• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / COVID-19 e diabete / Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19
Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19

Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19

25 Marzo 2020/in COVID-19 e diabete /da admin

In tempi di pandemia da Coronavirus, sono molte le iniziative su tutto il territorio nazionale per offrire sostegno psicologico gratuito a chi soffre di stati di ansia o panico durante i giorni duri dell’emergenza, sia per chi lavora sia per chi può e deve stare a casa.

 

La paura del contagio, un nemico invisibile, ha gettato all’improvviso il mondo in un vortice di paure ancestrali e nello stesso tempo mai vissute mettendo a dura prova la nostra stabilità psicologica e le nostre capacità di resilienza. Una paura profonda che non tutti sanno gestire ed elaborare. In questi casi può essere molto utile uno o più consulti con uno psicologo online.

Per questo, abbiamo cercato di raccogliere quanti più servizi sono attualmente disponibili in tutto il territorio italiano, riportando telefoni o email di riferimento per il contatto. Sono tutte iniziative gratuite e fruibili online. La lista, ovviamente, è in continuo aggiornamento; anzi, invitiamo tutti a segnalarci eventuali servizi sul territorio non ancora  inclusi nell’elenco. Grazie.

 

NUMERI REGIONALI CONSULTO PSICOLOGICO CORONAVIRUS

La SIPEM, Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e l’Ordine degli Psicologi di alcune regioni hanno attivato un numero di telefono o un’email di riferimento; in altre regioni sono disponibili raccolte di materiali da consultare, consigli e raccomandazioni utili.

 

Abruzzo ➡ Scarica il pdf »

Basilicata ➡ Scarica il pdf »

Calabria ➡ Scarica il pdf » 

Emilia Romagna – info@sipem-er.it
· Bologna – coronavirusemergenzafamiglia@gmail.com
Servizio gratuito rivolto a genitori e caregiver di bambini e adolescenti

  • Forlì/Cesena – 339 2106631 (Lu-Ve, ore 9-16)
  • Ravenna – 339 5355892 (Lu-Ve, ore 9-16)
  • Rimini – 366 5069159 (Lu-Ve, ore 9-16)

psicologia.emergenza@auslromagna.it

Il servizio, del tutto gratuito, dell’Ausl Romagna è rivolto esclusivamente a:

  • Operatori sanitari coinvolti nell’assistenza diretta di persone malate
  • Cittadini ammalati in condizione di isolamento domiciliare
  • Familiari di cittadini in regime di ricovero o di isolamento

 

Liguria – 320.6708717 (Lu-Do, ore: 9/12-14/17-20-22)


Lombardia:
02- 82396234 (tutti i giorni, ore 9-18)
sipemsoslombardia@gmail.com
Un filo diretto telefonico che risponde al numero coordinato dall’OPL e gestito dalle realtà di psicologia delle emergenze: Croce Rossa Italiana, Psicologi per i Popoli, Sipem, SPE – Squadra Psicosociale per le Emergenze, CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ed EMDR Italia.
· Milano – 02.85782797
· Sesto S. Giovanni (MI) – 02.2496922 (Lu-Ve, ore 9.30-12.30/14.30-18.30, premere il tasto 5 per accedere al servizio)
· Brescia – 338.5036074
· Sondrio – 335.6442920 (anche sms/whatsapp) (tutti i giorni, ore 9-19) (Servizio dell’ASST Valtellina e Alto Lario)

 

Marche – Numero Verde 800 93 66 77 dalle 8 alle 20, tutti i giorni
– Solo per Area Vasta 4
– maria.iacopini@sanita.marche.it
– rita.grilli@sanita.marche.it

 

Piemonte – 011 01137782, tutti i giorni, ore 10-12 / 17-19

 

Puglia – 333.4698723, d.ssa Anna Palumbo; – 333.4698723, dott.ssa Laura Corvaglia; entrambe consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia


Sardegna
– 379.1663230 (tutti i giorni, ore 15-19)
Sardegna –
800197500 (tutti i giorni, ore 15-19)

