• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Terapia / Application / MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?

MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?

28 Aprile 2015/in Application, Application /da Redazione Diabete.com

L’abbiamo chiesto direttamente a chi ha avuto l’idea, ovvero Simone Righi, web e UI designer fiorentino. Simone è felice papà di un bambino di 10 anni a cui qualche anno fa è stata fatta diagnosi di diabete di tipo 1 (DM1). Non soddisfatto del diario cartaceo ricevuto dal diabetologo, ha avuto l’idea di produrre un diario digitale che rappresentasse uno strumento facile da usare e pratico in qualsiasi momento della giornata. Con questo obiettivo in testa si è rivolto ad una software house:  Alias srl per metterlo a punto e produrlo. Leggete che cosa ci ha raccontato sulla storia di myGlyc, il diario digitale. 

 

Simone, com’è nata l’idea di un diario digitale come myGlyc?

MyGlyc è nato dalla necessità personale di dover affrontare ogni giorno la gestione del diabete a livello familiare. A mio figlio, infatti, è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 8 anni. Abbiamo preso spunto direttamente dal diario cartaceo ricevuto dal diabetologo e cercato di crearne una versione digitale che potesse sopperire alle mancanze del vecchio diario, permettendo di salvare informazioni più precise e dettagliate. Inoltre, cosa altrettanto fondamentale, cercavo una soluzione che offrisse la possibilità di salvare le informazioni in modo sicuro e durevole nel tempo.

 

Quali vantaggi offre il digitale rispetto al cartaceo?

MyGlyc-2
La versione digitale del diario oltre alla sicurezza della conservazione del dato nel tempo, offre tutta una serie di possibilità di indagine statistica sui propri valori che altrimenti risulterebbe impossibile. Gestire il diabete vuol dire tenere sotto controllo la propria glicemia, o quella del proprio figlio come nel mio caso, quindi è indispensabile sapere come dosare la terapia insulinica in base all’alimentazione individuale, e avere un riscontro immediato dei propri valori aiuta molto a decidere al meglio la terapia di volta in volta.
Un altro fattore da non sottovalutare è l’immediatezza di poter salvare i valori delle glicemie misurate; le terapie e quant’altro direttamente dal proprio smartphone in pochi secondi, senza tante seccature con diari cartacei o appunti vari (che vanno poi regolarmente persi).

 

Che tipo di informazioni si possono salvare su myGlyc?

Senza voler eccedere con una raccolta di informazioni troppo dettagliata, che invece di semplificare la vita rischierebbe di complicarla, all’interno di myGlyc si possono salvare informazioni relative a: glicemia, terapia, carboidrati assunti, stick delle urine e valori di emoglobina glicata (HbA1c). 
Ogni evento oltre alle sue caratteristiche specifiche può essere “taggato” con etichette prestabilite e con note a corredo dell’evento stesso. In questo modo si riesce a mantenere snello e immediato l’inserimento degli eventi, ma allo stesso tempo possiamo raccogliere molte informazioni che ci permettono in seguito di avere un quadro completo della gestione della glicemia. Un esempio concreto si può vedere nel grafico della media glicemica per tags, dove possiamo vedere in un semplice grafico la media della glicemia individuale per i tag selezionati, come colazione, pranzo, cena e spuntino in modo da capire subito dove i valori sono migliorabili.

MyGlyc-3

 

Quali informazioni utili si possono estrapolare dal diario?

Se si ha la costanza di salvare le proprie informazioni in maniera continuativa nel tempo si possono ottenere i migliori risultati dal proprio diario digitale. Questo perché quanto più è grande la mole di dati disponibili tanto più si possono effettuare considerazioni statistiche valide. Con l’aiuto di medici specialisti abbiamo cercato di estrapolare le informazioni più utili alla persona che soffre di diabete. Come le statistiche glicemiche, l’andamento nel tempo delle glicemie, la qualità delle glicemie in un immediato grafico a torta, le statistiche insuliniche giornaliere, le proporzioni tra terapia insulina basale e rapida e molto altro ancora.
Inoltre, dato che è possibile ricavare informazioni teoriche sulla sensibilità insulinica e sul rapporto tra insulina e carboidrati, si riesce anche a dare un’idea sulla quantità di glucosio che sarà abbattuto da 1 unità di insulina e sulla quantità di carboidrati assimilati con un’unità di insulina. Detto questo però è doveroso ricordare che myGlyc non è un presidio medico, e non vuole in nessun modo sostituirsi al parere medico, ogni valutazione deve essere fatta con cognizione di causa e sotto stretto controllo medico.

MyGlyc-4

Quindi sarebbe utile condividere il diario con il proprio medico, giusto?

Assolutamente si. È importante farlo per chiedere e ricevere consigli per la gestione della glicemia. Attraverso myGlyc è possibile condividere il diario con il proprio medico, o con chiunque si voglia in tutta sicurezza; il destinatario della condivisione potrà in qualsiasi momento visionare, ma non modificare chiaramente, il tuo diario e segnalarti eventuali modifiche al piano terapeutico attraverso un pratico sistema di scambio messaggi.

 

Cosa può fare myGlyc per semplificare la gestione del diabete nei bambini e ragazzi?

Anche nel diabete infantile il fine ultimo è sempre il controllo adeguato della glicemia, la differenza sta nel fatto che un bambino non è in grado di farlo da solo, quindi devono farlo per lui i genitori e chi gli è più vicino. Questo spesso crea situazioni difficili da gestire, soprattutto all’inizio, appena ricevuta la diagnosi, il figlio va a scuola, esce con gli amici o dorme a casa dai nonni ed è difficile tenerlo sotto controllo a livello glicemico.

Per questo abbiamo pensato di creare una “Condivisone Familiare” che attraverso le applicazioni per smartphone e tablet rende possibile legare a un diario più dispositivi (Android e prestissimo anche Apple!) in modo che ogni evento registrato dal device, per esempio della ‘zia’, possa essere notificato a tutti gli altri in tempo reale quindi anche mamma e papà, quando il bimbo è fuori dalla portata dei genitori.

Un altro aspetto importante è legato alla necessità delle famiglie, che devono gestire un figlio con diabete, di tenere il diario cartaceo delle glicemie e terapie per effettuare i controlli periodici presso le strutture adibite. Attraverso myGlyc è possibile stampare il diario nel formato semplificato e ottimizzato in base alla struttura dei diari cartacei.

 

Per rimanere in tema ‘mobile’, cosa offre myGlyc da questo punto di vista?

Volevamo che l’applicazione per smartphone rappresentasse uno strumento semplice e immediato che permettesse l’inserimento di dati in mobilità anche in assenza di connessione, sincronizzando gli eventi non appena possibile. L’aspetto ‘mobile’ è fondamentale in questo senso e rappresenta la perfetta integrazione del diario al fine di semplificarsi la vita nella gestione del diabete, ma offre, allo stesso tempo, possibilità molto utili per visualizzare la situazione dell’insulina residua in base agli eventi registrati sul proprio diario ed evitare così spiacevoli e pericolose ipoglicemie. Il tutto chiaramente personalizzabile e configurabile attraverso il proprio pannello di impostazioni nel diario web.

 

Il diario MyGlyc consente anche il calcolo dei carboidrati?

Si, myGlyc permette di consultare un catalogo degli alimenti per controllare i pasti effettuando in modo semplice ed efficace la conta dei carboidrati in base alla grammatura. Questo è un aspetto sul quale stiamo lavorando per offrire un servizio ancora migliore, soprattutto in merito all’integrazione del catalogo con le applicazioni ‘mobile’ funzione che in questo momento non è disponibile per questioni di tempo.

 

In conclusione due parole sul progetto e sugli sviluppi futuri

MyGlyc è un progetto giovane, nato per far fronte ad una necessità reale è diretta nella gestione del diabete. E’ uno strumento che cerca di affrontare la gestione della patologia diabetica di tipo 1 dal punto di vista del paziente provando a limare tutte quelle difficoltà che, quotidianamente ogni persona affetta da diabete, o genitore per conto del proprio bimbo/a, deve affrontare.

Stiamo cercando di stringere accordi di partnership con strutture di eccellenza nel campo della diabetologia, sia pubbliche che private, in modo da avere un supporto medico e tecnico ancora maggiore negli sviluppi futuri del diario. Molto è stato fatto fino ad ora e molto ci sarà da fare per rendere myGlyc uno strumento ancora più completo e efficace.

 

Approfittate dell’offerta lancio di MyGlyc

Invito tutti a provare il diario digitale che sarà disponibile gratuitamente con licenza ‘Pro’ fino al 31/12/2015, e scaricare le ‘app’ dal play store di Google (la versione per Apple sarà disponibile nei prossimi mesi maggio-giugno 2015). La registrazione è molto semplice; nel caso di un bambino o un adolescente ancora minorenne la registrazione deve essere fatta dal genitore fintanto che il minore non raggiunge la maggiore età.
Ringraziamo Simone Righi e per avere maggiori informazioni, vi invitiamo ad accedere qui myglyc

Potrebbero interessarti

  • 29 Marzo 2022Diabete: come e quando usare il diario alimentareIl diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili! Posted in A tavola con il diabete
  • 28 Marzo 2022Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO)APP utili che aiutano il calcolo della quantità di carboidrati degli alimenti, in modo semplice e veloce. Eccone alcune utilizzate da persone con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 in terapia con insulina. Posted in A tavola con il diabete
  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
Tags: diabete, diagnosi, glicemia, glucosio, alimenti, diabetica, diabetologo, glicemico, insulina, affrontare, diabetologia, fare, medici, medico, emoglobina, glicata, carboidrati, ipoglicemie, efficace, diario, infantile, hba1c, disponibile, conta, myglyc
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2015/04/myglic.jpg 192 600 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2015-04-28 18:28:522021-04-16 10:55:56MyGlyc: come nasce uno strumento utile come un diario digitale?
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Che cos’è l’emoglobina glicata (HbA1c)? Che cosa misura? Emoglobina: un test importante Diabete: ipoglicemia quanto mi costi!
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto