(Aid), bisturi non è la panacea del diabetico

“Di diabete non sempre si guarisce col bisturi, anzi. Diciamolo chiaramente: la chirurgia non è la panacea di tutti i mali”. A mettere i puntini sulle ‘i’, dopo una “lunga serie di articoli un po’ troppi entusiastici” per una nuova ricerca italiana sul ‘bisturi antidiabete’, è Raffaele Scalpone, diabetologo e presidente dell’Aid, l’Associazione italiana per la tutela degli interessi dei diabetici.
“Ben vengano gli studi e la ricerca sul diabete – premette Scalpone all’ADNKRONOS SALUTE – con l’obiettivo di superare una malattia che interessa ben 3 milioni di italiani. Ma in questi giorni noi siamo letteralmente subissati di chiamate, soprattutto di madri di piccoli diabetici che vogliono sottoporre all’intervento i loro figli”. Importante sottolineare, dunque, “che al momento si tratta soltanto di uno studio”, che interesserà ben 21 ospedali della Penisola, “e che non tutti i malati di diabete sono candidati ideali per questo intervento”, che mira “a isolare il duodeno, segmento dell’intestino tenue tra i maggiori imputati per il mancato utilizzo dell’insulina” da parte dell’organismo.
Il campione preso in considerazione dallo studio coordinato da Nicola Scopinaro, ordinario di Chirurgia generale dell’università di Genova, è composto ad esempio da pazienti che, tra le caratteristiche richieste, non devono rispondere alle cure tradizionali. “Solo il 5% dei malati – precisa Scalpone – quindi non più di 15 mila persone”. Ma soprattutto c’è un identikit di persone che, secondo Scalpone, non dovrebbero ricorrere al bisturi per sconfiggere il diabete. “I magri, ad esempio – sottolinea – ma anche gli anziani, gli adolescenti e i bambini”. Inoltre, ci tiene a precisare il presidente dell’Aid, finire sotto i ferri “per ben 7 ore non è certo una passeggiata. Quindi ben venga la ricerca, ma evitiamo entusiasmi troppo facili”.

Fonte: 5 ottobre, vitadidonna.it

Potrebbero interessarti

  • 9 Marzo 2023Malattia renale cronica: puntare sulla prevenzione per ridurne l’impatto. Anche a tavolaIn Italia, sono oltre 4 milioni i pazienti con malattia renale cronica, circa il 10% della popolazione adulta, percentuale che sale al 50% in presenza di comorbidità quali diabete, ipertensione arteriosa, obesità e ipercolesterolemia. Posted in Nefropatia e vie urinarie
  • 30 Aprile 2023Fuga dallo specchioEmanuel Mian pubblica “Fuga dallo Specchio”: dal 2 maggio 2023 online e in tutte le librerie. “Ascolta il tuo corpo, accogli il tuo corpo e Fuga dallo Specchio ti aiuterà a farlo”. Posted in Guide generali
  • 23 Maggio 2023Tiroide: genetica, familiarità e cronicitàMalattie della tiroide: quanto incidono genetica e familiarità? In occasione della settimana mondiale della tiroide (22-28 maggio 2023), le società scientifiche pubblicano un documento per informare i pazienti sul ruolo della familiarità e della genetica nello sviluppo delle malattie della tiroide. Posted in Tiroide