• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Fabio Braga

C’è aria di grandi novità in Agd Novara: “Lo studio di Camillo Ricordi”

20 Dicembre 2016/in Fabio Braga /da Redazione Diabete.com

A cura di Fabio Braga, imprenditore con diabete tipo 1, #pedalidizucchero #amataglice

 

Se ne sono accorti i numerosi genitori di bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, riuniti sabato 17 dicembre 2016, a Novara, nell’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore per un convegno di aggiornamento sulle attività 2016/2017.

 

Progetti importanti per i bambini con diabete di tipo 1

Molte e importanti le attività sviluppate nel 2016 e altrettante già programmate per il 2017, come illustrato da Fabio Braga, Presidente Agd Novara e dagli altri relatori intervenuti dalla Pediatria Diabetica: il dr. Francesco Cadario, il dr. Ciro Pignatiello e la Roberta Ricotti.

Ha aperto il convegno il dott. Francesco Cadario che insieme alla sua équipe condurrà nel 2017 un nuovo studio – elaborato insieme al prof. Camillo Ricordi, famoso diabetologo italiano, professore presso l’Università di Miami e Direttore del Diabetes Research Institute. Allo studio sono invitati a partecipare tutti i bambini con diabete di tipo 1 e in particolare quelli con recente esordio (ultimi 2 anni). La partecipazione è gratuita e valuterà il fabbisogno di insulina in rapporto al consumo alimentare di sostanze pro/antinfiammatorie e di vitamina D. Orientare l’alimentazione per ridurre lo stato infiammatorio aiuta a preservare le beta-cellule pancreatiche residue nel momento di esordio del diabete di tipo 1.

 

Corretta alimentazione e attività fisica sono le premesse per la migliore cura del diabete, per un buon compenso metabolico e per la prevenzione delle complicanze diabetiche. Per questo, il progetto metterà anche a disposizione, gratuitamente e in completa sicurezza, spazi per attività fisiche amate dai bambini, con istruttori qualificati.

Per informazioni sul progetto, basta telefonare o scrivere in Agd Novara (Tel 3357669321 /agdnovara@gmail.com o consultare il sito dell’associazione.

 

 

 

GUARDA LA PHOTOGALLERY

 

 

La locandina dell’iniziativa
Seguici anche negli articoli successivi in cui daremo maggiori dettagli di tutte le iniziative di cui si è parlato all’evento.

 

 

 

 


 

 

Fabio Braga, Presidente di Agd Novara
ha presentato le varie iniziative e coordinato l’intero evento.

 

 

 

 

 


 

 

 

 

Il dr. Francesco Cadario, Diabetologia Pediatrica di Novara, ha presentato lo studio “Camillo Ricordi” alla folta platea di genitori intervenuti al convegno.

 

 

 


 

 

Il principale obiettivo dello studio è valutare lo stato infiammatorio all’esordio del diabete. La slide presentata dal dr. Cadario riporta maggiori dettagli in proposito.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Lo studio è stato elaborato insieme al prof. Ricordi e parte dal presupposto che orientare l’alimentazione (soprattutto al momento dell’esordio del diabete) può ridurre lo stato infiammatorio, sia direttamente che indirettamente.

 

 

 

 

 


 

 

Il percorso dello studio è già stato pianificato in modo da partire da subito, all’inizio del 2017.

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Oltre all’alimentazione, lo studio tiene anche conto dell’importanza dell’attività fisica per i bambini con diabete di tipo 1. È noto, infatti, quanto l’esercizio fisico riduca il fabbisogno di insulina e contribuisca al compenso metabolico.


 

 

Agd Novara mette a disposizione dei bambini con diabete di tipo 1, quattro tipologie di attività fisico con istruttori qualificati:

1  – Aikido

2  – Nuoto sommerso

3  – Football

4  – Volley

La partecipazione è gratuita.


 

 

L’impegno di Agd Novara è quello di garantire sicurezza, assistenza e competenza nel corso di queste attività. Tutte le Società scelte sono affidabili e con competenze comprovate da anni di esercizio.


 

 

Lo sport in sicurezza per i nostri bambini e ragazzi
Il primo requisito per fare “tanto” sport, è poterlo fare in sicurezza il che significa con un’assistenza non solo tecnica ma anche competente per il diabete di tipo 1.


 

 

Per iscrizioni ed informazioni sul progetto, basta telefonare o scrivere in Agd Novara (Tel 3357669321 /agdnovara@gmail.com o consultare il sito dell’associazione.


 

 

Nel 2017, Agd Novara avvierà anche altre importanti iniziative d cui parleremo in altri articoli e vi aggiorneremo.

 

 

Potrebbero interessarti

  • 23 Febbraio 2021100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalleInsulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete. Posted in Centenario dell'insulina
  • 21 Febbraio 2021Gestione del diabete: il dato è tratto?Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità. Posted in Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
  • 25 Gennaio 2021Pancreas artificiale bionico impiantabile. Grazie alla bioingegneria e biorobotica, l’obiettivo sembra più vicinoIl progetto FORGET DIABETES - coordinato dal prof. Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria all’Università di Padova - punta sulla bioingegneria e biorobotica per la creazione di un pancreas artificiale impiantabile. Posted in Ricerca scientifica
Tags: cura, braga, vitamina, assistenza, sport, alimentazione, esercizio, fare, diabetologia, insulina, diabetologo, diabetiche, prevenzione, diabetica, consumo, sono, diabetes, diabete, complicanze, cellule
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/12/Novara-Ospedale-Maggiore.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-12-20 14:49:202021-02-04 17:54:52C’è aria di grandi novità in Agd Novara: “Lo studio di Camillo Ricordi”
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Studio Camillo Ricordi ed altro Non arrendersi al diabete
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto