• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / News / NEWS - 2016 / FAND: “100 dolci parole” per il diabete

FAND: “100 dolci parole” per il diabete

3 Ottobre 2016/in NEWS - 2016 /da Redazione Diabete.com

Il 4 ottobre, San Francesco, FAND (Associazione italiana diabetici) celebra la 34° Giornata Nazionale per il Diabete, premiando, a Roma, i vincitori del 1° Concorso Letterario FAND, intitolato “100 dolci parole”.

 

Da anni si rinnova l’impegno di FAND su tutto il territorio

Sono quasi 4 milioni le persone con diabete nel nostro Paese, circa il 6% della popolazione, senza contare coloro che hanno la malattia ma ancora non lo sanno. “Il diabete è in forte crescita, sia il diabete di tipo 1 che colpisce prevalentemente bambini e giovani ma anche adulti, sia il diabete di tipo 2, dovuto prevalentemente ad eccesso di peso, alimentazione scorretta e stile di vita sedentario. Questa malattia riguarda ormai quasi 1 famiglia italiana su 6”, ricorda Albino Bottazzo, Presidente Nazionale FAND-Associazione italiana diabetici. “A queste famiglie è dedicata la 34° Giornata Nazionale del Diabete, ideata negli anni ’80 dal nostro fondatore Roberto Lombardi, per far parlare della malattia, farla conoscere e sensibilizzare le istituzioni. Da allora FAND, che oggi conta oltre 120 associazioni distribuite sul territorio nazionale, si è sempre contraddistinta per la sua azione. Ha promosso la promulgazione della legge 115 del 1987 che tutela le persone con diabete, al fianco delle Società Scientifiche e delle altre componenti del mondo del diabete ha contribuito al riconoscimento dell’esenzione dal ticket per gli esami e i presidi per il diabete, ha partecipato attivamente al percorso che ha dato vita, nel 2013, al Piano Nazionale per la Malattia Diabetica, che delinea strumenti e iniziative volti a favorire prevenzione, assistenza e cura della malattia”, dice ancora.

 

Com’è nato il concorso “100 dolci parole”

In tutti questi anni FAND si è inoltre adoperata sul territorio per sensibilizzare i cittadini alla prevenzione per il diabete e le sue complicanze, organizzando screening gratuiti, percorsi formativi e informativi, camminate, campi scuola, manifestazioni culturali. “Quest’anno, oltre alle iniziative promosse dalle nostre associazioni nei principali comuni italiani, FAND ha organizzato nel weekend un importante convegno a Roma, per discutere delle innovazioni tecnologiche e farmacologiche per la cura della malattia, ma ha voluto soprattutto affrontare un tema particolare: il complesso mondo delle relazioni di una persona con diabete”, spiega Bottazzo.

Lo ha fatto, in particolare, con il bando del 1° Concorso Letterario FAND dal titolo ‘100 dolci parole’. “Abbiamo proposto a tutte le persone con diabete che volevano cimentarsi di esprimere, esattamente in 100 parole, il proprio rapporto con la malattia, raccontando qual è stato l’impatto con la diagnosi, con l’esordio del diabete. Ne sono scaturiti racconti pieni di pathos che descrivono un momento molto particolare nella vita di una persona, risvegliando ricordi, ansie, ma anche amore, affetto, amicizia, tenerezza, calore.”

 

Complimenti ai vincitori del concorso!

La giuria del premio, composta da Albino Bottazzo, Presidente nazionale FAND, Stefano Garau e Ignazio Parisi, Consiglieri nazionali, la campionessa sportiva di nuoto, Monica Priore, e la senatrice Emanuela Baio, ha aggiudicato i premi, nelle due categorie ‘adulti’ e ‘giovani under 18’ a:

UNDER 18

1° classificato – Francesco Biasi di Collegno (Torino)

2° classificato – Costanza Stassi di Palermo

3° classificato – Vittoria Zucchetto di Canicattì (Agrigento)

ADULTI

1° classificato – Letizia Cerati di Marsciano (Perugia)

2° classificato – Luisa Codeluppi di Scandiano (Reggio Emilia)

3° classificato – Enzo Bernardi di Ariccia (Roma)

 

Ecco gli elaborati di ciascuno dei vincitori.

UNDER 18

1° classificato – Francesco Biasi di Collegno (Torino)
“Diabetico io” In quel giorno ricordo solo la mia mamma in lacrime. La mia pubertà è stata un periodo un po’ confusionario e problematico perché sono diventato diabetico. Subito non sapevo che cosa fosse e se fosse pericoloso, dopo le spiegazioni del diabetologo ho capito subito la gravità! All’inizio ero un po’ distratto, a volte dimenticavo di fare l’insulina e di provare la glicemia. Ma ora non succede più…
Per quello che riguarda l’aspetto psicologico non c’è molto da dire, non considero il diabete un grande problema e cerco di vivere la mia vita in modo naturale.“
Francesco Biasi

 

2° classificato – Costanza Stassi di Palermo

“Ho dieci anni e sono diabetica da quattro. Quando ho avuto il diabete era un po’ strano, una cosa nuova per me ma ora ci ho preso la mano. Prima per ogni piccola azione dipendevo da mia madre ma adesso ho acquisito una certa sicurezza da essere quasi autonoma. Se non fossi uscita dall’ospedale con il diabete non avrei

fatto scherma e non avrei potuto partecipare al campus attribuendo questo successo alle dottoresse Cordella e Roppolo che mi hanno seguito durante gli sbalzi, nella corretta e puntuale alimentazione, nella conoscenza degli alimenti e grazie all’uso del micro adesso sto meglio.” Costanza Stassi

 

 

 

3° classificato – Vittoria Zucchetto di Canicattì (Agrigento)

L’estate del 2015 esordio diabete e non sapevo bene come gestirlo. Grazie a mio padre che è anche diabetico abbiamo scoperto che avevo 550 di glicemia, così siamo andati all’Ospedale di Canicattì dove mi hanno causato solo guai come leggere la glicemia al contrario o quando mi hanno fatto l’insulina sottocutanea e non endovenosa. Fortunatamente sono poi stata portata all’Ospedale dei Bambini di Palermo dove mi sono travata benissimo, festeggiando il compleanno in Ospedale, ricevendo regali dai medici. Quando ho realizzato che dovevo convivere col diabete, ho trasformato questo problema in un’avventura perché ogni giorno non sai che cosa ti aspetta. Vittoria Zucchetto

 

ADULTI

1° classificato – Maria Letizia Cerati di Marsciano (Perugia)

“Ultimo (non) pranzo – Che fame. Mamma ha fatto il risotto. Un piatto che adoro. Ancora non lo sapevo. Che era ad alto indice glicemico. Squilla il telefono. Sento mamma allarmata. Non ho ancora dieci anni ma capisco che qualcosa non va. “Dai mamma, muoviti, che ci mettiamo a tavola” penso. Riattacca di corsa. “Non mangiare – mi guarda fissa, decisa e smarrita al tempo stesso – dobbiamo correre in ospedale”. “Come mamma, scherzi?! Neanche un po’!? – penso. Ti preoccupi sempre che debba mangiare di più e meglio, dici che mi vedi sempre stanca…. Ho fame, mamma!”. Due settimane in ospedale. Vent’anni con te. Diabete.” Maria Letizia Cerati

 

2° classificato – Luisa Codeluppi di Scandiano (Reggio Emilia)

“Acqua – E’ cambiato il mio mondo. All’improvviso, mentre sto vivendo. Io. Appena diventata farfalla. E cammino verso casa con il flusso caldo della mia urina che sgorga nei jeans, tiepida e incontenibile. E mi bagna di una vergogna senza colpa.

E tutto è diventato sete. E i miei passi sono sete e il mio sguardo vuole acqua. E il mio desiderio non ha più voce, la gola di metallo mentre bevo. E chiedo un perché al mio corpo stupito. E ciò che voglio non sono parole ma sollievo. E guardo le mie mani stranamente fragili ma non vedo che acqua.” Luisa Copeluppi

 

3° classificato – Enzo Bernardi di Ariccia (Roma)

Il diabete e l’arte di convivere – Questo è il canto del diabetico da pochi o tanti zuccheri aggredito. Notte e giorno, mattino, pomeriggio e sera, colazione, pranzo e cena… Dio che pena! Ma se Discernimento vigila e se Sapienza assiste, “conciliazione” è d’obbligo con l’Ospite non gradito. Sorridi e tienilo amico tanto non se ne va! È un ospite esigente, diciamo intransigente, se tanto lo trascuri fa danno a volontà. Neanche un giorno ti puoi dimenticare, certo non si può amare… ma segui il buon consiglio: Pazienza, Costanza e Volontà sono le tre virtù che devi alimentare e il buon convivere un’arte serena diverrà!” Enzo Bernardi

 

 

 

Fonte

Comunicato dell’Ufficio stampa FAND

Potrebbero interessarti

  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
  • 18 Marzo 2022Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPSIl diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa. Posted in NEWS - 2022
Tags: complicanze, diabete, diagnosi, diabetico, corpo, glicemia, acqua, alimenti, diabetica, diabetici, cura, diabetologo, glicemico, affrontare, fare, esami, alimentazione, danno, affetto, assistenza, fand, fand-associazione, conta, amore, desiderio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/10/concorso-fand-100-dolci-parole.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-10-03 17:39:012021-03-16 18:23:08FAND: “100 dolci parole” per il diabete
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
BetaCellTherapy – partito il progetto europeo di terapia del DT1 con cellule... BetaCellTherapy – partito il progetto europeo di terapia del DT1 con cellule staminali Diabete tipo 2 e cancro: al via nuovo studio, aperte le selezioni
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto