Articoli

Diabete tipo 1 e celiachia - Un campo in Agd Bologna con la chef Ilaria Bertinelli
La persona con diabete tipo 1 che soffra anche di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito giornaliero di carboidrati (conta-CHO) e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Il diabete di tipo 1 come e quando è entrato nella tua vita?
Il diabete aumenta la sensibilità verso se stessi, affina la percezione del tuo corpo e delle sue necessità: la testimonianza di Matteo Porru, che a 12 anni ha scoperto il diabete di tipo 1.

Lupini, salute e diabete di tipo 2: approfondimenti e consigli
Il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Il consumo regolare consente di ridurre gli alimenti di origine animale.

Sostituti artificiali dello zucchero
Dolcificanti o edulcoranti sono sempre più diffusi, sia da coloro che soffrono di disturbi del metabolismo (diabete, obesità, dislipidemia) sia da chi vuole ridurre l’apporto calorico di bevande e cibi altrimenti.

Diabete: come e quando usare il diario alimentare
Il diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili!

Diabete: la conta dei carboidrati (conta CHO) in 5 passi
La conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo per pianificare il pasto del paziente diabetico e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati.

Diabete: le sostituzioni di alcuni alimenti di uso comune
Come migliorare l'alimentazione? Aumentando il consumo di fibre, vitamine e minerali, riducendo l'apporto di zucchero e sale. Leggi di più!

Diabete: pesare gli alimenti per la conta dei carboidrati
Per chi ha il diabete di tipo 1 o il diabete di tipo 2 in terapia insulinica e fa la conta dei carboidrati (conta-CHO) è importante pesare gli alimenti. Ecco alcune considerazioni ed esempi pratici.

Porzioni a … portata di mano
Prova a confrontare i volumi dei cibi di una tua giornata alimentare (colazione, pranzo e cena) con i volumi delle tue mani. Fai il paragone con i cibi già serviti, pronti per essere mangiati.

Etichette alimentari: impariamo a leggerle per guadagnare in salute
Leggere le etichette può contribuire alla prevenzione delle malattie: è possibile fare scelte più sane e più corrette in termini di apporto ed equilibrio tra i nutrienti e nel lungo termine questo può fare la differenza.

Indice glicemico e carico glicemico: significato, differenze e vantaggi
L’indice glicemico è un valore importante per chi soffre di diabete, considerato che deve evitare rapidi innalzamenti della glicemia. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso può permettere un migliore controllo della glicemia.

I carboidrati o Glucidi (Zuccheri)
I carboidrati (glucidi) rappresentano, insieme a proteine, grassi (lipidi) e fibre i principali macronutrienti della nostra alimentazione. Costituiscono la principale fonte di energia immediata per il corpo.

Diabete. “IO, PERSONA CHE CONTA” - Un corso FAND per gestire al meglio la Conta dei Carboidrati
Venerdì 25 febbraio 2022: ottanta persone con diabete tipo 1 provenienti da tutta Italia parteciperanno al corso sulla conta dei carboidrati organizzato da Fand-Associazione Italiana Diabetici.

Diabete e fibre alimentari. Preziose per il nostro intestino e non solo
La fibra alimentare non rientra tra i nutrienti vitali del corpo umano eppure essa svolge un ruolo importantissimo per la salute dell'organismo in generale e dell'intestino in particolare. La fibra può dare molti benefici a chi soffre di diabete, sindrome metabolica, diverticolosi, obesità.

Amaranto, antico alimento di Maya e Aztechi indicato anche nel diabete
L’amaranto come la Quinoa è uno pseudocereale ricco sia in macronutrienti che in micronutrienti compresi vitamine e minerali. Le proteine sono di elevata qualità grazie al buon equilibrio di aminoacidi essenziali.

Il futuro della nostra Sanità: una call to action in 10 punti
A conclusione della Winter School 2022 organizzata da Motore Sanità a Pollenzo, è stata definita una call to action in 10 punti con focus su alimentazione, telemedicina, ospedale di territorio, digitalizzazione.

Cronache di tipo 1: il blog per parlare di diabete tipo 1, sport e sfide quotidiane
Cronache di tipo 1 è uno spazio virtuale in cui si parla della vita di ogni giorno. È un luogo di condivisione di storie e momenti personali, delle difficoltà incontrate e del modo in cui si affrontano.

Curcuma e diabete: quali benefici secondo gli ultimi studi?
La Curcuma longa è una pianta erbacea il cui rizoma è usato come spezia nella cucina tradizionale di molte zone dell'Asia e del Medio Oriente, soprattutto in India e Thailandia. La spezia più conosciuta a base di Curcuma è il Curry.

La metformina: terapia di prima scelta nel diabete tipo 2 ma utile in molte altre condizioni cliniche di insulino-resistenza
Per quanto riguarda il diabete, la metformina riduce la produzione epatica di glucosio (gluconeogenesi) e il suo assorbimento intestinale e svolge un significativo effetto insulino-sensibilizzante nelle persone che soffrono di diabete tipo 2.

Camminata: come renderla più efficace!
Il cammino è un utile alleato per iniziare a muoverci, interrompere la nostra sedentarietà e migliorare la capacità cardio-polmonare. Ci siamo evoluti dal punto di vista biomeccanico proprio per camminare, quindi è un gesto sicuro se eseguito in modo corretto.

Agrumi e diabete tipo 2
Gli agrumi rappresentano un alleato per chi soffre di diabete di tipo 2 e non solo. I frutti derivanti dalle piante del genere “Citrus” possono essere d'aiuto anche in condizioni di obesità, uricemia e gotta, ipertensione, arteriosclerosi, sindrome metabolica.

Effetti delle diete vegetariane sul rischio cardio-metabolico e il diabete
Negli ultimi anni le diete vegetariane hanno fatto proseliti e le stime sono per un'ulteriore crescita. Qual è l'effetto positivo che possono avere sulla salute? Possono aiutare in caso di obesità, sindrome metabolica, diabete tipo 2 e altre patologie degenerative?

Diabete, Inulina e FOS: approfondimenti e consigli
In soggetti affetti da diabete di tipo 2 l'uso dei FOS sembra migliorare la glicemia, i profili lipidici e immunologici con una riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare legati alla patologia.

Diabete: pasta, pane e dintorni
La pasta può essere mangiata anche con il diabete di tipo 2, senza abbuffarsi. A distanza e senza un’accurata visita non è possibile indicare una porzione e/o una frequenza di consumo.

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata, di tipo mediterraneo. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti ed essere condannati a diete rigorose. Non è così!

Indice insulinico: cos'è e a cosa serve
La risposta dell’ormone insulina non sempre segue la risposta della glicemia dopo l'assunzione di un alimento o di un pasto. L'indice insulinico nasce per esprimere l'effetto di un dato alimento sui livelli ematici di insulina (insulinemia).

Indice insulinico e indice glicemico: tabelle di confronto
L'indice insulinico può essere utilizzato per integrare le informazioni basate sull'indice glicemico, soprattutto per alcuni alimenti e per il modo con cui associarli.

Diabete: pro e contro dei principali metodi di cottura
Occorre maggiore consapevolezza: il metodo di cottura può avere un effetto molto importante sulla salute e la prevenzione di patologie come diabete di tipo 2 e ipertensione arteriosa.

Poco sale è meglio
Il sale impiegato in cucina è il cloruro di sodio. E’ quest'ultimo, il sodio, che una volta aggiunto ai cibi conferire loro sapore. L'eccesso di sale è attualmente uno dei principali errori alimentari.

Come usare la Curcuma in cucina: idee e consigli pratici
In cucina la curcuma non fa parte della tradizione culinaria italiana ma i benefici di questa spezia sono tali da consigliarne l'uso anche nella dieta mediterranea e non solo per chi ama i sapori esotici e quindi fare un tentativo per imparare a utilizzarla.

Il dolce non è così dolce senza l’amaro. Rieducare il gusto per prevenire diabete e obesità
Alla base della pandemia di obesità e diabete c’è un’errata alimentazione, quella cosiddetta ‘occidentale’, caratterizzata da una dieta completamente sbilanciata soprattutto verso tre gusti: il dolce, il salato e il grasso.

Diabete e feste in famiglia: i consigli per non esagerare
Natale e Capodanno sono alle porte e se da un lato le cene e i pranzi delle feste sono il momento migliore per rilassarsi e godersi la famiglia dall'altro possono trasformarsi in “pericoli” per la salute, soprattutto per le persone con diabete e/o con sindrome metabolica.

Arrivano le feste. Ho il diabete tipo 2: che cosa faccio?
Arrivano le festività natalizie e l'anno nuovo e la prima cosa a cui pensiamo sono i pranzi e le cene con familiari e amici ricche di dolci, cibi elaborati e porzioni abbondanti.

Terapia del diabete mellito tipo 2: pubblicate le nuove Linee Guida AMD-SID
Approvata il 28 luglio 2021 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la pubblicazione delle nuove Linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”.

Arriva PhotoCarb, l’app sviluppata da IBM, che aiuta i diabetici a contare i carboidrati con le immagini
PhotoCarb è l’applicazione già disponibile in Italia che rappresenta un'importante novità nella gestione del diabete e in particolare del diabete tipo 1 dove fare la conta dei carboidrati è fondamentale.

#GMD21 #WDD21 – La giornata mondiale del diabete 2021 – Accesso alle cure. Se non ora, quando?
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021, Motore Sanità e Diabete Italia, l’Associazione che raggruppa vari stakeholder del mondo del diabete in Italia, hanno avviato tavoli di confronto Regionale sul diabete.

Gli alimenti ricchi di sale … salati e dolci!
Come noto un eccesso di sale contribuisce ad alzare i valori di pressione e favorisce l’ipertensione arteriosa, che è già a maggior rischio nella persona con diabete.

Cereali integrali vs cereali raffinati: quali sono da preferire?
È dimostrato che il consumo regolare di cibi integrali può aiutare nella gestione del peso corporeo e a ridurre il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, metabolici, come il diabete di tipo 2, e di alcune forme di tumore.

Che cosa succede quando il colesterolo in circolo è troppo alto?
Quando i livelli di colesterolo sono troppo elevati, il rischio è che si inneschi il processo dell’aterosclerosi, che progredisce fino alla completa ostruzione dei vasi o alla formazione di trombi che ostruiscono il flusso del sangue.

Dopo il lockdown, sole sì ma sempre ben protetti: i consigli degli esperti
Un Vademecum per affrontare al meglio l’estate, tenendo conto che la pelle delle persone con diabete, di qualsiasi età, è più fragile e delicata, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).

Esercizio fisico, soprappeso e obesità: nuove raccomandazioni europee
L’esercizio fisico ha un effetto positivo sul comportamento alimentare. Per esempio riduce il desiderio di cibi ad alto contenuto di grassi. Un’attività fisica regolare migliora l’umore e la vitalità.

Premio alla carriera al prof. Giovanni Corona, endocrinologo AUSL Bologna per ricerca su diabete e Covid-19
Fin dall’inizio della pandemia covid-19 è stato supposto che il diabete e uno scarso controllo della glicemia rappresentassero fattori di rischio per una maggiore gravità di malattia e mortalità in corso di infezioni da SARS-CoV2.

Uova: alleate per la salute o alimento da evitare?
Le uova sono da sempre al centro del dibattito salutistico: per alcuni sono tra gli alimenti più nutrienti mentre per altri sono da evitare per l’elevato contenuto di colesterolo.

Dieta e diabete: le ultime novità dall’ADA2021
Dal 25 al 29 giugno 2021 si è svolto l’81° Congresso Annuale dell’American Diabetes Association (#ADA2021), uno degli appuntamenti scientifici più importanti nell’area della diabetologia.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Gli pseudocereali: amaranto, grano saraceno, quinoa e chia
Il termine “pseudo-cereali” comprende un gruppo di piante i cui frutti sono dei chicchi simili a quelli prodotti dalle graminacee (i “veri cereali”) con una grande somiglianza nutrizionale.

L'olio di palma: cos'è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L'olio di palma è un olio vegetale ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. E' uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido a temperatura ambiente.

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio
Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

Glicemia alta e diabete di tipo 2: quali e quanti frutti consumare?
Per fare un po' di ordine mentale va detto che la frutta contiene zuccheri (carboidrati) e alcuni frutti più di altri ma per poter conciliare iperglicemia e/o diabete di tipo 2 e consumo di frutta occorre considerare il “carico glicemico” del frutto e del pasto in cui si consuma frutta.

Oltre a Milano, 36 comuni dell’hinterland uniti per combattere diabete e obesità urbani
Sono sempre di più i Comuni della Città Metropolitana di Milano che fanno parte del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per fronteggiare la preoccupante diffusione nelle città di malattie croniche non trasmissibili, come diabete tipo 2 e obesità.

Caffè: aiuta a ridurre il rischio di sviluppo del diabete di tipo 2
Il diabete di tipo 2 (DT2) è in costante aumento nella popolazione. Il consumo abituale di caffè, alimento dal largo consumo in Italia come nel mondo, sembra favorire un abbassamento del rischio di sviluppo del diabete di tipo 2.

Uno stile di vita sano allunga la vita ma cosa s’intende?
Tante persone si domandano che cosa s’intenda per stile di vita sano, raccomandato da tutte le linee guida delle malattie croniche come primo step di terapia. Quante volte ve lo siete sentiti dire: dovresti cambiare il tuo stile di vita!

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Allergia o intolleranza al sesamo
Il sesamo, così come la soia, è uno di quegli allergeni nascosti che stanno provocando un aumento di intolleranze alimentari e in alcuni casi di vere e proprie allergie anche nei Paesi occidentali, sia nei bambini che negli adulti.

Il breath test per la diagnosi di intolleranza al Lattosio
Il breath test o test del respiro, misura l’anidride carbonica emessa con il respiro. Questo test viene usato per la diagnosi di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo.

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
La celiachia è una condizione di allergia permanente al glutine che porta alla distruzione dei villi intestinali. L'enzima lattasi deputato alla digestione dello zucchero del latte, il lattosio, si trova proprio sulla sommità dei villi intestinali.

Il lockdown ha aumentato la pressione nei pazienti già ipertesi?
Durante il lockdown per Covid19, la pressione arteriosa dei pazienti arruolati risultava più bassa rispetto al periodo pre lockdown e a un periodo di uguale temperatura e stagionalità preso come riferimento.

Prevenire la nefropatia diabetica: quale aiuto dalla dieta ipoproteica?
La nefropatia che può manifestarsi nelle persone con diabete e in chi soffre di ipertensione arteriosa è una condizione di insufficienza renale cronica. Una corretta alimentazione, con un particolare controllo sull’assunzione delle proteine può aiutare a proteggere i reni.

Zuccheri e dolcificanti: quale interazione con il microbiota intestinale?
Sempre più studi dimostrano che esiste una stretta relazione tra zuccheri, edulcoranti naturali e dolcificanti artificiali con il microbiota intestinale.

Diabete mellito tipo 2: chi è più a rischio di complicanze?
Un lavoro mostra come la valutazione di parametri glicemici e biomedici nelle persone a rischio di diabete tipo 2 permetta di identificare efficacemente a priori il rischio di progressione del diabete e delle sue complicanze, tramite classificazione in uno tra 6 sottogruppi distinti.

Diabete tipo 2 - In tavola durante le feste di Natale: consigli e ricette
Mangiare sano si può anche durante le feste, anche quest’anno, nonostante le molte restrizioni possano far vivere il cibo come l’unica “scappatoia”. E' un comportamento che dovrebbero seguire tutti ma in particolare i soggetti affetti da diabete di tipo 2, ancora di più se in eccesso di peso.

Diabete in gravidanza: prevenzione e tecnologie per affrontarlo senza rischi
In Italia, ogni anno su 400mila gravidanze, circa 40mila sono accompagnate dal diabete, che può essere già presente nella donna prima che questa rimanga incinta (diabete pre-gestazionale) oppure comparire per la prima volta nel corso della gravidanza (diabete gestazionale).

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

Mangiare sano e fare sport agiscono in sinergia e allungano la vita
Non solo per prevenire e/o gestire il diabete, ma per vivere più a lungo in salute è necessario limitare l’introito calorico e scegliere con cura il poco cibo con il quale nutrirsi, in modo da privilegiare una dieta bilanciata nei suoi componenti.

Il diabete: che cos’è?
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di livelli di zucchero nel sangue più elevati rispetto alla norma (iperglicemia), a causa di un’inadeguata produzione dell’ormone insulina (DM1) o di una scarsa capacità dei tessuti di utilizzare l’insulina stessa (DM2).

Vinci il campionato contro il diabete
Lo sport, da sempre ‘amico’ delle persone con diabete, quest’anno lo è ancora di più. LEGA SERIE A, infatti, scende in campo contro il diabete a fianco della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre.

Diabete tipo 2: accettare la malattia e modificare il proprio stile di vita
Il diabete è una condizione cronica e progressiva che porta il paziente a dover accettare la presenza di “una malattia, io preferisco definirla una condizione, per sempre”, ovvero che lo accompagnerà per tutta la vita.

I 4 pilastri della gestione quotidiana del diabete tipo 2
Alimentazione corretta, attività fisica, educazione, adesione alla terapia: ecco i quattro pilastri per raggiungere l’equilibrio nella gestione del diabete 2. Il diabete tipo 2 (DT2) è un ‘compagno di vita’ che necessita di grande impegno e condiziona tutte le sfere funzionali della vita del paziente.

AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete.

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI
La quarantena forzata da Covid-19 ci ha costretto a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quale impatto ha avuto il lockdown sulle persone con obesità? C’è stato un aumento del peso, in che termini? Cosa è pesato di più: la mancanza di attività fisica o la difficoltà di gestire la fame emotiva?

Più cereali integrali, per tutti, per prevenire il diabete tipo 2
La prevenzione del diabete di tipo 2 è legata al consumo di cereali integrali. Gli studi diventano sempre più solidi e i meccanismi molecolari iniziano a essere chiariti ma nonostante la complessità fisiologica e biochimica del tema gli effetti sembrano semplici da imparare e ricordare.

L'alimentazione del futuro: dalle calorie alle molecole
Le nuove scoperte nel campo della biologia molecolare portano a una maggiore comprensione delle complesse interazioni tra l'essere umano, l'ambiente esterno e tra il cibo e i meccanismi genetico-molecolari post-prandiali. Queste scoperte portano la Scienza dell'alimentazione verso nuove frontiere: la nutrigenetica, la nutrigenomica e la nutrizione molecolare.

Il tessuto nervoso è tra i più sensibili all’azione ossidante
Lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi (ROS) è responsabile dell’invecchiamento e della degenerazione dei tessuti e nemico acerrimo della nostra salute. Non danneggia solo la cute, i capelli, le unghie di cui ci curiamo tanto ma tutti i nostri tessuti compresi i nostri nervi, il cui benessere - spesso - tendiamo a trascurare.

Bevande zuccherate, light & Co
Le bevande light sono bevande a cui vengono aggiunte sostanze artificiali che, pur avendo un alto potere dolcificante, non sono chimicamente degli zuccheri. Tali sostanze non sono altro che additivi chimici che non esistono in natura ma che possono sostituire lo zucchero per rendere dolce la bevanda.

Un peperoncino al giorno... benefici, quantità, usi
Da alcuni studi emergono benefici interessanti del peperoncino piccante per la prevenzione di molte patologie croniche: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, e disturbi gastrointestinali, tumori, dermatopatie e vescica neurologica.

Alimentazione, estate e diabete: curiosità e falsi miti
Abbiamo chiesto al dr. Cariolo di dare una risposta alle principali domande che sorgono durante la stagione estiva e che magari hanno insite credenze o errori difficili da sradicare. L’acqua è la bevanda principale e un nutriente fondamentale del corpo perciò è da preferire a qualsiasi altra bevanda.

Diabete tipo 2, sovrappeso e attività fisica: tra miti e realtà
Un’attività fisica moderata e regolare fa sempre bene a tutti, persone sane e con diabete o in sovrappeso, a qualsiasi età. L’esercizio fisico aiuta a tenere sotto controllo i valori della glicemia, del colesterolo cattivo e dei trigliceridi riducendo il rischio di ipertensione, obesità e altre malattie.

“Disintossicarsi” dal consumo eccessivo di zucchero: vademecum pratico per diabetici e non solo
Un elevato consumo di zucchero è stato messo in relazione con una serie di patologie o di condizioni metaboliche che possono contribuire allo sviluppo di malattia. Tra le prime il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari mentre tra le seconde l'obesità, l'insulino-resistenza e la steatosi epatica (fegato grasso).

Ciliegie: seducenti, gustose e... ricche di antiossidanti
Oltre a mettere allegria ed essere molto buone, le ciliegie sono molto ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Rispetto ad altri frutti sono meno caloriche, aumentano la diuresi e migliorano le funzioni intestinali, grazie alla ricchezza di fibre.

AGE e glicazione: che cosa sono?
Gli AGE sono dei composti derivati dallo zucchero creati nell’organismo. Fumare o mangiare alcuni cibi cotti ad alte temperature aumenta i depositi di AGE nelle arterie e ciò nel tempo può favorire l’insulino-resistenza o altri problemi di salute. Oggi con la dieta, consumiamo più AGE di quanto accadeva anni fa.

Regione Lombardia: ulteriore rinnovo dei Piani Terapeutici fino ad agosto
Emergenza Covid-19 - La Regione Lombardia ha emanato una Nota per il rinnovo automatico dei piani terapeutici secondo le nuove disposizioni di Regione Lombardia.

Stress e tiroide: quale relazione?
La gestione dello stress è importante per la nostra salute in generale e per la tiroide, in particolare. Lo spiega la dott.ssa Serena Missori, Endocrinologa specializzata in nutrizione funzionale preventiva e biotipizzata, Anti-Aging e Anti-Stress.

Tempi di Passione. Tempi di dolore. Tempi di Covid-19
Paura, ansia, preoccupazione per il futuro. Un futuro, il nostro futuro, quale futuro. Ci sarà un futuro? Difficile a dirsi. Le risorse scarseggeranno? Quando finirà?
Una notizia dell’Organizzazione Mondiale del Lavoro, che circola da alcuni giorni individua in oltre 18 milioni di posti di lavoro il numero di persone che perderanno, in un modo o in un altro il lavoro. Oggi forse no, ma domani è possibile.

Rinforzare le difese immunitarie a tavola
È necessario avere una corretta e sana alimentazione, bel bilanciata e tarata per le condizioni personali e che possa essere la più varia possibile perché con pochi alimenti non si è mai in grado di garantire tutte le sostanze di cui il corpo ha bisogno.

Diabete: l’alimentazione per sostenere il sistema immunitario
Le persone con diabete hanno un rischio maggiore di sviluppare altre patologie. Oltre alle complicanze croniche del diabete possiamo annoverare anche un maggiore rischio di infezione in vari distretti corporei comprese le basse vie respiratorie.

Le fakenews più frequenti sul COVID-19
Coronavirus: in questo periodo circolano in rete e sui social media numerose fake news che inducono ad assumere comportamenti non corretti e inefficaci per prevenire il contagio dal nuovo Coronavirus. Il Ministero della Salute e tutte le associazioni scientifiche raccomandano di cercare informazioni sul nuovo coronavirus e sulla malattia che provoca, definita dall’OMS Covid-19, su fonti istituzionali ufficiali e certificate o che riportino tali fonti come riferimento.

Tiroide e metabolismo: le ricette
“Ho scritto questo libro non solo per dare idee e ricette sfiziose e portare in tavola il metodo Metodo Missori-Gelli® per la tiroide, per la pancia e per il metabolismo - spiega la prof.ssa Missori -. “L’ho scritto per dimostrare quanto sia facile mangiare bene per ritrovare la salute anche con l’alimentazione in maniera consapevole senza rinunciare al gusto. Questo permetterà a tutti di trovare pietanze sempre diverse da condividere con la famiglia, soprattutto in queste giornate in cui dobbiamo stare in casa”.

Diabet Health 2 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 2)
Benvenuti in uno dei Percorsi di Prevenzione e Salute di Stilnuovo dedicato al diabete tipo 2, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie.
Il diabete tipo 2 è la forma di diabete più frequente con oltre il 90% dei casi totali. Si instaura prevalentemente in età adulta, ma lo stile di vita odierno, sedentario e con un’alimentazione scorretta, sta abbassando sempre più l’età di esordio.

Diabet Health 1 con Matteo – LEZIONE 1 (Diabete Tipo 1)
Benvenuti in uno dei Percorsi di Prevenzione e Salute di Stilnovo dedicato al diabete tipo 1, insieme al responsabile, il dr. Matteo Cammerata, 2 lauree specialistiche in scienze motorie, che convive con il DT1 da 13 anni.
Il percorso di prevenzione e salute Diabet Health 1 Stilnuovo è un protocollo di allenamento adattato, progettato per assolvere al ruolo terapeutico dell’esercizio fisico nei soggetti con diabete tipo 1.

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano
La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS ha definito la “nuova epidemia urbana”.

Sostituti naturali dello zucchero: informazioni sull'uso
Nell'alimentazione moderna i dolcificanti o gli edulcoranti sono sempre più diffusi e utilizzati. Negli ultimi anni il mercato propone i dolcificanti naturali come validi sostituti acalorici dello zucchero senza i potenziali effetti tossici degli edulcoranti chimici.

Il mio cammino verso Santiago: un nuovo viaggio dentro me stesso
Lo ammetto, parlare di T’Ai Chi Ch’Uan non è facile, poco esaustivo e, sovente, non ne spiega nulla o poco. Quando poi si cerca di collegare il benessere psicofisico che questa antica saggezza cinese porta a conseguire, beh, è molto probabile che si possa passare per persone invasate, credulone etc. Ma io, che non nutro alcuna presunzione di assurgere a siffatti titoli onorifici, oggi sono pronto a parlarvi di un’esperienza che ho maturato alcuni mesi orsono e che lascio a voi giudicare.

Le migliori strategie per proteggere le cellule beta pancreatiche che producono insulina
La speranza è sempre quella di trovare un giorno una cura per il diabete, e il crocevia passa per la protagonista: la cellula beta del pancreas. Trovare il modo di proteggerla e di ripristinare la sua funzione di produrre insulina è l’obiettivo e il mantra di tutto questo filone di ricerca.

A Bologna il benessere è FICO, all'insegna della prevenzione del diabete. Screening gratuito
Sabato 28 e 29 settembre 2019, torna nel Parco del cibo La Piazza della Salute con un nuovo appuntamento all’insegna della prevenzione, della salute e degli stili di vita corretti: due giornate per parlare di diabete e di come prevenirlo. Insieme a ENPAM e AMD Associazione Medici Diabetologi.

Dieta mediterranea e funzioni cognitive nel diabete tipo 2
La Dieta Mediterranea può rivelarsi utile nella gestione del diabete e la prevenzione delle complicanze croniche legate alla malattia. Ai benefici conosciuti sul profilo della glicemia, sui livelli di emoglobina glicata e sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari, renali, neuronali si aggiungono i benefici sulle funzioni cognitive.

Ascolta le tue gambe: ti capita spesso di sentire male ai polpacci quando cammini?
L'arteriopatia periferica è una malattia che ha una grande incidenza nell’anziano: si stima che a soffrirne sia un ultrasettantenne su tre. Il fumo di sigaretta, la vita sedentaria e la presenza di patologie come il diabete tipo 2 e l’obesità sono fattori di rischio che possono incrementare l’incidenza di questa malattia anche nelle persone giovani.

‘DIABET-E-BIKE’: 20 diabetici tipo 1 alla conquista dei Monti Lessini
La finalità di questa iniziativa è di dimostrare sul campo che anche le persone con diabete, nel rispetto di una corretta dieta e modulando la propria terapia farmacologica, possano avvicinarsi in tutta tranquillità a una disciplina sportiva impegnativa.

Nuovo corso sub di Diabete Sommerso in Liguria
Per la prima volta in Liguria, un corso di subacquea per persone con diabete di tipo 1. Il training necessario a praticare questo sport aiuta i diabetici a gestire meglio la loro patologia anche nella vita di tutti i giorni. Rappresenta quindi una vera e propria “scuola di diabete”, in piena sicurezza.

Curcuma: l’uso prolungato è dannoso per il fegato?
Curcuma: gli Esperti sottolineano che il rischio di danni epatici da integratori a base di curcuma esiste, soprattutto nelle donne anziane e quando l’assunzione è protratta. È sempre fondamentale assumere questi integratori solo dietro prescrizione del proprio medico.

Nasce Obecity, un progetto di sensibilizzazione sull’obesità
ObeCity è un un progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’obesità e promuovere la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita. Un Roadshow e una Guida tra le attività volte a far conoscere l’obesità e promuovere sani stili di vita per combattere questa malattia.

Standing ovation a chiusura di un grande evento: Diabeteasy #2 a Bologna
Diabeteasy #2, seconda edizione, evento che ha radunato tra i relatori alcuni ricercatori e medici di altissimo livello internazionale per parlare dello stato della ricerca per il trattamento del diabete di tipo 1, tra terapie e tecnologie innovative.

Il progetto "Cities Changing Diabetes" arriva a Milano con ambasciatori come Maurizio Damilano
Non ci sono solo professionisti del ciclismo, come gli atleti del Team Novo Nordisk, a sostenere il progetto, ma campioni in numerose altre discipline sportive: il diabete non ostacola il successo nello sport. Parola di un campione olimpico, Maurizio Damilano, medaglia d’oro a Mosca 1980 e due volte campione mondiale della 20 km di marcia. Damilano è l’ideatore del nome e del metodo del “fitwalking”, camminata sportiva per il benessere, non competitiva, disciplina da lui lanciata e sviluppata in Italia.

Tecnologie avanzate e trattamento del diabete. News dal 12° ATTD, 2019
Ogni giorno, fino a 50 volte al giorno, chi soffre di diabete, in particolare diabete di tipo 1, deve prendere una serie di decisioni sul monitoraggio del glucosio, l’alimentazione, l’insulina e l’adattamento della terapia. L’autogestione è un impegno quotidiano e costante.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

Milano entra nel programma #CitiesChangingDiabetes
Dopo Roma, anche la città metropolitana di Milano entra nel programma Cities Changing Diabetes, un progetto globale impegnato nella lotta al Diabete Urbano.

Fibra alimentare: da Lancet, nuove conferme al suo ruolo benefico
La fibra alimentare è un potente alleato della nostra salute. Tutti gli studi concordano nel correlare il consumo di fibra alimentare con un rischio più basso di ammalarsi di diabete di tipo 2, alcuni tumori e di patologie cardiovascolari fino ad abbassare il rischio di morte.

#4 – Lo sport: maestro di vita
Fabio, toccati i 105 chili, capisce che deve fare qualcosa per la sua salute. Quando ha riconosciuto l’importanza dello sport per un miglior controllo del diabete – e soprattutto delle dannate complicanze - Fabio ha ricominciato a pedalare, sua passione fino a pochi anni prima, con rinnovato impegno e costanza quotidiana (e chi lo segue lo sa!). E i risultati non si sono fatti attendere. Grazie alla sua bici e a una sana dieta, Fabio si inietta meno insulina e riesce a crearsi momenti di benessere. Ascolta il suo racconto.

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete
Il diabete coinvolge tutta la famiglia, un nucleo sociale ed affettivo che ha un ruolo chiave nella prevenzione e gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2, il coinvolgimento familiare è indubbio.

Ultracinquantenni, 1 su 2 dorme poco e male: a rischio la salute della coppia
A scattare la più recente fotografia sui disturbi del sonno dopo l’età fertile è Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna e di genere attraverso un’indagine, condotta da Elma Research su un campione di 150 uomini e 150 donne tra i 45 e i 65 anni.

Lo psicologo nel team di cura della diabetologia pediatrica: quale ruolo?
La figura dello psicologo è molto importante nell’ambito di un ambulatorio di diabetologia pediatrica: ha un ruolo di riferimento perché dialoga, supporta e sostiene non solo i bambini/ragazzi/adolescenti che hanno scoperto il diabete di tipo 1 ma anche le famiglie, che hanno bisogno di trovare un nuovo equilibrio.

Ipertensione. Presentate le nuove Linee Guida ESC/ESH, Revisione 2018
La novità principale è la strategia di attacco che parte subito con una terapia di associazione, adeguata in quasi tutti i pazienti, anche over 80, sempre dietro prescrizione del medico e somministrata con un unico farmaco, per favorire l’aderenza alla terapia.

Perché è così importante il calcolo dei carboidrati (CHO) per chi fa l’insulina?
I carboidrati (CHO) sono i principali macronutrienti da cui il nostro organismo ricava l’energia. Secondo le Linee Guida vigenti, circa il 50% delle calorie introdotte deve provenire da carboidrati. Ogni grammo di CHO apporta 4 calorie. Vanno preferiti i carboidrati complessi (amidi: farina, pasta, pane, patate, legumi).

Quanto è importante fare una buona colazione anche con il diabete!
Uno studio recente condotto in soggetti con e senza diabete ha mostrato che chi consuma una buona prima colazione rispetto a chi la salta ha una maggiore espressione di geni che regolano favorevolmente il metabolismo dei carboidrati.

Diabetici più protetti con una dieta vegetariana e la dieta Mediterranea
Diabete di tipo 2: ci sono nuove evidenze che chi ne soffre può ottenere vantaggi sulla gestione della malattia e soprattutto sulla riduzione del rischio cardiovascolare alimentandosi con una dieta vegetariana.

Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto didattico punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati. L’obiettivo è dare un contributo per prevenire l’insorgere di malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come obesità e diabete tipo 2 che pesano sul sistema sanitario e sociale a livello nazionale, regionale e locale.

Potenziale effetto protettivo della metformina nelle donne con diabete di tipo 2 e tumore al seno
La metformina rappresenta la terapia farmacologica di prima scelta nel diabete di tipo 2, da sola o in associazione ad altri antidiabetici, quando le modifiche dello stile di vita (alimentazione ed attività fisica in primis) non siano sufficienti.

Prevenzione Diabete tipo 2: il nuovo account Twitter @Aemmedi
Dispensa “pillole” di prevenzione il nuovo account twitter dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), cofirmataria insieme ad altre società scientifiche della Campagna lanciata dal Ministero della Salute per prevenire il diabete di tipo 2 (DT2); grazie a una dieta sana ed esercizio costante, i soggetti più a rischio possono ridurre del 50% la propria probabilità di diventare diabetici.

Dietro le quinte del Team Novo Nordisk. Il diabete sotto controllo anche in gara
Si scaldano i muscoli e sale l’entusiasmo in vista della Milano-Sanremo, che si correrà sabato prossimo, 17 marzo 2018, alla quale prenderà parte, per la quarta volta consecutiva, il Team Novo Nordisk, la squadra composta esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Alimentazione: poche semplici regole per pedalare quando c’è il diabete. I consigli del dr. G. Fatati, Presidente Fondazione ADI
Pedalare è un esercizio salutare per le persone con diabete, sia con passo agonistico, sia amatoriale. E’ di particolare attualità affrontare il tema mentre una squadra professionistica interamente formata da atleti con diabete di tipo 1, il Team Novo Nordisk, si avvia a gareggiare, sabato 17 marzo 2018, nella “classicissima” Milano-Sanremo, la più amata fra le corse italiane non a tappe.

Il ciclismo fa bene ai pazienti con diabete ma attenzione agli sportivi della domenica
Per i professionisti del pedale, ciclisti con diabete, ma anche senza, occorrono attenzioni mediche speciali, data la prestazione al limite che viene richiesta al fisico. Non a caso, equipe dedicate seguono passo dopo passo allenamenti e preparazione degli atleti.

Differenze principali tra diabete di tipo 1 e di tipo 2
Il diabete di tipo 1 ha un esordio sempre brusco più spesso durante l’infanzia e l’adolescenza (può manifestarsi in età adulta in soggetti predisposti). Il diabete di tipo 2 compare più spesso nel soggetto adulto, dopo i 35-40 anni.

Diabulimia e altri disturbi del comportamento alimentare
La diabulimia è un disturbo del comportamento alimentare in crescente aumento soprattutto tra le giovani adolescenti affette da diabete di tipo 1 che per dimagrire riducono o addirittura evitano di somministrarsi le dosi di insulina giornaliere necessarie al normale controllo del diabete.

L'alimentazione della donna diabetica
Le donne con diabete, rispetto agli uomini, presentano una maggiore mortalità, dovuta alle complicanze della malattia. Il rischio di alcune complicanze diabetiche e la gravità delle stesse risulta essere maggiore nella donna.

Salute: al Forum della Leopolda si è sfidato il futuro
A Firenze, il 29-30 settembre 2017, oltre 2.000 visitatori e 600 relatori in rappresentanza del settore sanitario, Istituzioni pubbliche, Associazioni di pazienti e Società Scientifiche, economisti e futuristi hanno animato la Stazione Leopolda, in occasione della seconda edizione del “Forum della sostenibilità e opportunità nel settore della salute”.

Da Cortina a Dobbiaco, in bici con il diabete di tipo 1
Con il DT1 si può, anche pedalare insieme. Era questo l’obiettivo della pedalata per persone con diabete di tipo 1, non a scopo competitivo ma per far comprendere come i pazienti insulino-dipendenti possano condurre una vita normale e affrontare qualsiasi sfida, anche in ambito sportivo.

Diabete e osteoporosi: quale correlazione?
Un maggior rischio di fratture da osteoporosi è stato riscontrato sia in pazienti con diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2 (DT2). Il meccanismo responsabile è particolarmente complesso e non ancora del tutto chiarito.

A settembre si ritorna a scuola di diabete
ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI MILANO onlus e ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA Propongono A SCUOLA DI DIABETE
Soggiorno educativo per diabetici in terapia insulinica. 29/9-1/10/2017

Il Diabete giovanile: se ne parlerà il 6 maggio a Novara
Obiettivo dell’incontro del 6 maggio è quello di far conoscere, condividere esperienze e saperne di più sul ‘mondo del diabete giovanile’, un tema che interessa sempre più famiglie italiane e che è particolarmente critico sia per il periodo delicato di crescita dell’adolescenza sia per lo stile di vita troppo spesso non adeguato.

Urbanizzazione e salute: due facce della stessa medaglia
Entro il 2030, 1 miliardo e mezzo di persone si sposterà dalle campagne alle città, provocando l’urbanizzazione di 1,5 milioni di Km2. Fenomeno sociale inarrestabile che va gestito dal punto di vista di: assetto urbanistico, trasporti, contesto occupazionale, ma soprattutto salute pubblica, perché legato all’aumento di malattie croniche come diabete e obesità.

Attenti a una dieta gluten free, quando non necessario!
Mangiare senza glutine sta diventando di moda anche tra chi non ne ha bisogno. Questo comportamento potrebbe risultare non salutare nel lungo periodo, in particolare per chi è a rischio o soffre già di diabete di tipo 2.

Menopausa, osteoporosi, malattie della tiroide e diabete al femminile
Condizioni e malattie per cui l’endocrinologo è il punto di riferimento perché nonostante siano diverse per sintomatologia sono tutte situazioni legate al buono o cattivo funzionamento del sistema endocrino.

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2
La metformina rappresenta il golden standard per il trattamento di prima scelta nel diabete di tipo 2; quando necessario, la terapia combinata con una o più altre molecole deve iniziare precocemente. Sono alcune delle raccomandazioni inserite in un documento sinottico dell’American Diabetes Association.

Qi gong. Uno strumento prezioso per la salute e il benessere
Non sono un maestro né mai lo sarò. Neppure vorrei esserlo. E i motivi sono innumerevoli. Per cui, parafrasando un grande delle letteratura (lui sì, maestro…) “così è se vi pare…” Essere maestri implica conoscenza, umiltà, costanza, amore per gli altri. In me non credo coesistano tanti valori. Una cosa però è certa: a questo mondo vorrei esprimere il mio umile punto di vista.

Diabete e alimentazione: un legame imprescindibile
Roma, 18-19 Marzo 2017. L’evento è caratterizzato da un importante risvolto pratico, e si propone di migliorare la formazione professionale del team diabetologico, incentivando le competenze specifiche dei professionisti del settore sanitario pubblico e privato.

Il T'Ai Chi Ch'Uan, un percorso per il nostro benessere
Intervista al Maestro Davide Leonardi. Allievo di Chang Dsu Yao, il grande maestro che portò in occidente il T'Ai Chi Ch'Uan (Tajiquan o Tai chi come diciamo noi occidentali), Davide Leonardi da oltre quattro lustri insegna le stesse discipline a tantissimi praticanti in provincia di Torino.

Nuova campagna di AIIPA: “Nutrizione e sicurezza specializzate”
Il messaggio della nuova campagna dell’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) si propone di fare chiarezza sulle caratteristiche e sulla qualità nutrizionale degli alimenti specifici per la prima infanzia, fabbricati e commercializzati nel rispetto della rigorosa normativa vigente.

Farmaci. 1 Italiano su 3 non segue la prescrizione del medico
Italiani “anarchici” per quanto riguarda la terapia con farmaci. E questo comportamento ha risvolti negativi sull’aderenza terapeutica. A sottolinearlo è un'indagine dell'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda) nella quale si evidenzia la necessità di una migliore comunicazione tra medico e paziente.

ONDA WINTER VILLAGE – Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna
ONDA WINTER VILLAGE – Onda presenta il primo "Villaggio della salute" che sarà allestito dal 18 al 22 gennaio 2017 a Milano, nell’area di Via Mario Pagano. Ogni giorno spettacoli di show cooking, check-up gratuiti, realtà virtuale e conferenze su prevenzione e corretti stili di vita.

C’è aria di grandi novità in Agd Novara: “Lo studio di Camillo Ricordi”
Se ne sono accorti i numerosi genitori di bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, riuniti sabato 17 dicembre 2016, a Novara, nell’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore per un convegno di aggiornamento sulle attività 2016/2017.

Io, il diabete e lo sport
Fornire a tutti gli interessati uno strumento pratico che contenga cenni di base di fisiologia dello sport, indicazioni su come gestire alimentazione, autocontrollo della glicemia e terapia individuale, nozioni per praticare lo sport in sicurezza, informazioni per richiedere un certificato di idoneità medico-sportiva.

L’approccio multidisciplinare come scelta sostenibile nella gestione del diabete
A Palermo, in occasione del VIII Convegno Nazionale della Fondazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), 17-19 novembre 2016, un Simposio dedicato alla cura del diabete come malattia ad alta incidenza epidemiologica e socio-sanitaria.

Corso sull'alimentazione corretta nel diabetico di tipo 1 in terapia insulinica intensiva
SSD DIABETOLOGIA - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano. In collaborazione con Associazione Diabetici della Provincia di Milano. Gli incontri si terranno presso Ospedale Niguarda – Piazza Ospedale Maggiore 3, Milano.

14 novembre: “Stati Generali sul diabete 2016”
In coincidenza con la Giornata Mondiale del Diabete, si svolgerà a Roma, lunedì 14 novembre, a partire dalle ore 16:15, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del
Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), l’evento istituzionale “Stati generali sul diabete 2016”.

Diabete tipo due: quali i rischi per chi abbandona la dieta mediterranea?
Gli ultimi dati Eurispes hanno registrato un cambiamento nelle abitudini alimentari degli Italiani: la scelta di abbandonare il consumo di carne sembra coinvolgere quasi 5 milioni di italiani (8% della popolazione), di cui circa il 10% sceglie di eliminare tutti i prodotti di origine animale.

GDM 2016: oltre 1200 eventi di prevenzione per tenere gli “OCCHI SUL DIABETE”
Sono ancora milioni le persone che non sanno di soffrire di questa malattia. Prevenirla e diagnosticarla precocemente è il miglior modo per combatterla. A novembre (e anche dopo) tieni gli occhi aperti su di te e non solo. Vale anche per i tuoi amici animali: cane e gatto.

Walking Day, Milano 5-6 novembre 2016
Il 5/6 Novembre 2016 si terrà il primo Walking Day a Milano presso l’Arena Civica, evento promosso da OPES Italia – Ente di Promozione Sportiva e dalla Scuola di Fitwalking con il Patrocinio di Regione Lombardia.

Quando è indicata la metformina a lento rilascio?
In tutto il mondo, la metformina a rilascio immediato viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta tuttora il trattamento di prima scelta e di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, si è osservato che alcuni pazienti non riescono ad assumere dosi adeguate di farmaco per problemi di tollerabilità gastrointestinale e aderenza alla terapia.

FAND: “100 dolci parole” per il diabete
Il 4 ottobre, San Francesco, FAND (Associazione italiana diabetici) celebra la 34° Giornata Nazionale per il Diabete, premiando, a Roma, i vincitori del 1° Concorso Letterario FAND, intitolato “100 dolci parole”.

La terapia a gradini del diabete di tipo 2 (DT2)
Quando si scopre di avere il diabete di tipo 2, la cosa più importante da fare è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista la più appropriata strategia terapeutica.

Celiachia e diabete di tipo 1: la situazione attuale e i consigli nutrizionali
Recenti studi rilevano la presenza di celiachia nel 1,5% - 10% dei soggetti affetti da diabete di tipo 1, fino a punte del 16.4%. La contemporanea presenza di entrambe le patologie nella popolazione generale va dal 4% al 6,5% con picchi anche più alti.

Cereali integrali: raccomandazioni e consigli per il consumo
In tutto il mondo, gli esperti di nutrizione raccomandano da sempre di seguire una dieta bilanciata basata principalmente su cereali, legumi, ortaggi e frutta ma solo da qualche anno mettono l'accento sull'importanza del consumo di cereali integrali.

La Puglia vince il concorso di #5innovazioni
Premiato a Roma il progetto pugliese “Vivere bene… con il diabete a scuola” tra i finalisti di #5innovazioni. Presenti istituzioni, esperti e associazioni, per ascoltare le storie delle persone con diabete e di chi innova nella salute.

Diabete di tipo 1
Nel diabete di tipo 1, la condizione che si presenta è quella di una troppo scarsa o assente produzione di insulina dovuta ad una sofferenza – e distruzione – delle cellule beta delle isole di Langherans del pancreas. Colpisce soprattutto bambini, adolescenti, giovani adulti, ma può insorge anche in tarda età.

MUOVITI CHE TI PASSA. Alimentazione e sport: convivere con il diabete si può
Arconate (Milano) , 12 maggio 2016, ore 21.15. L’Avis, Sezione di Arconate, in collaborazione con il “Team Il cavallo di Legno” di Vanzaghello e Pedali di Zucchero organizzano la serata a tema.

1° Giornata Nazionale della Salute della Donna
Il 22 aprile ricorre la 1° Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita con Direttiva PCM 11 giugno 2015, un tema prioritario per il Ministero della Salute, fortemente caldeggiato dall’attuale Ministro Lorenzin.

Cuore e diabete: appuntamento con “Costruisci la salute”
13 aprile 2016. Un’altra bella iniziativa aperta al pubblico dell’Ospedale Manzoni di Lecco, dedicata alla promozione della salute e della prevenzione cardiovascolare organizzata da Pier Franco Ravizza, responsabile del Centro Riabilitativo Cardiologico del Manzoni.

#mammesuperwomen
Il diabete dei bambini o diabete di tipo 1 arriva a sorpresa, come una doccia fredda e purtroppo negli ultimi anni è in crescente aumento. E’ una forma diversa rispetto al diabete di tipo 2, una malattia autoimmunitaria.

La dieta SMART FOOD
Autore: di Eliana Liotta con PG Pelicci e L. Titta
Editore: Rizzoli Ed, Milano, 2016
Nota bene: per ogni copia venduta del libro, 1 euro sarà devoluto alla ricerca ovvero alla Fondazione…

Con quale strumento si misura la glicemia? Il glucometro
Il glucometro è un piccolo apparecchio portatile per la misurazione rapida e quotidiana della glicemia da parte del paziente, in qualsiasi momento della giornata.

Centro America: “pura vida”
Dal Guatemala in giù, addio al junk food, benvenuto al “pranzo del giorno”. Scendendo verso sud i fritti ed il cibo spazzatura sono progressivamente diminuiti e la frutta tropicale ha iniziato a farla da padrona.

1st AME Diabetes Update
Gli Endocrinologi AME si confrontano a Napoli sulle nuove linee guida AACE (2016) per la gestione del diabete che sottolineano l’importanza dell’impiego precoce – già dalle prime settimane della malattia - delle terapie innovative.

Legumi e diabete: approfondimenti e consigli
I legumi hanno notevoli proprietà nutrizionali e il loro consumo è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari.

Racconti di vita vissuta - Fabio Braga e la sua #amataglice
La pratica di attività fisica o di attività sportiva - che dovrà essere in qualsiasi caso e sempre regolare - è la parte più importante, insieme alla dieta, del trattamento del diabete di tipo 2.

Miti e leggende metropolitane sul diabete
In questa pagina raccoglieremo progressivamente le più comuni bufale o false credenze sul diabete a partire dalla più comune ovvero che le persone che soffrono di diabete non possano mai mangiare dolci.

L’alimentazione per la persona con diabete
L'approccio migliore è quello di partire dalle abitudini alimentari della persona diabetica e dal suo stile di vita, valorizzando le abitudini coerenti con la sua condizione e rendendo progressivamente meno frequenti le abitudini meno adeguate e/o scorrette.

L’alimentazione dell’anziano con diabete
Il passaggio dall’età matura alla vecchiaia, oltre a indurre cambiamenti nell’aspetto fisico e nelle abitudini di vita della persona diabetica, determina anche una modificazione delle richieste nutrizionali.

Muovi i fili del diabete in occasione della Giornata Mondiale
La persona con diabete deve agire a vari livelli per gestire nel modo migliore la sua vita. E agire vuole dire appunto “muovere dei fili” che rischiano di limitarlo.

World Heart Day - Giornata mondiale per il cuore
Per salvare il tuo cuore la scelta giusta è la prevenzione. É questo il messaggio del 2015 per la Giornata mondiale per il cuore, che si celebra il 29 settembre.

Curarsi con il cibo, dalla teoria alla pratica
Il diabete, scrive il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella Prefazione “è una patologia che può essere da un lato prevenuta e dall’altro contrastata, prima ancora che con i farmaci, con corretti stili di vita, rappresentati da una corretta alimentazione e da una regolare attività fisica”.

L’osteoporosi non è un’esclusiva delle donne ma colpisce anche gli uomini
Ossa dure ma fragili anche per il maschio. 60 anni, l’età critica. Al contrario di quanto si pensi, l’osteoporosi non si manifesta solo nelle donne ma colpisce anche gli uomini.

Diabete e “cibo spazzatura”
Molte persone ci scrivono chiedendoci “Non si potrebbe avere una lista dei cibi “si” e dei cibi “no”, in modo che eliminando i “cibi spazzatura” possa risolvere il diabete? Che posizione avete riguardo il cibo spazzatura? Per questo è necessario fare un po’ di chiarezza in proposito, senza accanimenti.

La salute vien mangiando e giocando!
“Giochiamo a mantenerci in forma” è lo slogan dell’iniziativa che sarà ospitata dall’EXPO domenica 6 settembre, nell’ambito del Progetto “La salute vien mangiando”, promosso da Fondazione Salute & Benessere, Ministero della Salute, Comitato Le Università per EXPO 2015.

Piede diabetico. A Cuba studiato un nuovo farmaco che apre ottime prospettive
Il piede diabetico è una complicanza del diabete caratterizzata da ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi del piede, che si associa ad alterazioni neurologiche e/o alterazioni vascolari periferiche.

Diabete: giocare d’anticipo
Autorevoli ricerche scientifiche hanno infatti stabilito che migliore è il controllo del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze diabetiche.

Diabete 1 e celiachia: la gestione di due patologie che condizionano l’alimentazione
La persona con diabete che soffra di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito di carboidrati e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

Ipertensione: killer silenzioso, quali i fattori di rischio?
L’ipertensione è di per sé una malattia cronica: ciò significa che una persona ipertesa dovrà controllare e curare la propria pressione arteriosa per tutta la vita.

Diabete in Lombardia: crescono i malati e la spesa sanitaria
In Lombardia si contano oltre 310.000 persone con diabete, pari al 3% della popolazione tra i 46 e i 55 anni, il 7,2% tra i 56 e i 65, l’11,1% tra i 66 e i 75 anni. La spesa sanitaria pro-capite per la cura del diabete ammonta ogni anno a 3.315 euro, pari a oltre 1 miliardo di euro a carico del SSN.

Il sud-est asiatico prima dell’agognata Australia
L'India sembrava avermi inghiottito senza darmi alcuna possibilità di attraversarne le frontiere senza aerei. Ero anche rientrato in Nepal con l'idea di tornare sui miei passi in Tibet, ma in questo caso è stata l'ambasciata cinese a mettersi di traverso negandomi il visto singolo.

Creare nei giovani la cultura del movimento
La pratica regolare di un’attività fisica o sportiva va favorita - ha sottolineato Rossi – in quanto concorre in modo netto ed evidente a ridurre il rischio di sviluppo del diabete ed è una parte integrante del trattamento del diabete di tipo 2.

Italian Barometer Diabetes Report 2014
Il rapporto annuale sulla malattia dell’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, presentato 11 febbraio 2015, al Ministero della Salute. Più 1,1% negli uomini e più 1,3% nelle donne, la crescita annuale della mortalità per la malattia.

Esercizio fisico e ipoglicemia
Il movimento consuma il glucosio che alimenta i muscoli con l’aiuto dell’ormone insulina. Quando si fa più movimento del normale e si consuma più carburante, la riduzione del glucosio circolante nel sangue può provocare una crisi ipoglicemica.

L'acqua fornita dagli alimenti
Frutta fresca, ortaggi, verdura, latte: oltre 85%. Pasta e riso cotti: 60-65%. Carne, pesce, uova: 60-80%. Formaggi freschi, gelati, salumi: 40-60%.

Classi di vitamine
Le vitamine sono tradizionalmente suddivise, in base alla loro solubilità, in due categorie: liposolubili (A, D, E, K) e idrosolubili (C, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12, H).

Conosci i diversi tipi di grassi
I grassi dei cibi ad elevato tenore di grassi saturi tendono a fare innalzare il livello di colesterolo nel sangue ancora di più di quanto non faccia l'apporto alimentare del colesterolo stesso. ...

Automonitoraggio della glicemia è sinonimo di autocontrollo?
Il termine automonitoraggio della glicemia si riferisce in genere alla misurazione della glicemia del sangue capillare effettuata dal diabetico direttamente o dai suoi familiari.

Sono celiaco, non malato!
“Sono celiaco, non malato!” è un libro preziosissimo che ogni celiaco dovrebbe leggere, diabetico e non. Un’utilissima guida, scritta in un linguaggio molto divulgativo da chi conosce il problema da vicino.

Il fascino dell'India
Tre mesi in India. Tanto è durata la mia avventura in questo meraviglioso paese. Spiritualità orientale e tanta energia positiva, culture e religioni diverse, così come cibi e abitudini.

Iniziative sul territorio - Giornata Mondiale del Diabete 2014
Le principali iniziative sul territorio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014: Milano, Roma, Lecco, Cagliari, Livorno....

AME: Dimmi dove abiti e ti dirò come sei curato!
I centri di endocrinologia, ospedalieri o sul territorio, curano un numero molto rilevante di pazienti, considerando che devono assicurare la gestione clinica di tre tra le più diffuse patologie. Infatti, il diabete, le malattie della tiroide e l’osteoporosi colpiscono, insieme, circa 14 milioni di italiani e il loro trattamento assorbe risorse dal SSN per oltre 13 miliardi di euro, pari a circa al 10% della spesa sanitaria globale.

Novembre 2014: torna la campagna “Ci sta a cuore il tuo cuore”
Per tutto il mese di novembre 2014, nelle 541 farmacie del network Apoteca Natura presenti in modo capillare su tutto il territorio italiano, i cittadini avranno a loro disposizione due utili strumenti di prevenzione:

ZUCCA: un sapore dolce da evitare o da gustare?
Con il termine zucca si identificano i frutti di diversi tipi di piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Le più diffuse sono quelle del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo, Cucurbita moschata) ma ne esistono...

Conta con il leone
"Conta con il leone" è la versione digitale aggiornata dell’omonimo libro dell’Ospedale Sacco di Milano creata in primis per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1 e le loro famiglie.

Essere genitori di un figlio con diabete: una vita tra amore e timori
Per i bambini più piccoli (6-10 anni), può essere utile affrontare il percorso verso la gestione autonoma del diabete come un gioco.

MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)
La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) è la tecnica considerata di riferimento per prevenire, diagnosticare e controllare l'evoluzione dell'osteoporosi nel tempo.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.

20 ottobre 2014 - 18° giornata mondiale dell’osteoporosi
L’osteoporosi consiste nella perdita progressiva della massa ossea fino a rendere lo scheletro più fragile e quindi più esposto al rischio di fratture.

LA DOLCE VITA 2.0: in arrivo la nuova APP per diabetici
La nuova application è pensata per aiutare day by day le persone con diabete, ma anche tutti coloro che vogliono prevenirlo, grazie a corrette scelte alimentari.

Insulin & Food: la nuova app per i diabetici
Disponibile sia per apple che per android, la nuova app “Insulin & Food”, l’unica app per la conta dei carboidrati che si basa sulla personale esperienza della persona diabetica di tipo 1 e di tipo 2 sotto trattamento con insulina.