Sicilia – 091.6555654 /091.6555653 / 091. 6555641 (tutti i giorni, ore 8-18) (servizio del Policlinico di Palermo)
Sicilia – 0921.920333 (Lu-Ve, ore 9-12.30) (psicologi della Fondazione Giglio di Cefalù)
Ragusa – 366.9302329 (solo Whatsapp) / servizio.psicologia@asp.rg.it (Servizio di Psicologia dell’Asp di Ragusa)


Toscana –
331.6826935 (tutti i giorni, ore 9-19)
Toscana –
055 5662547 (Lu-Ve, ore 9.30-12.30) /  supportopsicologico@meyer.it
(Servizio di sostegno psicologico dell’Ospedale Meyer di Firenze dedicato specificamente alle famiglie con bambini a casa. Non verranno evase richieste di tipo medico: le professioniste offrono ascolto e informazioni esclusivamente afferente alla sfera psicologica.
– Grosseto – 058.7353118 (Lu-Ve, 9/12 – 15/20)
–  sentiamocivicini.vasari@gmail.com
Lo psicologo del Gruppo Vasari risponderà alla mail e fisserà un appuntamento telefonico o via Skype con l’interessato. Il colloquio è gratuito. L’iniziativa è attiva fino a venerdì 3 aprile 2020: nel caso di un’estensione delle misure di contenimento del Coronavirus il servizio verrà prolungato. Il Gruppo Vasari ha messo il progetto a disposizione del Comune e della Protezione civile: rientrerà nell’elenco dei servizi utili alla popolazione diffuso dall’amministrazione comunale.
· Pisa – 058.7353118 (Lu-Ve, 9/12 – 15/20)
Il servizio è offerto dall’Associazione Misericordie Pisane. Lo staff è composto da 15 tra psicologi e psichiatri che a turno copriranno il servizio.


Valle d’Aosta –
0165.544508 (Lu-Ve, ore 9-12 / 14-17)
Sarà possibile effettuare gratuitamente 4 colloqui.


Veneto – 800.33.43.43 (tutti i giorni, 24 ore su 24)
· Padova – emergenza.psicologionline.dpss@unipd.it (Lu-Ve, ore 9-18)
Servizio della Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova per fissare un colloquio via skype con uno psicologo.
CASA COMUNE – HELP CENTER CORONAVIRUS –
 800.768.049 (Lunedì-Venerdì, ore 9-13)
Rete di supporto e assistenza psicologica e legale organizzata ed animata dai volontari del servizio Help Center Coronavirus coordinato dallo psicologo Mauro Grimoldi, che dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 rispondono al numero verde 800.768.049.

 

COVID-19 : CODACONS SPORTELLO CONSULTO PSICOLOGICO
893.49949 (ore 10-12 / 14-16) / info@codacons.it
A fronte delle numerose richieste di aiuto provenienti dai cittadini, Codacons, grazie al supporto tecnologico di TIM, ha attivato un forum telefonico dedicato al supporto psicologico. Un team di psicologi dell’associazione fornirà aiuto per affrontare nel migliore dei modi questi giorni di isolamento a casa, offrendo consigli e supporto a chi più di altri risente dell’emergenza sanitaria in corso.
Resta inoltre attiva la mail dell’associazione per i cittadini che vogliono inviare segnalazioni e denunce o per consulti personali riservati: è possibile inviare una mail all’indirizzo info@codacons.it specificando il quesito e il proprio numero telefonico per essere poi ricontattati appena possibile dai legali e dagli psicologi Codacons.

 

CROCE ROSSA: SUPPORTO PSICOLOGICO CORONAVIRUS
– numero verde 800.065510
Si può ricevere assistenza psicologica e telecompagnia contro stress e incertezza.
CORONAVIRUS. SERVIZIO PSICOLOGICO INFERMIERI NURSING UP
– 338.9711113 (Lunedì-Sabato, ore 16-19)
➡ https://bit.ly/3dDe1yO

Un sostegno psicologico per gli infermieri Nursing Up impegnati nell’emergenza Coronavirus. Questa l’iniziativa messa in campo dal sindacato di categoria Nursing Up a favore degli iscritti.
Lo sportello, disponibile dal 23 marzo 2020 per tre mesi, è stato affidato alla dott.ssa Fabiana Ilari, una psicoterapeuta esperta, con specializzazione cognitivo e cognitivo comportamentale e della ricerca, iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia, che accoglierà le richieste di sostegno. Il servizio è completamente gratuito e sarà operativo dal lunedì al sabato , dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

FONDAZIONE ISAL – RICERCA SUL DOLORE
– isal@fondazioneisal.it
➡ https://bit.ly/2Udeekt

Fondazione ISAL – Ricerca sul dolore offre supporto medico e psicologico gratuito.
Per accedere al servizio, le persone interessate potranno scrivere una mail a isal@fondazioneisal.it indicando il tipo di consulenza richiesta e un recapito telefonico.

 

#PSICOLOGIONLINE – Trova il professionista che fa per te
– https://www.giornatapsicologiastudiaperti.it
Per aiutare la popolazione a reagire il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop) ha promosso l’iniziativa #psicologionline: i cittadini tramite un apposito motore di ricerca (accessibile dal sito Cnop) possono trovare lo psicologo o psicoterapeuta più vicino e prenotare un teleconsulto gratuito (via telefono o piattaforma di videochiamata). In caso di necessità verranno programmati interventi a distanza più strutturati. Oltre 4mila professionisti dislocati in tutta Italia hanno già aderito al progetto.

 

#PSICOLOGICONTROLAPAURA
– https://www.psy.it/psicologi-contro-la-paura
Raccolta di tutti i materiali utili per i cittadini per la gestione dell’emergenza Coronavirus, con particolare attenzione agli aspetti psicologici.

SIP – PANICO DA CORONAVIRUS: SIAMO QUI PER FORNIRTI UN AIUTO PSICOLOGICO
– https://psicologi-online.it/panico-da-coronavirus-consulenza-psicologica-online-gratis
Il Servizio Italiano di Psicologia Online, ha attivato uno sportello psicologico online di primo accesso gratuito.
Primi due colloqui gratuiti, successivi a pagamento
Sportello psicologico di primo accesso gratuito

 

SOCIETÀ PSICANALITICA ITALIANA (SPI)
La Società psicanalitica italiana (Spi) ha messo a disposizione un servizio di ascolto e consulenza di psicologia psicanalitica (da 1 a 4 teleconsulti gratuiti) per problematiche connesse all’emergenza coronavirus. I Centri psicoanalitici associati alla Spi sono presenti su tutto il territorio nazionale (Roma, Milano, Bologna, Genova, Torino, Firenze, Pavia, Padova, Napoli, Palermo).
– Vai all’elenco dei professionisti »

 

VADEMECUM PSICOLOGICO PER I CITTADINI
Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti ed emozioni fondate.
Redatto dal Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi
–  Scarica il vademecum »

 

 

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI PSICOLOGI
– https://www.psy.it

 

CONSIGLI REGIONALI E PROVINCIALI DEGLI PSICOLOGI
– https://www.psy.it/consigli-regionali-e-provinciali

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 23 Aprile 2022Melissa sognaQuesto piccolo libro non parla solo di diabete di tipo 1, è un magico mondo di respiri fluttuanti, di pensieri mossi dal vento, di amicizie ed emozioni che restano. Posted in Guide generali
  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
Tags: psicologici, sono, corpo, sanitaria, affrontare, medico, paura, psicologico, stress, assistenza, ansia, dolore, interventi, pandemia, disponibile, sanitari, misure, aiuto, team, infermieri, psicologo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/03/Supporto-psicologico-online-per-emergenza-COVID-19-GettyImages-1011251066.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2020-03-25 18:26:522022-03-11 10:10:58Supporto psicologico online per l’emergenza COVID-19
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Stilnuovo: i nostri protocolli di allenamento Stilnuovo: i nostri protocolli di allenamento Cardio Health con Matteo – PUNTATA 1 Cardio Health con Matteo – LEZIONE 1
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto