I nutrienti

Siamo quello che mangiamo!

Il cibo è da sempre una delle necessità primarie della vita. Molte persone, tuttavia, lo considerano come un semplice mezzo di soddisfazione del proprio appetito, senza alcuna particolare o minima attenzione verso la sua composizione, quantità e varietà, fattori che condizionano nel tempo lo stato di salute di un individuo.

I nutrienti

Attraverso gli alimenti si introducono sostanze nutrienti indispensabili per mantenersi in buona salute e pienamente efficienti. Una dieta varia, ben bilanciata, aiuta a creare persone meglio nutrite, più sane, più ottimiste, e favorisce l’allungamento della vita. Sulla base della quantità che si ritrova normalmente nella dieta i nutrienti vengono suddivisi in macronutrienti (zuccheri, grassi e proteine) e micronutrienti (vitamine e minerali).

MACRONUTRIENTICarboidrati o Glucidi (Zuccheri) »
Lipidi (Grassi) »
Protidi (Proteine) »
MICRONUTRIENTIVitamine »
Minerali »

Sintesi delle funzioni dei nutrienti nel cibo
I nutrienti contenuti nel cibo devono svolgere almeno tre funzioni di base:

 

. 1 .
FORNIRE FONTI ENERGETICHE
(Carboidrati, lipidi)
. 2 .
COSTRUIRE I TESSUTI
(Proteine)
. 3 .
REGOLARE I PROCESSI METABOLICI
(Proteine, carboidrati, vitamine, minerali)

È importante sottolineare che i nutrienti interagiscono tra di loro. Esistono intime correlazioni tra tutti i nutrienti di base e i loro prodotti metabolici. Essi interagiscono costantemente come un “sistema dinamico” per creare e mantenere in buona salute il corpo umano. La carenza di uno o più nutrienti può, quindi, condizionare l’intero sistema.

Potrebbero interessarti