Articoli

INPS: ultimi aggiornamenti in merito alla Legge 104 (marzo 2022)
Con la Circolare n. 36/2022 emanata il 7 marzo l’INPS ha esteso ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente l’accesso ai permessi e ai congedi per l’assistenza alle persone affini.

Emicrania: molto frequente e disabilitante nella donna, può associarsi a diabete e obesità, soprattutto in età fertile
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una malattia neurologica caratterizzata da attacchi ricorrenti di cefalea di intensità da moderata a severa, con dolore pulsante e unilaterale, associato a nausea, vomito e ipersensibilità a luce, suoni e odori.

Pronto Senior Salute, il punto d’ascolto e supporto per gli over 65 che hanno difficoltà con le liste d’attesa dei CUP
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni per le visite specialistiche, gli esami diagnostici e i ricoveri.

Innovazione, Organizzazione, Digitalizzazione: i tre nuovi pilastri dell’assistenza diabetologica
Gli specialisti della SID si sono riuniti a Riccione in occasione di Panorama Diabete, per gettare le basi della nuova assistenza diabetologica in vista del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, e per discutere altri topics di estrema attualità.

Diabete mellito: un tavolo di confronto tra Regioni Italiane
L’incidenza del diabete in Italia viene stimata intorno al 6% della popolazione, circa 3,6 milioni di persone affette, con prevalenza di diabete tipo 2 nella popolazione adulta pari al 7,6%.

Effetti del lockdown sulla gestione del diabete: calo del 60% di prime visite e del 33% di prescrizione di farmaci
L’estrazione di dati dagli Annali AMD consentirà di eseguire analisi mirate dell’inerzia clinica e delle complicanze diabetiche, per la messa a punto di modelli di assistenza sempre più aderenti alle necessità delle persone con diabete.

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

A Rimini, la FAND riparte in presenza con le attività di Associazione pazienti con diabete
“Tre giorni di incontri e dibattiti dedicati al Diabete e per fare il punto sulla Sanità del Futuro”. Si apriranno venerdì 1° ottobre a Rimini i lavori della XXXIX Assemblea Nazionale FAND - Associazione italiana diabetici.

“Occhio al diabete”: la nuova Campagna di Prevenzione Diabete in Sardegna
Gli ideatori del progetto, ideato e avviato in Sardegna, sposano la convinzione di Thomas Goetz per cui “migliorare la salute non è un problema della scienza, bensì dell’informazione”.

Lunghe liste di attesa e criticità nei percorsi di cura dei malati cronici: la sanità integrativa potrebbe dare una mano?
Le liste di attesa nel pubblico e/o nel privato convenzionato sono cresciute del 25% e in diverse occasioni è mancata la continuità dei percorsi di cura per la cronicità, che interessano oltre 4 italiani su dieci compresi i pazienti con diabete.

La lunga marcia dei DIABETICI. 1° Forum live delle Associazioni
Bologna, 25 settembre, ore 14.15-18.35, un altro evento tra le varie iniziative dedicate ai 100 anni dalla scoperta dell’insulina che riteniamo imperdibile, in particolare per i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.

Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico del Presidio Umberto I - Corato - ASL/Bari
Presso il Presidio Ospedaliero Umberto I - Corato, ASL Bari, è da tempo attivissimo un efficiente Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico, che rappresenta un punto di riferimento nel territorio e nella Regione Puglia.

Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche
La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell'ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.

Diabetologia Toscana: la Valtiberina verso un modello virtuoso di assistenza territoriale
In via di organizzazione avanzata "ambulatori, telemedicina (anche per controlli piede diabetico), prevenzione del rischio cardiaco e rapporto con i medici di base" dichiara Alessia Scatena, Direttore della Diabetologia di Arezzo.

Olimpiadi della salute 2.0, educare gli adolescenti nelle scuole a prevenire il diabete
“Olimpiadi della salute 2.0” è il progetto vincitore dell’hackaton “Hack to the Future”, un’iniziativa volta a promuovere l’adozione di stili di vita sani da parte degli adolescenti per insegnare il valore della prevenzione e contribuire ad arrestare la progressiva crescita del diabete.

Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete
Qui sono raccolte le raccomandazioni e le istruzioni per professionisti e persone con diabete del Ministero della Salute segnalate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). LEGGI IL DECRETO LEGGE, GU 23 Luglio 2021 »

Gestione del diabete: il dato è tratto?
Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità.

Covid-19, diabete e obesità, una relazione pericolosa. Il punto all’ADA 2021
Diversi studi hanno cercato di dare una risposta a domande che richiedono un’urgente risposta per attuare le strategie di prevenzione, cura e gestione per il paziente con diabete a rischio di contrarre l’infezione da SARS CoV-2.

Diabete di tipo 2: garantire a tutti l’accesso alle terapie più innovative. Diabete Italia Onlus invia lettera aperta a Speranza
Il diabete tipo 2 non arresta la sua corsa: l’incidenza è quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni. Si stimano 4 milioni di casi accertati di diabete in Italia (l’8,5% della popolazione), oltre 1 milione le persone che ancora non sanno di averlo.

Il Centro Piede Diabetico dell’IRCCS Multimedica di Sesto S. Giovanni
Assicurare una valida prevenzione e, in caso di necessità di un trattamento efficace, che consenta al paziente una rapida ripresa del cammino e un miglioramento della qualità di vita, è l’obiettivo primario del Centro del Piede Diabetico MultiMedica.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Anziani: drastico calo dell’aderenza alla terapia. Quali soluzioni?
Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani auspica nuove forme di supporto agli anziani per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno-luglio 2021
La nuova campagna 2021 'Pronto Diabete' si rivolge alle persone adulte con diagnosi di diabete di tipo 2 già in trattamento. Numero Verde 800042747. Attivo dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi), ore 9-13 /14-18

La pandemia diabete in Regione Sardegna
La Regione Sardegna presenta forti criticità epidemiologiche per il diabete. Da sempre detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni.

Teleassistenza ai tempi del Covid19: qual è il punto di vista di cittadini e professionisti della salute?
La teleassistenza ha avuto un grande sviluppo durante la pandemia da Covid19: può contribuire a una riorganizzazione dell'Assistenza Sanitaria in termini di integrazione, non certo di sostituzione della visita in presenza.

Diabete tipo 1: 100 anni di insulina, tra storia, ricerca e narrazione
“100 anni dalla scoperta dell’insulina tra storia, ricerca e narrazione” sarà il tema di due conferenze istituzionali che si svolgeranno alla Camera dei deputati, la prima il 25 maggio 2021, con inizio alle ore 12, la seconda martedì 8 giugno 2021, sempre con inizio alle ore 12.

Inaugurato a Brindisi nuovo ambulatorio per giovani con diabete tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia complessa nella gestione, spesso sfiancante nella routine quotidiana, per questo ha bisogno di un percorso di cura personalizzato, dall’esordio alla terza età perché dal diabete tipo 1 non si guarisce.

Covid-19: per paura dell’infezione, si trascurano le cure per gli occhi
La pandemia da Coronavirus ha generato nuove criticità nel Sistema Sanitario Nazionale. Negli ospedali, per far fronte all'assistenza per i pazienti colpiti dall’infezione Covid-19, sono stati chiusi interi reparti. Moltissimi quelli di oculistica.

Nasce CDG Lombardia: Coordinamento fra le 9 Associazioni di giovani con diabete tipo 1
Le nove Associazioni lombarde di genitori e minori con diabete, hanno costituito un Coordinamento specifico per portare all’attenzione di Regione Lombardia le peculiarità della cura del diabete tipo 1 in età evolutiva e la ricaduta della patologia in ambito sociale e familiare.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ovvero la progressiva opacità del cristallino, la lente interna ai nostri occhi colpisce circa 18 milioni di persone a livello globale. Diversi studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con maggiore frequenza e in età più precoce (anche prima dei 40 anni) nelle persone con diabete.

14th Italian Diabetes Barometer Report 2021
Giunto alla 14^ edizione, l’Italian Barometer Diabetes Report, offre una fotografia della situazione del diabete in Italia con approfondimenti per ciascuna Regione. Secondo i dati Istat 2019, in Italia sono 3,5 milioni le persone con diabete, il 5,8% dell’intera popolazione.

Sanità digitale: la telemedicina è un’esigenza urgente per il nostro Sistema Sanitario
Da anni in Italia si parla di digitalizzazione sanitaria e di telemedicina. La pandemia Covid-19 ha repentinamente evidenziato la necessità di accelerare un processo di integrazione strutturato su tutto il territorio nazionale.

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19
In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Diabete e Covid-19. L’importanza di prevenire l’infezione
Covid-19: il diabete non aumenta il rischio di contagio da Coronavirus (SARS-CoV) ma può aumentarne le complicanze durante il decorso dell’infezione. Ciò significa che le persone che soffrono di diabete hanno un rischio di maggiore gravità dell’infezione Covid-19 in caso di contagio.

La storia di Roberto e del suo blog: “Il mio diabete”
Roberto Lambertini nasce a Bologna il 4 settembre 1961 e già all’inizio della primavera del 1963 comincia a non sentirsi bene: perde peso, ha sempre sete, fa tanta pipì, mangia a fatica ma dovrà aspettare molte diagnosi sbagliate prima che il medico faccia eseguire degli esami del sangue, e faccia diagnosi di una forma grave di diabete.

Regione Lombardia: Aggiornamento erogazione presidi per diabete
Comunicazione urgente in data 18 novembre 2020 riservata alle persone con diabete residenti in Regione Lombardia. La Regione ha in atto un processo di aggiornamento del sistema attualmente utilizzato per l’erogazione dei presidi alle persone con diabete.

Diabete tipo 2: com’è cambiata negli anni la gestione della patologia?
Il diabete tipo 2 è una delle patologie più diffuse a livello globale: negli anni la gestione è molto cambiata. L’obiettivo del trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere più lungimirante e in grado di proteggere le persone dalle potenziali complicanze diabetiche.

Pubblicati gli Annali AMD 2020 Presente e Futuro
Venerdì 23 ottobre ‘20, sono stati presentati gli Annali dell’Associazione Medici Diabetologi, preziosa raccolta dati di “real life” che dal 2006 misurano il valore dell’assistenza diabetologica su tutto il territorio nazionale. Fotografano lo scenario del diabete permettendo di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento.

Obesità in aumento anche in Italia. Fattore di rischio per diabete e altre malattie croniche
Il problema delle malattie che si associano all’obesità (diabete tipo 2, diabete tipo 1, ipertensione e malattie cardiovascolari, dislipidemia) è il più pressante, nei bambini (il 25-50% mantiene l’eccesso di peso in età adulta) e negli adulti.

Roadshow Cronicità Veneto, 9 settembre 2020
Un grande evento online organizzato da Motore Sanità per fare il punto sugli scenari POST Covid-19, con focus su Diabete, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva e Fibrillazione Atriale Non Valvolare. La spesa a livello dell’UE per le malattie croniche si stima intorno ai 700 miliardi di euro l’anno e in Italia i malati cronici sono 24 milioni.

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!
Cittadinanzattiva e La FAND hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che formalizza la collaborazione tra le due associazioni, già a partire da una serie di impegni che mettono al centro i diritti, l’informazione e il ruolo dei cittadini, nonché un lavoro condiviso per una maggiore rappresentanza delle persone affette da diabete.

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19
A causa della pandemia da nuovo Coronavirus negli ultimi mesi su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Tutto questo rappresenta un problema importante per le persone con diabete.

Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato
L’ambulatorio sarà dedicato a coloro con diabete tipo 1 che a Brindisi si stima siano intorno ai 380 casi, tra cui 120 minori di 18 anni. Sarà un luogo di assistenza per tutti i pazienti diabetici di tipo 1, seguiti da un team composto da medici specializzati in questa patologia, due infermieri, un nutrizionista e uno psicologo.

Diabete tipo 2: 20.000 prime visite “mancate” a causa del Covid19
L'emergenza da Coronavirus, che ha richiesto la sospensione di più di 580.000 visite diabetologiche, di cui 20.000 prime visite, rischia di aggravare il problema dell’inerzia terapeutica. L'AMD ha avviato un’indagine per conoscere l’effetto della pandemia sul ritardo con cui i pazienti hanno accesso alle cure.

Immuni: la nuova app per il tracciamento dei contagi
Il sistema di tracciamento digitale dei contatti (contact tracing) sarà utile per contenere e contrastare l’emergenza epidemiologica Covid-19, perché può aiutare a identificare individui potenzialmente infetti prima che emergano sintomi e può impedire la trasmissione successiva dai casi secondari.

Obesità: malattia ancora poco percepita e sottotrattata
Nonostante l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica con la mozione alla Camera del 13 novembre 2019, in Italia rimane sottostimata, mal diagnosticata e sottotrattata. La crescente prevalenza dell'obesità a livello globale (globesity) rappresenta un problema di salute pubblica.

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

Il progetto europeo ECARIS, educare i caregiver di pazienti con patologie renali
La maggior parte dei pazienti con nefropatia cronica o con malattia renale allo stadio terminale si affidano spesso ai loro familiari per le attività quotidiane e le cure mediche; la famiglia rappresenta la migliore risorsa per fornire assistenza a questi pazienti. Il familiare è in tal caso nominato caregiver.

7 aprile - Giornata mondiale della Salute
Nel 2020, per la Giornata mondiale della Salute, l’OMS intende dare particolare risalto al ruolo di infermieri e ostetriche, che al loro interno accolgono la più grande forza lavoro femminile al mondo. Tali figure appaiono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e per la assicurazione di una copertura sanitaria universale.

Dopo Covid-19 - Niente più come prima. Meglio di prima!
Attenzione a creare ansie e angosce, ne abbiamo già tante! Su tutti i giornali si legge che “niente sarà più come prima”, sembra una condanna rispetto a una catastrofe che sembra senza fine. Certo niente sarà più come prima. Ma vediamolo in positivo, ogni crisi può essere un’opportunità, un modo per comprendere gli errori.

Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19
In tempi di pandemia da Coronavirus, sono molte le iniziative su tutto il territorio nazionale per offrire sostegno psicologico gratuito a chi soffre di stati di ansia o panico durante i giorni duri dell'emergenza, sia per chi lavora sia per chi può e deve stare a casa.

Stress e trauma: l'emergenza Coronavirus
C’è paura in chi opera in prima linea, medici, infermieri, operatori socio-sanitati, forze dell’ordine, volontari della protezione civile, intenti a svolgere con grande energia il proprio lavoro, pur costretti a lavorare in condizioni di contrazione di risorse umane. Uno scenario di grande tensione, in cui l’operatore tira fuori il meglio di sé.

Come affinare le proprie capacità di resilienza
La resilienza esprime la nostra capacità di fronteggiare difficoltà, eventi traumatici, psicologici o fisici, in maniera positiva. Non tutti reagiamo allo stesso modo: abbiamo chiesto al Prof. Ferdinando Pellegrino di spiegarci che cos’è la resilienza e come possiamo svilupparla e alimentarla.

Urban Health: misurare la salute nella città metropolitana di Milano
La vita nelle città influisce sul modo in cui le persone vivono, mangiano e viaggiano, tutti fattori che hanno un forte impatto sul rischio di sviluppare o peggiorare diabete, obesità, ipertensione e altre Malattie Croniche non Tramissibili, fenomeno che l’OMS ha definito la “nuova epidemia urbana”.

Dal 4 al 10 febbraio 2020 torna La Giornata di Raccolta del Farmaco
Nel 2020, il Banco Farmaceutico compie 20 anni e li festeggia con un’intera settimana di raccolta dei farmaci, da martedì 4 febbraio a lunedì 10 febbraio. In questi giorni, sarà possibile portare o acquistare un medicinale da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che, in tutta Italia, aderiscono all’iniziativa.

Roadshow cronicità, Milano, 13 febbraio 2020
Per verificare lo stato di attuazione reale e non formale del Piano Nazionale Cronicità, PNC, gli uffici della programmazione del Ministero della Salute hanno attivato un monitoraggio tecnico che deve mappare una serie di indicatori trasmessi dalle singole Regioni.

L’impatto del diabete in Italia
3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete; 1 milione coloro che non sanno di avere il diabete; 4 milioni le persone ad alto rischio di sviluppare il diabete. Su 10 persone con diabete, il 70% ha più di 65 anni e il 40% ha più di 75 anni. Ogni 2 minuti una persona riceve diagnosi di diabete.

#GMD19 #WDD19 – La giornata mondiale del diabete 2019
Anche per il 2019, il tema portante della Giornata Mondiale del Diabete sarà "Diabete e famiglia": il diabete è una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il messaggio chiave della campagna di sensibilizzazione: “DIABETE: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA".

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Valentino Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, che dovrebbe essere adottato sull’intero territorio nazionale come risposta concreta ed efficace per mettere finalmente in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.

Farmacie a Milano: in agosto, aperte per ferie!
Quasi 200 le farmacie che a Milano rimarranno aperte durante il mese di agosto, grazie a un efficiente sistema di turnazione che consentirà chiusure differenziate. In particolare, a Ferragosto, i milanesi potranno contare su 22 farmacie, di cui 16 effettueranno il turno di notte.

Diabete di tipo 1 (DT1): pubblicati gli Annali AMD 2018
Dall’analisi dell’Associazione Medici Diabetologi su 28.538 soggetti adulti con diabete tipo 1 afferenti a 222 servizi di diabetologia in tutta Italia emerge che 1 paziente su 2 ha accesso a buoni livelli di cura e solo il 9% dei pazienti è a target per emoglobina glicata, colesterolo, pressione arteriosa e Indice di Massa Corporea.

L’obesità in Italia: i dati del 1° Italian Barometer Obesity Report
L’obesità si manifesta a causa di uno squilibrio tra introito di calorie e spesa energetica con conseguente accumulo dell’eccesso di calorie in forma di trigliceridi nei depositi di tessuto adiposo. Si tratta di una patologia eterogenea e multifattoriale, al cui sviluppo concorrono fattori genetici, biologici e ambientali.

Il team diabete del Policlinico Gemelli, Roma - Prof. Andrea Giaccari
Ha un approccio decisamente innovativo il team di medici specialisti del Policlinico A. Gemelli di Roma dedicato alla cura del diabete. Siamo andati ad approfondire con il Prof. Andrea Giaccari, diabetologo e responsabile del “Centro per le malattie endocrine e metaboliche” a cui fa capo il “Team Diabete”.

Milano entra nel programma #CitiesChangingDiabetes
Dopo Roma, anche la città metropolitana di Milano entra nel programma Cities Changing Diabetes, un progetto globale impegnato nella lotta al Diabete Urbano.

Maculo e retinopatia: lo screening perché il diabete non ci rubi la vista
Per tutto il mese di febbraio 2019, è in corso una campagna di screening in 30 centri oculistici di eccellenza, con decine di specialisti che saranno a disposizione per visite e diagnosi gratuite mirate a scoprire la maculopatia e la retinopatia, gravi complicanze del diabete; patologie che insidiano la vista e possono condurre a cecità.

EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA, Food and Drug Administration, che presiede alla regolamentazione di alimenti e farmaci ha di recente autorizzato la commercializzazione e l’utilizzo del primo dispositivo medico, EyeArt che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica negli adulti con diabete.

AMD: senza un SSN solidarista, il diabete uccide ancora!
Il 4 gennaio 2019, il giovane Alec Smith-Holt, ragazzo americano malato di diabete di tipo1 è deceduto, secondo quanto riferito dalla madre, perché non riusciva a coprire il costo delle dosi di insulina essenziali alla propria sopravvivenza. Immediato il commento dell’Associazione Medici Diabetologi.

Pubblicati i nuovi Annali AMD 2018
“Gli Annali AMD sono una raccolta dati di “real life” che misurano il valore dell’assistenza diabetologica sul territorio nazionale. Ci forniscono una reale fotografia del nostro operato, permettendoci di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento” sostiene Nicoletta Musacchio, Presidente della Fondazione AMD.

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete
Il diabete coinvolge tutta la famiglia, un nucleo sociale ed affettivo che ha un ruolo chiave nella prevenzione e gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2, il coinvolgimento familiare è indubbio.

#GMD18 #WDD18 – La giornata mondiale del diabete 2018
Il diabete coinvolge ogni famiglia. È questo il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2018 e 2019 (biennale) che focalizza l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia. Si calcola che nel mondo, 1 persona su 11 conviva con il diabete, sono oltre 400 milioni le persone che ne soffrono e il trend è in crescita.

Diabete tipo 1: emergenza scuola. Firmato protocollo d’intesa per l’assistenza sociosanitaria
Il nuovo documento d’intesa – firmato dalla Federazione Diabete Giovanile (FDG) e dalla FNOPI - propone un primo quadro nazionale di interventi diretti al pieno riconoscimento del diritto all'assistenza sanitaria, grazie a personale infermieristico in ambito scolastico per i minori con diabete tipo 1.

Celiachia ed erogazione gratuita dei prodotti: si cambia, in base al genere e all’età
Oltre a una nuova divisione delle fasce di età, con differenze tra uomini e donne, il nuovo decreto stabilisce limiti mensili di spesa più alti rispetto al passato per i minori. Ridotti i tetti di spesa per i soggetti adulti e in particolare per gli anziani over 60.

Milano candidata nella lotta al diabete urbano
Dopo l’adesione di Roma al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per studiare la correlazione tra diabete e vita in città, presentata la candidatura di Milano. È nel nord Italia la città con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti: 144 mila persone, ovvero il 4,5% dei residenti della città e dell’area metropolitana.

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Diabete e salute orale: relazione stretta, ma pochi lo sanno
Una recente indagine condotta da FAND in collaborazione con l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ha scattato una fotografia dello scarso livello di consapevolezza che le persone con diabete hanno sull’impatto che la malattia ha sulla salute di denti e gengive. La survey ha analizzato i disturbi più comuni, i comportamenti adottati e il rapporto con il dentista.

11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Presentato il Rapporto Annuale della Fondazione IBDO fotografa la situazione italiana, con un focus particolare sulle singole regioni, di diabete tipo 2 e obesità (diabesità), due patologie in crescita che molto spesso si associano nella stessa persona, aumentando notevolmente i rischi di ulteriori comorbidità.

Obiettivi e modello dell’Educazione Terapeutica del paziente con diabete
L'educazione terapeutica è un processo condiviso sin dall’inizio con il paziente che ha il diabete, e può essere erogata a livello individuale o in gruppo. Ha obiettivi ben precisi ed è parte integrante del processo di assistenza multidisciplinare.

Il Centro Servizi di IML: una risposta concreta ai bisogni dei pazienti cronici in Lombardia
Da oggi, in Lombardia, i cittadini affetti da cronicità, che sceglieranno il Medico di Medicina Generale (MMG) associato a IML – Iniziativa Medica Lombarda come gestore del proprio piano di cure, potranno contare sul Centro Servizi messo a disposizione dalla cooperativa per le province di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Como e Sondrio.

Diabete: un percorso lungo da affrontare che necessita assistenza
L’educazione terapeutica secondo il suo fondatore JP Assal è “l’arte di seguire il paziente cronico nel percorso che va dallo choc della diagnosi all’accettazione della terapia.” È un processo continuo, che deve essere adattato al corso della malattia, al paziente, e al suo modo di vivere.

Che cosa provoca la diagnosi di diabete in chi la riceve
Dopo la diagnosi di diabete, ci si sente spaesati, affetti da una malattia che per molti è invisibile (come noto il diabete di tipo 2 può decorrere anche per anni in modo asintomatico) ed è invadente.

Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI?
L’Associazione OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani) nasce nel 1989 e ha diverse finalità nell’ambito della prevenzione del diabete e dell’assistenza al paziente con diabete.

Interazione tra diabete e tumori: esperti a confronto a Udine
L’endocrinologia oncologica è una disciplina medica che studia i tumori che si sviluppano nel sistema endocrino come ad esempio il tumore della tiroide, molto comune, e il più raro tumore neuroendocrino del pancreas che causa una prevalenza di diabete significativamente più elevata rispetto alla popolazione generale.

Diabete: le novità dei nuovi LEA
I nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono stati pubblicati sulla G.U. del 18 marzo 2017, Supplemento n. 15 (DPCM 12 gennaio 2017); con tale decreto sono stati ridefiniti il numero e tipo di prestazioni delle quali i cittadini italiani potranno usufruire gratuitamente o a seguito del pagamento di una quota di partecipazione.

Impiantato a Perugia un innovativo sensore sottocutaneo per il monitoraggio 24h x 90gg della glicemia
Il nuovo dispositivo è un sensore in grado di monitorare la glicemia fino a 90 giorni consecutivi dall’impianto sottopelle (rispetto ai 7-14 giorni dei sistemi per il monitoraggio continuo non impiantabili ad oggi disponibili sul mercato).

GST – Cooperativa Gestione Sanità Territoriale
La cooperativa GST è nata nel 1999 per assistere i Medici di Medicina Generale (MMG) nel loro lavoro offrendo servizi, consulenze e personale, servizi a costi agevolati rispetto a quelli di mercato.

Il medico di famiglia in Lombardia: punto di riferimento privilegiato per il malato cronico
La presa in carico del paziente cronico rappresenta sicuramente la maggior sfida per qualunque Sistema Sanitario. La legge 23/15 coglie questa sfida dal punto di vista della multidisciplinarietà e dell’integrazione tra le diverse anime della presa in carico, ma il sistema può funzionare solo se garantisce “prossimità”.

Diabete di tipo 2, opportuna un’apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi dagli MMG
Il Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) Mannino: “Condividiamo le argomentazioni dell’On. Gelli nell’interrogazione parlamentare sulla prescrivibilità dei DPP-4I da parte dei Medici di Medicina Generale”.

Il mondo invecchia: assistenza e gestione dell’anziano
Dall’Osservatorio Nazionale della salute della DonnA (ONDA) la fotografia della “generazione d’argento”. Il 43% degli over 70 dichiara di essere soddisfatto della propria vita, 4 su 5 affermano di essere autosufficienti.

Roma: avviato il programma Cities Changing Diabetes®
Come preannunciato nel dicembre 2016, Roma è stata scelta come metropoli del 2017 dal progetto internazionale Cities Changing Diabetes, volto a studiare il legame fra il diabete e la città e a promuovere iniziative per salvaguardare la salute e prevenire la malattia nella città capitolina.

AMD presenta il Core Competence Curriculum del Diabetologo
L’AMD presenta, in occasione del XXI Congresso Nazionale AMD, il Core Competence Curriculum del Diabetologo, strumento concreto in grado di favorire l’attuazione di un modello assistenziale integrato in ambito diabetologico in un’ottica di efficientamento delle prestazioni e di appropriatezza prescrittiva.

XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Innovazione terapeutica, gestione integrata del paziente e nuove tecnologie in tema di prevenzione e diagnosi precoce del diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani e 415 milioni di persone nel mondo.

Diabete tipo 1: in arrivo in Italia il primo microinfusore “economicamente sostenibile”
L’aumento costante dei diabetici tipo 1 (DT1) e la disponibilità di device sempre più evoluti pongono oggi i sistemi sanitari di fronte a una grande sfida: soddisfare la crescente richiesta di sistemi di microinfusione come opzione di scelta, con conseguente impatto sui costi, a fronte di budget limitati.

Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziative
È passato un anno dalla nomina - il 9 aprile 2016 – del nuovo Consiglio Direttivo di Agd Novara, un anno incalzante e propizio per lo sviluppo e la messa in pratica di innumerevoli attività e l’avvio di nuovi progetti ed iniziative rivolte al vasto territorio di competenza dell’Associazione novarese.

Diabete: i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Il 18 marzo 2017, dopo 16 anni, è stato finalmente pubblicato in GU n. 65 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che costituiscono un corposo documento di ben 396 pagine. Si tratta di un “passaggio storico per la Sanità italiana”, ha affermato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Diabete e obesità (diabesità): malattie sociali dal notevole impatto
L’ Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, in collaborazione con Istat, ha presentato a Roma, la 10° Edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report.

Urbanizzazione e salute: due facce della stessa medaglia
Entro il 2030, 1 miliardo e mezzo di persone si sposterà dalle campagne alle città, provocando l’urbanizzazione di 1,5 milioni di Km2. Fenomeno sociale inarrestabile che va gestito dal punto di vista di: assetto urbanistico, trasporti, contesto occupazionale, ma soprattutto salute pubblica, perché legato all’aumento di malattie croniche come diabete e obesità.

Diabete: il coinvolgimento attivo del caregiver nel processo di cura
L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano (ADPMI) sta collaborando con l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, dipartimento di Psicologia, al progetto di “Validazione di uno strumento per la valutazione del coinvolgimento del caregiver/familiare nel processo di cura: la caregiver-patient health engagement scale (C-PHE)”.

Focus diabete nell'età evolutiva in Lombardia
Lunedì 30 Gennaio si discuterà di diabete di tipo 1 al Consiglio Regionale della Lombardia , nel corso di un convegno organizzato dalla III Commissione Sanità e Politiche Sociali. Parteciperanno all’evento, in qualità di relatori, rappresentanti delle istituzioni ed esperti scientifici.

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica
Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all'approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Prevenzione e cura del piede diabetico
La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per mantenerli sani, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, una complicanza subdola e invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.

C’è aria di grandi novità in Agd Novara: “Lo studio di Camillo Ricordi”
Se ne sono accorti i numerosi genitori di bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, riuniti sabato 17 dicembre 2016, a Novara, nell’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore per un convegno di aggiornamento sulle attività 2016/2017.

Roma: metropoli scelta per il 2017 dal programma Cities Changing Diabetes®
Il progetto coinvolge Istituzioni nazionali, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore, con l’obiettivo di evidenziare il legame fra il diabete, in particolare diabete di tipo 2, e le grandi città e promuovere iniziative per salvaguardare la salute dei cittadini e prevenire la malattia.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

Quando è indicata la metformina a lento rilascio?
In tutto il mondo, la metformina a rilascio immediato viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta tuttora il trattamento di prima scelta e di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, si è osservato che alcuni pazienti non riescono ad assumere dosi adeguate di farmaco per problemi di tollerabilità gastrointestinale e aderenza alla terapia.

Sindrome dell’ovaio policistico: attenzione a diabete tipo 2 e obesità
Se trascurata, nel 30% dei casi, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) dà origine ad alterazioni del metabolismo. Ancora insufficiente l’informazione e questo porta ad avere diagnosi tardive.

Regione Toscana: approvata nuova delibera su strisce reattive, sistemi di monitoraggio della glicemia (Flash e sensori) e microinfusori
La nuova delibera (n.829 del 30 agosto 2016), come di prassi, verrà applicata dopo alcune settimane dall’approvazione di fine agosto, con decreto attuativo che è attualmente in cantiere e che verrà successivamente comunicato a tutti i diabetologi.

Il diabete in Italia – Revisione SID2016
Presentato il volume "Il diabete in Italia" che la SID ha promosso e pubblicato. Il volume fa il punto dello stato dell’arte sulla situazione della malattia nel nostro Paese e dell'assistenza diabetologica che viene offerta agli oltre 4 milioni di persone con diabete in Italia.

Il nuovo Manifesto dei diabetologi Italiani
Il Manifesto, condiviso dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) con i colleghi e amici dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), riassume da un lato i successi dell’assistenza diabetologica in Italia.

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente
Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

DOC 24: Un medico sempre con te
DOC24. La nuova frontiera dell’assistenza medica per la prima volta su smartphone e tablet! DOC24 è il primo servizio in Italia che consente di videochiamare un medico in qualsiasi momento della giornata (notte compresa) e di mantenere sempre sotto controllo i propri parametri sanitari, anche a distanza.

Buona propensione dell’Italia a investire in salute
Tra il 2007 e il 2011 l’incidenza della spesa sanitaria sulla spesa pubblica, che fotografa la propensione di un Paese a investire in salute, è diminuita in 44 dei 53 Paesi esaminati, ma non in Italia in cui si è registrata una crescita dal 13,85% al 14,2%.

Diabete: pubblicato piano regionale Lazio
"Un graditissimo regalo di Natale, concretizzatosi nelle scorse settimane e divenuto realtà alla vigilia, con la pubblicazione del relativo decreto sul BUR, il Bollettino Ufficiale della Regione", così Graziano Santantonio, Presidente regionale di AMD Lazio, saluta il "Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018".

Il progetto Diabetes Intelligence di AMD
L’ Associazione Medici Diabetologi (AMD) risponde alla sfida della medicina digitale. In dirittura d’arrivo il progetto per la telemedicina in diabetologia.

Edema maculare diabetico
L’edema maculare diabetico colpisce soggetti appartenenti a qualsiasi fascia di età, causando un elevatissimo impatto da un punto di vista socio-economico e, più in generale, di assorbimento di risorse.

Doctor Plus®, un nuovo servizio per il controllo a distanza del diabete 2
Doctor Plus® è un servizio innovativo di telemedicina che consente di monitorare a distanza i principali parametri clinici delle persone affette da diabete o da altre malattie croniche.

XX Congresso dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD)
Il tema del crescente impatto del diabete sullo sviluppo economico – in Italia e nel mondo – sarà tra i principali argomenti in discussione.

FAND, l’Associazione Italiana Diabetici è soddisfatta per la delibera della Regione Basilicata per la fornitura dei microinfusori, presidi sanitari a tutti gli effetti
La legge 115/87 dopo trent’anni si dimostra ancora una volta baluardo delle persone con diabete.

Assemblea Nazionale delle Associazioni di persone con diabete aderenti a FAND – Associazione Italiana Diabetici
Sin dal 2013, l’Italia ha approvato il Piano Nazionale Diabete, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia.

Diabete di tipo 1: buona la qualità di cura sia per lei che per lui
Pari opportunità più che rispettate, seppur con margini di miglioramento per una maggiore appropriatezza, nell’assistenza a uomini e donne affetti da diabete di tipo 1. La conferma dagli Annali di genere dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

Un malato cronico curato di meno costa di più
È questo il monito di Egidio Archero, Presidente FAND-Associazione italiana diabetici, sull'ipotesi di rinuncia a 2 miliardi di aumento del Fondo Sanitario Nazionale 2015.

Consigli per chi assiste una persona operata di cataratta diabetica
Se vivi con la persona operata e la assisterai a casa, il team dell’ospedale probabilmente ti chiederà di essere presente al momento della dimissione quando verranno spiegate tutte le indicazioni per la cura domiciliare dopo l’intervento.

Diabete Italia: può facebook sostituirsi al servizio sanitario nazionale?
Lanciata ieri da Diabete Italia, al Ministro della salute e al Parlamento, una richiesta urgente affinché intervengano per sanare una situazione ad alto rischio legata alla fornitura di farmaci vitali e salvavita sul territorio nazionale in seguito ad un’incredibile fatto avvenuto la scorsa settimana a Milano.

AME: Dimmi dove abiti e ti dirò come sei curato!
I centri di endocrinologia, ospedalieri o sul territorio, curano un numero molto rilevante di pazienti, considerando che devono assicurare la gestione clinica di tre tra le più diffuse patologie. Infatti, il diabete, le malattie della tiroide e l’osteoporosi colpiscono, insieme, circa 14 milioni di italiani e il loro trattamento assorbe risorse dal SSN per oltre 13 miliardi di euro, pari a circa al 10% della spesa sanitaria globale.

Diabete tipo 2 in Italia: migliorata l’assistenza agli anziani diabetici
Presentata al 50° Congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD) a Vienna, l’analisi dei risultati di 8 anni di assistenza e cura alle persone con diabete anziane, over 75, in Italia, condotta nell’ambito del progetto Annali AMD dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD).

Si svolge in Italia la 3° Conferenza Internazionale AGORA - Un’alleanza europea contro le malattie reumatiche
Appuntamento italiano, in provincia di Bari, per la 3° Conferenza Internazionale AGORA (Polignano a Mare, 26-28 settembre 2014), che raccoglie le associazioni delle persone con malattie reumatiche per tre giorni di approfondimenti.

Save the date 4 OTTOBRE 2014, 30^ GIORNATA NAZIONALE FAND (ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI): NELLE PIAZZE PER PARLARE DI DIABETE
Oltre 3.200.000 i diabetici in Italia, il 5,4% della popolazione, secondo i dati ISTAT 2013, senza contare coloro che hanno la malattia ma ancora non lo sanno. Il 4 ottobre, si celebra la 30° Giornata Nazionale dell’Associazione italiana diabetici (FAND) per il diabete: nelle principali città italiane iniziative di sensibilizzazione sulla malattia.

RICERCA SUL DIABETE TIPO 2: AL VIA IN BASILICATA DI UN PROGETTO PILOTA DI GEOMEDICINA PER INDAGARE LE INFLUENZE GENETICHE, GEOGRAFICHE E SOCIALI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DEL DIABETE
Studiare le basi genetiche, ma soprattutto i determinanti geografici e sociali, le abitudini di vita, e in particolare le loro interazioni, all’origine delle importanti differenze che esistono tra comune e comune, pur in una regione dalle piccole dimensioni come la Basilicata

Sedi nazionali associazioni pazienti
Le principali sedi nazionali delle Associazioni pazienti con diabete sul territorio nazionale.

Diabete: verso una svolta positiva nella regione Marche
FAND – Associazione Italiana Diabetici esprime soddisfazione per il buon esito dell’audizione in Commissione Salute della Regione Marche, nella quale si è affrontato il tema della strutturazione della rete diabetologica regionale.

Allarme diabete: le istituzioni europee si mobilitano
Il diabete causa 73 morti ogni giorno in Italia, quasi 750 in Europa - A Villa Mondragone (Monte Porzio Catone - Roma) il 10 e 11 luglio il 7° 2013 è previsto il nuovo Italian Barometer Diabetes Forum, promosso dall’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation per discutere le linee strategiche a livello nazionale ed europeo nella lotta al diabete.

Diabete: ancora poca attenzione al coinvolgimento della persona nel modello di cura
Coinvolgere le persone con diabete in programmi educativi migliora la qualità di vita e porta a un miglior controllo e gestione della malattia.

Piede diabetico: organizzazione dell’assistenza
L’organizzazione dell’assistenza ai soggetti con diabete con una lesione del piede dovrebbe essere strutturata su 3 livelli: screening e diagnosi, medicazioni, piccola chirurgia, procedure di rivascolarizzazione distali...

Piede diabetico: incidenza e conseguenze
Il problema più rilevante legato a un'ulcera del piede nei soggetti diabetici è il rischio di doverlo amputare. Una percentuale ancora troppo elevata di casi va incontro a interventi chirurgici demolitivi ossia ad amputazioni.

Utilizzare l'Insulina in viaggio
È sempre bene portare con sé una quantità di insulina che superi almeno di una settimana la durata del viaggio e del soggiorno in modo da avere a disposizione con sicurezza dosi di farmaco sufficienti in caso di imprevisto.

Assistenza Sanitaria all'Estero per i Cittadini della UE
Prima di partire per un Paese della UE fatti rilasciare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che consente di usufruire delle cure medicalmente necessarie coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.

29° Giornata Nazionale FAND per il diabete
Principali piazze d'Italia
Nelle principali città italiane e nei comuni sedi di associazioni aderenti a FAND, durante la prima settimana di ottobre saranno organizzati iniziative…

Migliorare l’ambiente aumentando il verde diminuisce il rischio di diabete
La rivista Diabetes Care ha pubblicato uno studio australiano secondo cui l’incidenza di diabete mellito di tipo 2 (Dmt2) si riduce nelle zone in cui ci sono più spazi verdi e aperti

Centri di diabetologia: sempre più qualità nell'assistenza ai pazienti
L'assistenza medico-sanitaria ai pazienti affetti da diabete è sempre stata all'avanguardia rispetto agli standard internazionali ma i dati più recenti parlano di un ulteriore miglioramento negli ultimi anni.

Obesità e diabete: prevenzione, diagnosi e interventi efficaci per contrastare l’epidemia del XXI secolo
Il ministero della Salute ha recentemente presentato un volume parte dei Quaderni della Salute sull’appropriatezza clinica, strutturale, tecnologica e operativa per la prevenzione, diagnosi e terapia dell’obesità e del diabete mellito.

‘Diabete Sommerso’ per vivere il diabete ‘senza limiti’
A Milano si è costituita l’Associazione Nazionale ‘Diabete Sommerso’, con lo scopo, di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete attraverso la diffusione e la pratica di attività subacquee, come spiega il professor Matteo Bonomo, responsabile di Diabetologia dell’Ospedale Niguarda di Milano

Il trattamento di un'ulcera del piede
Obiettivi: Migliorare la circolazione - Trattare l'edema - Controllo del dolore - Trattamento dell'infezione - Migliorare il controllo metabolico - Riduzione del carico.

Diabete, tutte le strategie per affrontare l'emergenza
Un think tank che possa porsi quale incubatore di idee e proposte finalizzate a sollecitare l'attenzione sulla patologia attraverso la partecipazione diretta delle società scientifiche, delle associazioni dei pazienti, delle istituzioni e perfino dei media»: così Renato Lauro, rettore dell'Università di Roma Tor Vergata ha definito il Changing Diabetes Barometer Forum Italia.

Diabete: con Telecom la glicemia si controlla sul telefonino
Per i diabetici arriva da Telecom Italia un nuovo aiuto per il controllo del livello glicemico: Line@Medica Diabete è un servizio che permette alle persone affette da diabete di misurare la glicemia in qualsiasi momento e luogo.

Veneto: progetto UE di telemedicina
Pazienti cronici affetti da diabete e da patologie cardiovascolari o polmonari, grazie alla telemedicina saranno assistiti a domicilio per tutto quanto possibile.

Sardegna: prima regione ad attuare Manifesto a favore dei pazienti con diabete
Un manifesto a tutela della salute dei diabetici per la Sardegna, regione che presenta un’elevata incidenza della malattia e un conseguente aumento delle patologie croniche.

Bambini e diabete, per un Natale di responsabilità e riflessione
La Federazione Diabete Giovanile (F.D.G.) e il Coordinamento Associazioni Italiane Giovani Diabetici (A.G.D. Italia) festeggiano il Natale a Bagheria in un incontro dal titolo "Il bambino con diabete nella vita quotidiana", organizzato domenica 20 dicembre dalla locale Associazione Diabetici “Vincenzo Castelli” con il sostegno di Terumo Italia.

Diabete: per combatterne la diffusione servono terapie personalizzate, chirurgia bariatrica e maggior impegno delle Istituzioni
La chirurgia bariatrica, altrimenti conosciuta come chirurgia gastrointestinale metabolica, potrebbe rappresentare il futuro nella cura del diabete di tipo 2.

Napoli: scadenti i kit coreani per la misurazione del diabete distribuiti dall'Asl
Apparecchi per la misurazione del diabete che sono difficili da utilizzare e che forniscono risultati inaffidabili, spese per le visite mediche e le analisi di routine a carico dei malati: è questa la dura realtà che devono affrontare i pazienti napoletani della Asl 5.

Obesità e diabete in età pediatrica: il XVII Congresso nazionale a Napoli
Tre giorni di lavori da giovedì 5 a sabato 7 novembre 2009 al Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima di Napoli per il XVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp).

Diabete, così i bambini si cureranno anche a scuola
Diecimila-quindicimila nuovi casi all'anno di diabete in età pediatrica (il diabete di tipo 1, o "giovanile", appunto). È questa la fotografia italiana di una malattia ad alto impatto sociale e in forte incremento. Sconosciute le cause della crescita che non riguarda comunque solo il nostro Paese.

Diabete, ne soffre il 5% degli italiani - A Rimini il XVII Congresso AMD
E' iniziato il 27 maggio e si concluderà il 30, alla Fiera di Rimini, il XVII Congresso Nazionale dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD), la maggiore societa' scientifica della diabetologia italiana.