sanitario regionale sul territorio, al fianco dei pazienti cronici e fragili e in collaborazione con i nuovi Gestori, istituiti dalla Delibera di Regione Lombardia che riordina l’intera materia della presa in carico delle cronicità”.
14-20 novembre 2017: nelle farmacie aderenti, screening gratuito della glicemia
Diabete: in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2017, è prevista la prima Campagna Nazionale di Screening nelle Farmacie aderenti. Dal 14 al 20 novembre, offriranno gratuitamente l’autoanalisi della glicemia ai cittadini che lo desiderano e li sottoporranno a un questionario anonimo.
Da Cortina a Dobbiaco, in bici con il diabete di tipo 1
Con il DT1 si può, anche pedalare insieme. Era questo l’obiettivo della pedalata per persone con diabete di tipo 1, non a scopo competitivo ma per far comprendere come i pazienti insulino-dipendenti possano condurre una vita normale e affrontare qualsiasi sfida, anche in ambito sportivo.
Diabete e scuola – Fand propone il “Rappresentante per la salute”
“Istituire ufficialmente la figura del ‘Rappresentante o referente per la salute’ all’interno delle scuole dell’obbligo” sulla falsariga del “Responsabile per la sicurezza”: è questa la proposta elaborata da Albino Bottazzo, Presidente nazionale FAND-Associazione italiana diabetici, avanzata il 15 novembre 2016.
Diabete nel Lazio: ora prescrivibile e rimborsabile tecnologia flash per il monitoraggio della glicemia
Buone notizie per i pazienti diabetici residenti nel Lazio. Il primo sistema di monitoraggio FLASH del glucosio al mondo, in grado di fornire un quadro completo del profilo glicemico senza la necessità di pungere il dito, ora può essere prescritto e rimborsato dal Sistema Sanitario Regionale.
“DIABETICO ESPERTO”: Un nuovo progetto di FAND-associazione italiana diabetici
Prende il via, con un incontro organizzato a Montesilvano (Pescara), il 22 e 23 ottobre, il programma “Diabetico esperto”, che si propone, come spiega il suo coordinatore Lorenzo Greco, Vice Presidente Vicario FAND, di “creare figure di operatori del volontariato formate a sostenere le persone con diabete nella loro sfida quotidiana con la malattia.”
Diabete: pubblicato piano regionale Lazio
"Un graditissimo regalo di Natale, concretizzatosi nelle scorse settimane e divenuto realtà alla vigilia, con la pubblicazione del relativo decreto sul BUR, il Bollettino Ufficiale della Regione", così Graziano Santantonio, Presidente regionale di AMD Lazio, saluta il "Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018".
FAND – Associazione Italiana Diabetici chiede coerenza al mondo politico
Da una parte provvedimenti che sulla carta tutelano le persone con diabete tipo 2, e molte parole; dall’altra fatti, che dimostrano incongruenza e assenza di strategia.
Diabete nelle scuole: al via il progetto di gestione integrata per bambini e adolescenti con diabete
Nel documento strategico viene descritto in modo dettagliato il processo che dovrebbe essere attivato nel momento in cui un bambino con diabete giunge a scuola o, se già frequentante, nel momento in cui viene diagnosticata la malattia.
Legge di stabilità: Diabete Italia raccomanda al governo la revisione e il parere favorevole all’emendamento dell’art. 39 sui dispositivi medici
“Sappiamo che è in corso di valutazione l'emendamento all’articolo 39 della legge di stabilità sui dispositivi medici per i pazienti cronici, presentato trasversalmente da numerosi senatori.
Diabete Italia: può facebook sostituirsi al servizio sanitario nazionale?
Lanciata ieri da Diabete Italia, al Ministro della salute e al Parlamento, una richiesta urgente affinché intervengano per sanare una situazione ad alto rischio legata alla fornitura di farmaci vitali e salvavita sul territorio nazionale in seguito ad un’incredibile fatto avvenuto la scorsa settimana a Milano.
Diabete tipo 2: i turni di lavoro favoriscono il rialzo della glicemia
È quanto emerge da uno studio pubblicato di recente su una rivista di settore: Occupational & Environmental Medicine. Le persone che hanno turni di lavoro evidenziano un rischio più alto di ammalarsi di diabete di tipo 2; la tendenza è più evidente tra gli uomini (fino al 37% rispetto a chi un lavoro diurno) che hanno turni di sera e di notte.
Diabete: ipoglicemia quanto mi costi!
Il diabete costituisce un pesante fardello per i conti pubblici. A incidere in maniera importante su questi costi è una componente della malattia spesso sottostimata: l’ipoglicemia” sostiene Antonio Nicolucci, Coordinatore Data Analysis board IBDO Foundation e Direttore del dipartimento di Epidemiologia del Consorzio Mario Negri Sud
Diabete: assoluzione delle incretine da uno studio italiano
In Italia è attuale il dibattito sulle incretine, l’innovativa classe di farmaci antidiabetici, che sarebbero implicate nell’aumento del rischio di pancreatite, ossia l’infiammazione del pancreas.
Nuove scoperte per arginare l’epidemia di diabete
Un’epidemia che non accenna a rallentare, quella del diabete nel mondo: in Italia i malati sono circa quattro milioni, e 27 mila le persone che muoiono ogni anno a causa di patologie correlate al diabete; sono oltre 480mila i ragazzi italiani con diabete giovanile di tipo 1 con meno di 14 anni.
Per i diabetici rischio doppio e anche triplo di problemi di udito
Un’ampia ricerca giapponese ha risolto la questione se il diabete possa costituire un fattore di rischio non solo per la vista ma anche per l’udito. È noto che fra le complicanze del diabete ci sono anche i problemi alla retina, che rendono necessari controlli regolari per le persone che soffrono di questa malattia.
Contro il diabete di tipo 2 il glucagone si affianca all’insulina
Il glucagone è un ormone secreto dal pancreas coinvolto nei meccanismi di regolazione della glicemia, insieme all’insulina di cui è antagonista; ha il compito di controllare che i livelli di glucosio nel sangue si mantengano nei limiti: se scendono, viene rilasciato glucosio nel sangue.
L’auto-monitoraggio aiuta a controllare la glicemia
I livelli di emoglobina glicata, nel sangue dei soggetti con diabete di tipo 2, possono essere ridotti grazie al controllo scientifico e programmato della glicemia da parte degli stessi pazienti, resa possibile dai dispositivi portatili
Influenza negativa dell’obesità sul cervello
Un gruppo di ricercatori della New York University School of Medicine ha scoperto che le dimensioni del cervello sono influenzate negativamente dai chili in eccesso e che questo provoca un’alterazione delle aree preposte all’alimentazione che induce a mangiare sempre di più.
Diminuire lo zucchero contro il diabete
La Sid (Società Italiana di Diabetologia) raccomanda di non superare i 50 grammi giornalieri di zucchero per gli uomini, pari a otto cucchiaini, i 40 grammi per le donne, e ancor meno per i bambini, pena danni alla salute provocati da scompensi dei trigliceridi e dell’insulino-resistenza, complicanze del diabete e fattori di rischio cardiovascolare.
Bere latte diminuisce il rischio di diabete
Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 si riduce del 38% bevendo latte e suoi derivati nell’adolescenza: questa la conclusione di una ricerca condotta dal Dipartimento di Nutrizione ed Epidemiologia dell’Harvard School of Public Health.