• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può! / Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia
Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia

Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia

2 Settembre 2019/in Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può! /da admin

Parto il 13 marzo, dalla mia città nel Piemonte meridionale, con una discreta giornata di sole, scavalco le Langhe e arrivo in Liguria a Noli, una tappa lunga ma che ho già fatto altre volte. Il giorno dopo una piacevole pedalata fino ad Imperia, dove forti piogge, mi costringono a viaggiare in treno fino alla Francia. Per quanto riguarda l’aspetto motivazionale, i primi giorni, per evitare di scoraggiarmi, ho evitato di pensare a tutto il viaggio e di volta in volta, mi sono auto convinto che dovevo arrivare solo fino alla tappa successiva, mentre da un punto di vista fisico ho ridotto al minimo l’impegno fisico, procedendo a velocità ridotta, senza strappi e mettendo le marce più basse in anticipo. Il diabete di tipo 1, che ho imparato a controllare bene, non mi impedisce di godere del viaggio.

 

Arrivo a Nizza, che è piacevolissima, con il vecchio porto e poi la Promenade des Anglais, fino all’aeroporto. La costa francese è un susseguirsi di bei paesaggi, le piste ciclabili onnipresenti e di ottima qualità, mai una buca o anche solo una pavimentazione a cubetti di cemento; in alcuni casi sono stati riutilizzati percorsi ferroviari dismessi, autonomi rispetto alle strade per i veicoli e con pendenze contenute.

Pedalo attraverso molti paesi e città attraenti: Antibes, poi Cannes dove su La Croisette incrocio i preparativi per il Festival cinematografico; il buon umore mi porta a fantasticare che il tappeto blu, l’abbiano messo per me, che dopo tanti anni di diabete ho deciso di intraprendere questa avventura: a seguire, Saint-Raphaël e Fréjus, poi Le Lavandou con il suo splendido panorama, qualche saliscendi lungo la costa rocciosa ma nulla d’impegnativo.

Dormo in hotel e, come al solito, faccio mettere in frigo la borsa termica con dentro l’insulina, sulla quale con il pennarello ho scritto che cosa contiene e l’avvertenza di non metterla in un luogo con temperature vicine allo zero; spiego che sono diabetico e che vengo dall’Italia in bicicletta, ma colgo degli sguardi increduli e sospettosi, a mezze parole capisco che mi hanno scambiato per un ciclista dopato!

 

La tappa successiva è Tolone, città moderna con un grande porto della marina militare francese. Pedalo chilometri: Marsiglia è una meta importante, perché alla partenza ho valutato che se fossi arrivato a Marsiglia, Gibilterra era alla mia portata, di qui in poi ho proseguito con maggior fiducia nelle mie capacità ed ho anche avvisato qualche amico del mio viaggio. Visito i principali monumenti, il porto vecchio; la città alterna tratti molto curati con alcuni luoghi fatiscenti che mi ricordano le scenografie di Blade-Runner; domina dall’alto, la Basilica di Notre Dame de la Garde, con gli ex-voto dei naviganti scampati alle tempeste.

Route Nationale Française 568 Come in quasi tutte le tappe, mi fermo solo un giorno ed è abbastanza faticoso dopo aver pedalato, visitare la città a piedi per tutto il pomeriggio. Proseguo per Martigues, dove mi coglie vento forte, freddo e qualche fiocco di neve. La Route Nationale Française 568 si trasforma in un vero tormento: a sinistra la pianura paludosa della Camargue, a destra terreno incolto con rada boscaglia, rari edifici agricoli l’ampia strada quasi deserta, talvolta mi superano lunghi e veloci autotreni che con il movimento d’aria e il rumore mi scuotono e mi stimolano; decido per una breve sosta per un caffè, ma la cucina provenzale, m’impedisce di ripartire senza assaggiare due piatti di brodo caldo. Esco dal ristorante, non c’è la possibilità di pernottare, così risalgo in bicicletta e percorro gli ultimi chilometri fino ad Arles. La sera una tisana di zenzero mi evita il raffreddore. Il maltempo mi accompagna fino a Montpellier ma, questa volta, il vento soffia da dietro e mi spinge, mi copro con tutto quello che ho e faccio alcune soste per bere qualcosa di caldo.

Il freddo condiziona le mie glicemie, che tendono ad alzarsi, così mangio un po’ meno e bevo tè caldo, la preoccupazione maggiore è evitare il congelamento dell’insulina, che deve stare per molte ore nella borsa frigo sul portapacchi, così decido di non congelare le mattonelle termiche ma di lasciarle sul comodino durante la notte affinché il giorno successivo, anziché rilasciare freddo, rilascino il calore sufficiente ad evitare il congelamento.
Montpellier è una bella sorpresa, la raggiungo senza essermi documentato sulle mete turistiche e la visito in bicicletta, provvidenziale qualche ascensore su cui salgo in sella alla bici; con un po’ di mediazione riesco a mettere la bicicletta nella casa che mi ospita.

 

Proseguo per Agde, passando per Sète, splendida cittadina francese con il suo porto. Da Sète ad Agde, una bella pista ciclabile a ridosso della spiaggia, dove incontro due cicloturisti di Bordeaux che faranno il periplo dell’Italia, fino a Venezia e un cicloturista argentino che andrà a Praga.

 

 

Il giorno dopo forti piogge mi costringono a prendere il treno fino a Perpignan, pur avendo una tuta anti pioggia, non è consigliabile pedalare per molte ore sotto l’acqua, si rischia di ammalarsi e la strada è pericolosa.

Cerco di essere molto attento nel conservarmi in salute, una malattia da raffreddamento mi costringerebbe a consultare un medico, trascorrere qualche giorno a letto e avere degli sbalzi glicemici.

Per ciò che concerne il diabete di tipo 1, i primi giorni sono stati impegnativi, non tanto nel gestire i livelli glicemici, ma nel seguire costantemente i dati del sensore, per capire come reagiva il mio corpo e farne tesoro per i giorni successivi.

I pasti quando si è in viaggio, specialmente in bicicletta, sono sempre un po’ problematici, così ho scelto – su consiglio del diabetologo – di non sovraccaricarmi di calorie e carboidrati, ma di fare piccoli pasti e piuttosto, seguendo le necessità, mangiare più volte al giorno. Mi preoccupavo in particolare di ottimizzare i boli d’insulina, al fine di evitare episodi di ipoglicemia o iperglicemia, la cui correzione può creare altri squilibri; alla prova dei fatti l’attività fisica è di grande aiuto, nel contenere le glicemie post-prandiali e l’effetto dell’insulina è più efficace, si ha la sensazione di controllare meglio la glicemia, quasi come se la bicicletta fosse una bacchetta magica.

 

Visito Perpignan che è molto piacevole; già si avverte la vicinanza della Spagna che raggiungo il giorno dopo. Ve la racconterò nel prossimo articolo. Olé!

 

Potrebbero interessarti

  • 4 Febbraio 2021Il conteggio dei carboidrati (CHO) in 5 passiLa conta dei carboidrati nel diabete (CHO counting) è un metodo che nasce per pianificare il pasto del paziente diabetico (in particolare con diabete tipo 1) e determinare la dose d’insulina necessaria per metabolizzare la quantità di carboidrati consumati. Posted in Carboidrati (zuccheri)
  • 25 Gennaio 2021Pancreas artificiale bionico impiantabile. Grazie alla bioingegneria e biorobotica, l’obiettivo sembra più vicinoIl progetto FORGET DIABETES - coordinato dal prof. Claudio Cobelli, professore emerito di Bioingegneria all’Università di Padova - punta sulla bioingegneria e biorobotica per la creazione di un pancreas artificiale impiantabile. Posted in Ricerca scientifica
  • 21 Febbraio 2021Gestione del diabete: il dato è tratto?Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità. Posted in Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Tags: diabete, malattia, sono, diabetico, corpo, glicemia, vista, glicemici, viaggio, diabetologo, salute, iperglicemia, fare, medico, bere, calorie, carboidrati, efficace, ipoglicemia, portata, piedi, aiuto, bicicletta, movimento
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2019/09/Finalmente-si-parte-da-Alba-a-Perpignan-Francia.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2019-09-02 13:32:282021-02-03 15:32:25Finalmente si parte, da Alba a Perpignan, Francia
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1 I preparativi del viaggio, in bici, in compagnia del DT1 Diabete tipo 2 nei bambini: il rischio raddoppia se il fegato è grasso Diabete tipo 2 nei bambini: il rischio raddoppia se il fegato è grasso
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto