I lupini hanno notevoli proprietà nutrizionali. Negli ultimi anni, se ne parla di più grazie anche al fatto che l’ONU ha riconosciuto il 2016 come anno internazionale dei legumi e perché la ricerca ha fatto emergere proprietà nutraceutiche che potrebbero aiutare a mantenersi in un buono stato di salute.
Sui media si stanno rincorrendo notizie sugli effetti salutistici dei lupini, cosa c’è di vero?
Innanzitutto va detto che, come per tutti gli altri legumi, il consumo di lupini è associato con un minor rischio di sviluppare sovrappeso, obesità, diabete e disturbi cardiovascolari. Grazie al loro consumo si introducono proteine vegetali, fibre, micronutrienti e altre sostanze utili al mantenimento della salute. Il loro consumo regolare consente di ridurre gli alimenti di origine animale, i quali apportano maggiori quantità di grassi saturi e colesterolo.
Quali sono le proprietà nutrizionali principali dei lupini?
Le proprietà nutrizionali principali sono quelle legate all’apporto di proteine, fibra, micronutrienti, soprattutto vitamine, potassio, ferro, calcio e fosforo, e grassi buoni, omega-3 e omega-6. Grazie a queste sostanze, i lupini risultano essere un alimento nutriente, energetico e saziante e consentono di aiutare le normali funzioni del metabolismo e di alcuni organi come l’intestino.
Ai lupini possono essere attribuiti proprietà specifiche per il mantenimento di un buono stato di salute?
Quando un alimento è ricco di nutrienti utili al corpo e al suo corretto metabolismo è da considerare positivo per un buono stato di salute. Negli ultimi anni a favore dei lupini si sono mostrate proprietà ipoglicemizzanti, ipocolesterolemizzanti e ipotensive. In altre parole contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia, il colesterolo e la pressione con ripercussioni positive sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e metaboliche.
Gli studi si stanno oggi concentrando nel trovare le sostanze responsabili di questi effetti positivi e nel capirne i meccanismi d’azione. Diverse molecole sono state individuate e sono state chiamate genericamente Peptidi Lupino-Derivati (LDPs). Studi in vitro ma anche su modelli animali e sull’uomo mostrano che queste sostanze hanno diverse proprietà che aiutano a promuovere la salute: la regolazione del metabolismo del glucosio e dei grassi, l’attività antiossidante, antinfiammatoria e osteoprotettiva, per citarne alcuni.
Quindi il lupino dovrebbe entrare a far parte della dieta nel diabete di tipo 2?
Si, come anche gli altri legumi. Da considerare che a favore del lupino c’è l’apporto proteico che risulta essere più alto rispetto agli altri legumi e alla sua praticità di utilizzo anche come spuntino nutriente ed energetico. Proprio la presenza di una proteina, la conglutina, sembrerebbe alla base dell’effetto ipoglicemizzante. Inoltre, non va dimenticato l’apporto di fibra solubile, la quale esercita un’azione di rallentamento dell’assorbimento dei carboidrati, riducendo i picchi glicemici e un’azione positiva sul controllo di una normale flora batterica intestinale (oggi chiamato microbiota intestinale), altro punto importante per la salute in generale e per controllare i valori di glicemia e colesterolo in particolare.
Un recente studio effettuato su soggetti con diabete di tipo 2 che consumavano uno snack basato sul Tarwi, lupino andino (Lupinus mutabilis), ha messo in evidenza alcuni importanti effetti che meritano di essere approfonditi da ulteriori studi. Dopo 14 settimane di consumo dello snack, si sono osservati una significativa riduzione della pressione sanguigna e un significativo aumento del colesterolo buono HDL. In merito ai valori della glicemia, invece, si è osservato un miglioramento solo in coloro che avevano valori di emoglobina glicata inferiori all’ 8% e di questi il 71% aveva raggiunto l’obiettivo auspicabile di una emoglobina glicata minore di 6.5% . Le persone con valori sierici di emoglobina glicata compresi tra 8% e 10% non mostravano miglioramenti metabolici della loro glicemia.
Occorre specificare che il consumo di lupini e legumi non è garanzia di miglioramenti sul controllo della malattia in quanto il diabete di tipo 2 è una patologia complessa in cui i parametri da considerare sono davvero numerosi ma i risultati di certi studi sono promettenti e al momento ci devono far capire come sia importante tornare a un’alimentazione basata su prodotti naturali, poco raffinati e ricchi di sostanze salutari invece di consumare tanti alimenti industrializzati e raffinati. Questo sicuramente è molto importante in prevenzione ma sembra essere utile anche in fase di gestione e cura di una malattia metabolica cronica diagnosticata.
Qual è la porzione di riferimento e il consiglio sulla frequenza di consumo?
Quando si parla di porzioni occorre sempre ricordare che variano in rapporto alla persona, delle sue condizioni e della sua attività fisica. In linea generale, per un adulto medio la porzione di legumi è di 30 g per i legumi secchi e di 100 g per i legumi freschi. I lupini in particolare hanno una porzione consigliata tra i 50 g e i 100 g a seconda dell’uso come snack allo spuntino o come “carne dei vegetariani” ai pasti.
Si consiglia un consumo dalle 2 alle 4 porzioni settimanali di legumi ma tale consumo può arrivare ad essere quotidiano in chi voglia avere un regime più vegetariano.
Per chi non amasse il gusto dei lupini può tenere a mente che parte delle proprietà nutrizionali dei lupini e dei legumi in genere si ritrovano anche nella farina di lupini (e legumi) con la quale è possibile preparare alimenti sfiziosi e gustosi.
Esistono controindicazioni nel consumo dei lupini?
Le controindicazioni al consumo di lupini sono legate alla presenza di alcaloidi potenzialmente tossici, riferendosi soprattutto alla lupo-tossina. Per rendere inattive queste sostanze, i lupini devono essere consumati solo ed esclusivamente dopo cottura o in salamoia. Nel primo caso, il calore distrugge la tossina naturale mentre nel secondo la salamoia permette di “estrarre” gli alcaloidi tossici.
References
- Castillo RF, García Pérez R, et al – Therapeutic Applications and Effects of Lupinus angustifolius (Blue Lupin) and Its Components: A Systematic Review and Meta-Analysis. Foods 2023 Jul 19;12(14):2749
- Sayari M, Dab H, Tlili M, Zourgui L, Khabir A – Effects of Lupinus luteus on hepatic and renal extracellular compounds turnover under diabetes in rat. Food Sci Nutr 2022 Dec 27;11(4):1718-1727
- Bryant L, Rangan A, Grafenauer S – Lupins and Health Outcomes: A Systematic Literature Review. Nutrients 2022 Jan 13;14(2):327
- Okagu IU et al – Lupin-Derived Bioactive Peptides: Intestinal Transport, Bioavailability and Health Benefits. Nutrients 2021 Sep 18;13(9):3266
- Guzmán TJ et al – Effect of the acute and chronic administration of Lupinus albus β-conglutin on glycaemia, circulating cholesterol, and genes potentially involved. Biomed Pharmacother 2021 Jan;133:110969
- Fornasini Salvador MV et al – Efficacy of a Lupinus mutabilis Sweet snack as complement to conventional type 2 diabetes mellitus treatment. Nutr Hosp 2019 Aug 26;36(4):905-911
- Wiedemann et al – Lupanine Improves Glucose Homeostasis by Influencing KATP Channels and Insulin Gene Expression. Molecules 2015 Oct 20;20(10):19085-100
- Vargas-Guerrero B. et al – Administration of Lupinus albus gamma conglutin (Cγ) to n5 STZ rats augmented Ins-1 gene expression and pancreatic insulin content. Plant Foods Hum Nutr 2014 Sep;69(3):241-7
- Baldeon ME et al – Hypoglycemic effect of cooked Lupinus mutabilis and its purified alkaloids in subjects with type-2 diabetes. Nutr Hosp 2012 Jul-Aug;27(4):1261-6
- Fornasini M et al – Hypoglycemic effect of Lupinus mutabilis in healthy volunteers and subjects with dysglycemia. Nutr Hosp 2012 Mar-Apr;27(2):425-33
- Dove ER et al – Lupin and soya reduce glycaemia acutely in type 2 diabetes. Br J Nutr 2011 Oct;106(7):1045-51
- Radtke J et al – Isolated Conglutin γ from Lupin, but not Phytate, Lowers Serum Cholesterol Without Influencing Vascular Lesion Development in the ApoE-deficient Mouse Model. Plant Foods Hum Nutr 2015 Jun;70(2):113-8
- Lammi C et al – Lupin peptides lower low-density lipoprotein (LDL) cholesterol through an up-regulation of the LDL receptor/sterol regulatory element binding protein 2 (SREBP2) pathway at HepG2 cell line. J Agric Food Chem 2014 Jul 23;62(29):7151-9
- Bahr M et al – Consuming a mixed diet enriched with lupin protein beneficially affects plasma lipids in hypercholesterolemic subjects: a randomized controlled trial. Clin Nutr 2015 Feb;34(1):7-14