Articoli

Lupini, salute e diabete di tipo 2: approfondimenti e consigli
Il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Il consumo regolare consente di ridurre gli alimenti di origine animale.

Sostituti artificiali dello zucchero
Dolcificanti o edulcoranti sono sempre più diffusi, sia da coloro che soffrono di disturbi del metabolismo (diabete, obesità, dislipidemia) sia da chi vuole ridurre l’apporto calorico di bevande e cibi altrimenti.

Diabete: come e quando usare il diario alimentare
Il diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili!

Diabete: la conta dei carboidrati (conta CHO) in 5 passi
La conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo per pianificare il pasto del paziente diabetico e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati.

Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
Come migliorare l'alimentazione? Aumentando il consumo di fibre, vitamine e minerali, riducendo l'apporto di zucchero e sale. Leggi di più!

Diabete: pesare gli alimenti per la conta dei carboidrati
Per chi ha il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2 in terapia insulinica e fa la conta dei carboidrati (conta-CHO) è importante pesare gli alimenti. Ecco alcune considerazioni ed esempi pratici.

Porzioni a … portata di mano
Prova a confrontare i volumi dei cibi di una tua giornata alimentare (colazione, pranzo e cena) con i volumi delle tue mani. Fai il paragone con i cibi già serviti, pronti per essere mangiati.

Etichette alimentari: impariamo a leggerle per guadagnare in salute
Leggere le etichette può contribuire alla prevenzione delle malattie: è possibile fare scelte più sane e più corrette in termini di apporto ed equilibrio tra i nutrienti e nel lungo termine questo può fare la differenza.

Indice glicemico e carico glicemico: significato, differenze e vantaggi
L’indice glicemico è un valore importante per chi soffre di diabete, considerato che deve evitare rapidi innalzamenti della glicemia. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso può permettere un migliore controllo della glicemia.

I carboidrati o Glucidi (Zuccheri)
I carboidrati (glucidi) rappresentano, insieme a proteine, grassi (lipidi) e fibre i principali macronutrienti della nostra alimentazione. Costituiscono la principale fonte di energia immediata per il corpo.

Amaranto, antico alimento di Maya e Aztechi indicato anche nel diabete
L’amaranto come la Quinoa è uno pseudocereale ricco sia in macronutrienti che in micronutrienti compresi vitamine e minerali. Le proteine sono di elevata qualità grazie al buon equilibrio di aminoacidi essenziali.

Cronache di tipo 1: il blog per parlare di diabete tipo 1, sport e sfide quotidiane
Cronache di tipo 1 è uno spazio virtuale in cui si parla della vita di ogni giorno. È un luogo di condivisione di storie e momenti personali, delle difficoltà incontrate e del modo in cui si affrontano.

Il decalogo SIMI per un 2022 all’insegna della buona salute
La SIMI è la più antica Società Scientifica Italiana; la sua mission è prevenire e ridurre il carico sulla salute pubblica delle malattie croniche di largo impatto (cardiovascolari, diabete tipo 2), per consentire alle persone di vivere meglio.

Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi rappresentano un alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.

Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?

Diabete, Inulina e FOS: approfondimenti e consigli
In soggetti affetti da diabete di tipo 2 l'uso dei FOS sembra migliorare la glicemia, i profili lipidici e immunologici con una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare legati alla patologia.

Diabete: pasta, pane e dintorni
La pasta può essere mangiata anche con il diabete di tipo 2, senza abbuffarsi. A distanza e senza un’accurata visita non è possibile indicare una porzione e/o una frequenza di consumo.

Indice insulinico: cos'è e a cosa serve
La risposta dell’ormone insulina non sempre segue la risposta della glicemia dopo l'assunzione di un alimento o di un pasto. L'indice insulinico nasce per esprimere l'effetto di un dato alimento sui livelli ematici di insulina (insulinemia).

Indice insulinico e indice glicemico: tabelle di confronto
L'indice insulinico può essere utilizzato per integrare le informazioni basate sull'indice glicemico, soprattutto per alcuni alimenti e per il modo con cui associarli.

Diabete: pro e contro dei principali metodi di cottura
Occorre maggiore consapevolezza: il metodo di cottura può avere un effetto molto importante sulla salute e la prevenzione di patologie come diabete di tipo 2 e ipertensione arteriosa.

Poco sale è meglio
Il sale impiegato in cucina è il cloruro di sodio. E’ quest'ultimo, il sodio, che una volta aggiunto ai cibi conferire loro sapore. L'eccesso di sale è attualmente uno dei principali errori alimentari.

Come usare la Curcuma in cucina: idee e consigli pratici
In cucina la curcuma non fa parte della tradizione culinaria italiana ma i benefici di questa spezia sono tali da consigliarne l'uso anche nella dieta mediterranea e non solo per chi ama i sapori esotici e quindi fare un tentativo per imparare a utilizzarla.

Il dolce non è così dolce senza l’amaro. Rieducare il gusto per prevenire diabete e obesità
Alla base della pandemia di obesità e diabete c’è un’errata alimentazione, quella cosiddetta ‘occidentale’, caratterizzata da una dieta completamente sbilanciata soprattutto verso tre gusti: il dolce, il salato e il grasso.

Arriva PhotoCarb, l’app sviluppata da IBM, che aiuta i diabetici a contare i carboidrati con le immagini
PhotoCarb è l’applicazione già disponibile in Italia che rappresenta un'importante novità nella gestione del diabete e in particolare del diabete tipo 1 dove fare la conta dei carboidrati è fondamentale.

Gli alimenti ricchi di sale … salati e dolci!
Come noto un eccesso di sale contribuisce ad alzare i valori di pressione e favorisce l’ipertensione arteriosa, che è già a maggior rischio nella persona con diabete.

Il glucagone: che cosa è importante sapere?
Il glucagone è il principale ormone antagonista dell’insulina. Tra le varie funzioni, promuove a livello del fegato la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Può essere iniettato in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva o errata di insulina o di alcuni farmaci ipoglicemizzanti.

Cereali integrali vs cereali raffinati: quali sono da preferire?
È dimostrato che il consumo regolare di cibi integrali può aiutare nella gestione del peso corporeo e a ridurre il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, metabolici, come il diabete di tipo 2, e di alcune forme di tumore.

Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.

Colesterolo buono e cattivo. Quali differenze?
Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

Uova: alleate per la salute o alimento da evitare?
Le uova sono da sempre al centro del dibattito salutistico: per alcuni sono tra gli alimenti più nutrienti mentre per altri sono da evitare per l’elevato contenuto di colesterolo.

Che cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi o ROS sono molecole di scarto, responsabili dell'invecchiamento, sono una minaccia per la salute poiché mettono a dura prova le difese antiossidanti.

Dieta e diabete: le ultime novità dall’ADA2021
Dal 25 al 29 giugno 2021 si è svolto l’81° Congresso Annuale dell’American Diabetes Association (#ADA2021), uno degli appuntamenti scientifici più importanti nell’area della diabetologia.

L'olio di palma: cos'è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L'olio di palma è un olio vegetale ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. E' uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido a temperatura ambiente.

Ipoglicemia: tutto ciò che c’è da sapere
Nella persona con diabete, in terapia con insulina o con farmaci ipoglicemizzanti, l’ipoglicemia si definisce come una riduzione dei valori della concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia) al di sotto di 70 mg/dl.

Glicemia alta e diabete di tipo 2: quali e quanti frutti consumare?
Per fare un po' di ordine mentale va detto che la frutta contiene zuccheri (carboidrati) e alcuni frutti più di altri ma per poter conciliare iperglicemia e/o diabete di tipo 2 e consumo di frutta occorre considerare il “carico glicemico” del frutto e del pasto in cui si consuma frutta.

Ipoglicemia: la regola del 15
La “regola del 15” rappresenta un sistema di trattamento/correzione dell’ipoglicemia di grado lieve-moderato (ovvero in cui l’individuo è cosciente e in grado di assumere alimenti per bocca) che compare a partire da valori di glicemia inferiori a 70 mg/dl.

SOS Stress! 5 consigli utili per riconoscerlo e gestirlo
Una condizione cronica di stress può provocare enormi danni alla salute perché possono insorgere sintomi come tensioni muscolari, mal di testa, svenimenti, alterazioni gastroenteriche, dolori al petto...

INVECCHIARE BENE
Una guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia.

Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.

Uno stile di vita sano allunga la vita ma cosa s’intende?
Tante persone si domandano che cosa s’intenda per stile di vita sano, raccomandato da tutte le linee guida delle malattie croniche come primo step di terapia. Quante volte ve lo siete sentiti dire: dovresti cambiare il tuo stile di vita!

Allergia o intolleranza al sesamo
Il sesamo, così come la soia, è uno di quegli allergeni nascosti che stanno provocando un aumento di intolleranze alimentari e in alcuni casi di vere e proprie allergie anche nei Paesi occidentali, sia nei bambini che negli adulti.

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
La celiachia è una condizione di allergia permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali. L'enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali.

Il lockdown ha aumentato la pressione nei pazienti già ipertesi?
Durante il lockdown per Covid19, la pressione arteriosa dei pazienti arruolati risultava più bassa rispetto al periodo pre lockdown e a un periodo di uguale temperatura e stagionalità preso come riferimento.

Prevenire la nefropatia diabetica: quale aiuto dalla dieta ipoproteica?
La nefropatia che può manifestarsi nelle persone con diabete e in chi soffre di ipertensione arteriosa è una condizione di insufficienza renale cronica. Una corretta alimentazione, con un particolare controllo sull’assunzione delle proteine può aiutare a proteggere i reni.

Insulina e diabete: un approccio sempre più ad alta tecnologia
Esiste il microinfusore o pompa di insulina: un dispositivo che consente l’infusione continua, 24 ore su 24, di insulina nel tessuto sottocutaneo favorendo il raggiungimento del miglior controllo glicemico possibile.

Diabete tipo 2 - In tavola durante le feste di Natale: consigli e ricette
Mangiare sano si può anche durante le feste, anche quest’anno, nonostante le molte restrizioni possano far vivere il cibo come l’unica “scappatoia”. E' un comportamento che dovrebbero seguire tutti ma in particolare i soggetti affetti da diabete di tipo 2, ancora di più se in eccesso di peso.

Diabete e conta CHO: l’app “Conta su di me” si è ampliata e rinnovata
Tra le app, Conta su di me è tra le più semplici e veloci a detta di molte persone con diabete, in particolare diabete 1 che necessitano di fare il calcolo dei carboidrati (CHO) a ogni pasto e di verificare i valori nutrizionali degli alimenti: carboidrati, proteine, grassi, calorie, indice glicemico.

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Più cereali integrali, per tutti, per prevenire il diabete tipo 2
La prevenzione del diabete di tipo 2 è legata al consumo di cereali integrali. Gli studi diventano sempre più solidi e i meccanismi molecolari iniziano a essere chiariti ma nonostante la complessità fisiologica e biochimica del tema gli effetti sembrano semplici da imparare e ricordare.

L'alimentazione del futuro: dalle calorie alle molecole
Le nuove scoperte nel campo della biologia molecolare portano a una maggiore comprensione delle complesse interazioni tra l'essere umano, l'ambiente esterno e tra il cibo e i meccanismi genetico-molecolari post-prandiali. Queste scoperte portano la Scienza dell'alimentazione verso nuove frontiere: la nutrigenetica, la nutrigenomica e la nutrizione molecolare.

“Disintossicarsi” dal consumo eccessivo di zucchero: vademecum pratico per diabetici e non solo
Un elevato consumo di zucchero è stato messo in relazione con una serie di patologie o di condizioni metaboliche che possono contribuire allo sviluppo di malattia. Tra le prime il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari mentre tra le seconde l'obesità, l'insulino-resistenza e la steatosi epatica (fegato grasso).

Anche le porzioni contano per mangiare in modo sano ed equilibrato
Una porzione standard rappresenta la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dai professionisti del settore nutrizionale (dietologi, nutrizionisti, dietisti etc) e sia dalla popolazione e dalla singola persona.

Rinforzare le difese immunitarie a tavola
È necessario avere una corretta e sana alimentazione, bel bilanciata e tarata per le condizioni personali e che possa essere la più varia possibile perché con pochi alimenti non si è mai in grado di garantire tutte le sostanze di cui il corpo ha bisogno.

Diabete: l’alimentazione per sostenere il sistema immunitario
Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare altre patologie. Oltre alle complicanze croniche del diabete possiamo annoverare anche un maggiore rischio di infezione in vari distretti corporei comprese le basse vie respiratorie.

Lava spesso le mani per proteggerti dalle infezioni
Lavarsi le mani, con il comune sapone o, in assenza di acqua, con un igienizzante a base alcolica: sembra un gesto banale, ma è molto utile per proteggerci da ogni tipo di infezione, virale o batterica. Un gesto semplice, alla portata di tutti, che ci protegge in qualsiasi momento.

La maculopatia legata all’età: il decalogo di prevenzione CAMO
Un sano stile di vita, con un’alimentazione equilibrata e variata e un’attività fisica regolare, controllo del peso e della pressione favoriscono anche la buona salute dell’occhio, in tutte le persone e in particolar modo nei soggetti con diabete di tipo 2 di lunga data, nei quali un buon controllo metabolico è fondamentale.

Terapia dell’ipotiroidismo: disponibile nuova formulazione liquida personalizzabile
L'AIFA ha approvato l’immissione in commercio di una nuova formulazione della levotiroxina liquida, senza alcool e con dosaggi personalizzati a misura delle esigenze dei pazienti. La formulazione liquida è indicata per il trattamento dell’ipotiroidismo che si associa al diabete nel 6-9% dei pazienti diabetici.

Tecnologia e diabete tipo 1: anche sistemi aperti integrabili e interconnettibili nel futuro dell’erogazione automatizzata di insulina
Parallelamente allo sviluppo e al perfezionamento di sistemi proprietari chiusi “all-in-one” per l’infusione in continuo di insulina, esiste un crescente sviluppo di sistemi automatizzati “aperti”, “interoperabili”, i cui componenti siano in grado di interagire tra loro, tramite protocolli verificati e condivisi.

Dieta Mediterranea: la più indicata in caso di fegato grasso
Un recente studio italiano ha documentato come un approccio dietetico sia vincente contro la steatosi epatica (“fegato grasso”) evidenziando una riduzione del 40% del grasso accumulato nel fegato. Un risultato importante, considerato che per la steatosi del fegato non esiste a tutt’oggi una terapia farmacologica.

España en elcorazon
Bienvenido a España, en Cataluña! Il primo incontro è con Girona, piccola città della Catalogna, che mi sorprende, contornata di alture, ma con notevoli monumenti storici, tra cui spicca l’imponente cattedrale. In Spagna i prezzi sono più bassi e ne approfitto per un buon pranzo in centro, dormo in un ostello per pochi euro. Nello scegliere i luoghi dove dormire, preferisco gli ostelli e le case private, con la cucina disponibile, perché così, ho la possibilità di preparare pasti adatti a soddisfare le mie esigenze di diabetico e di sportivo, che non vuole appesantirsi con cibi elaborati di lenta digestione. Con il diabete tipo 1, si può!

I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1
A fine febbraio sono pronto, ma una decina di giorni di pioggia mi ritardano la partenza. Per evitare infinite discussioni, sul perché e sul per come e per non far preoccupare i miei genitori anziani, ho fatto tutti i preparativi in assoluta segretezza, né i miei famigliari né i miei amici e conoscenti erano a conoscenza delle mie intenzioni; mesi di lavoro senza una mezza parola, un “delitto perfetto” degno di un libro giallo!

10 consigli per vincere il caldo
Il Ministero ha diramato le 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili (persone anziane, persone con problemi di salute, neonati, donne in gravidanza).

Nutraceutici e diabete mellito
Uno dei problemi che caratterizza l’utilizzo della dieta come strategia iniziale per un miglioramento del controllo della glicemia nei soggetti con pre-diabete o diabete conclamato, è l’aderenza del paziente alla dieta, che risulta troppo spesso insoddisfacente, soprattutto nel medio-lungo termine.

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?
La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole. Di seguito alcune considerazioni degli Esperti SIPREC.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA, Food and Drug Administration, che presiede alla regolamentazione di alimenti e farmaci ha di recente autorizzato la commercializzazione e l’utilizzo del primo dispositivo medico, EyeArt che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica negli adulti con diabete.

Fibra alimentare: da Lancet, nuove conferme al suo ruolo benefico
La fibra alimentare è un potente alleato della nostra salute. Tutti gli studi concordano nel correlare il consumo di fibra alimentare con un rischio più basso di ammalarsi di diabete di tipo 2, alcuni tumori e di patologie cardiovascolari fino ad abbassare il rischio di morte.

Sugar Tax: SI o NO? Perché la Società Italiana di Diabetologia (SID) è favorevole
Diabete di tipo 2, obesità, crescente problema di salute pubblica. Diventa impossibile per una Società scientifica che si occupa di diabete non allargare il campo di allerta al fenomeno obesità perché queste due pandemie sono interconnesse e con uno stile di vita sedentario e un abuso di zuccheri nell’alimentazione.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Perché è così importante il calcolo dei carboidrati (CHO) per chi fa l’insulina?
I carboidrati (CHO) sono i principali macronutrienti da cui il nostro organismo ricava l’energia. Secondo le Linee Guida vigenti, circa il 50% delle calorie introdotte deve provenire da carboidrati. Ogni grammo di CHO apporta 4 calorie. Vanno preferiti i carboidrati complessi (amidi: farina, pasta, pane, patate, legumi).

Grassi buoni e grassi cattivi: quali alimenti?
Alcuni consigli di base che la Società Italiana di Diabetologia ha presentato al Congresso SID Rimini 2018. Ecco le raccomandazioni per poter scegliere in modo consapevole i grassi (lipidi) amici della salute e per ridurre o ancor meglio evitare quelli che aumentano il rischio di diabete tipo 2 e di malattie cardiovascolari.

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta
La gastroparesi è una complicanza cronica del diabete, espressione della presenza di una neuropatia che provoca un rallentato svuotamento gastrico dopo un pasto solido, in assenza di cause meccaniche ostruttive.

Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto didattico punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati. L’obiettivo è dare un contributo per prevenire l’insorgere di malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come obesità e diabete tipo 2 che pesano sul sistema sanitario e sociale a livello nazionale, regionale e locale.

Diabulimia e altri disturbi del comportamento alimentare
La diabulimia è un disturbo del comportamento alimentare in crescente aumento soprattutto tra le giovani adolescenti affette da diabete di tipo 1 che per dimagrire riducono o addirittura evitano di somministrarsi le dosi di insulina giornaliere necessarie al normale controllo del diabete.

