• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / COVID-19 e diabete / Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete
Raccomandazioni ministeriali per Coronavirus e diabete

Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete

25 Luglio 2021/in COVID-19 e diabete /da Redazione Diabete.com

Di seguito sono raccolte le raccomandazioni e le istruzioni per professionisti e persone con diabete del Ministero della Salute segnalate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD), dalla Società Italiana di Diabetologia e dalle Associazioni di pazienti con diabete. Importante mantenersi lucidi, nervi saldi, informarsi in modo corretto evitando di alimentare allarmismo ingiustificato.

 

Ricordiamo il numero di pubblica utilità 1500 #COVID19

 

#CORONAVIRUS: TUTTI I NUMERI UTILI NAZIONALI E REGIONALI
Vai all’elenco »

 

NUMERO VERDE PAZIENTI NEFROPATICI – 800.822.515

Per rispondere alle domande e ai dubbi dei PAZIENTI NEFROPATICI SULL’EMERGENZA CORONAVIRUS (come devono proteggersi e cosa fare in presenza di sintomi sospetti).
E’ un’iniziativa della Fondazione italiana del rene (FIR), in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia (SIN) e il patrocinio del Centro nazionale trapianti.

 

MINISTERO DELLA SALUTE – AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE
www.salute.gov.it/nuovocoronavirus »

Pagina di aggiornamento in tempo reale della situazione globale. “È indispensabile che ci sia un solo centro di coordinamento per la gestione dell’emergenza in cui siano pienamente coinvolte tutte le regioni e con la guida del nostro coordinamento scientifico” Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine della task-force nella sede della Protezione Civile.
Vai al link »

 

MINISTERO DELLA SALUTE – NUOVO CORONAVIRUS COVID-19: DOMANDE E RISPOSTE
Raccolta di Domande e Risposte (FAQ, Frequency Asked Questions) su varie tematiche: Virus e malattia, Sintomi, Modalità di trasmissione, Superfici e igiene, Animali, Prevenzione e trattamento, Diagnosi, Viaggi e ritorno in Italia, Trasfusioni e trapianti, Gravidanza, Trasmissione locale in Italia.
Vai al link »

 

GREEN PASS E NUOVI PARAMETRI PER IL CAMBIO COLORE
Stato di emergenza prorogato al 31 dicembre 2021.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 luglio il decreto legge “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, con cui si introduce anche in Italia l’uso del Green Pass per accedere in diverse situazioni di aggregazione e  vita sociale. Cambiano anche i parametri per i cambi di colore e diventa determinante il tasso di occupazione dei posti letto. Tamponi a prezzi ridotti in farmacia. Le discoteche restano chiuse ma avranno ristori e sanzioni per esercenti attività soggette a green pass per mancati controlli. Stato di emergenza sanitaria prorogato al 31 dicembre 2021.
LEGGI IL DECRETO LEGGE, GU 23 Luglio 2021 »

 

 

NUOVO DPCM 1° APRILE 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 1° aprile 2021, n. 44 recante “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19,  in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”.

MISURE RESTRITTIVE
Il provvedimento prevede ulteriori misure restrittive per il contenimento della pandemia: nel periodo dal 7 aprile 2021 al 30 aprile 2021, il territorio nazionale sarà suddiviso esclusivamente in “zone arancioni” e “zone rosse” e prevede l’estensione delle misure previste per la zona rossa in caso di particolare incidenza di contagi (superiori a 250 casi ogni 100mila abitanti e nelle aree con circolazione delle varianti) sia con ordinanza del Ministro della salute che con provvedimento dei Presidenti delle Regioni; vi è la possibilità, nella zona arancione, di uno spostamento giornaliero verso una sola abitazione privata abitata in ambito comunale.

SCUOLA
Il provvedimento dispone che dal 7 al 30 aprile 2021 sia assicurato, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento in presenza dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola dell’infanzia, nonché dell’attività didattica del primo ciclo di istruzione e del primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Per i successivi gradi di istruzione è confermato lo svolgimento delle attività in presenza dal 50% al 75% della popolazione studentesca in zona arancione mentre in zona rossa le relative attività si svolgono a distanza, garantendo comunque la possibilità di svolgere attività in presenza per gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

OBBLIGO VACCINALE E RESPONSABILITÀ PENALE
È esclusa la responsabilità penale del personale medico e sanitario incaricato della somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2, per i delitti di omicidio colposo e di lesioni personali colpose commessi nel periodo emergenziale, allorché le vaccinazioni siano effettuate in conformità alle indicazioni contenute nel provvedimento di autorizzazione all’immissione in commercio e alle circolari pubblicate sul sito istituzionale del Ministero della salute relative.
Il decreto introduce disposizioni volte ad assicurare l’assolvimento dell’obbligo vaccinale da parte del personale medico e sanitario, prevedendo una dettagliata procedura per la sua operatività e adeguate misure in caso di inottemperanza (assegnazione a diverse mansioni ovvero sospensione della retribuzione).

