• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni / Il fascino dell’India

Il fascino dell’India

18 Novembre 2014/in Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni /da Redazione Diabete.com
IL VIAGGIO DI CLAUDIO CON IL DIABETE DI TIPO 1. UN MODO PER CONOSCERSI E METTERSI ALLA PROVA

India favolosa ma… non è un paese per diabetici

trip theraphy - india

Tre mesi in India. Tanto è durata la mia avventura in questo meraviglioso paese. Spiritualità orientale e tanta energia positiva, culture e religioni diverse, così come cibi e abitudini.
Ma attraversarla da est a ovest e poi da nord a sud ha significato, per la prima volta in questa mia avventura, entrare in contatto con persone diabetiche. Il diabete, soprattutto quello di tipo 2, qui è diffusissimo.

 

Le difficoltà di gestione della dieta e della glicemia

Vi dirò di più, me ne sarei dovuto accorgere subito. I primi dieci giorni sono stati molto difficili nella gestione delle glicemie che parevano una variabile impazzita. Eppure la mia dieta non era molto diversa da quella del Nepal.
Grazie al supporto della dott.ssa Bosetti con cui sono sempre stato in contatto ho capito il motivo. Innanzitutto il riso: qui in India è ricco di amido e quindi non è il riso più adatto ad una dieta per diabetici. Gli indiani ne mangiano tantissimo, a tutte le ore ed è proposto in ogni piatto.
Ho iniziato quindi a moderarmi e dare più spazio ai diversi chapati, ovvero delle sorte di piadine fatte solo con acqua e farina, senza sale, cotte o nei forni tandoori (in questo caso si chiamano rooti) oppure su padelle particolari direttamente a contatto con il fuoco. Non contengono lievito e sono ottimi con i tipici curry indiani.
Il capitolo dei curry indiani mi riserva un’altra amara sorpresa: sono ricchissimi di burro. Fortunatamente il più delle volte è burro chiarificato, tra l’altro delizioso, tuttavia l’uso dello stesso in questa cucina è assolutamente eccessivo.
I grassi e i condimenti che avevo eliminato in Nepal sono pertanto tornati prepotenti protagonisti qui in India. Persino ordinando i chapati o i rooti si doveva sempre specificare di volerli senza burro e spesso spiegarlo più volte poiché non veniva capito immediatamente.

 

trip theraphy - indiaRiuscire ad equilibrare questi piatti gustosi al fine di non impattare troppo sulle glicemie spesso non è stato semplice. Fortunatamente frutta e verdura sono eccezionali ed è facile trovarne provenienti anche da culture organiche.
Le insalate sono a base di cetrioli, verza, pomodori, cipolle e peperoni e non sono mai mancate.
E poi la frutta: papaya, mango, banane, mele, angurie e melograni. Questi ultimi sono assolutamente fantastici.

Per strada è possibile bere degli ottimi succhi freschi, ma le prime volte a malincuore dovevo restituirli perché stracolmi di zucchero. Imparata la lezione basta chiederli non zuccherati, vengono infatti preparati al momento.

Una delle tradizioni più diffuse in questa parte del mondo è bere il chai, ovvero un the bollito nel latte con un insieme di spezie, chiamate Masala, in cui predomina il cardamomo. Solitamente è molto zuccherato, ma anche se talvolta è impresa ardua si può trovare anche amaro. Sottrarsi a un chai è praticamente impossibile e viene  visto come un affronto personale quindi per uno come me che cerca di entrare in contatto con la realtà locale è stata l’occasione di dichiarare più volte il mio problema. Proprio così  tanti indiani mi hanno confidato di essere loro stessi diabetici o di avere qualche familiare con lo stesso problema.

Capisco pertanto che il diabete è ampiamente diffuso e che viene vissuto a livello psicologico molto male dalla popolazione locale poiché per loro significa dover rinunciare a tutte le loro tradizioni. Mi sono venuti in mente i primi anni in cui nel nostro continente sono emersi i problemi di celiachia e non vi erano ancora le attuali alternative nei ristoranti e nelle pizzerie. Amici celiaci mi dissero che era stato un periodo molto brutto della loro vita e d’altronde, come dargli torto.

Per quanto mi riguarda spesso rifiutavo educatamente la tazzina di questo squisito the al latte, ma a volte capitava che lo bevessi e poi via a correggere con qualche unità di insulina sempre a portata di mano.

trip theraphy - india

Abituarsi a gestire tutto questo zucchero e burro non è stato semplice: quando al ristorante si prova a ordinare qualcosa senza zucchero o chiedendo che venga messo poco burro equivale ad essere guardati con aria inebetita e frastornata, poiché pare una richiesta priva di senso. A volte restano qualche minuto a fissarti intensamente e capita che non capiscano questa strana richiesta.
Dopo pochi giorni tuttavia ci avevo già preso le misure e le glicemie sono tornate molto equilibrate.

Il cibo è molto piccante, ma per me non è mai stato un problema in quanto mangio spesso piccantissimo anche a casa. Una sera a Mumbai ero ospite a casa di un ragazzo in couchsurfing e avevamo poco da mangiare in casa. Nel pomeriggio avevamo comprato degli spaghetti e così ho deciso di preparargli la classica aglio olio e peperoncino. I ragazzi hanno ovviamente apprezzato, ma si sono stupiti di quanto fosse piccante!

Proprio a Mumbai ho avuto l’occasione, grazie al dott. Genovese di poter effettuare una visita da un rinomato diabetologo, il professor Shaukut Sadikot, endocrinologo indiano e presidente eletto della International Diabetes Federation, la società scientifica che raccoglie gli specialisti del diabete di tutto il mondo. Con un pizzico di sana invidia mi ha liquidato con l’incoraggiante “keep goin on” ovvero “continua così”. Avrei anche dovuto fare un esame per l’emogoblina glicata, ma pare che qui in India i test non siano sufficientemente affidabili. Esame quindi rimandato ad un’altra destinazione. Durante la visita abbiamo avuto modo di parlare a 360 gradi e questo illustre diabetologo mi ha confermato il costante aumento del problema in questo paese a causa dell’alimentazione ricca di zuccheri e grassi, oltre alla difficile gestione dello stesso.

Burro e zucchero dappertutto, dolci a base di miele e ancora burro, oltre al riso pieno di amido che gli indiani mangiano a tonnellate hanno fatto si che questa malattia si sviluppasse in maniera esponenziale.
In ogni città ho conosciuto un diabetico, inoltre gran parte degli indiani sono in sovrappeso e così pian piano ho cominciato anche a fare caso alle insegne nelle cliniche. Tantissime di queste erano proprio dedicate al mio compagno di viaggio.

Tutto ciò è un peccato perché la cucina indiana è deliziosa e varia da regione a regione. Personalmente ho preferito quella del sud e quella del Punjab, territorio dei Sikh, dove finalmente zucchero, burro e spezie vengono usati con moderazione.

Ho mantenuto fede alla mia dieta vegetariana continuando ad osservarne benefici, le dosi di insulina sono state ancora inferiori a quando sono partito sebbene un poco superiori rispetto invece al Nepal, dove il cibo è meno buono, ma evidentemente più sano.

trip theraphy india

Praticare lo yoga

Nel nord del paese, a Rishikesh ho invece avuto la possibilità di imparare a praticare yoga, secondo l’antica scuola e tradizione. Questo mi ha permesso di coniugare il benessere mentale derivante dalla meditazione con un benessere anche fisico.

In viaggio non è sempre praticabile quotidianamente, ma esistono diversi ashram dove soggiornare, seguire una dieta vegetariana e praticare sia meditazione che yoga. Proprio in uno di questi ashram, a Gokarna, nel sud del paese, ho trovato un libro  molto interessante sui benefici derivanti da queste pratiche sul diabete.

 

Le condizioni igieniche

Se il cibo è un problema gestibile dopo pochi giorni di ambientamento , quello che risulta molto difficile da affrontare sono le scarsissime condizioni igieniche. L’India è sporchissima, purtroppo c’è poco da aggiungere. Anche le grandi città sono estremamente sporche, i bagni sono riprovevoli. Occorre sempre avere con sé disinfettanti e prestare la massima attenzione.

 

L’India non è un Paese per diabetici

In conclusione, parafrasando un famoso film premio Oscar, l’India “non è un paese per diabetici”, o almeno a primo impatto. La realtà come sempre sta nel mezzo, ovvero nella personale gestione quotidiana: le alternative alimentari esistono e con attenzione si possono gestire anche le scarse condizioni igieniche senza eccessivi problemi.
Spirito di adattamento e attenzioni devono pertanto essere ben presenti nella testa dei diabetici che vogliono affrontare un lungo viaggio in questo meraviglioso territorio. Poi perché no, ci si può misurare anche con vie alternative nella gestione della malattia come dimostra la pratica della meditazione e dello yoga.
Presto raggiungerò il sud est asiatico dove potrò confrontarmi con diete ancora diverse, lascio l’India con un po’ di malinconia, ma con tanta voglia di confrontarmi con nuovi mondi e culture.
A presto, namastè. Claudio
trip theraphy india

Per chi volesse donare a Human Traction. Anche una piccola offerta può fare la differenza per loro, l’indirizzo per tutte le informazioni è il seguente: www.humantraction.org

 

 


Per saperne di più vedi i video

100 GIORNI DI DIABETE IN GIRO PER IL MONDO »
ANDARE DAL BARBIERE IN INDIA »
COMUNQUE SCEGLIATE DI ARRICCHIRE LA VOSTRA ESPERIENZA DI UN LUOGO, PROVATE SEMPRE COSE NUOVE. E CONTINUERETE AD IMPARARE. »
QUELLO CHE NON HAI MAI VISTO LO TROVI DOVE NON SEI MAI STATO »
L’ETERNITÀ QUI, COME SCINTILLA »
LA VARANASI DEL SUD »
SECONDA STELLA A DESTRA, QUESTO E’ IL CAMMINO »

 

Segui Claudio anche su:

LOGO-trip-therapy you-tube facebook twitter google-plus instagram

Tutte le foto riportate sono scattate e gentilmente concesse da Claudio Pelizzeni durante il suo viaggio senza aerei.

Potrebbero interessarti

  • 4 Febbraio 2021Il conteggio dei carboidrati (CHO) in 5 passiLa conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo che nasce per pianificare il pasto del paziente diabetico (in particolare con diabete tipo 1) e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati. Posted in Carboidrati (zuccheri)
  • 9 Dicembre 2020Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli EspertiL’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2. Posted in Diabete, obesità e attività fisica
  • 23 Febbraio 2021100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalleInsulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete. Posted in Centenario dell'insulina
Tags: fare, latte, celiachia, mentale, misure, benessere, benefici, grassi, bere, alimentazione, glicata, diete, dieta, diabete, affrontare, insulina, diabetologo, diabetici, diabetiche, frutta, acqua, glicemia, diabetico, malattia, diabetes
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png 0 0 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2014-11-18 11:38:322016-01-12 11:50:51Il fascino dell'India
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Il decalogo della Società Italiana di Diabetologia per gestire il diabete L’udito: il “primo” senso
Scorrere verso l’alto