• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può! / I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1

2 Settembre 2019/in Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può! /da admin

A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!

 

Con il diabete si può!

Ho sempre considerato il diabete di tipo 1  una malattia che a condizione di rispettare le regole, non impedisce una vita normale ed anche attività sportive intense e prolungate. Con un’attenta programmazione, il diabete non mi ha impedito di godere appieno dello splendido viaggio, come vi racconterò.

Prima di partire, ho fatto una minuziosa analisi dei profili glicemici, in modo da ottimizzare il profilo basale ora per ora, quindi ho ridefinito il calcolo dei boli di insulina sia per quanto riguarda i carboidrati che i grassi e le proteine. Dopo tanti anni di diabete di tipo 1, conosco bene la mia malattia e ho imparato a gestirla in modo pienamente autonomo. Certamente, se fossi stato più inesperto, mi sarei preparato insieme al mio diabetologo, con cui ho instaurato un ottimo dialogo.

L’obiettivo che mi sono posto, non è stato solo un buon equilibrio della glicemia, ma ho cercato il maggior benessere possibile, per godere appieno della vacanza: si perché se è vero che con i moderni strumenti (sensore, microinfusore, allarmi ipo/iper) e con una buona scorta di carboidrati, si procede in sicurezza, è anche vero che una glicemia bassa, senza essere in ipoglicemia, rende molto più faticoso percorrere una salita, così come un rapido picco iperglicemico, pedalando sotto il sole può far venire il mal di testa e così via.

 

Per l’alimentazione, oltre le tipiche indicazioni dietetiche per il diabetico che fa sport prolungato, ho posto particolare attenzione a scegliere alimenti semplici, evitando cibi pesanti e poco digeribili.  I miei pasti erano a base di semplice pane, formaggio, frutta, verdura cruda, yogurt, carne e pesce ai ferri,  proteine vegetali, pasta quando potevo cuocerla, ho evitato quasi del tutto le bevande alcoliche, molta attenzione a limitare sughi, grassi animali, alimenti precotti, la cucina particolarmente elaborata dei ristoranti, cibo e acqua mal conservati. In caso di necessità avevo una buona scorta di zucchero comune, alcuni sacchetti di glucosio puro, dei biscotti e una bevanda dolce tipo cola.

Il fastidio più grosso è stato lo spazio occupato dalla borsa frigo, dai ricambi del microinfusore, del sensore e dalle strisce del glucometro etc, che da sole occupavano una delle due borse laterali.

Facendo molta attenzione, ho avuto una buona stabilità della glicemia e abbastanza energie, per pedalare fino al primo pomeriggio, quindi  visitare, per lo più a piedi, le città in cui facevo tappa e un paio di volte la settimana anche uscire dopo cena.

Infine, vorrei lanciare un messaggio di fiducia, per i genitori con un figlio che ha il diabete e  per tutti quelli che hanno il diabete di tipo 1 e si chiedono quale sarà il loro futuro; a condizione di curarsi bene e con un pizzico di fortuna, il diabete è una malattia che vi permette una vita normale e attività sportive intense anche dopo molti anni. Dovreste preoccuparvi di più quando vi sentite dire: “questo non lo puoi fare perché hai il diabete”, rispetto al ripetersi “questo non lo posso fare perché ho il diabete”.

 

Ricordo ancora che da bambino usavo la siringa di vetro da bollire ogni volta e al posto della glicemia, più volte al giorno, si faceva l’esame dello zucchero nelle urine (glicosuria); i giovani di oggi, grazie alla tecnologia, potranno andare sulla Luna in bicicletta!!!

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1

 

Bici &Equipaggiamento

Ho allestito personalmente la bicicletta. Essendo il primo viaggio, ho cercato di contenere il peso, pertanto ho rinunciato alla tenda anche per via delle temperature basse e ho costruito una bicicletta leggera e veloce.
Ho dedicato molta attenzione alla posizione in sella, che deve garantire la massima efficienza della pedalata, senza trascurare il comfort, indispensabile nelle lunghe giornate di cicloturismo.

Ho evitato elementi eccessivamente costosi, puntando sulla semplicità e la robustezza.Grande attenzione alla visibilità, per migliorare la sicurezza. Ecco alcuni dettagli delle mie scelte principali, per chi fosse interessato.

 

  • Telaio: da corsa in tubi d’acciaio saldo brasati, peso di 1,9 kg.
    Il carbonio a fronte di una grande leggerezza, pone qualche riserva sull’affidabilità su una bici da cicloturismo, tenuto conto anche del bagaglio da trasportare e della necessità di mettere dei portapacchi. L’alluminio, il titanio e l’acciaio, sono più pesanti, ma più performanti in termini di rigidità torsionale, e affidabilità se urtati. La scelta sarebbe caduta su un telaio su misura in titanio, in quanto leggero quasi come l’alluminio, non si ossida e resiste ai colpi senza danni come l’acciaio, ma poi esigenze di costo e di tempo, mi hanno fatto scegliere un intramontabile telaio da corsa in acciaio, ormai raro, ma che ho avuto la fortuna di trovare ancora imballato e ad un ottimo prezzo. Adottando un manubrio regolabile, e un reggisella apposito, sono riuscito ad adattarlo alle mie misure fisiche.
  • Forcella: saldo brasata in acciaio peso 680 gr.
  • Cerchi: posteriore con 36 raggi con profilo leggermente rialzato, per sopportare meglio il peso, anteriore con 32 raggi a profilo basso.
  • Pneumatici: 700x28c pieghevoli, di buona qualità, stretti e gonfiati a 6 atmosfere.
    La scelta dei cerchi e dei pneumatici è fondamentale per garantire l’efficienza meccanica; il concetto fondamentale è che quanto più le ruote sono leggere e i pneumatici gonfi, stretti e sottili, quanto più diminuisce l’attrito con il terreno e l’inerzia della massa rotante. La teoria va poi adeguata alle condizioni di viaggio, tenuto conto del carico che si deve trasportare, del tipo di strada che si percorrerà, del comfort che si vuole ottenere e infine dell’affidabilità del complesso ruote/pneumatici. Dopo essermi documentato sulla qualità del fondo stradale, ho deciso per una scelta intermedia tra una city bike veloce e una bicicletta da corsa. Per i cerchi ho preferito l’alluminio al carbonio, in quanto più affidabile ed economico ed un numero di raggi sufficienti a garantire la tappa giornaliera anche con uno o due rotti. Un buona riduzione del peso, l’ho ottenuta montando dei raggi sfinati (più sottili, con maggior diametro solo alle estremità),  che oltretutto sono anche più resistenti.
  • Guarnitura tripla
  • Cambio a 8 marce
  • Pedali a doppio uso, con aggancio su un lato e scarpe tipo MTB abbinate
  • Manubrio inclinazione regolabile
  • Sella in gel, misura conforme all’impronta del bacino.
  • Manopole in spugna
  • Portapacchi: in tubi d’acciaio ad alta resistenza, con staffe per telaio senza attacchi. Per evitare eccessive tensioni sui foderi verticali, ho agganciato le staffe superiori del portapacchi al tubo verticale del telaio.
  • Borse: 3 posteriori ad alta visibilità ed una sul manubrio, con custodia trasparente per la cartina, una sacca agganciata al telaio per gli utensili, una custodia sottosella per le camere d’aria, borraccia da 1 litro.

Una borsa frigo per conservare l’insulina, con dentro tre grosse piastre refrigeranti, poste attorno all’insulina. Per evitare rischi di congelamento, le piastre refrigeranti erano avvolte da un tessuto in microfibra. Ci sono in commercio dei contenitori termici per isnulinacontenitori termici professionali, che permettono di mantenere e monitorare la temperatura molto più a lungo, ma sono molto costosi, quindi ho dovuto rinunciarvi. Per evitare che la borsa frigo finisse per sbaglio, nel congelatore, con il rischio di raffreddare troppo l’insulina, sulla borsa ho apposto una semplice scritta: “ INSULINA 5/8 GRADI NO ICE!”.

Un sacchetto con intercapedine in idrogel, che permette con il semplice utilizzo di acqua di mantenere l’insulina al fresco.

Ho portato dell’insulina pronta per il microinfusore ed anche dell’insulina basale, nel caso in cui il microinfusore si fosse fermato, il tutto all’interno di penne pre-riempite. 

Ho calcolato le quantità di insulina, ricambi per il microinfusore, sensori aghi e strisce del glucometro, per la durata di tre mesi, nonostante il viaggio prevedesse un massimo di due mesi, che poi in realtà sono stati 40 giorni. Non ho previsto di acquistarne durante il viaggio, ma comunque per sicurezza, mi sono portato una prescrizione del mio medico, per facilitare l’eventuale approvvigionamento, oltre che una dichiarazione per i controlli alla frontiera.

 

Sommando la borsa, le mattonelle refrigeranti e l’insulina, si determina un volume ed un peso notevoli, che sarebbe possibile evitare se le multinazionali che producono insulina, in casi eccezionali, prevedessero, la consegna del farmaco in tutto il mondo, a fronte di una prescrizione nazionale, questo è già avvenuto con certi tipi di ricambi per il microinfusore.

 

  • Smartphone: è indispensabile, dalla prenotazione del pernottamento, alla ricerca di supermercati, banche e monumenti interessanti nei luoghi visitati ed ancora per orientarsi con il navigatore, ricevere notizie, fare foto e filmati, scrivere un diario, eventuali emergenze etc. etc.

 

Per quanto riguarda il diabete di tipo 1 , ho caricato sullo smarthphone, fogli di calcolo per calcolare l’insulina attiva (IOB), sia glucocentrica che pasto centrica, un diario glicemico con molte funzioni statistiche, utilità per calcolare la curva d’assorbimento dell’insulina e come eventualmente variare basali boli, un calcolatore del bolo onda doppia, comprensivo anche dei grassi e delle proteine.

Per maggior sicurezza ho portato due smartphone.

L’assistenza sanitaria nell’Unione Europea è garantita, presentando la propria Tessera Sanitaria, per cui non ho fatto assicurazioni sanitarie private, tenuto conto anche dei Paesi che ho attraversato.

Finalmente, il 13 marzo riesco a partire. Seguimi, ne parlerò nel prossimo articolo. Stay tuned!

Paolo

 

Potrebbero interessarti

  • 4 Febbraio 2021Il conteggio dei carboidrati (CHO) in 5 passiLa conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo che nasce per pianificare il pasto del paziente diabetico (in particolare con diabete tipo 1) e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati. Posted in Carboidrati (zuccheri)
  • 3 Febbraio 2021Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comuneMigliorare la qualità dell'alimentazione si può. A tutte le età e in qualsiasi condizione fisio-patologica. Aumentare il consumo di fibre, ridurre l'apporto di zucchero e sale, aumentare il consumo di vitamine e minerali è possibile sostituendo alimenti di uso comune con alimenti più salutari. Posted in Sostituzioni alimentari
  • 28 Gennaio 2021Indice glicemico e carico glicemico: significato, differenze e vantaggiL’indice glicemico è un valore importante per chi soffre di diabete, considerato che deve evitare rapidi innalzamenti della glicemia. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso può permettere un migliore controllo della glicemia. Posted in Indice glicemico e insulinico
Tags: anziani, bicicletta, benessere, glucometro, diario, efficienza, grassi, carboidrati, carne, fare, glicemico, farmaco, diabetologo, diabete, danni, alimenti, glucosio, glicemici, frutta, dolce, carico, bevande, acqua, glicemia, diabetico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2019/09/preparativi-viaggio-in-bici-in-compagnia-del-DT1.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2019-09-02 13:14:442021-02-03 15:32:34I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Malattie delle valvole cardiache: al via a settembre la settimana europea Malattie delle valvole cardiache: al via a settembre la settimana europea Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia
Scorrere verso l’alto