L'alimentazione della donna diabetica
Le donne con diabete, rispetto agli uomini, presentano una maggiore mortalità, dovuta alle complicanze della malattia. Il rischio di alcune complicanze diabetiche e la gravità delle stesse risulta essere maggiore nella donna.

La salute della bocca non va in vacanza
L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP) propone un vademecum con i suggerimenti utili a far sì che la pausa estiva sia un’occasione per prenderci cura della salute dei nostri denti.

Che cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti!) e che formano il grasso viscerale intorno alla vita, il più pericoloso per la salute di cuore, vasi, cervello e rene.

Night market e frutta fresca: Myanmar, benvenuti nel Sud-Est Asiatico
Allo scattare del settimo mese dalla partenza, suonati i 9500 km, prendiamo un aereo - anzi tre per l'esattezza - che ci portano da Guwahati, India, fino a Mandalay, la bellissima città birmana sede del famoso Palazzo Reale. Aspetta aspetta, un aereo?

I lipidi (grassi): classi e funzioni principali
I lipidi dal punto di vista energetico rappresentano la sorgente più concentrata di energia, sono praticamente insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici (etere, benzina, cloroformio, ecc.).

Attenti a una dieta gluten free, quando non necessario!
Mangiare senza glutine sta diventando di moda anche tra chi non ne ha bisogno. Questo comportamento potrebbe risultare non salutare nel lungo periodo, in particolare per chi è a rischio o soffre già di diabete di tipo 2.

Diario indiano - In bicicletta col diabete di tipo 1
L'arrivo a Jaipur, India, ci sconvolge immediatamente i sensi: l'udito è stordito dalla vita chiassosa della città e dai clacson perennemente in funzione nelle mani di guidatori spericolati; l'olfatto è deliziato dai profumi intensi del cibo di strada e poi mortificato dal tanfo di urina che proviene dagli orinatoi piazzati sulle pareti di vie pubbliche; il gusto è disorientato dalle spezie che coprono totalmente il sapore degli alimenti.

Microbiopassport® : che cos’è e quando può servire
Il Microbiopassport® è un semplice test che ci consente di conoscere la composizione della nostra flora intestinale (oggi chiamata più propriamente ”microbiota”), un patrimonio unico per ciascuno di noi.

Nuova campagna di AIIPA: “Nutrizione e sicurezza specializzate”
Il messaggio della nuova campagna dell’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) si propone di fare chiarezza sulle caratteristiche e sulla qualità nutrizionale degli alimenti specifici per la prima infanzia, fabbricati e commercializzati nel rispetto della rigorosa normativa vigente.

Non arrendersi al diabete
Il primo Autore, dr. Florio Cocchi è un Medico di Base a Genova e Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Nel libro, propone una serie di consigli pratici e accorgimenti che, oltre a combattere il diabete di tipo 2, aiutano a riportare il cibo alla sua autentica dimensione, quella del nutrimento.

L'Iran del velo, dei datteri e dei materassi per terra: bici-diario col diabete di tipo 1
Nel giro di quarantacinque lunghi giorni, insieme a Riccardo, ho pedalato quasi 2000 km di Iran, da Nord a Sud, avendo modo di vedere panorami mozzafiato, visitare tantissime città e villaggi, dai più anonimi alle magnifiche Esfahan e Shiraz, farci incantare della raffinata architettura persiana, mangiare piatti locali (purtroppo poco vari) e conoscere un numero spropositato di iraniani.

Uno sguardo al diabete nel mondo
L'inarrestabile incremento numerico dei casi di diabete mellito in tutto il mondo e il dato saliente che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania ed Africa rispetto all'Europa e al Nord-America.

Pancry Life: il gioco per bimbi di 3-8 anni con diabete tipo 1
Pancry Life è la prima applicazione - progettata per iOS e Android – dedicata ai bambini con età dai 3 agli 8 anni con diabete di tipo 1. Pancry Life è in parte gioco elettronico e in parte strumento educativo.

ALGODIAPED – Al via lo studio all’Ospedale Microcitemico di Cagliari
Obiettivo dello studio ALGODIAPED è quello di studiare il modo migliore di somministrare l’insulina quando vengono consumati alimenti ricchi di grassi e proteine come pizza, pasta al forno, hamburger e patatine, molto amati da bambini e ragazzi con diabete di tipo 1.

Cereali integrali: raccomandazioni e consigli per il consumo
In tutto il mondo, gli esperti di nutrizione raccomandano da sempre di seguire una dieta bilanciata basata principalmente su cereali, legumi, ortaggi e frutta ma solo da qualche anno mettono l'accento sull'importanza del consumo di cereali integrali.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita, da prima della nascita alla terza età, per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La tiroide e i suoi disturbi nel bambino e nell’adolescente
La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella regione anteriore del collo, che produce gli ormoni tiroidei; questi rivestono un ruolo fondamentale nel funzionamento di diversi organi quali il cervello, il cuore, i muscoli e non solo.

Fattori che influiscono sulla glicemia
I livelli di glicemia possono essere influenzati da quasi tutto ciò che avviene nel nostro organismo. Oltre agli alimenti e soprattutto al loro contenuto in carboidrati o zuccheri anche altri fattori influiscono in modo variabile sui valori della glicemia nell’arco della giornata.

Rapporto Osservasalute 2015: la prevenzione resta la cenerentola del Paese
Pochi investimenti e cittadini disattenti. La spesa per la prevenzione ammonta in Italia a circa 4,9 miliardi di euro e rappresenta il 4,2% della spesa sanitaria pubblica.

Svogliati ed affamati: giochiamo con il gusto
Ambra Morelli, dietista, intrattiene i bambini insegnando loro un modo nuovo di giocare insieme con il gusto, con riflessioni, esperimenti e assaggi critici, assaggi al buio, giochi con gli alimenti e indovina cosa mangi. Un modo diverso per avvicinare i bambini al cibo e creare un rapporto positivo e salutare con gli alimenti.

Fabio Braga, nuovo presidente AGD Novara
L’evento di sabato è stato anche l’occasione propizia per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo votato all’unanimità e costituito da Fabio Braga, in qualità di presidente, coadiuvato da quattro mamme, più che mai impegnate ed attive sulla causa del diabete di tipo 1: Russano Francesca, Sacchi Eleonora, Maiello Anna, Ugazio Elena.

Svogliati e affamati: giochiamo col gusto
Sabato 9 aprile 2016 l'Associazione per l'aiuto ai giovani diabetici organizza l’incontro presso l'Auditorium “Don Bosco”, Trecate (Novara).

La dieta SMART FOOD
Autore: di Eliana Liotta con PG Pelicci e L. Titta
Editore: Rizzoli Ed, Milano, 2016
Nota bene: per ogni copia venduta del libro, 1 euro sarà devoluto alla ricerca ovvero alla Fondazione…

Sud America: una scoperta meravigliosa che non ti aspetti
La prima considerazione è che si tratta di un territorio meraviglioso. La natura in primis è preponderante in tutte le sue forme. Finora ho attraversato Colombia, Ecuador, Perù e Bolivia. Lo stato simbolo per la sua natura è, a mio avviso, l'Ecuador.

Legumi e diabete: approfondimenti e consigli
I legumi hanno notevoli proprietà nutrizionali e il loro consumo è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.

2016. Anno dei legumi, i semi protagonisti
L’ONU ha dichiarato il 2016 l’anno dei legumi. Con lo slogan “I semi nutrienti per un futuro sostenibile”, la FAO lancerà una campagna internazionale per promuovere una maggiore sensibilizzazione al consumo di questi preziosi alimenti,

Miti e leggende metropolitane sul diabete
In questa pagina raccoglieremo progressivamente le più comuni bufale o false credenze sul diabete a partire dalla più comune ovvero che le persone che soffrono di diabete non possano mai mangiare dolci.

I minerali
In confronto alle vitamine che sono composti organici complessi, i minerali - singoli elementi inerti - possono sembrare molto semplici. Tuttavia, questi micronutrienti compiono un'…

L’alimentazione per la persona con diabete
L'approccio migliore è quello di partire dalle abitudini alimentari della persona diabetica e dal suo stile di vita, valorizzando le abitudini coerenti con la sua condizione e rendendo progressivamente meno frequenti le abitudini meno adeguate e/o scorrette.

L’alimentazione dell’anziano con diabete
Il passaggio dall’età matura alla vecchiaia, oltre a indurre cambiamenti nell’aspetto fisico e nelle abitudini di vita della persona diabetica, determina anche una modificazione delle richieste nutrizionali.

Diabete 1 – cosa la scuola può imparare e insegnare
Diabete Italia ha in corso una campagna per promuovere interventi che aiutino gli insegnanti e il personale scolastico a capire meglio come può riconoscere per tempo i sintomi del diabete di tipo 1 negli alunni e garantire loro l’appropriata accoglienza.

Diabete e “cibo spazzatura”
Molte persone ci scrivono chiedendoci “Non si potrebbe avere una lista dei cibi “si” e dei cibi “no”, in modo che eliminando i “cibi spazzatura” possa risolvere il diabete? Che posizione avete riguardo il cibo spazzatura? Per questo è necessario fare un po’ di chiarezza in proposito, senza accanimenti.

Diabete 1 e celiachia: la gestione di due patologie che condizionano l’alimentazione
La persona con diabete che soffra di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito di carboidrati e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Glutine e cereali
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali. Tra le varie frazioni proteiche che lo compongono, la prolamina è la responsabile dell’effetto tossico per il celiaco.

Prevenzione celiachia: in studio dal CNR un glutine più digeribile
Il grano monococco, noto come piccolo farro, pur essendo un cereale che contiene glutine, cioè la sostanza proteica che in soggetti predisposti scatena allergie e intolleranze, potrebbe essere un alimento adatto a prevenire la celiachia.

MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?
MyGlyc è nato dalla necessità personale di dover affrontare ogni giorno la gestione del diabete a livello familiare. A mio figlio, infatti, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 8 anni.

Occhio alle porzioni
Le porzioni sono le unità pratiche che misurano la quantità degli alimenti che mangiamo. A volte la tendenza ad ingrassare non dipende tanto dagli alimenti che mangi, quanto dalla quantità.

Cioccolato: quella voglia irresistibile... quasi tutta femminile!
Il cioccolato è una sorta di “antidepressivo naturale”, contiene sostanze in grado di stimolare la produzione di serotonina e di endorfine, che esercitano effetti positivi sul tono dell’umore e inducono uno stato di attivazione delle funzioni mentali.

Diabulimia: come cogliere i segnali per affrontarla
I disturbi alimentari nelle persone diabetiche sono in progressivo aumento. La diabulimia è un disturbo ancora non riconosciuto dalla medicina ufficiale, ma già fa parlare tanto di sé.

L'acqua fornita dagli alimenti
Frutta fresca, ortaggi, verdura, latte: oltre 85%. Pasta e riso cotti: 60-65%. Carne, pesce, uova: 60-80%. Formaggi freschi, gelati, salumi: 40-60%.

Come reintegrare le perdite di acqua
Normalmente assumiamo acqua attraverso le bevande (in media: 800-2000 ml/die) e gli alimenti (500-900 ml/die). L'organismo produce acqua anche mediante i processi di: ossidazione degli zuccheri e degradazione delle proteine.

Classi di vitamine
Le vitamine sono tradizionalmente suddivise, in base alla loro solubilità, in due categorie: liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12, H).

Lipidi e diabete
L'apporto giornaliero di grassi saturi deve essere inferiore al 10% delle calorie totali. Un'introduzione inferiore (< 7%) può essere utile se il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) è > 100 mg/dl.

Conosci i diversi tipi di grassi
I grassi dei cibi ad elevato tenore di grassi saturi tendono a fare innalzare il livello di colesterolo nel sangue ancora di più di quanto non faccia l'apporto alimentare del colesterolo stesso. ...

Alimenti ricchi in lipidi
Esempi di alimenti ricchi in lipidi, suddivisi in relazione alla saturazione dei rispettivi acidi grassi. Fonte animale: lardo, strutto, pancetta, pollame, carni rosse magre, pesce, tuorlo, latticini.

Non tutti i carboidrati sono uguali
Rientrano fra i carboidrati amido e zuccheri vari, più o meno complessi. L’amido ci è fornito come prima fonte da alimenti del gruppo “cereali-patate”. Gli zuccheri sono contenuti naturalmente nella frutta.

La dieta per la persona con diabete di tipo 2
Nutrirsi in modo sano è la prima terapia del diabete. Fondamentale per la qualità della vita del diabetico è seguire in modo rigoroso le indicazioni degli specialisti elaborate su misura per voi, in base ai vostri fabbisogni giornalieri.

L’importanza dei carboidrati per le persone con diabete
Un programma regolare di attività fisica è un altro caposaldo per la cura del diabete. Molta attenzione va posta nella scelta dell’attività più adatta. La durata, l’intensità e la frequenza vanno consigliati dal proprio medico o dal team di specialisti che vi seguono.

Celiachia. Scoperto dal CNR nuovo metodo per rilevare tracce minime di glutine
Il sistema messo a punto dal CNR si basa su un effetto che i ricercatori chiamano piroelettrico, che consente di accumulare le proteine di gliadina, principale componenti del glutine, e di metterne in luce la presenza.

Diabete e celiachia: aspetti psicologici
La doppia diagnosi rappresenta indubbiamente un carico psicologico notevole, la perdita del gusto a tavola può far perdere il gusto della vita, e nessuna ricetta sembra porvi rimedio.

L’Associazione Italiana Celiachia (AIC) e il Prontuario degli Alimenti
L’AIC da diversi anni ha istituito un Osservatorio sulla Qualità di vita con la Celiachia per fornire suggerimenti e consulenze tecniche su tutti gli aspetti che riguardano ricerca, tecniche di rilevazione e analisi statistiche delle ricerche sulla celiachia.

Sono celiaco, non malato!
“Sono celiaco, non malato!” è un libro preziosissimo che ogni celiaco dovrebbe leggere, diabetico e non. Un’utilissima guida, scritta in un linguaggio molto divulgativo da chi conosce il problema da vicino.

La porzione giusta per non ingrassare? Dividi il piatto in 3 porzioni
E’ un metodo utile suggerito da molti dietologi: dividere il piatto in tre porzioni per ogni pasto: due quarti e una metà. Questo metodo non soltanto vi aiuterà a tenere sotto controllo la quantità del cibo che consumate ma vi aiuterà anche a variarne i vostri pasti.

Il decalogo della Società Italiana di Diabetologia per gestire il diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014, la Società Italiana di Diabetologia (SID) ha emanato un decalogo che raccoglie i consigli di base per calare nella vita di tutti i giorni i principi sul vivere sano. Non è necessario essere drastici nella dieta o campioni olimpionici nel praticare un’attività fisica

ZUCCA: un sapore dolce da evitare o da gustare?
Con il termine zucca si identificano i frutti di diversi tipi di piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Le più diffuse sono quelle del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo, Cucurbita moschata) ma ne esistono...

Conta con il leone
"Conta con il leone" è la versione digitale aggiornata dell’omonimo libro dell’Ospedale Sacco di Milano creata in primis per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1 e le loro famiglie.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

LA DOLCE VITA 2.0: in arrivo la nuova APP per diabetici
La nuova application è pensata per aiutare day by day le persone con diabete, ma anche tutti coloro che vogliono prevenirlo, grazie a corrette scelte alimentari.

Insulin & Food: la nuova app per i diabetici
Disponibile sia per apple che per android, la nuova app “Insulin & Food”, l’unica app per la conta dei carboidrati che si basa sulla personale esperienza della persona diabetica di tipo 1 e di tipo 2 sotto trattamento con insulina.

Frutta secca: benefici nel diabete tipo 2
Le noci fanno bene al cuore perché abbassano il colesterolo cattivo. Consumate regolarmente proteggono da cancro e diabete di tipo 2. Attenzione però al loro contenuto calorico: due o tre noci al giorno per 2-3 volte alla settimana sono la quantità ideale consigliata anche dagli Esperti.

Pechino e la Cina
Con il mio giro del mondo senza aerei ho raggiunto la Cina e qui mi sono fermato circa tre settimane, attraversando le regioni di Pechino, dello Shaanxi, del Sichùan e infine mi appresto proprio in questi giorni ad entrare in Tibet.

Zucchero e punto di beatitudine: ognuno ha il suo
Il bliss point è stato scoperto facendo bere a vari campioni di volontari soluzioni di acqua e zucchero sempre più dolci e gradite fino ad arrivare a un punto in cui le persone coinvolte nel test trovavano la miscela troppo dolce per i propri gusti.

Diabetici e non, un solo consiglio: aumentare le fibre alimentari
Con il termine fibra alimentare si classificano quelle sostanze di origine vegetale che non possono essere assorbite dall'intestino. Alcune proprietà di queste sostanze come la viscosità, la capacità di trattenere l'acqua e il miglioramento della motilità intestinale rendono la fibra...

Troppi zuccheri nell’alimentazione: bambini a rischio
I bambini italiani, già a partire dal primo anno di vita, rischiano problemi ai denti, il sovrappeso, l’obesità e il diabete, a causa dell’eccessiva quantità di zuccheri che assumono.

Qual è il compito dell'insulina?
Il principale compito dell'insulina, un ormone prodotto dal pancreas, è quello di agire come una chiave, in modo da consentire al glucosio – ricavato dagli alimenti che contengono carboidrati – di passare dal sangue dentro le cellule in cui viene utilizzato come fonte di energia.

Diabete: il ruolo della dieta
Una sana alimentazione rappresenta “il”punto di forza della terapia del diabete. Fondamentale per la qualità della vita del diabetico è seguire in modo rigoroso le indicazioni degli specialisti elaborate su misura per voi, in base ai vostri fabbisogni giornalieri e al valore nutritivo ed energetico dei vari alimenti.

I nutrienti
Attraverso gli alimenti si introducono sostanze nutrienti indispensabili per mantenersi in buona salute e pienamente efficienti. Una dieta varia, ben bilanciata, aiuta a creare persone meglio nutrite, più sane, più ottimiste, e favorisce l'allungamento della vita.

Documenti da portare sempre con sé
Di tutti i documenti dell'elenco, l’ideale sarebbe avere oltre a un originale anche una traduzione nella lingua del/dei Paese/i di destinazione.

I protidi (proteine)
Le proteine rappresentano il materiale strutturale fondamentale di ogni cellula del corpo. Escluso il contenuto in acqua, esse rappresentano la seconda porzione costituente del corpo.

Basso indice glicemico: indicazioni sugli alimenti
È necessario, nelle linee guida dietetiche nazionali e nelle tabelle di composizione degli alimenti, includere l’Indice glicemico (Ig) e il Carico glicemico (Cg).
Si deve prevedere inoltre l’indicazione di basso Ig sulle confezioni degli alimenti (come Australia e Nuova Zelanda dal 2002) e diffondere informazioni su Ig/Cg.

Integratori di selenio: se in eccesso, rischio di diabete di tipo 2
Secondo uno studio dell’University of Surrey, di Guildford in Gran Bretagna, un eccesso di selenio, assunto attraverso integratori alimentari, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, nel caso nella dieta se ne assumesse già a sufficienza.

Una tassa sullo zucchero? Danneggia la salute come alcol e tabacco
L’abuso di zucchero può provocare gravi danni e per questo la sua vendita dovrebbe essere regolata come quella degli alcolici e delle sigarette.

Come affrontare il diabete
Descrive le caratteristiche del diabete mellito, le complicanze croniche che ne conseguono, i farmaci in commercio e la fitoterapia medica.

Diminuire lo zucchero contro il diabete
La Sid (Società Italiana di Diabetologia) raccomanda di non superare i 50 grammi giornalieri di zucchero per gli uomini, pari a otto cucchiaini, i 40 grammi per le donne, e ancor meno per i bambini, pena danni alla salute provocati da scompensi dei trigliceridi e dell’insulino-resistenza, complicanze del diabete e fattori di rischio cardiovascolare.

Abbassare il rischio di diabete con una corretta alimentazione
Nel corso del forum nazionale Panorama Diabete, della Sid (Società Italiana di Diabetologia), che si è appena concluso a Riccione, gli specialisti del settore hanno confermato che una dieta appropriata riduce il rischio di contrarre la malattia e può aiutare i malati a tenere sotto controllo la glicemia.

Troppi zuccheri nelle bevande
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione (Inran) un consumo eccessivo di zuccheri può portare all’obesità, al diabete e alle malattie cardiovascolari.

La carne insaccata e i salumi aumentano il rischio di diabete
Una ricerca della Harvard School of Public Health ha dimostrato che 50 grammi di carne rossa al giorno trasformata in insaccati, hot dog, ecc, aumenta il rischio di diabete di tipo 2 del 51%; il rischio aumenta invece solo del 19% se ogni giorno si mangia un etto di carne rossa non trasformata.

Caffè? Massimo quattro tazzine al giorno
Sono numerosi gli studi sul caffè, che è una delle bevande più diffuse al mondo anche se nella maggior parte dei casi riguardano il caffè preparato ‘all’americana’ e sono spesso finanziati dai produttori, come osserva Fausta Natella, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti (Inran)

I pediatri contro gli eccessi alimentari dei bambini
In Italia un bambino su tre è obeso o sovrappeso e quasi la metà delle mamme non se ne rende conto: questi i dati diffusi nel corso del 67° Congresso della Sip (Società Italiana di Pediatria) appena concluso a Milano; dati allarmanti che evidenziano la responsabilità della sovralimentazione cui sono sottoposti i bambini fin dalla nascita, nell’aumento dell’incidenza dell’obesità infantile.

I bambini italiani i più obesi o sovrappeso d’Europa
Le cattive abitudini alimenti e la scarsa propensione alle attività fisiche sono la causa del costante aumento di diabete, di malattie cardiovascolari e di varie patologie croniche nei bambini e negli adulti tanto che, secondo uno studio dell’European Childhood Obesity Group, l’Italia è la nazione europea con la maggiore incidenza di bambini obesi e/o sovrappeso.

Meno colesterolo nelle uova?
Le uova prodotte oggi in America, rispetto a quelle prodotte nel 2002 sono migliorate in quanto contengono il 14% in meno di colesterolo e il 64% in più di vitamina D, questo secondo i risultati di uno studio dell’Agricultural Research Service del Dipartimento dell’Agricoltura statunitense.

Più integrali nella nostra alimentazione
Gli alimenti integrali fanno bene a tutti, a chi non ha il diabete perché riduce il rischio di malattie come quelle cardiovascolari, i tumori e il diabete; ma soprattutto fanno bene a chi il diabete ce l’ha perché aiutano nelle diete, migliorano le funzioni intestinali, favoriscono la riduzione degli sbalzi glicemici, l’assorbimento degli zuccheri e l’abbassamento della pressione arteriosa.

La salute mentale è legata all’obesità
Gli obesi soffrono più frequentemente di ansia e di problemi di salute mentale in generale. Lo stato di salute fisica e mentale di oltre 1.200 volontari sono stati esaminati dagli studiosi dell’Università del Queensland Centrale che hanno osservato che i problemi emotivi avevano un impatto maggiore sulle loro attività fra gli obesi di 45 e i 54 anni rispetto ai coetanei più magri

163 sostanze, alcune vietate, nel corpo future mamme
Nella quasi totalità (dal 99 al 100%) delle 268 donne americane incinte esaminate fra il 2003 e il 2004 nel corso di una ricerca condotta dall’University of California di San Francisco, sono state trovate tracce di bifenili policllorurati, pesticidi organoclorurati (come il Ddt) e Pfc, i composti perfluorinati presenti nel teflon che riveste le padelle antiaderenti

Le spezie interagiscono con i farmaci di sintesi
Secondo una ricerca condotta in Giappone, certe spezie, usate per insaporire gli alimenti o per usi medici, se assunte durante le terapie farmacologiche possono interagire con i farmaci di sintesi.

Come riconoscere gli alimenti a basso Indice Glicemico
Riconoscimento di alimenti a basso indice glicemico.

La nuova piramide alimentare include anche l’esercizio fisico
La nuova piramide degli alimenti elaborata dalla USDA americana include per la prima volta l’esercizio fisico come primo e intuitivo messaggio grafico, bene evidente attraverso la figura che sale le scale.

I latticini potrebbero ridurre il rischio di diabete
Secondo una ricerca della Harward School of Public Health di Boston un acido grasso contenuto in alimenti come latte, formaggi e yogurt potrebbe ridurre il rischio di diabete di tipo 2 fino al 60%.

Cinque regole contro l’Effetto Cenone
Durante le feste di Natale le persone con diabete devono aumentare i controlli della glicemia in modo da scegliere la giusta dose di insulina, la quantità di carboidrati da assumere e l’esercizio fisico da svolgere per consentire al diabetologo un’accurata valutazione del quadro metabolico

‘La merenda con il leone’: l’alimentazione per i piccoli diabetici
Il diabete di tipo 1 aumenta ogni anno, anche fra i più giovani; allo scopo di educare i piccoli diabetici a una corretta alimentazione è stato realizzato il libro ‘La merenda con il leone.

Gli indici glicemici
Il metodo Montignac dimostra che non è il fattore energetico a determinare l’aumento di peso e che la cosa importante in un alimento è la sua qualità piuttosto che la quantità di calorie che contiene.

Suggerimenti per avvicinarsi a un’attività sportiva agonistica
Lo sport anche quello agonistico è una grande fonte di stimoli per convivere al meglio con il diabete. Di seguito qualche piccolo suggerimento per chi vuole avvicinarsi all’attività sportiva in modo consapevole, pur sapendo che le regole da seguire si imparano...

Gli spinaci aiutano a prevenire il diabete
Per prevenire il diabete di tipo 2 bisogna non solo tenere sotto controllo il peso corporeo ed evitare la sedentarietà ma bisogna fare anche attenzione agli alimenti che si inseriscono nella dieta.

Diabete e celiachia: cosa mangiare
È in costante aumento l’associazione di due malattie a componente autoimmunitaria come il diabete di tipo 1 e la celiachia, soprattutto fra le donne giovani; per questo è consigliato ai diabetici di tipo 1 il controllo annuale per scoprire tempestivamente l’eventuale intolleranza al glutine.

7 alimenti per un elisir di lunga vita
Per chi ha sempre sognato l’elisir di lunga vita arriva oggi una buona notizia: bastano 7 alimenti per assicurarsi una vita più longeva e per combattere la vecchiaia.

Dai muscoli un aiuto sul controllo dei grassi
L'accumulo di grassi introdotti nell'organismo attraverso l’alimentazione espone al rischio di malattie cardiovascolari e al diabete di tipo 2

Legame tra celiachia e diabete di tipo 1
L’insorgenza della celiachia potrebbe essere determinata da disturbi del sistema immunitario e avrebbe anche relazioni con il diabete di tipo 1 e l’artrite reumatoide.

Carboidrati, glicemia, insulina e "buona alimentazione": contiamo i carboidrati
È noto che scelte alimentari consapevoli sono in grado di cambiare in positivo l'evoluzione della patologia diabetica.

A tavola con il diabete
Tipica malattia del benessere, il diabete, soprattutto quello di tipo 2 che sopraggiunge in età adulta, sta assumendo proporzioni epidemiche nei paesi occidentali e in Italia colpisce oltre 3 milioni di persone.

Obesità infantile espone al rischio di infarto
Dale J. Hamilton, capo dei servizi clinici per il diabete del Methodist Hospital di Houston (Usa), ha dichiarato che l'obesità giovanile espone al rischio d'infarto con l'avanzare dell'età; essere grassi da giovani non è solo quindi solo un problema estetico ma è anche un pericolo.

Sindrome Metabolica: per arginarne la diffusione è necessario prevenire
Sono tra i 6 e gli 8 milioni le persone che, solo in Europa, sono affetti da Sindrome Metabolica, una condizione che aumenta il rischio di sviluppare diabete di tipo due e di incorrere in malattie cardiovascolari.

Le lenti: il glucosio ne cambia il colore
La tecnologia al servizio della medicina viene incontro alle esigenze dei pazienti, l'ultima novità riguarda una speciale lente a contatto dotata di una sostanza che reagisce al glucosio segnalandone il livello tramite colori.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale
La procedura di screening più spesso suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi (minicarico con 50 g di glucosio e, in caso di positività, test diagnostico con 100 g di glucosio).

Diabete gravidico aumenta il rischio di allergie
Il diabete gestazionale aumenta nei nati a termine il rischio di dermatite atopica e di sensibilizzazione precoce agli allergeni indipendentemente dall'indice di massa corporea della madre prima della gravidanza.

Lo Yogurt contro obesità e diabete
Lo yogurt è in grado di stimolare la flora intestinale e, nel far questo, prevenire obesità e diabete. A sostenerlo, una ricerca dell'università di Turku in Finlandia diretta dal dottor Marko Kalliomaki, e presentata al Congresso della Società Italiana di Diabetologia, in corso a Rimini.

Alimentazione ricca di fibre protegge dal diabete di tipo 2
Diversi studi hanno dimostrato che un'alimentazione ricca di fibre è in grado di offrire una protezione efficace contro l'insorgenza del diabete di tipo 2, tuttavia resta ancora sconosciuto il meccanismo biologico che rende possibile questa protezione.

Diabete. Come condurre una vita normale con un'alimentazione variata e senza troppe rinunce
Con le sue pratiche tabelle di confronto dei carboidrati, questa guida vi aiuterà a organizzare una dieta per il diabete moderna, varia e senza troppe rinunce.

Prevenire il colesterolo
Da almeno trent’anni è noto che valori elevati di colesterolo nel sangue rappresentano uno dei principali fattori di rischio delle affezioni cardiovascolari.

Alimentazione “occidentale” aumenta il rischio diabete per soggetti geneticamente predisposti
Una ricerca condotta da Lu Qi e colleghi presso la Harvard School of Public Health di Boston ha rivelato che una dieta tipicamente occidentale, a base di carni rosse e trattate, burro, uova e grano raffinato aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in soggetti che hanno già una predisposizione genetica a questa malattia.

Quali sono altri sintomi?
Il diabete può associarsi ad un aumento dell'appetito e dell’assunzione di alimenti (polifagia), che però non si accompagna a un accrescimento di peso, ma al contrario, a un dimagrimento.

Per ridurre i costi sociali legati alla cattiva alimentazione - Come convincere gli europei a mangiare meglio
Come si fa a insegnare ai cittadini a nutrirsi nel modo giusto per evitare tutti i guai che l'alimentazione scorretta porta con sé, dal sovrappeso all'obesità, dalle malattie cardiovascolari al diabete?

Proteine e diabete
Nei soggetti diabetici con qualsiasi grado di malattia renale cronica, l’apporto proteico giornaliero deve essere limitato alla dose raccomandata (0,6-0,8 g/kg), al fine di ridurre il rischio di evoluzione della nefropatia.

Contenuto di grassi totali, grassi saturi e colesterolo in alcuni alimenti
I valori riportati nella Tabella sono tratti dalle Tabelle di Composizione degli Alimenti (IRAN, 2000)

Diabete tipo 2: zinco riduce rischio nelle donne
Nonostante le prove derivanti da studi su animali del fatto che l'assunzione di zinco possa avere effetti protettivi nei confronti del diabete di tipo 2, finora sono stati condotti pochi studi sull'uomo per confermare questa correlazione