Conta con il leone

Conta con il leone“Conta con il leone” è la versione digitale aggiornata dell’omonimo libro dell’Ospedale Sacco di Milano creata in primis per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1 e le loro famiglie ma anche – perché no – per i pazienti adulti. La finalità principale è quella di fornire uno strumento per il calcolo della dose di insulina da iniettare prima di un pasto, tenendo conto della quantità di carboidrati assunti e della glicemia prima del pasto (preprandiale).

Rispetto al testo del libro, l’app Conta con il leone è stata aggiornata inserrendo circa 150 nuovi alimenti, con una particolare attenzione ai cibi per la primissima infanzia e ai cibi etnici. Un utilizzo avanzato dell’applicazione consente, inoltre, di tenere conto anche di proteine e grassi per un calcolo ancora più preciso della dose di insulina.
L’applicazione può essere utilizzata anche da chi pur non avendo il diabete vuole tenere sotto controllo la sua alimentazione.

Conta con il leone ha una grafica molto accattivante ed allegra, ideale per i giovani utenti. L’app è gratuita e disponibile sia in versione Android (versioni 2.2 and up) che Apple (compatibile con iPhone, iPad e iPod touch; ottimizzata per iPhone 5).
Buona navigazione!

App Conta con il leone

application conta con il leone

Potrebbero interessarti

  • 23 Maggio 2023Diabete: pasta, pane e dintorniLa pasta può essere mangiata anche con il diabete di tipo 2, senza abbuffarsi. A distanza e senza un’accurata visita non è possibile indicare una porzione e/o una frequenza di consumo. Posted in Cereali e legumi
  • 12 Maggio 2023Diabete: bevande zuccherate, soft drink ed energy drinkLe bevande light sono bevande a cui vengono aggiunte sostanze artificiali che non sono chimicamente degli zuccheri: non sono altro che additivi chimici che possono sostituire lo zucchero per rendere dolce la bevanda. Posted in Acqua e bevande, Nutrizione
  • 23 Maggio 2023Tiroide: genetica, familiarità e cronicitàMalattie della tiroide: quanto incidono genetica e familiarità? In occasione della settimana mondiale della tiroide (22-28 maggio 2023), le società scientifiche pubblicano un documento per informare i pazienti sul ruolo della familiarità e della genetica nello sviluppo delle malattie della tiroide. Posted in Tiroide