• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Psicologia / Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva...

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva

26 Aprile 2016/in Psicologia /da Redazione Diabete.com

A cura di Ciro Pignatiello, psicologo

Dopo avere capito l’importanza dell’intelligenza emotiva è lecito chiedersi come genitori: possiamo imparare a svilupparla?
John Gottman, autore del volume “Intelligenza emotiva per un figlio” , basandosi sui risultati di ricerche scientifiche condotte per decine di anni su centinaia di famiglie, ha identificato vari tipi di genitori, a seconda del loro comportamento rispetto alle emozioni dei figli e ne ha studiato gli effetti sulla crescita emotiva di bambini e ragazzi. Ed è proprio con una citazione di Gottman che il dottor Pignatiello ci aiuta ancora una volta a capire come poter sviluppare al meglio la nostra intelligenza emotiva anche nelle situazioni più difficili, come quella di un figlio con diabete di tipo 1. Ma sono riflessioni valide per tutti.

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva

Ciro Pignatiello, psicologo, “Insight out…. per andare oltre”, AGD Novara, Trecate, 9 aprile 2016

 

L’amore da solo non è sufficiente

È quanto afferma John Gottman nel suo volume “Intelligenza emotiva per un figlio” frutto di anni di studi e ricerche scientifiche condotte su centinaia di famiglie e continua: “Genitori attenti, affettuosi, assidui, spesso hanno nei confronti delle proprie emozioni e di quelle dei figli atteggiamenti che interferiscono con la capacità di comunicare con i figli quando questi ultimi sono tristi o spaventati o in collera.

Partendo da questa importante affermazione di base, il dr. Pignatello nella sua presentazione a Trecate nel corso di un evento organizzato da AGD Italia Novara, ha evidenziato diversi, interessanti, spunti di riflessione.

 

Incanalare l’affettività

Nel processo educativo è utile incanalare l’affetto in alcune competenze di base che i genitori mettono in campo interagendo con i figli, soprattutto quando le emozioni diventano molto intense e possono essere più difficili da gestire bene.
Grazie alla conduzione di alcuni studi longitudinali (che prevedono, cioè, ripetute osservazioni sugli stessi soggetti, in un prestabilito periodo di tempo) si è evidenziato che alcuni genitori “allenatori emotivi”, quando i loro figli si trovavano in situazioni emotivamente critiche, facevano cinque cose molto semplici:

 

ALLENAMENTO EMOTIVO

  1. diventare consapevole dell’emozione del figlio/a;
  2. riconoscere in quell’emozione un’opportunità di intimità, di dialogo e di insegnamento;
  3. ascoltare con empatia, offrire un contenitore per convalidare i sentimenti del figlio/a (“quando si offre un contenitore si offre un significato: è come prendere un litro d’acqua, se lo verso sul tavolo l’acqua perde totalmente il suo significato; se lo verso in una bottiglia acquista subito un significato, una forma, una densità, si “concretizza”….”
  4. aiutare il figlio/a a trovare le parole per identificare le emozioni che sta provando, definirle e imparare a dar loro un significato (“che cosa distingue la rabbia dalla tristezza, la rabbia dalla paura etc…”)
  5. porre dei limiti, mentre si esplorano le strategie per risolvere il problema in questione (“insegniamo ai nostri figli che cosa bisogna fare ma mettiamo anche dei paletti lasciando a loro la possibilità di trovare la soluzione stando entro i limiti posti da noi …”

Gli studi hanno evidenziato che i bambini/ragazzi che avevano genitori che li “allenavano” emotivamente percorrevano una traiettoria di sviluppo completamente diversa rispetto ai figli di altri genitori “non allenatori emotivi” e in particolare:

  • maggiore capacità di regolazione emotiva (sia a livello cognitivo che fisiologico);
  • minor esposizione alle malattie infettive;
  • maggiore concentrazione;
  • maggiori capacità di relazionarsi con gli altri e di comprendere gli altri;
  • miglior rendimento scolastico;

in sostanza erano dotati di un bagaglio più ricco di risorse, in grado di consentir loro di affrontare meglio le emozioni, anche e soprattutto le emozioni negative, sapendole interpretare ed elaborare, perché è proprio questa capacità che ci fornisce maggiore serenità per poter crescere in modo equilibrato ed in grado di affrontare al meglio le difficoltà della vita.

 

La chiave è la comunicazione

“L’allenamento emotivo ci fornisce uno schema basato sulla comunicazione emozionale” afferma Gottman “Quando i genitori offrono empatia ai loro figli e li aiutano ad affrontare sentimenti negativi come la collera, la tristezza, la paura, gettano tra sé e loro un ponte di lealtà e attaccamento.”

 

Saper accettare le emozioni negative come un fatto della vita,
senza opporsi né ignorarle ma facendole occasione di condivisione e di educazione.

 

Le barriere alla comunicazione

Se ci riflettete sopra, le barriere psicologiche alla capacità di instaurare un dialogo e di comunicare con gli altri ed in particolare con i propri figli efficacemente possono essere diverse, per esempio:

  • ordini (istruzioni e comandi autoritari e non assertivi) (“l’autoritarismo è sinonimo di dispotismo e non di autorevolezza, non favorisce il dialogo ma una reazione di paura nel figlio…”);
  • minacce (ammonimenti e promesse); (“la minaccia funziona in quel momento ma subito dopo non ha più senso…”)
  • prediche (le famose paternali o maternali); “nei bambini piccoli non servono a nulla, creano disagio e confusione, meglio dare pochi messaggi chiari e in quelli più grandi, dopo aver detto la nostra, dobbiamo lasciar loro la possibilità di parlare, e dobbiamo ascoltarli, se vogliamo instaurare un dialogo che per definizione è “un ponte con due sponde” in cui a turno si parla e ci si ascolta.”
  • critiche e giudizi (con tonicità ansiosa, insulti, etichette); dire “tu sei sbagliato” è diverso dal dire “stai facendo una scelta sbagliata”;
  • minimizzazione (consolare); non dare peso o valore a quello che il bambino o il ragazzo fa, al tempo che ci mette per esempio per fare i compiti (ognuno ha i suoi tempi e la propria percezione delle difficoltà);
  • ironia (cambiare argomento). L’ironia è una bella arma ma bisogna essere capaci di usarla per non ferire l’altro.

 

I facilitatori della comunicazione

Fortunatamente, come persone adulte e come genitori, disponiamo di alcune risorse che, se coltivate, funzionano come “facilitatori della comunicazione”, eccone alcuni:

  • linguaggio costruttivo (parlare per obiettivi attraverso la motivazione);
  • ascolto attivo (è facoltà di chi vuole approfondire l’argomento e risalire alla vera causa dei problemi, è partecipativo ma anche più invasivo);
  • assenza di giudizio (per fornire critiche costruttive e farle senza ferire);
  • ascolto passivo (essere silenziosi e mostrare empatia, “è l’atteggiamento migliore di fronte a una persona che si vuole raccontare, come può essere un bambino o un adolescente”.

 

“La chiave per essere genitori di successo non si trova in teorie complesse, in regole familiari elaborate o in contorte formule comportamentali. Essa si trova nei sentimenti più profondi di amore e di affetto per i figli e si dimostra semplicemente attraverso l’empatia e la comprensione. Una buona educazione dei figli comincia dal cuore dei genitori, e poi continua, momento per momento, nello stare vicini ai figli quando la tensione emotiva cresce, quando essi sono tristi, arrabbiati o spaventati. Essere una presenza solida, non con le proprie paure ma in una posizione di ascolto, di accoglienza, senza giudicare, senza essere su un piedistallo. L’essenza dell’essere genitori consiste nell’esserci in un modo particolare, quando esserci conta davvero.”

 

Guarda la gallery di alcune slide della presentazione “Insight out …. per andare oltre” del dr. Ciro Pignatiello in occasione dell’incontro organizzato da AGD Novara a Trecate, il 9 aprile 2016 presso l’ Auditorium Don Bosco.

Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotivaDiabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotivaDiabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotivaDiabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva

 

 

Alcuni riferimenti per chi volesse approfondire l’argomento dell’intelligenza emotiva:

– Intelligenza Emotiva per un Figlio
Una guida per i genitori
John Gottman, Joan Declaire
BUR Parenting Ed, 2015
Disponibile su Amazon e in libreria

– Intelligenza sociale ed emotiva
Nell’educazione e nel lavoro
D Goleman, G Lo Iacono
Erickson Ed, 2014
Disponibile su Amazon e in libreria

– Intelligenza emotiva
Daniel Goleman
Best BUR, 2011
Disponibile su Amazon e in libreria

– Sviluppa la tua intelligenza emotiva
Carmela Lo Presti
Verde Chiaro Ed, 2011
Disponibile su Amazon e in libreria

 

Potrebbero interessarti

  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
  • 23 Aprile 2022Melissa sognaQuesto piccolo libro non parla solo di diabete di tipo 1, è un magico mondo di respiri fluttuanti, di pensieri mossi dal vento, di amicizie ed emozioni che restano. Posted in Guide generali
  • 9 Aprile 2022Matteo Porru: “Scrivo e parlo. E intanto vivo”La scrittura è terapeutica, quando hai un dolore, per quanto grande sia se riesci a metterlo su un foglio bianco, perdi chili, perdi tonnellate di ansia e di paure, perché il foglio ti ascolta. Posted in Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Tags: diabete, sono, peso, risultati, lavoro, vita, cuore, malattie, cura, affrontare, fare, paura, disagio, affetto, parla, disponibile, percezione, psicologiche, emotivo, conta, amore, psicologo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/04/intelligenza-emotiva-top.jpg 192 600 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-04-26 12:41:272021-09-07 17:35:38Diabete tipo 1 ed emozioni: come “allenare” l’intelligenza emotiva
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Del diabete, dell’amore e di altre briciole di vita Diabete in gravidanza: solo una diagnosi precoce mette al sicuro il nascitu...
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto