Come vengono utilizzati l’insulina e il glucosio?

Insulina e diabete: Come vengono utilizzati l’insulina e il glucosio?

L’insulina e il glucosio lavorano insieme in tutto l’organismo.
In risposta a vari stimoli – ormonali, nervosi e nutrizionali – le cellule beta del pancreas producono l’ormone insulina, che consente di mantenere livelli plasmatici di glucosio (zucchero semplice) utili per il funzionamento ottimale di tutti i tessuti dell’organismo.

CLICCATE SULLE FRECCETTE BLU A LATO DI CIASCUNA IMMAGINE PER ATTIVARE L’ANIMAZIONE.

legenda

Normale funzionamento
L’insulina, una volta legata al suo recettore, è la “chiave” che permette al glucosio di entrare nelle cellule che lo ”bruciano” per trasformarlo in energia utile per l’intero organismo.

Diabete Tipo 1
Nel diabete di tipo 1, il pancreas produce quantità insufficienti o non produce del tutto insulina, quindi il glucosio non riesce ad entrare nelle cellule e a essere utilizzato nelle quantità adeguate.

Diabete di Tipo 2
Nel diabete di tipo 2, il pancreas può produrre insulina anche in eccesso, ma comunque in maniera inadeguata a mantenere i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) entro i limiti della norma; questo è principalmente dovuto alla scarsa capacità dei tessuti – normalmente insulino-dipendenti – a interagire con l’ormone (fenomeno chiamato: insulino-resistenza). Il glucosio si accumula nel sangue (iperglicemia) perché non riesce ad entrare in modo adeguato nelle cellule. Quando il livello diventa alto nel sangue, il glucosio viene escreto dalle urine (glicosuria).

References

 

Potrebbero interessarti