Articoli

Diabete: la cura di ulcere e ferite difficili. A Pistoia, l’ospedale va a casa dei pazienti
Lesioni di natura traumatica, ortopedica, vascolare e chirurgica, ma anche esiti di ustioni e traumi che prima venivano seguite in ambulatorio ora sono curate a casa dei pazienti.

Pronto Senior Salute, il punto d’ascolto e supporto per gli over 65 che hanno difficoltà con le liste d’attesa dei CUP
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni per le visite specialistiche, gli esami diagnostici e i ricoveri.

“Non chiudere le Diabetologie Italiane a causa del Covid”
A lanciare l’appello, è Emilio Augusto Benini, Presidente di FAND - Associazione Italiana Diabetici, in previsione del serio rischio che diverse Regioni possano a breve entrare in zona arancione a causa della pandemia.

Effetti sul diabete tipo 2 di Yoga, Tai Chi, Qigong e altre pratiche meditative
L’attività fisica gioca un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete tipo 2; ci siamo chiesti quali siano gli effetti di attività fisiche meditative come lo yoga, il tai chi e altre su parametri per la gestione del diabete.

Diabete e accesso alle cure per tutti. Una call to action per tutte le Regioni
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.

Via libera alla 3° dose di vaccino anti_SARS-CoV2 per gli over 60 e i pazienti fragili, compresi i diabetici
Approvata dal Ministero della Salute la 3° dose del vaccino anti_SARS-CoV2 contro l’infezione Covid19 a persone con più di 60 anni e ai pazienti fragili comprese persone con obesità grave, diabete tipo 2 trattato con almeno 2 farmaci o complicanze e diabete tipo 1.

Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.

A 100 anni dalla scoperta, sempre più vicini all’insulina settimanale
Icodec, insulina basale “a lento rilascio” che promette di rivoluzionare la cura dei pazienti con diabete, abbattendo in modo drastico il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno.

Carenza Vitamina D, Covid-19 e malattie croniche (diabete e obesità): quale legame?
Il legame tra vitamina D, Covid-19 e malattie croniche come diabete e obesità è il filo conduttore della 5° Consensus sulla Vitamina D (Stresa 15-18 settembre 2021) con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di vitamina D.

Neuropatia diabetica: tutto ciò che serve sapere
In più del 50% dei casi, la neuropatia diabetica decorre anche per anni in modo assolutamente silente e si rende manifesta quando il paziente ha già sviluppato un’ulcera a livello dei piedi.

Filler, diabete tipo 1 e altre malattie autoimmuni: la parola agli Esperti
Diffidare di chi tratta senza un check up di medicina estetica e di chi esegue trattamenti a basso costo: i materiali di qualità hanno sempre un costo elevato e il medico non riduce il suo guadagno.

Trattamento del Diabete di tipo 1: nuove linee guida presentate all’ADA 2021
All’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), è stato presentato il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1.

Diabete e rene: quali novità dall’ADA 2021?
Diabete e rene, diabete e insufficienza renale: è un tema di grande rilievo epidemiologico del quale è necessario aumentare la consapevolezza nella popolazione generale e nei soggetti con diabete.

SOS Caldo: il decalogo di Senior Italia FederAnziani per proteggere anziani e fragili
L’invito di Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, è quello di non abbassare la guardia e seguire le regole fondamentali del decalogo anti-caldo pensato per proteggere i nostri nonni e tutte le persone più fragili rispetto alle ondate di calore estive.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Anziani: drastico calo dell’aderenza alla terapia. Quali soluzioni?
Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani auspica nuove forme di supporto agli anziani per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

Teleassistenza ai tempi del Covid19: qual è il punto di vista di cittadini e professionisti della salute?
La teleassistenza ha avuto un grande sviluppo durante la pandemia da Covid19: può contribuire a una riorganizzazione dell'Assistenza Sanitaria in termini di integrazione, non certo di sostituzione della visita in presenza.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetica sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Impatto della pandemia da Covid-19 sulla chirurgia della tiroide: meno interventi, più mirati?
L’attuale periodo di pandemia da Covid19, che dura da oltre un anno, ha influito in modo molto pesante su tutti i pazienti endocrini, e in particolare a quelli affetti da carcinoma della tiroide o da sospetta malattia neoplastica della tiroide.

Diabete tipo 1: 100 anni di insulina, tra storia, ricerca e narrazione
“100 anni dalla scoperta dell’insulina tra storia, ricerca e narrazione” sarà il tema di due conferenze istituzionali che si svolgeranno alla Camera dei deputati, la prima il 25 maggio 2021, con inizio alle ore 12, la seconda martedì 8 giugno 2021, sempre con inizio alle ore 12.

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio
Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

Farmaci a domicilio, servizio 24H prorogato fino al 31 luglio 2021
Protratto fino al 31 luglio l’accordo tra Federfarma e Croce Rossa. L’obiettivo è continuare a consegnare a casa i farmaci agli anziani, alle persone non autosufficienti, ai soggetti positivi a Covid-19 o che si trovano in quarantena.

Covid19: distanziamento e mascherine per i vaccinati. Le nuove indicazioni ECDC
L'ECDC ha pubblicato una guida dettagliata per la prevenzione dal contagio con il Coronavirus per le persone già vaccinate: chi ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino antiCovid19 non sarà più tenuto a rispettare le regole su distanziamento e uso mascherina con alcune eccezioni.

INVECCHIARE BENE
Una guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Sanità digitale: la telemedicina è un’esigenza urgente per il nostro Sistema Sanitario
Da anni in Italia si parla di digitalizzazione sanitaria e di telemedicina. La pandemia Covid-19 ha repentinamente evidenziato la necessità di accelerare un processo di integrazione strutturato su tutto il territorio nazionale.

Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renali
Gli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono attualmente ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo ampiamente documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete.

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022
La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia...

Vaccino anti-Covid19, entro l’autunno 2021 disponibile per tutti
“Tra il secondo e il terzo trimestre 2021 saremo potenzialmente in condizione di vaccinare la totalità della popolazione” così Domenico Arcuri, il Commissario per l'emergenza Covid-19, durante l'audizione alle Commissioni riunite Trasporti e Affari sociali della Camera.

Diabete tipo 1: #AIUTACIAGUARIRE è la prima campagna di awareness creata da giovani e adulti con la malattia
#AIUTACIAGUARIRE è la richiesta che le persone con diabete di tipo 1 fanno a chi non conosce la malattia. È il messaggio lanciato dalla prima campagna di awareness completamente creata da giovani e adulti con il diabete tipo 1, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre di ogni anno.

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata
La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall'IDF-International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza
Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Vaccinazione antinfluenzale: il Lazio ha dato il buon esempio
“Con la sua decisione di consentire alle farmacie non soltanto di distribuire i vaccini antinfluenzali in numero adeguato alle necessità, ma anche di poter organizzare l’immunizzazione all’interno dei presidi, la Regione Lazio fa compiere all’assistenza territoriale un passo importantissimo”.

Ipertrofia prostatica benigna e diabete: quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: consiste in un progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati rispetto ai valori normali.

Che cos’è l’onicogrifosi?
L’onicogrifosi è provocata da una crescita difettosa della matrice dell’unghia che determina una ipertrofia laterale della lamina ungueale. Il termine descrive un’unghia che assomiglia a un artiglio. Disuguale crescita della matrice dell’unghia che produce una lamina ungueale che cresce più in spessore.

Diabete tipo 2: 20.000 prime visite “mancate” a causa del Covid19
L'emergenza da Coronavirus, che ha richiesto la sospensione di più di 580.000 visite diabetologiche, di cui 20.000 prime visite, rischia di aggravare il problema dell’inerzia terapeutica. L'AMD ha avviato un’indagine per conoscere l’effetto della pandemia sul ritardo con cui i pazienti hanno accesso alle cure.

Centri Retina: ripartire in piena sicurezza dopo il Covid-19
Gestire il paziente con maculopatia e altre patologie retiniche in Ospedale dopo il Covid-19: a questo scopo si è organizzata una Task Force tra i Responsabili dei Centri Retina Ospedalieri di Campania, Piemonte e Puglia che si riunisce in modalità virtuale per ridisegnare nuove soluzioni strategiche e definire un nuovo percorso diagnostico e terapeutico.

Influenza 2020/21: Vaccinare di più e prima, soprattutto anziani fragili ma non solo
La pandemia ci ha fatalmente ricordato che per i virus la fragilità è un terreno fertile. È indispensabile proteggere gli anziani vaccinandoli e togliendo così di mezzo l’influenza ma bisogna organizzarsi tempestivamente per non farsi cogliere impreparati.

#ADA2020 online – 80° Sessione scientifica dell’American Diabetes Association
80° sessione scientifica dell’American Diabetes Association, #ADA2020. Evento di estrema rilevanza internazionale per l’eccellenza del Comitato Scientifico e l’aggiornamento su prevenzione, cura e soprattutto ricerca scientifica di altissimo livello su diabete e malattie associate.

Covid-19 e diabete: raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete in pazienti con l’infezione
La fase 2 è cominciata. Si cominciano a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione del diabete nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete (e con obesità) sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia.

Il progetto europeo ECARIS, educare i caregiver di pazienti con patologie renali
La maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica o con malattia renale allo stadio terminale si affidano spesso ai loro familiari per le attività quotidiane e le cure mediche; la famiglia rappresenta la migliore risorsa per fornire assistenza a questi pazienti. Il familiare è in tal caso nominato caregiver.

Più aderenza alla terapia, più salute per i malati cronici
La scarsa aderenza alle terapie è un problema frequente fra gli anziani che nel 61% dei casi sono affetti da patologie croniche che, secondo le ultime stime, colpiscono oltre otto milioni e 400 anziani. Ben il 70% di loro, non segue i trattamenti in modo corretto o li abbandona dopo breve tempo.

COVID-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio ma può aumentarne le complicanze
Le persone con diabete hanno lo stesso rischio di chi non ha il diabete di contrarre il nuovo Coronavirus. In caso di infezione, però, può aumentare il rischio di complicanze e di decorso sfavorevole. I diabetologi di AMD consigliano dunque la massima prudenza ai loro pazienti.

Il Coronavirus (COVID19) può colpire tutte le fasce di età adulta
Un paziente su cinque risultato positivo al Coronavirus ha tra i 19 e i 50 anni. Tutte le fasce di età contribuiscono alla propagazione dell’infezione. Lo afferma un’analisi dell’ISS, che rende chiaro come in tutte le fasce di età si debbano rispettare le norme di distanziamento sociale, cercando di svolgere le proprie attività online.

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano
La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS ha definito la “nuova epidemia urbana”.

Diabete tipo 2: alleanza Italia-Usa per scardinare l’inerzia terapeutica
“Inerzia terapeutica”: così la definiscono gli specialisti, ed è il ritardo con cui ogni paziente con diabete 2 ha accesso alla cura migliore per il proprio specifico caso, talvolta addirittura con un ritardo fino a 4 anni. Una “rincorsa” che riguarda la prima terapia e la ricerca della cura più appropriata quando il trattamento in atto risulti non più efficace.

#GMD19 #WDD19 – La giornata mondiale del diabete 2019
Anche per il 2019, il tema portante della Giornata Mondiale del Diabete sarà "Diabete e famiglia": il diabete è una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il messaggio chiave della campagna di sensibilizzazione: “DIABETE: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA".

Automonitoraggio della glicemia: tecnologia sempre più “amica” per i ragazzi con diabete tipo 1. E non solo
Secondo le ultime stime, l’utilizzo dei nuovi device di automonitoraggio - che liberano dalle ripetute ‘punturine’ al dito - cresce al ritmo del 10-15 per cento ogni anno. Tali device saranno utili anche a rivedere le ‘Istruzioni per l’uso’ della gestione del diabete 1, da parte dei medici e pazienti.

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!

Farmacie a Milano: in agosto, aperte per ferie!
Quasi 200 le farmacie che a Milano rimarranno aperte durante il mese di agosto, grazie a un efficiente sistema di turnazione che consentirà chiusure differenziate. In particolare, a Ferragosto, i milanesi potranno contare su 22 farmacie, di cui 16 effettueranno il turno di notte.

10 consigli per vincere il caldo
Il Ministero ha diramato le 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone anziane, persone con problemi di salute, neonati, donne in gravidanza).

ASST Monza: al via nuovo progetto dedicato ai pazienti fragili over 75
Le parole chiave sono tre: attenzione, valorizzazione, disponibilità. ATTENZIONE al paziente fragile, VALORIZZAZIONE delle risorse del territorio e della professionalità rappresentata dalle farmacie come luoghi di prossimità al cittadino, DISPONIBILITÀ delle eccellenze cliniche.

Ipertensione arteriosa: le nuove strategie per sconfiggerla
L’ipertensione arteriosa è un’emergenza mondiale, che colpisce anche l’Italia, sia per l’elevata prevalenza (1 italiano su 4 è iperteso) che per la scarsa percentuale di persone ipertese che soddisfano i target di trattamento: in Italia, meno del 40 per cento (40%).

La sfida al diabete senior: gestione precoce per garantire più anni in salute
La popolazione Senior e sui suoi bisogni sono uno dei capitoli del convegno ‘4th Diabetes Update: fra linee guida e pratica clinica’, promosso dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), che si è svolto a Napoli, 1-2 marzo 2019. Secondo gli ultimi dati ISTAT sono oltre 3 milioni 200 mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell’intera popolazione.

Milano entra nel programma #CitiesChangingDiabetes
Dopo Roma, anche la città metropolitana di Milano entra nel programma Cities Changing Diabetes, un progetto globale impegnato nella lotta al Diabete Urbano.

Anziani? Dai 75 anni in su
Il concetto di anzianità diventa dinamico. Ad adeguarlo ai tempi la SIGG, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria che innalza l’asticella della soglia per la terza età. La svolta arriva dalla SIGG: "Chi oggi ha 65 anni ha la forma psico-fisica di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di un individuo che aveva 55 anni nel 1980”.

Che cosa significa ricevere una diagnosi di diabete oggi in Italia?
Che si tratti del diabete tipo 1 o del diabete tipo 2, un paziente che deve affrontare questa patologia e si rivolge alla rete di servizi diabetologici, ha buone probabilità di ricevere le cure del miglior livello. Discreti i risultati sui principali obiettivi terapeutici: “a target” per i valori di emoglobina glicata il 28% dei pazienti tipo 1 e oltre il 50% di tipo 2.

#GMD18 #WDD18 – La giornata mondiale del diabete 2018
Il diabete coinvolge ogni famiglia. È questo il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2018 e 2019 (biennale) che focalizza l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia. Si calcola che nel mondo, 1 persona su 11 conviva con il diabete, sono oltre 400 milioni le persone che ne soffrono e il trend è in crescita.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità principale è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, anche over 80, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Fattori che favoriscono lo sviluppo del diabete di tipo 2 nei giovani
La prevalenza del diabete di tipo 2 (DT2) con esordio precoce, già in adolescenti e giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, in associazione all’aumento dell’obesità infantile. Ma quali sono i fattori diabetogenici e/od obesiogeni che favoriscono o predispongono allo sviluppo del diabete di tipo 2 in giovane età?

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

I vaccini raccomandati nelle persone con diabete
Per la prima volta, le vaccinazioni sono incluse a pieno titolo anche nelle raccomandazioni degli Standard di Cura del Diabete Mellito, le Linee Guida italiane redatte in maniera congiunta dalle due società scientifiche SID e AMD, di cui è stata appena pubblicata la revisione 2018.

Interazione tra diabete e tumori: esperti a confronto a Udine
L’endocrinologia oncologica è una disciplina medica che studia i tumori che si sviluppano nel sistema endocrino come ad esempio il tumore della tiroide, molto comune, e il più raro tumore neuroendocrino del pancreas che causa una prevalenza di diabete significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Carenza di vitamina D: sorvegliata speciale per osteoporosi, artrosi e sarcopenia
Numerosi studi hanno evidenziato che la carenza di vitamina D è associata ad altre malattie quali il diabete di tipo 2, la sclerosi multipla e la demenza senile.

Non lasciamoci influenzare! Prevenzione e controllo dell’influenza, stagione 2017-18
Come ogni anno, il Ministero della Salute ha già pubblicato le Raccomandazioni per la stagione influenzale 2017-18 relative alla prevenzione e al controllo dell'influenza.

La sfida del “diabete urbano”
Nel 1950 un abitante del pianeta su 3, pari a 749 milioni di persone, viveva in città; oggi è 1 su 2, cioè 3,9 miliardi; entro il 2050 saranno 2 su 3, per 6,4 miliardi. Contemporaneamente cresce il numero di persone con diabete, passate dai 285 milioni del 2010 ai 415 milioni di oggi.

Sanità lombarda: oltre 3 milioni i pazienti cronici da gestire
Tra i pazienti seguiti dal medico di famiglia, 1 su 3 presenta almeno una patologia cronica, che richiede un continuo monitoraggio. La recente Delibera della Regione riconosce alla figura del Medico di Medicina Generale (MMG) un ruolo centrale nel nuovo sistema di cure finalizzato alla presa in carico dei soggetti con cronicità.

Il mondo invecchia: assistenza e gestione dell’anziano
Dall’Osservatorio Nazionale della salute della DonnA (ONDA) la fotografia della “generazione d’argento”. Il 43% degli over 70 dichiara di essere soddisfatto della propria vita, 4 su 5 affermano di essere autosufficienti.

AOU Careggi (FI): nuovi ambulatori di Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesiologia
Anno nuovo, Ambulatori Nuovi. Inaugurati il 19 gennaio 2017 all’AOU Careggi di Firenze, consentiranno di assistere oltre 60 pazienti al giorno, dal lunedì al venerdì, ma è in programma l’imminente apertura anche il sabato.

Agd Novara: La transizione dalla Diabetologia Pediatrica a quella Adulti
Un passaggio delicato, quello dalla Diabetologia Pediatrica alla Diabetologia Adulti talvolta traumatico, che rischia di far perdere per strada ragazzi e famiglie, come sottolineato dalla d.ssa Maria Chantal Ponziani, presente al Convegno svolto sabato 17 dicembre 2016 all’Ospedale Maggiore di Novara.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati Eurispes hanno registrato un cambiamento nelle abitudini alimentari degli Italiani: la scelta di abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani (8% della popolazione), di cui circa il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina, iniziata a gennaio 2016 e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

4500 km di pedalate, con un orizzonte diverso ogni giorno
È ormai da tre mesi che ogni mattina ci svegliamo in un posto diverso, facciamo colazione su un tavolo diverso, con pane diverso e té diverso (la Nutella no, è sempre uguale!). Sia io che Riccardo abbiamo spirito di adattamento da vendere e questa costante aria di novità, di prima volta, anziché stancarci, ci sta assuefacendo.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita, da prima della nascita alla terza età, per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La tiroide nella terza età
Le disfunzioni della tiroide, in eccesso o in difetto, aumentano con l’avanzare degli anni. Nella terza età la percentuale dei pazienti con disfunzioni della tiroide, lievi o gravi, supera il 15%.

La cura della persona con diabete
14 maggio 2016 - ore 14.00 - 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

DOC 24: Un medico sempre con te
DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! DOC24 è il primo servizio in Italia che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata (notte compresa) e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

Sono 5 milioni le persone con diabete in Italia, il doppio rispetto a 30 anni fa
La prevalenza del diabete in Italia è raddoppiata negli ultimi 30 anni, arrivando oggi al 6,2% ovvero a coinvolgere 3.780 mila italiani. Aggiungendo le persone che ancora non sanno di averlo (stimate in 1 su 4) si toccano i 5 milioni di persone con diabete.

Il diabete vede te, tu non vedi il diabete
Mi è piaciuta subito l’idea. Realizzare un libro che parlasse di una sorta di “personaggio silenzioso” capace di vivere accanto a noi per anni restando in silenzio. Ci guarda ma non lo vediamo.

L’alimentazione dell’anziano con diabete
Il passaggio dall’età matura alla vecchiaia, oltre a indurre cambiamenti nell’aspetto fisico e nelle abitudini di vita della persona diabetica, determina anche una modificazione delle richieste nutrizionali.

Diabete e caldo torrido. Come proteggersi
Caldo e variazione dell’alimentazione estiva possono creare spesso un saliscendi dei picchi di glucosio che possono determinare episodi più frequenti di ipoglicemia e iperglicemia.

Manifestazioni cutanee in corso di diabete
La persona diabetica presenta spesso disturbi e malattie cutanee connesse all’alterato metabolismo del glucosio. Alcune di esse possono addirittura comparire molto tempo prima che si manifesti il diabete.

Pressione arteriosa minima e massima: come misurarla?
Solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari.

Diabete tipo 2. Arriva anche in Italia una nuova terapia orale derivata dalla corteccia dell’albero di mele
Dapagliflozin è stato sviluppato a partire dalla florizina, una sostanza naturale estratta dalla corteccia degli alberi di mele.

Sanità e gare per la distribuzione diretta di glucometri: il risparmio che non c’è
Presentato al convegno “L’impatto economico per il servizio sanitario sull’autocontrollo glicemico domiciliare”, organizzato a Milano sotto l’egida di Diabete Italia, con il patrocinio della Regione Lombardia, lo studio “Il costo della distribuzione diretta di sistemi di automonitoraggio della glicemia: un modello di analisi economica”.

Guida e ipoglicemia
I sintomi dell’ipoglicemia possono sorprendere la persona con diabete durante la guida. Anche altri fattori possono ridurre la performance al volante, tra questi: disturbi visivi e neuropatia periferica.

Consigli utili per bere bene
Un elenco di semplici ed utili consigli per bere bene.

Iniziative sul territorio - Giornata Mondiale del Diabete 2014
Le principali iniziative sul territorio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014: Milano, Roma, Lecco, Cagliari, Livorno....

FAND: PARTE IL PROGETTO “FANDIABET&GIOVANI”. L’ Associazione Italiana Diabetici sempre più vicina ai giovani con diabete di tipo 1
Prende il via il progetto “FanDiabet&Giovani” che si pone l’obiettivo di sostenere e aiutare i giovani con diabete mellito tipo 1.

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio
L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Diabete tipo 2 in Italia: migliorata l’assistenza agli anziani diabetici
Presentata al 50° Congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD) a Vienna, l’analisi dei risultati di 8 anni di assistenza e cura alle persone con diabete anziane, over 75, in Italia, condotta nell’ambito del progetto Annali AMD dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

Sedi nazionali associazioni pazienti
Le principali sedi nazionali delle Associazioni pazienti con diabete sul territorio nazionale.

PROGETTI DI DESIGN PER IL DIABETE E PICCOLI ROBOT SOCIALI
Orologi per diabetici e altri oggetti «scomodi»: prototipi di oggetti che al design sofisticato uniscono una forte funzione sociale ma di cui - purtroppo - si parla poco.

La cura di un'ulcera plantare
La cura costante e il follow-up continuo nell’arco della vita del soggetto con piede diabetico a rischio sono essenziali sia per il trattamento che per la prevenzione delle ulcere del piede.

Le virtù dell’acqua
Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato, l'acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all'età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso corporeo. Nell'anziano si ha un ulteriore riduzione della quantità di acqua totale corporea, sia come valore assoluto che come frazione percentuale.

Diabete di tipo 2
Nel diabete di tipo 2, il problema principale non è la scarsità o la mancanza di insulina (che spesso è addirittura prodotta in elevate quantità) come avviene, invece, nel diabete di tipo 1, ma un fenomeno chiamato resistenza insulinica.

Novità per il diabete: bustine solubili e glucometri
Ogni giorno un paziente diabetico assume almeno 6,2 farmaci per la cura del diabete e di altre patologie, ma oltre un terzo dei diabetici dimenticano almeno quattro volte al mese la pastiglia per la glicemia e in più, questa pastiglia è difficile da deglutire a causa delle sue notevoli dimensioni.

Per un cuore sano: buonumore, buona alimentazione ed esercizio fisico
Regole fondamentali di una buona alimentazione sono: frutta e verdura per un terzo della razione quotidiana di cibo, pesce tre volte alla settimana, carni bianche e poche carni rosse, pochi dolci, massimo un bicchiere di vino a pasto, poco caffè.

Caffè? Massimo quattro tazzine al giorno
Sono numerosi gli studi sul caffè, che è una delle bevande più diffuse al mondo anche se nella maggior parte dei casi riguardano il caffè preparato ‘all’americana’ e sono spesso finanziati dai produttori, come osserva Fausta Natella, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti (Inran)

Qualche accortezza consente di affrontare al meglio la stagione calda
L’anziano e l’estate. Molte sono le attenzioni che un medico deve adottare d’estate nei riguardi degli anziani che gli sono affidati. Una prima indicazione riguarda gli elenchi dell’“anagrafe della fragilità”, costruita da molti Comuni italiani per selezionare le persone anziane a maggior rischio di “crisi” nel momento della comparsa di situazioni difficili

Attività fisica contro l’ictus silenzioso
L’ictus silenzioso è una microlesione cerebrale che non ha sintomi immediatamente riconoscibili ma si può diagnosticare solo con specifici esami; negli anziani può causare danni al cervello con conseguenti problemi di memoria e difficoltà motorie.

Gli omega-3 contro il rischio di diabete di tipo 2
Due omega-3 di origine marina, Epa e Dha (acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico), presenti nei pesci più grassi, potrebbero proteggere dal rischio di sviluppare il diabete di tipo 2: questa la conclusione di una ricerca americana condotta su oltre 3.000 persone di età avanzata.

Maggiori rischi di fratture per i pazienti anziani con diabete di tipo 2
I pazienti anziani con diabete di tipo 2 hanno più probabilità di subire fratture rispetto ai coetanei senza diabete, pur avendo pari o migliore densità minerale ossea: questa la conclusione di una ricerca condotta dall’Università della California.

Avere un cane fa bene alla salute
Secondo i dati pubblicati dal Ministero del Welfare, in Italia ci sono circa sette milioni di cani che vengono portati fuori ogni giorno, almeno tre volte, per 15/20 minuti. Sono molti i vantaggi per la salute che si ottengono portando a passeggio il proprio cane: aiuta infatti nella prevenzione dell’infarto, della depressione, dell’obesità, dell’ipertensione.

Il fitness è come una medicina per le ossa e il diabete
Secondo l’Acsm (American College of Sport Medicine) la ginnastica per anziani è al secondo posto della classifica dei trend del fitness per il 2011, probabilmente anche grazie alla disponibilità di tempo e di denaro della generazione dei baby boomers che arrivano ora alla terza età.

La retinopatia diabetica è associata al declino cognitivo
Uno studio realizzato presso il Centro per le Scienze della Salute della Popolazione dell’Università di Edimburgo coordinato da Jie Ding, ha stabilito che la retinopatia diabetica è associata in modo indipendente al declino cognitivo negli uomini anziani con diabete di tipo 2

Diabetici: deficit cognitivi e ipercortisolemia mattutina
È noto che nei roditori e nell’uomo livelli elevati di glucocorticoidi si associano a un aumento del rischio di deficit cognitivi e che le persone con diabete di tipo 2 rischiano maggiormente il deterioramento cognitivo.

Diabete, Comune di Roma sigla "Carta dell'Alleanza" per metterlo KO
Scacco matto al diabete. Con questo obiettivo il Comune di Roma ha siglato oggi, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia che si celebra domani, la 'Carta dell'alleanza' per il buon compenso del diabete.

(Aid), bisturi non è la panacea del diabetico
"Di diabete non sempre si guarisce col bisturi, anzi. Diciamolo chiaramente: la chirurgia non è la panacea di tutti i mali".

Quali sono i sintomi e le conseguenze della disidratazione?
Il primo sintomo è la secchezza della bocca. Poi, man mano che lo stato di disidratazione aumenta, sia la pelle sia le mucose diventano secche e asciutte e compaiono senso di affaticamento, mal di testa, arrossamento della pelle, crampi muscolari.

Salute: un lombardo su 3 è iperteso, Check-up sul tram a tram a Milano
"L'ipertensione e le malattie correlate causano in Europa una spesa pari a 169 miliardi di euro all'anno - sottolinea Landi - di cui il 65% dovuto ai costi sanitari".

Ricetta anti-diabete: sport e movimento
Nelle scuole indiane lo yoga è materia obbligatoria per tutti i bimbi, per contrastare "a colpi di mantra" e di esercizi tipici della disciplina orientale molte malattie del benessere e, soprattutto, il diabete di secondo tipo che sta dilagando non solo in India ma anche in Cina.