CONSENSO ALLA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO ANTI-COVID19
Il decreto stabilisce che le previsioni già vigenti per i soggetti incapaci ricoverati presso strutture sanitarie assistite in merito alla manifestazione del consenso alla somministrazione del vaccino anti-SARS-CoV-2 siano estese anche alle persone che, pur versando in condizioni di incapacità naturale, non siano ricoverate nelle predette strutture sanitarie assistite o in altre strutture analoghe.

 

 

NUOVO DPCM 14 GENNAIO 2021
Nuovo DPCM 14 gennaio 2021: con decorrenza dal 16 gennaio 2021 introduce ulteriori misure restrittive anti-Covid sino al 5 marzo 2021.
Con ulteriore provvedimento sono stati prorogati sino al 30 aprile 2021 lo stato d’emergenza e il divieto degli spostamenti fuori Regione e introdotta la zona bianca.
Scarica il DPCM »

 

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE, 6 novembre 2020
Il modulo va compilato in tutte le sue parti e mostrato se fermati in un eventuale controllo dalle forze di polizia. La scheda va compilata ogni volta.
Scarica il modulo di autocertificazione »

 

ORDINANZA MINISTERO DELLA SALUTE, 4 novembre 2020
L’ordinanza del Ministero della Salute del 4.11. 2020 contenente l’elenco delle Regioni suddivise per grado di rischio contagio COVID-19.
Scarica l’Ordinanza »

 

NUOVO DPCM 3 NOVEMBRE 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 3 novembre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Scarica il DPCM »

 

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Scarica la GU 269, anno 161, mercoledì 28 ottobre 2020

 

Nuovo DPCM 18 ottobre 2020
Scarica il DPCM »

 

13 OTTOBRE 2020, DPCM NUOVE MISURE DI CONTENIMENTO »
Allegati a DPCM »

Nuove restrizioni per Covid-19:

    • Chiusura alle 24 per pub e ristoranti
    • Divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dei locali dopo le ore 21. Cene a casa con massimo 6 persone, mascherine in presenza di non conviventi.
    • Confermato l’obbligo di mascherine sia all’aperto che al chiuso
    • Ok a fiere e congressi.
    • Piscine e palestre aperte.
    • Stop agli sport amatoriali
    • No a sport di contatto e gare amatoriali.
    • Per competizione sportive e spettacoli numero massimo di 1000 spettatori all’aperto e di 200 spettatori per spettacoli in luoghi chiusi. Ma Regioni potranno stabilire, d’intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi.

 

19 maggio 2020 – DECRETO RILANCIO. Pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale: per la sanità arrivano 3,250 miliardi. Il pacchetto sanità è diviso sostanzialmente in quattro parti: 1,256 miliardi per l’assistenza territoriale, altri 1,467 miliardi per gli ospedali, 430,9 milioni per diversi interventi sul personale sanitario e infine 95 milioni per finanziare 4.200 contratti di specializzazione medica in più. Quasi tutte confermate le misure previste dai testi sussueguitisi nei giorni scorsi. Tra le poche novità, si riducono le risorse destinate alla sanità militare.

Vai al DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 »
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

17 maggio 2020 – Il nuovo DPCM che dà il via alla riapertura del Paese e regola la libertà di spostamento. Ecco il testo e tutti gli allegati con le indicazioni per commercio, ristorazione, uffici, culti religiosi, lavoro e molto altro ancora.
– Scarica il Dpcm »
– Scarica gli allegati »

 

4 maggio 2020 – AUTOCERTIFICAZIONE DAL 4 MAGGIO 2020
È disponibile il modello di autodichiarazione per gli spostamenti dal 4 maggio 2020. Può essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali. L’autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
Scarica il modulo dell’autocertificazione »

 

27 aprile 2020 – DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 26 aprile 2020
Ulteriori disposizioni attuative per la FASE 2 dell’emergenza COVID-19, con validità a partire dal 4 maggio 2020.
Tale DPCM fa seguito al decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale.
Vai alla Gazzetta Ufficiale di  Lunedì, 27 aprile 2020 »
Scarica il DPCM 26 aprile 2020 »

 

4 aprile 2020 – ORDINANZA 521, REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia –Ulteriori misure restrittive. Il provvedimento, in vigore dal 5 aprile al 13 aprile,  “introduce l’obbligo per chi esce dalla propria abitazione di proteggere sé stessi e gli altri coprendosi naso e bocca con mascherine o anche attraverso semplici foulard e sciarpe”.
Scarica L’Ordinanza »

 

2 aprile 2020 – COVID-19, INDICAZIONI PER LA GRAVIDANZA, IL PARTO, L’ALLATTAMENTO, IL NEONATO
La circolare ministeriale tiene conto dei dati scientifici ed epidemiologici attualmente disponibili. Domande e risposte »

 

1° aprile – DPCM 1° APRILE 2020 (GU SERIE GENERALE N.88 DEL 02-04-2020)
Il presidente Conte firma Dpcm che proroga al 13 aprile le misure di contenimento per l’emergenza coronavirus. Sospese anche le sedute di allenamento degli atleti negli impianti.
“La strada è ancora lunga e non dobbiamo abbassare la guardia perché senza il vaccino non potremo sconfiggere definitivamente il virus” Ministro Speranza.
Scarica il Decreto »

 

31 marzo 2020 – CIRCOLARE MINISTERO DELL’INTERNO CHE CONSENTE “… CAMMINATA SOTTO CASA CON I BAMBINI. MA NO A ‘CORSETTA’”.
Con una nota inviata dal Viminale ai prefetti si chiarisce che è “consentito, ad un solo genitore, camminare con i propri figli minori in quanto tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’aperto, purché in prossimità della propria abitazione”. Sulla proposta era arrivata anche una presa di posizione da parte della ministra Bonetti, del sottosegretario alla Salute Zampa e del presidente dei pediatri Villani.
Scarica la CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL’INTERNO »

 

26 marzo 2020 – NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR N. 445/2000
Scarica la nuova autocertificazione »

 

DECRETO LEGGE 19 DEL 25 MARZO 2020
Gazzetta Ufficiale N. 79, Anno 161, Mercoledì 25 marzo 2020
Scarica il decreto legge »

 

25 marzo 2020 – RACCOLTA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 E TESTO COORDINATO DELLE ORDINANZE DI PROTEZIONE CIVILE AL 24 MARZO 2020
Scarica la raccolta »

 

23 marzo 2020 – NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DPR N. 445/2000
E’ online il nuovo modello di autocertificazione che vale per tutto il territorio nazionale; il modello va compilato per motivare lo spostamento stesso, in seguito alle nuove restrizioni dettate dal D.P.C.M. 22 marzo 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 76 del 22 Marzo, per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Sono state riviste in modo restrittivo le circostanze che legittimano gli spostamenti al di fuori della propria abitazione.

Se non si può scaricare il modello, si potrà fare una dichiarazione verbale, che verrà poi verificata dalle forse dell’ordine.

Ci si può quindi muovere soltanto per i seguenti motivi: comprovate esigenze lavorative, esigenze di assoluta urgenza e motivi di salute. Il nuovo D.P.C.M. abolisce la previsione, contenuta, nell’art. 1, comma 1, lett. a) del D.P.C.M. 8 marzo 2020, che assicurava il rientro tout court nel luogo di domicilio, abitazione o residenza. Tale rientro è consentito solo nel caso in cui lo spostamento all’esterno è connesso ai motivi sopra elencati. Ad esempio, rientra negli spostamenti per comprovate esigenze lavorative, il tragitto (anche pendolare) effettuato dal lavoratore dal proprio luogo di residenza, dimora e abitazione al luogo di lavoro. Rientrano nelle esigenze di assoluta urgenza, anche i casi in cui l’interessato si rechi presso grandi infrastrutture del sistema dei trasporti (aeroporti, porti e stazione ferroviari) per trasferire propri congiunti alla propria abitazione.
Scarica il modulo »

 

 

