• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Fabio Braga

Agd Novara: La transizione dalla Diabetologia Pediatrica a quella Adulti

21 Dicembre 2016/in Fabio Braga /da Redazione Diabete.com

A cura di Fabio Braga, imprenditore con diabete tipo 1, #pedalidizucchero #amataglice

 

Un passaggio delicato, quello dalla Diabetologia Pediatrica alla Diabetologia Adulti talvolta traumatico, che rischia di far perdere per strada ragazzi e famiglie, come sottolineato dalla d.ssa Maria Chantal Ponziani, presente al Convegno svolto sabato 17 dicembre 2016 all’Ospedale Maggiore di Novara.

 

L’adolescenza, un periodo tra i più complessi

Tutti ci siamo passati e sappiamo quanto l’adolescenza rappresenti uno dei periodi più difficili della vita, sia per i ragazzi che per le famiglie. Si sta cercando la propria autonomia dai genitori e una strada per accettare se stessi come identità individuale e come soggetto sociale senza contare la nuova consapevolezza delle modificazioni di un corpo che cambia e non sempre è quello che si vorrebbe. L’accettazione di sé è un percorso duro. È su questo quadro già complesso di per sé che va ad aggiungersi il passaggio di gestione sanitaria del diabete di tipo 1 dalla Diabetologia Pediatrica, dove il bambino è in genere seguito in modo dedicato dal Pediatra, creando spesso anche un vero e proprio legame affettivo, in un ambiente “protetto” e “giovane” alla Diabetologia Adulti, dove l’impatto è totalmente diverso: la sala d’aspetto non è fatta solo di giovani ma si incontrano persone di tutte le età, spesso anche molti anziani con diabete di tipo 2 e con complicanze diabetiche avanzate che possono creare disagio, i numeri dei pazienti sono molto più alti e di conseguenza tempi di attesa molto più lunghi etc etc. Sono certamente cambiamenti notevoli che possono scoraggiare – se non gestiti bene – fino a determinare la mancata cura da parte del ragazzo che non si presenta o non segue la terapia. Il punto di transizione tra le due Diabetologie rappresenta quindi un punto cruciale del percorso di un adolescente con diabete di tipo 1.

 

Un accordo tra le due Diabetologie che consente un passaggio fluido

Pensando al futuro dei ragazzi che dovranno superare questo passaggio, la Diabetologia dell’Ospedale Maggiore di Novara applicherà un modello di transizione, ideato a suo tempo dall’ex-primario, prof. Gabriele Allocchis,   apprezzato a livello internazionale e citato dalla letteratura scientifica più autorevole. Dopo una breve interruzione per la riorganizzazione dell’Ospedale, a partire dal gennaio 2017 il modello verrà riapplicato con la piena collaborazione e interazione tra il dr. Francesco Cadario e il suo team della Diabetologia Pediatrica e la d.ssa Maria Chantal Ponziani e il suo gruppo della Diabetologia Adulti.

 

Il progetto prevede di “gestire insieme, ma insieme fisicamente, questa fase” ha affermato la d.ssa MC Ponziani, con la partecipazione al percorso di transizione sia del pediatra (figura di riferimento fino a quel momento per ragazzo e familiari) sia del diabetologo (che diventerà la nuova figura di riferimento ma con tempi e modalità totalmente differenti). Verranno pianificati una serie di incontri di conoscenza e dialogo reciproci che rendano più fluido questo delicato passaggio sia per l’adolescente sia per le famiglie.

Per ulteriori informazioni sul progetto, basta telefonare o scrivere in @AgdNovara (Tel 3357669321 /agdnovara@gmail.com o consultare il sito dell’associazione.

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 25 Gennaio 2021Pancreas artificiale bionico impiantabile. Grazie alla bioingegneria e biorobotica, l’obiettivo sembra più vicinoIl progetto FORGET DIABETES - coordinato dal prof. Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria all’Università di Padova - punta sulla bioingegneria e biorobotica per la creazione di un pancreas artificiale impiantabile. Posted in Ricerca scientifica
  • 7 Dicembre 2020I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia... Posted in NEWS - 2020
  • 2 Febbraio 2021In Italia, 7 diabetici su 10 hanno un elevato rischio cardiovascolare per inerzia terapeuticaDelle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia italiani, il 65% dei soggetti con diabete tipo 1 e più del 78% dei soggetti con diabete tipo 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare. Posted in Rischio cardiovascolare
Tags: sanitaria, braga, terapia, team, disagio, diabetologia, consapevolezza, diabetologo, cura, anziani, diabetiche, conseguenza, vita, corpo, pazienti, sono, diabete, complicanze
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/12/Agd-Novara.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-12-21 13:18:592021-02-04 17:53:33Agd Novara: La transizione dalla Diabetologia Pediatrica a quella Adulti
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Non arrendersi al diabete Tajiquan
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto