Articoli

Cronicità e approccio integrato: è l’ospedale che va verso il territorio, non viceversa. Focus su diabete, malattie cardiovascolari e BPCO
La presa in carico della cronicità deve avvenire in primis nella medicina territoriale a partire dai medici di medicina generale. Per fare tutto questo, si stanno spendendo 10 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Diabete: pasta, pane e dintorni
La pasta può essere mangiata anche con il diabete di tipo 2, senza abbuffarsi. A distanza e senza un’accurata visita non è possibile indicare una porzione e/o una frequenza di consumo.

Diabete Life Coaching: valorizzare le strategie per gestire al meglio il diabete durante la pratica sportiva
Diabete Life Coaching è un progetto di divulgazione e informazione sulle tematiche di diabete e sport. Prevede la diffusione di una serie di interviste a esperti e professionisti del mondo diabetologico e del mondo sportivo.

L’incidenza del diabete in Europa e nel Mondo
Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e prevenzione, il numero di persone con diabete continua a crescere a un ritmo allarmante. Una raccolta dei dati più significativi dell’impatto del diabete nel mondo e in Europa.

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso
Attivo da oltre 15 anni, il Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso è diretto dal Dott. Roberto De Giglio con un team di medici, infermieri, podologo, dietista e operatori socio-sanitari, esperti nella diagnosi, cura e trattamento del piede diabetico.

Occhio secco: sintomi e disturbi
I disturbi e i sintomi lamentati da un paziente affetto da sindrome dell’occhio secco possono essere tra i più disparati e talvolta sembrano addirittura contraddittori. Nella fase iniziale, i sintomi più comuni sono bruciore e prurito.

Covid-19, diabete e obesità, una relazione pericolosa. Il punto all’ADA 2021
Diversi studi hanno cercato di dare una risposta a domande che richiedono un’urgente risposta per attuare le strategie di prevenzione, cura e gestione per il paziente con diabete a rischio di contrarre l’infezione da SARS CoV-2.

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri
Angela Lepri, ternana e mamma di un bimbo affetto da diabete tipo 1 (dt1), è la nuova presidente dell’Associazione Agd Umbria che dal 1976 promuove e favorisce con ogni mezzo la conoscenza dal diabete giovanile.

La pandemia diabete in Regione Sardegna
La Regione Sardegna presenta forti criticità epidemiologiche per il diabete. Da sempre detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetica sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Tiroidite di Hashimoto associata al diabete tipo 1 e/o malattia di Addison
La tiroidite di Hashimoto, molto frequente soprattutto nelle donne, pur essendo una forma di tiroidite autoimmune cronica che spesso si accompagna a ipotiroidismo, non è una malattia sistemica ma organo-specifica e non richiede per il suo trattamento farmaci immunosoppressori.

Parodontite e diabete: possibile la diagnosi precoce grazie allo screening congiunto in studio
Per spezzare il circolo vizioso fra diabete e parodontite arriva il ‘doppio screening’ dal dentista e dal diabetologo: screening per il diabete alla poltrona del dentista e screening per l’infiammazione delle gengive nello studio del diabetologo.

Mindfulness: la terapia cognitivo-comportamentale utile anche nel diabete
Alcuni studi hanno riconfermato come una terapia cognitivo-comportamentale basata sulla meditazione Mindfulness sia utile nel migliorare i sintomi depressivi o da stress spesso presenti in pazienti affetti da diabete o in genitori di bambini/ragazzi con diabete di tipo 1.

Hai il diabete di tipo 1 da poco? Partecipa a un nuovo studio per la ricerca di una cura
Il Diabetes Research Institute (DRI) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano ha attivato un nuovo studio clinico per rallentare - se non bloccare - la progressione del diabete di tipo 1 nelle persone di recente diagnosi.

Prossima fermata L'ISOLA CHE C'È
Il nuovo romanzo di Renato Giordano, medico endocrinologo presso la UOC di Diabetologia e Dietologia dell’Ospedale S. Spirito di Roma, ma anche registra, attore, musicista. È affetto da molti anni da diabete tipo 1.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Piede diabetico: quando è necessario rivolgersi a un centro specialistico?
Tutte le volte che si nota una lesione sospetta al piede, un’abrasione, una piccola ferita che perdura, la prima cosa da fare è rivolgersi al medico di famiglia o al diabetologo del proprio centro di cura se è possibile in tempi rapidi.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
Una volta comparsa, la cataratta non può essere fermata: l’unica terapia valida è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che essendo ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un'altra lente artificiale.

Cheratocono: cause, incidenza, sintomi, diagnosi
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Si stima che colpisca 1/400 – 1/2000 persone nel mondo.
La corna si assottiglia e deforma e tende a sfiancarsi muovendosi in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma a cono.

Da oggi, prendi più a cuore il tuo diabete!
Il cuore è uno degli organi bersaglio ‘preferiti’ dal diabete tipo 2 (DT2). Chi è affetto da questa malattia dovrebbe fare ancora più attenzione a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).

Grande partecipazione al 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, SID
I numeri raccontano il successo di questo Congresso, appuntamento sempre di grande richiamo per il mondo della diabetologia, quest’anno per la prima volta in edizione virtuale. Oltre 1645 partecipanti accreditati, 64 sezioni ECM, 12 sessioni non ECM.

Minimed 780G, il sistema automatizzato per l’infusione di insulina
Nuova frontiera per il controllo del diabete grazie all’intelligenza artificiale: Minimed 780G. Un sistema integrato con un algoritmo intelligente di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati.

Vinci il campionato contro il diabete
Lo sport, da sempre ‘amico’ delle persone con diabete, quest’anno lo è ancora di più. LEGA SERIE A, infatti, scende in campo contro il diabete a fianco della Società Italiana di Diabetologia e dell’Associazione Medici Diabetologi in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2020, che si celebra il 14 novembre.

Ipertrofia prostatica benigna e diabete: quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: consiste in un progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati rispetto ai valori normali.

Diabete LADA: pubblicate le linee d’indirizzo per la diagnosi e il trattamento
Il diabete LADA, che colpisce il 10-15% dei soggetti erroneamente diagnosticati come diabete 2, da oggi ha le sue linee di indirizzo per diagnosi e trattamento. Pubblicato il primo documento di consenso dedicato a questa forma di diabete autoimmune dell’adulto, ancora poco conosciuta e spesso scambiata per diabete tipo 2.

Allenamento Diabete tipo 1 - La 6° lezione con Matteo (Diabet Health 1)
Sesto allenamento proposto da Matteo Cammarata, Helth Tutor della palestra Stilnuovo** di Firenze, ideato per le persone con diabete mellito tipo 1 in assenza di complicanze cardiovascolari, metaboliche e ortopediche.
Oggi affrontiamo l’allenamento in seguito a una ipoglicemia trattata con integrazione di glucidi. Riproponiamo le indicazioni rilasciate nelle principali linee guida.
Per trattare un’ipoglicemia si osserva la regola del 15. Si assumono 15 grammi di zuccheri semplici ogni 15 minuti finché la glicemia non è definitivamente salita sopra 70 mg/dL. Dovendo affrontare un allenamento, aggiungiamo, dopo aver ottenuto una normo-glicemia, anche 15 grammi di zuccheri complessi sotto forma, in questo caso di fette biscottate.

Terapia diabete tipo 2: i DDP-4 inibitori proteggono dalla Covid-19?
Al momento non è possibile confermare il ruolo protettivo dei DDP-4 inibitori nei confronti della COVID-19. Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e degli studi epidemiologici per confermarlo.

Obesità nell’area di Milano Città Metropolitana
Oggi, il 66% delle persone con diabete vive nelle città e questa percentuale salirà al 75% nel 2045. È noto da tempo che l’aumento della prevalenza di diabete tipo 2 è correlata all’invecchiamento della popolazione e si associa all’incremento di sovrappeso e obesità.

#GMD19 #WDD19 – La giornata mondiale del diabete 2019
Anche per il 2019, il tema portante della Giornata Mondiale del Diabete sarà "Diabete e famiglia": il diabete è una malattia che può essere anche molto invalidante e tutti i familiari devono essere coinvolti nella prevenzione e nella sua gestione. Il messaggio chiave della campagna di sensibilizzazione: “DIABETE: PROTEGGI LA TUA FAMIGLIA".

Consigliata una visita dall’epatologo per 1 persona con diabete tipo 2 su 5
Molte persone con diabete 2 soffrono anche del cosiddetto ‘fegato grasso’ (steatosi epatica non alcolica) che nelle forme più gravi può evolvere fino alla cirrosi epatica. Secondo i criteri indicati nelle nuove linee guida è possibile definire un profilo di ‘rischio-fegato’.

Ascolta le tue gambe: ti capita spesso di sentire male ai polpacci quando cammini?
L'arteriopatia periferica è una malattia che ha una grande incidenza nell’anziano: si stima che a soffrirne sia un ultrasettantenne su tre. Il fumo di sigaretta, la vita sedentaria e la presenza di patologie come il diabete tipo 2 e l’obesità sono fattori di rischio che possono incrementare l’incidenza di questa malattia anche nelle persone giovani.

Diabete tipo 1: il Progetto “DKA-Zero” per azzerare la chetoacidosi diabetica
DKA-Zero” è un progetto ideato dal Prof. Valentino Cherubini come piano di intervento pilota per la Regione Marche, che dovrebbe essere adottato sull’intero territorio nazionale come risposta concreta ed efficace per mettere finalmente in sicurezza il percorso pre e post diagnosi del diabete tipo 1, senza rischi di chetoacidosi diabetica.

Diabete tipo 1: nei PS mancano le conoscenze per una diagnosi precoce
Il diabete di tipo 1 non si può prevenire e non esiste cura definitiva. Quella che si può prevenire è la chetoacidosi diabetica, che causa il coma diabetico e basta una glicemia capillare, fatta il prima possibile, per evitare la morte.

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019
L’occhio secco - che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni - è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

Ipertensione arteriosa: le nuove strategie per sconfiggerla
L’ipertensione arteriosa è un’emergenza mondiale, che colpisce anche l’Italia, sia per l’elevata prevalenza (1 italiano su 4 è iperteso) che per la scarsa percentuale di persone ipertese che soddisfano i target di trattamento: in Italia, meno del 40 per cento (40%).

In fuga dai pregiudizi sul diabete: I quattro assi del Team Novo Nordisk
La lunga fuga dei fantastici quattro del Team durante la Milano Sanremo 2019, non è solo un gesto simbolico o un messaggio, ma una performance da grandi atleti, seguiti con cura anche dal punto di vista medico. L’edizione numero 110 della Milano Sanremo 2019, la “classicissima di primavera” ha avuto fra i suoi protagonisti indiscussi il poker di assi del Team Novo Nordisk.

"Pedalo perché ho voluto la bici, non il diabete"
Con Umberto Poli e Andrea Peron, i due atleti italiani alla conferenza stampa di presentazione del Team Novo Nordisk prima della classicissima Milano-Sanremo2019 che si correrà domani, sabato 23 marzo 2019.

Sedici giovani diabetici a scuola “da Masterchef”
È successo ad Alessandria, dove Alberto Menino, 3° classificato all’edizione 2018 di Masterchef ha tenuto una lezione di cucina a 16 bambini e ragazzi affetti da diabete tipo 1. Un menù completo, dall’antipasto al dolce, per scoprire come la cucina creativa permetta di dar vita a piatti salutari, ma anche buoni e “belli”. A promuovere l’iniziativa l’JADA.

AMD: senza un SSN solidarista, il diabete uccide ancora!
Il 4 gennaio 2019, il giovane Alec Smith-Holt, ragazzo americano malato di diabete di tipo1 è deceduto, secondo quanto riferito dalla madre, perché non riusciva a coprire il costo delle dosi di insulina essenziali alla propria sopravvivenza. Immediato il commento dell’Associazione Medici Diabetologi.

“Al cuore del diabete”, campagna itinerante di sensibilizzazione
La campagna nazionale #alcuoredeldiabete ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione con diabete di tipo 2 a una migliore gestione della patologia per ridurre le possibili complicanze cardiovascolari.

Famiglia: un ruolo chiave nella lotta contro il diabete
Il diabete coinvolge tutta la famiglia, un nucleo sociale ed affettivo che ha un ruolo chiave nella prevenzione e gestione della malattia. Sia che si tratti di un bambino o di un adulto con diabete di tipo 1, sia di un adulto o un anziano con diabete di tipo 2, il coinvolgimento familiare è indubbio.

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire
Secondo il Rapporto Arno Diabete 2017, nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano, tuttavia, che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20% del totale (in pratica 1 caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato e non riconosciuto).

#GMD18 #WDD18 – La giornata mondiale del diabete 2018
Il diabete coinvolge ogni famiglia. È questo il tema della Giornata Mondiale del Diabete 2018 e 2019 (biennale) che focalizza l’attenzione sull’impatto che la diagnosi e la gestione del diabete ha su ogni singola famiglia. Si calcola che nel mondo, 1 persona su 11 conviva con il diabete, sono oltre 400 milioni le persone che ne soffrono e il trend è in crescita.

Diabete e fertilità della coppia
La fertilità negli uomini con DM1 è ridotta; nelle donne con DM1, a meno di altri disturbi come l’ovaio policistico, non vi è evidenza di fertilità ridotta. Le donne hanno il 95% della probabilità di avere un bambino a patto che controllino molto bene il diabete, prima e durante la gravidanza.

Sugar Tax: SI o NO? Perché la Società Italiana di Diabetologia (SID) è favorevole
Diabete di tipo 2, obesità, crescente problema di salute pubblica. Diventa impossibile per una Società scientifica che si occupa di diabete non allargare il campo di allerta al fenomeno obesità perché queste due pandemie sono interconnesse e con uno stile di vita sedentario e un abuso di zuccheri nell’alimentazione.

Le vacanze in montagna per chi ha problemi di pressione
Le vacanze di avvicinano e chi ama la montagna non vede l’ora di partire per cimentarsi in passeggiate, escursioni, gite in bicicletta e per godere di panorami mozzafiato tra le vette più alte. Ma è una vacanza adatta a tutti, anche a chi, per esempio è iperteso, con diabete od obesità? Sì, se si mette in pratica il buonsenso e su questo hanno puntato gli Esperti dell’ALT Onlus.

Gli “Orti della Salute” nelle città, per prevenire obesità e diabete
Il progetto didattico punta a coinvolgere i cittadini nelle scelte salutari, promuovendo formazione e informazione che mirino a modificare comportamenti inadeguati. L’obiettivo è dare un contributo per prevenire l’insorgere di malattie di grande rilevanza socio-sanitaria come obesità e diabete tipo 2 che pesano sul sistema sanitario e sociale a livello nazionale, regionale e locale.

Piede diabetico: a rischio tutte le forme di diabete?
Entrambe le forme di diabete, sia diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2, quindi possono andare incontro a ulcerazioni tipiche del piede diabetico, anche se con una genesi del danno diversa. Per questo l’esame dei piedi deve essere attento e scrupoloso in entrambe le forme di diabete.

Che cosa provoca la diagnosi di diabete in chi la riceve
Dopo la diagnosi di diabete, ci si sente spaesati, affetti da una malattia che per molti è invisibile (come noto il diabete di tipo 2 può decorrere anche per anni in modo asintomatico) ed è invadente.

Diabete e ciclismo: lo scatto più dolce
#loscattopiùdolce: la campagna Instagram che sostiene il Team Novo Nordisk alla 109°edizione della Milano-Sanremo. Anche quest’anno diverse iniziative di informazione e sensibilizzazione sul diabete accompagnano il team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo di atleti con diabete di tipo 1, alla Milano-Sanremo.

Milano in festa sabato 17 marzo 2018 - Musica e coinvolgimento dei cittadini con il Team Novo Nordisk
Ogni anno la partenza della “classicissima” verso Sanremo è una festa per la città di Milano. Per l’imminente edizione - numero 109 - lo sarà ancor di più, grazie alle iniziative di coinvolgimento che accompagneranno la partecipazione alla gara del Team Novo Nordisk, composto esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Andrea Guerra: Pedalando con vigore ci lasciamo alle spalle la malattia. La bicicletta come terapia: la parola al presidente dell’Associazione Ciclismo&Diabete
“Mi hanno diagnosticato il diabete di tipo 1 quando ero un bambino. La notizia fu devastante per la mia famiglia: eppure sono qui, oggi. Conduco una vita normale, non mi privo delle soddisfazioni, sono uno sportivo, devo tantissimo alla bicicletta. E lancio un messaggio forte: reagire, guardare avanti e costruirsi la vita”.

#Diabeteasy: conoscere il diabete tipo 1 per conviverci meglio ogni giorno
Sabato 4 novembre 2017, a Bologna, si è svolto un evento particolarmente importante per chi ha o si interessa al diabete di tipo 1 (DT1). Importante per innumerevoli motivi.

Diabete di tipo 1: quali sono i fattori predittivi di insufficienza renale cronica?
Pubblicata su Scientific Reports, 12 giugno 2017, una nuova ricerca dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) che ha coinvolto oltre 2.600 pazienti con diabete di tipo 1 (DT1) seguiti dai Centri di Diabetologia di tutta Italia.

GST – Cooperativa Gestione Sanità Territoriale
La cooperativa GST è nata nel 1999 per assistere i Medici di Medicina Generale (MMG) nel loro lavoro offrendo servizi, consulenze e personale, servizi a costi agevolati rispetto a quelli di mercato.

Il mondo invecchia: assistenza e gestione dell’anziano
Dall’Osservatorio Nazionale della salute della DonnA (ONDA) la fotografia della “generazione d’argento”. Il 43% degli over 70 dichiara di essere soddisfatto della propria vita, 4 su 5 affermano di essere autosufficienti.

Roma: avviato il programma Cities Changing Diabetes®
Come preannunciato nel dicembre 2016, Roma è stata scelta come metropoli del 2017 dal progetto internazionale Cities Changing Diabetes, volto a studiare il legame fra il diabete e la città e a promuovere iniziative per salvaguardare la salute e prevenire la malattia nella città capitolina.

Diabete giovanile: tutela legale e prospettive terapeutiche
Dalla sala gremita del Nuovo Teatro Faraggiana di Novara una vera iniezione di speranza per la cura del diabete di tipo 1 e del diabete di tipo 2 (per chi necessita di insulina) nel corso dell’evento organizzato da Agd Novara il 6 maggio 2017.

Il Diabete giovanile: se ne parlerà il 6 maggio a Novara
Obiettivo dell’incontro del 6 maggio è quello di far conoscere, condividere esperienze e saperne di più sul ‘mondo del diabete giovanile’, un tema che interessa sempre più famiglie italiane e che è particolarmente critico sia per il periodo delicato di crescita dell’adolescenza sia per lo stile di vita troppo spesso non adeguato.

Agd Novara 2016: un anno denso di attività, nuovi progetti e iniziative
È passato un anno dalla nomina - il 9 aprile 2016 – del nuovo Consiglio Direttivo di Agd Novara, un anno incalzante e propizio per lo sviluppo e la messa in pratica di innumerevoli attività e l’avvio di nuovi progetti ed iniziative rivolte al vasto territorio di competenza dell’Associazione novarese.

Greendogs - Addestramento cani per diabetici
Con il metodo che utilizzo, anche il cane già integrato in famiglia, può essere addestrato a svolgere un compito di cane di ausilio o supporto per un familiare diabetico (tipo 1) con il quale già esiste un rapporto di affetto e fiducia.

Diabete giovanile, tutela legale e prospettive terapeutiche
6 maggio 2017 - c/o Teatro Faraggiana Novara. Interviene il Prof. Camillo Ricordi: "Dal trapianto del pancreas endocrino, alle strategie per bloccare l'autoimmunità e rigenerare cellule che producono insulina".

Approvato in Campania il "Flash Glucose Monitoring"
La Regione Campania ha autorizzato la prescrizione del sistema di Monitoraggio Flash del Glucosio - FGM - ai pazienti affetti da Diabete Tipo I e ai pazienti diabetici che eseguono almeno quattro controlli glicemici al giorno come da Delibera della Giunta Regionale n. 98 del 28/02/2017.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare. Possono colpire un solo organo o organi diversi anche nella stessa persona e in genere la causa non è nota.

Il diabete…. Un fulmine a ciel sereno!
Il diabete di tipo 2 per me è stato un fulmine a ciel sereno! Un fulmine a ciel sereno perché, tra le tante fregature che la vita mi ha “donato”, quella del diabete non l’avevo proprio considerata. Nemmeno un po’.

Girovita: diamogli un taglio
Maniglie di Venere, fisico a mela o… odiosa pancetta? Chiamateli come volete ma non esagerate. Troppi chili, soprattutto se concentrati nella parte centrale del corpo aumentano il rischio di diabete, ipertensione e malattie del cuore.

FAND: “100 dolci parole” per il diabete
Il 4 ottobre, San Francesco, FAND (Associazione italiana diabetici) celebra la 34° Giornata Nazionale per il Diabete, premiando, a Roma, i vincitori del 1° Concorso Letterario FAND, intitolato “100 dolci parole”.

Celiachia e diabete di tipo 1: la situazione attuale e i consigli nutrizionali
Recenti studi rilevano la presenza di celiachia nel 1,5% - 10% dei soggetti affetti da diabete di tipo 1, fino a punte del 16.4%. La contemporanea presenza di entrambe le patologie nella popolazione generale va dal 4% al 6,5% con picchi anche più alti.

WELOVE INSULINA Coast to Coast: per prevenire il diabete tipo 1
Una staffetta lunga circa 260 km, che verrà corsa ininterrottamente dagli atleti del team di We Love Insulina, con partenza nelle prime ore di sabato 24 settembre dalla riva del Mar Adriatico a Lido di Pomposa e arrivo nel pomeriggio di domenica sulla riva del Mar Tirreno sulla celebre Passeggiata lungomare di Viareggio (Lu).

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
John Gottman, autore del volume “Intelligenza emotiva per un figlio”, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva di bambini e ragazzi.

Chi si può ammalare di diabete di tipo 1?
La risposta più concisa e immediata a questa domanda è che il diabete di tipo 1 può venire a chiunque ed è esperienza di qualunque genitore o persona abbia vissuto questa condizione.

Diabete ed esercizio fisico: aspetti psicologici
La pratica dell’esercizio fisico non è un processo automatico ma richiede motivazione, partecipazione attiva e costanza. In una persona diabetica è possibile che questi elementi pur essendo presenti siano “coperti” dalla paura o dall’ansia.

Il trattamento del diabete
La cosa più importante da fare quando si scopre di avere il diabete è informarsi in modo adeguato su questa malattia e stabilire con il proprio specialista quale terapia sia più indicata.

Il progetto Diabetes Intelligence di AMD
L’ Associazione Medici Diabetologi (AMD) risponde alla sfida della medicina digitale. In dirittura d’arrivo il progetto per la telemedicina in diabetologia.

Torna ‘Il mio naso ribelle’ - 4° edizione della campagna sulla citologia nasale
Il 12 novembre si celebra la giornata nazionale de “il mio naso ribelle”. La campagna nasce con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie nasali.

Il diabete MODY: una forma rara dovuta alla mutazione di un gene
Il termine MODY è l’acronimo dall’inglese di Maturity Onset Diabetes of the Young e definisce una forma rara di diabete (1-2% dei diabetici), non autoimmune, caratterizzata da una iperglicemia familiare con un’eredità autosomica dominante.

Il diabete LADA. Sembra diabete tipo 2 ma è la forma adulta del diabete tipo 1
Tra il 6-10% dei diabetici inizialmente definiti come diabetici tipo 2 è in realtà affetto da una forma di diabete autoimmune a lenta evoluzione verso l’insulino-dipendenza, definito diabete LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults).

Epigenetica e complicanze DMT2
L’epigenetica è una branca della genetica che studia i fattori in grado di modificare l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza dei nucleotidica del DNA (i nucleotidi sono i “mattoni” di cui il DNA è costituito).

Il rischio di ereditarietà
Il diabete non viene trasmesso dalla madre al figlio, attraverso la placenta, come in una malattia di tipo virale. Esiste però un rischio genetico, una predisposizione che può derivare da entrambi i genitori.

1st Italian Barometer Diabetes Paediatric Forum
Mercoledì 20 maggio, a Roma il primo forum dedicato al diabete giovanile in Italia, a cui parteciperanno esperti clinici, del mondo politico e delle istituzioni.

Italian Barometer Diabetes Report 2014
Il rapporto annuale sulla malattia dell’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, presentato 11 febbraio 2015, al Ministero della Salute. Più 1,1% negli uomini e più 1,3% nelle donne, la crescita annuale della mortalità per la malattia.

Microinfusore in cerotto per il diabete di tipo 1
Nato dall'idea di un papà che desiderava regalare al proprio figlio, affetto da diabete di tipo 1, un po’ più di libertà, Patch Pump è il nuovo microinfusore, senza cateteri che aderisce come un cerotto.

Per le coppie il diabete è un fattore di rischio
La rivista britannica online Bmc Medicine ha pubblicato una metanalisi da cui risulta che, se in una coppia uno dei coniugi ha il diabete, per l’altro coniuge aumenta la probabilità di ammalarsi.

Promossa la diabetologia italiana
Un quadro realistico e aggiornato del quadro delle cure del diabete su tutto il territorio nazionale: è quanto forniscono ancora una volta gli Annali AMD 2010 curati dall’Associazione medici diabetologi.

"Acquolina in bocca": un rischio per le persone con diabete
Secondo una ricerca effettuata dalla Duke University Medical Center e pubblicata su Science Signaling, chi reagisce in maniera esagerata ai sapori o agli odori del cibo potrebbe essere affetto dalla forma più diffusa di diabete, cioè quello di tipo 2. La semplice ‘acquolina in bocca’ quindi, potrebbe costituire un segnale della presenza della malattia.

Contro il diabete un aiuto dai lupini
I lupini contengono un elemento che potrebbe dare grandi benefici a chi soffre di diabete. Questo è il risultato emerso dalla ricerca condotta dall’Istituto San Raffaele di Milano in collaborazione con i dipartimenti Sport, nutrizione e salute e Scienze molecolari agroalimentari dell'Università degli studi di Milano.

Diabete: per combatterne la diffusione servono terapie personalizzate, chirurgia bariatrica e maggior impegno delle Istituzioni
La chirurgia bariatrica, altrimenti conosciuta come chirurgia gastrointestinale metabolica, potrebbe rappresentare il futuro nella cura del diabete di tipo 2.

Gocce di benessere - Prevenire e controllare il diabete
Se riconosciuto in tempo il diabete si può tenere sotto controllo, consentendo a chi ne è affetto di limitare considerevolmente le complicazioni che può arrecare.

Un mondo senza nutella
Un mondo senza Nutella, una storia appassionata e delicata che ci introduce nel mondo della malattia e dell'impatto che questa ha in una normale famiglia.

Diabete: attenzione agli "stregoni" sul web
A lanciare l'allarme è Antonio Cabras, presidente Federazione Nazionale Diabete Giovanile, che ha inviato una lettera aperta al Governo e alle Autorità sanitarie proprio per denunciare l'inquietante presenza su Internet di siti che fornirebbero informazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico.

Diabete tipo 2 non è un fattore di rischio diretto per il tromboembolismo venoso
Il professor John Heit, della Mayo Clinic a Rochester, nel Minnesota (USA) e i suoi collaboratori hanno dimostrato con un recente studio che la sola presenza di diabete di tipo 2 non aumenta il rischio di sviluppare tromboembolismo venoso, ipotesi precedentemente sostenuta da altri studiosi.

Come faccio a sapere se sono affetto da diabete?
Per la diagnosi di diabete è necessario eseguire l'esame della glicemia a digiuno. Infatti, valori di glicemia a digiuno uguali o superiori a 126 mg/dl in almeno due occasioni distinte sono diagnostici di diabete.

Sanità: trapianto di solo pancreas al 'Maggiore' di Parma
Un trapianto di pancreas isolato - intervento piuttosto raro - e' stato eseguito per la prima volta in Emilia-Romagna dall'equipe della Clinica chirurgica e Trapianti d'organo dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, lo scorso 28 di marzo.

Diabetici: ridere aiuta a combattere la malattia
Abbinare alla cura farmacologica contro il diabete una terapia a base di risate potrebbe aiutare a ridurre i livelli di stress e aumentare il colesterolo buono, riducendo la risposta infiammatoria dell'organismo.