22 marzo 2020 – DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Chiusura fino al 3 aprile di tutte le attività produttive tranne quelle essenziali e strategiche. Nessuno stop per alimentari, farmacie, parafarmacie.
Scarica il decreto »

 

20 marzo 2020 – ORDINANZA DEL  MINISTRO SPERANZA
Nuove restrizioni valide in tutta Italia per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. Copriranno il periodo 21-25 marzo.
★“È necessario fare ancora di più per contenere il contagio – ha dichiarato il ministro -. Garantire un efficace distanziamento sociale è fondamentale per combattere la diffusione del virus. Il comportamento di ciascuno è essenziale per vincere la battaglia”.
Scarica l’ordinanza del 20 marzo »

 

17 marzo – NUOVO MODELLO DI AUTODICHIARAZIONI IN CASO DI SPOSTAMENTI
È on line il nuovo modello di autodichiarazioni in caso di spostamenti che contiene una nuova voce con la quale l’interessato deve autodichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste dall’art. 1, comma 1, lett. c) del D.P.C.M. 8 marzo 2020 che reca un divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus “COVID-19”.
Il nuovo modello prevede anche che l’operatore di polizia controfirmi l’autodichiarazione, attestando che essa viene resa in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’onere di allegare all’autodichiarazione una fotocopia del proprio documento di identità.
Scarica l’allegato »

 

16 marzo – DECRETO “CURA ITALIA”: MISURE STRAORDINARIE PER SANITÀ, FAMIGLIE E LAVORO
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Vai ai punti salienti »
Scarica il testo ufficiale in GU »
Sintesi degli articoli riguardanti la Sanità »

 

14 marzo – COVID-19, SIGLATO IL PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA NELLE AZIENDE »
Il documento consiste in 13 punti volti a contrastare e prevenire la diffusione del nuovo coronavirus nei luoghi di lavoro: misure efficaci di salute e sicurezza che dovranno essere garantite in tutte le aziende grazie a un protocollo raggiunto oggi tra sindacati e imprese in accordo con il Governo.
www.salute.gov.it »

 

12 marzo 2020 – RICHIESTA DI SMART WORKING PER LE PERSONE CON DIABETE
Comunicato congiunto delle società scientifiche e di tutte le associazioni pazienti con Indicazioni per le persone con diabete in merito alla possibilità di optare per il telelavoro.
La valutazione se richiedere o meno lo Smart working è individuale, dipende dal tipo di lavoro, da come si raggiunge la sede di lavoro e dalle proprie condizioni di salute (per es. quanto il diabete sia compensato o meno e altre).
Occorre comunque sempre CONTATTARE IL PROPRIO DIABETOLOGO, UNICO ABILITATO A FAR PARTIRE LA RICHIESTA.
La quarantena disposta dall’operatore sanitario è malattia, con data di inizio e data di fine. L’assenza dal lavoro volontaria non lo è.
Scarica l’allegato »
Modulo di richiesta da presentare al medico del lavoro/datore del lavoro »

 

12 marzo 2020 – COVID-19 PIANI TERAPEUTICI REGIONE LOMBARDIA
Aggiornamento Nota regionale per i Piani Terapeutici in analogia con le disposizioni di AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica
Scarica l’allegato »

 

11 marzo 2020 – MISURE TRANSITORIE RELATIVE ALLA PROROGA DEI PIANI TERAPEUTICI AIFA IN TEMA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
“In particolare si comunica che la validità dei piani terapeutici (PT) web-based o cartacei già sottoscritti dai medici specialisti e che risultano in scadenza nei mesi di marzo e aprile sarà estesa di 90 giorni a partire dal momento della scadenza. Al termine del suddetto periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo dei PT dovrà avvenire secondo le consuete modalità.
Vai al link »

 

11 marzo 2020 – DECRETO #IORESTOACASA: LE FAQ SULLE MISURE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ
Vai al link »

 

11 marzo 2020 – DECRETO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MINISTERIALE (DPCM) IN GAZZETTA UFFICIALE
Scarica l’allegato »

 

10 marzo 2020 –  COVID-19 E PERSONE IN ISOLAMENTO
Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono.
Scarica l’allegato »

 

9 marzo 2020 – #CORONAVIRUS E DIABETE –  EVITIAMO OGNI SPOSTAMENTO NON INDISPENSABILE
Diabete Italia e FAND, in accordo con le Società Scientifiche di riferimento, invitano tutte le persone con diabete a rispettare in maniera puntuale le indicazioni dell’ultimo DPCM 9 marzo 2020 e quindi a stare in casa, riducendo uscite e spostamenti allo stretto necessario.
Vai al link »

 

9 marzo 2020 – COSA FARE IN CASO DI DUBBI
Coronavirus: cosa faccio in caso di dubbio? Il 9 marzo 2020, il Ministero della Salute ha pubblicato un vademecum con alcune delle risposte alle domande più frequenti. Le elenchiamo di seguito.
Vai al link »

 

9 marzo 2020 – DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Scarica l’allegato »

 

7 marzo 2020 – CORONAVIRUS E DIABETE
Da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza COVID-19.
Vai al link »

 

4 marzo 2020 – GESTIRE LO STRESS DELL’EMERGENZA COVID-19
Consigli dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per gestire lo stress dell’emergenza
Scarica l’allegato »

 

Ministero della Salute – Nuovo Coronavirus
4 marzo ’20 – DIDATTICA A DISTANZA »

Le istituzioni scolastiche possono fare questa scelta in totale autonomia e senza nessun obbligo, come previsto dal Dpcm del 1 marzo 2020.
Da questa sezione è possibile accedere a: strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate, anche ai sensi delle norme di tutela della privacy, per la didattica a distanza.

 

4 marzo ’20 – DECRETO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (DPCM) 4 MARZO 2020
https://www.diabete.com/DPCM_4Marzo2020.pdf »

Decreto firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, con le misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus.

 

24 febbraio – Ministero della Salute – Dieci comportamenti da seguire
Le dieci Raccomandazioni che ognuno di noi può seguire per proteggersi dal coronavirus sono riportate nell’immagine di seguito OPPURE scarica il leaflet del Ministero della Salute: “Nuovo Coronavirus: 10 comportamenti da seguire” »

decalogo Coronavirus COVID-19

 

23 febbraio 2020 – DECRETO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI (DPCM) 23 FEBBRAIO 2020
Scarica l’allegato »

 

 

5 febbraio 2020 – MINISTERO DELLA SALUTE – INDICAZIONI PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI/ESERCIZI A CONTATTO CON IL PUBBLICO.
Scarica l’allegato »

 

(Circ. n. 0003190 del 3 febbraio 2020)
Speciale 2020 – Impatto dell’epidemia da Covid-19 sull’Assistenza alle persone con Diabete mellito di Nicolucci A, Consoli A., Ed. Altis Omnia Pharma Service, Milano
Scarica l’allegato »

 

 

 

 

LEGGI ANCHE

– Emergenza Coronavirus: tutti i numeri utili »

– Coronavirus e diabete: da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza »

– Lava spesso le mani per proteggerti dalle infezioni »

– Viaggio al centro del virus: com’è fatto SARS-CoV-2 »

– Coronavirus: come reagiamo al rischio e all’incertezza »

– Stress e trauma: l’emergenza Coronavirus »

– Come affinare le proprie capacità di resilienza »

– Il Coronavirus (COVID19) può colpire tutte le fasce di età »

–  Richiesta di proroga dei piani terapeutici in tutto il territorio italiano »

–  #Coronavirus e diabete – #iorestoacasa, evitiamo ogni spostamento non indispensabile »

Potrebbero interessarti

  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 26 Aprile 2022Atleti italiani con diabete: passi avanti verso più adeguati criteri di arruolamentoImpegno dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete per superare la barriera che impedisce agli atleti italiani con diabete che praticano attività agonistica ai massimi livelli di essere arruolati nei gruppi sportivi militari e dei corpi dello stato. Posted in Movimento
Tags: diabete, viaggio, diabetologo, gravidanza, salute, nervi, diabetologi, diabetologia, infezioni, stress, misure, igiene, trasmissione Coronavirus
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/02/Raccomandazioni-ministeriali-per-Coronavirus-e-diabete.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2021-07-25 06:00:432022-01-10 16:39:19Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Green pass e altri parametri emergenza Covid del Decreto del 23 luglio 2021 Green pass e altri parametri emergenza Covid del Decreto del 23 luglio 2021 Diabete.com - Dopo il lockdown, sole sì ma sempre ben protetti: i consigli degli esperti Dopo il lockdown, sole sì ma sempre ben protetti: i consigli degli esperti
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto