• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Fabio Braga / Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziativ...
Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziative

Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziative

25 Aprile 2017/in Fabio Braga /da Redazione Diabete.com

A cura di Fabio Braga, imprenditore con diabete tipo 1, #pedalidizucchero #amataglice

 

È passato un anno dalla nomina – il 9 aprile 2016 – del nuovo Consiglio Direttivo di Agd Novara, un anno incalzante e propizio per lo sviluppo e la messa in pratica di innumerevoli attività e l’avvio di nuovi progetti ed iniziative rivolte al vasto territorio di competenza dell’Associazione novarese. Iniziative accolte con grande successo e partecipazione dalle persone e dalle famiglie interessate alle problematiche soprattutto del diabete infantile e giovanile (diabete tipo 1, malattia autoimmune, insulinodipendente) ma anche del diabete di tipo 2.

L’incontro del 21 aprile con la Fondazione Comunità Novarese è stata l’occasione per presentare il progetto “Peer Therapy per ragazzi con diabete 1 e le loro famiglie”, fiore all’occhiello dell’Associazione e per fare il punto sulle attività svolte nell’arco del 2016.

 

Un ricco ventaglio di attività pratiche abituali a disposizione dei cittadini

La sede di Agd Novara in Via Monteverdi 7, è aperta al pubblico su appuntamento e offre la possibilità di:

  • incontrare altre persone che condividono il medesimo problema;
  • controllare la glicemia;
  • ricevere informazioni e trovare materiale informativo e sussidi terapeutici;
  • essere accolti, ascoltati e avere un supporto psicologico sia per il soggetto affetto da diabete sia per i familiari.

Agd Novara è particolarmente impegnata a realizzare iniziative che sensibilizzino all’assistenza scolastica dei bambini con diabete di tipo 1, al costante miglioramento dell’assistenza diabetologica grazie anche alla formazione di team specializzati, educazione alla salute, informazioni ed aiuto nello svolgimento di pratiche burocratiche. Tra le principali attività svolte periodicamente:

  • Incontri di informazione e aggiornamento sul diabete e temi correlati
  • Campi Scuola e attività finalizzate a sviluppare la capacità di autonoma e corretta gestione del diabete e a far conseguire un buon equilibrio psicologico
  • Visite alle famiglie e ai bambini/ragazzi ricoverati per esordio del diabete
  • Iniziative volte ad incentivare una costante attività fisica, fondamentale per una corretta gestione della malattia.

Le attività divulgative: dalla formazione alle iniziative in piazza

  • Durante tutto l’anno, per rispondere alle numerose richieste, Agd Novara ha organizzato degli incontri di formazione per gli insegnanti di tutti gli ordini, sia presso le sedi scolastiche (Istituto Comprensivo Duca D’Aosta; Istituto Comprensivo Rachel Behar; Istituto Tecnico Nervi; Istituto Tecnico Fauser, quest’ultimo aperto a tutte le scuole della provincia) sia presso la Clinica Pediatrica di Novara.
  • Il 24 settembre 2016, l’Associazione ha partecipato alla manifestazione “Il bene in piazza”, organizzata e finanziata dalla Fondazione BPN per far conoscere le Associazioni locali che operano nei vari settori del volontariato. L’evento è stato un momento propizio per dare informazioni alla cittadinanza e offrire il servizio gratuito di monitoraggio dei valori glicemici.
  • Sabato 12 novembre 2016, per la Giornata Mondiale del Diabete, AGD Novara, in collaborazione con i volontari di C.R.I., medici ed infermieri dell’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità (Diabetologia adulti e Diabetologia pediatrica) ha allestito uno spazio dedicato in Piazza del Duomo in Novara per fare screening su richiesta rispetto al rischio di diabete e dare informazioni sulla patologia e sull’Associazione. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo di partecipazione e di interesse.
  • Il 22 dicembre 2016, l’Associazione ha partecipato alla Festa di Natale organizzata dall’Associazione A.B.I.O. presso i locali della Clinica Pediatrica a testimonianza dell’impegno di collaborazione e aiuto reciproco stretto tra ABIO ed AGD Novara, a supporto dei bambini ricoverati in ospedale e delle loro famiglie.

 

Visite ai bambini e ai ragazzi ricoverati per esordio di diabete

Un’attività a cui l’Associazione dedica tempo ed energia: assistenza alle famiglie dei bambini all’esordio del diabete 1 durante il primo ricovero presso la Clinica Pediatrica di Novara. I volontari di Agd Novara, formati a tale attività attraverso corsi specifici e dedicati, si rendono presenti in queste circostanze, offrendo sostegno materiale e psicologico alle famiglie in questo delicato momento e fornendo loro contatti e consigli per le future necessità (formazione alla gestione della terapia, reintroduzione a scuola, etc).

 

Campi scuola e passeggiate: incredibili occasioni di crescita

  • Dal 7 al 14 febbraio 2016, Agd Novara ha promosso, in collaborazione con la Clinica Pediatrica, la partecipazione dei giovani diabetici alla Sessione Invernale presso Dynamo Camp, in Limestre (Pistoia), struttura altamente specializzata che organizza soggiorni gratuiti per bambini affetti da patologie gravi e croniche, avvalendosi della Terapia Ricreativa come attività per aiutare i giovani pazienti a ritrovare serenità, spensieratezza e fiducia in se stessi, scoprendo di poter riuscire laddove non ritenevano di essere capaci e prendendo atto delle loro grandi potenzialità.
  • Dal 23 al 26 giugno 2016, con gli stessi obiettivi e finalità, si è svolto il Campo Estivo a Druogno, al quale hanno partecipato bambini e ragazzi tra gli 8 ed i 16 anni, supportati dal personale sanitario dall’Ospedale Maggiore di Novara, dai volontari dell’Associazione e del C.A.I, e con la partecipazione degli animatori di Dynamo Camp e di Marathon Center. L’iniziativa si dimostra ogni anno più formativa e coinvolgente. Permette ai ragazzi di acquisire più consapevolezza nella gestione quotidiana e di fare nuove amicizie preziose per la condivisione con i pari delle attività e il confronto terapeutico. I ragazzi si divertono praticando attività ludiche, educative e sportive, come trekking, piscina, teatro e si impegnano in momenti di approfondimento su varie tematiche, con medici e tutor.
  • Il 3 settembre 2016, Agd Novara ha organizzato, in collaborazione con il C.A.I. sezione locale, una passeggiata per le famiglie presso la Panoramica Zegna a Bielmonte. Anche questa occasione ha costituito un bel momento di partecipazione e condivisione.

 

Sostegno psicologico e progetti dedicati

  • Durante l’anno 2016, si sono svolti presso la sede di Agd Novara gli incontri previsti dal Progetto Conversation Map per le famiglie dei nuovi esordi, con la partecipazione delle famiglie guida e degli specialisti (pediatra diabetologa e psicologo). Tali incontri prevedono un percorso di formazione alla gestione sia dell’aspetto terapeutico che di quello psicologico con il sostegno delle figure specialistiche e delle famiglie con alle spalle anni di esperienza sulla malattia.
  • Agd Novara ha continuato il Progetto di Transizione avviato nel 2015: prevede che gli adolescenti, divenuti giovani adulti con la maggiore età, siano accompagnati dal personale medico di entrambe i reparti nel percorso di passaggio dall’ambiente “protetto” e dedicato della Clinica Pediatrica a quello più formale e meno frequente della Diabetologia adulti, attraverso una serie di incontri tra tutte le parti, che aiutino i ragazzi ad affrontare il cambiamento in una fase particolarmente delicata della loro crescita.

 

Incontri e convegni con medici, famiglie e cittadini

  • Il 14 marzo 2016, nell’ambito del progetto “La buona scuola”, in collaborazione con il Comune, il MIUR e la Clinica Pediatrica, Agd Novara ha organizzato il convegno: “Assistere i ragazzi con diabete in ambito scolastico ai sensi della Legge Regionale”, evento di grande interesse locale, che ha visto la partecipazione di rappresentanze di tutti gli Istituti del territorio e di altre Associazioni extra regionali intenzionate a riproporre l’evento nell’ambito delle loro realtà locali.
  • Il 9 aprile 2016, presso il teatro dell’Oratorio Femminile in Trecate è stato organizzato un importante evento nel quale si sono trattati numerosi temi:
    • Svogliati e affamati: giochiamo col gusto
    • Come migliorarci oggi: aiuti tecnologici e non;
    • Insight out … per andare oltre.

    Con l’intervento di dietista, pediatra diabetologa e psicologo.
    Al termine di questo confronto si è svolta l’Assemblea Annuale per l’approvazione del Bilancio Consuntivo Esercizio 2015 ed il rinnovo del Consiglio Direttivo, che ha visto l’elezione dei giovani volontari attivi che negli ultimi anni si sono impegnati per dare nuovo impulso all’Associazione.

  • Il 17 dicembre 2016, presso l’Aula Magna della facoltà di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Agd Novara ha organizzato un evento programmatico di presentazione dei progetti per il 2017, tra i più importanti: presentazione del Protocollo Camillo Ricordi e presentazione del Progetto Peer Therapy, finanziato dalla Fondazione per le Comunità del Novarese.

 

Donazione 5X1000

Anche nel 2016, AGD Novara è stata inserita nell’elenco delle Associazioni ONLUS che hanno diritto di beneficiare della donazione del 5 per mille delle dichiarazioni dei redditi. Inoltre, in occasione delle festività natalizie, sono state numerose le donazioni liberali. Queste forme di sostegno sono state la testimonianza tangibile della sensibilità e della generosità di tutti gli associati e simpatizzanti dell’Associazione che nel tempo sono cresciuti in modo evidente.

 

Fonte
AGD Novara – Relazione sulle attività svolte. Anno di esercizio, 2016
In data, 7 aprile 2017

 

 

Potrebbero interessarti

  • 6 Dicembre 2020Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SIDI numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM. Posted in EVENTI - 2020
  • 23 Febbraio 2021100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalleInsulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete. Posted in Centenario dell'insulina
  • 27 Febbraio 2021Diabete, piloti e altre professioni di volo: i criteri per l’accesso sono da aggiornare!Oggi una diagnosi di diabete (diabete 1 e diabete 2 in trattamento con insulina) non consente di accedere al volo sportivo o a professioni come pilota di aereo, controllore di volo, hostess e steward. Posted in Movimento
Tags: medici, psicologo, infermieri, aiuto, relazione, monitoraggio, medicina, infantile, assistenza, affetto, esercizio, psicologico, medico, diabete, fare, diabetologia, consapevolezza, affrontare, nervi, diabetici, glicemici, patologie, glicemia, pazienti, malattia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/04/Agd-Novara-2016.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2017-04-25 12:13:142021-02-04 16:19:31Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziative
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Che cosa succede quando il colesterolo in circolo è troppo alto Che cosa succede quando il colesterolo in circolo è troppo alto Che cosa sono i trigliceridi? Che cosa sono i trigliceridi?
Scorrere verso l’alto