Articoli

Al Palagi di Firenze, attivi due nuovi ambulatori di retina chirurgica e della cornea
L’Ospedale Palagi (FI) amplia l’offerta terapeutica dell’oculistica, coprendo tutta la specialistica della patologia dell’occhio legata anche agli interventi di chirurgia retinica, del glaucoma e dei trapianti di cornea.

Autotrapianto di isole pancreatiche. Primo intervento al San Gerardo
All’Ospedale San Gerardo di Monza è stato eseguito il primo intervento di autotrapianto di isole pancreatiche di Langerhans in seguito all’asportazione totale del pancreas per neoplasia mucinosa papillare intraduttale.

Il trattamento del piede diabetico al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA)
Il Centro è in grado di gestire la patologia del piede diabetico con un approccio multidisciplinare, intervenendo con strumentazioni, metodologie e tecniche innovative. Nel Centro vengono svolte attività ambulatoriali e di degenza ospedaliera.

Covid-19: per paura dell’infezione, si trascurano le cure per gli occhi
La pandemia da Coronavirus ha generato nuove criticità nel Sistema Sanitario Nazionale. Negli ospedali, per far fronte all'assistenza per i pazienti colpiti dall’infezione Covid-19, sono stati chiusi interi reparti. Moltissimi quelli di oculistica.

Varianti del virus SARS-CoV-2: dal CNR nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team di scienziati italiano ha sviluppato e rilasciato due algoritmi che permettono di prevedere la generazione di nuove varianti e la loro evoluzione nel tempo.

Facoemulsificazione della cataratta
La facoemulsificazione è la metodica più sicura, con la quale la cataratta viene frammentata dentro l’occhio e contemporaneamente i frammenti vengono rimossi mediante un sistema di irrigazione e aspirazione. Inizialmente viene asportato l’involucro anteriore della cataratta e poi viene frammentata e aspirata la parte centrale.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
Una volta comparsa, la cataratta non può essere fermata: l’unica terapia valida è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che essendo ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un'altra lente artificiale.

Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi
Il laser a femtosecondi rappresenta uno dei più importanti progressi per l’intervento di cataratta. Questa tecnica innovativa, operando con impulsi laser a ultrasuoni, consente di eseguire il taglio necessario per accedere al cristallino opacizzato e incidere l’involucro della cataratta e frammentare la sua parte centrale dura.

Cheratocono: cause, incidenza, sintomi, diagnosi
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva. Si stima che colpisca 1/400 – 1/2000 persone nel mondo.
La corna si assottiglia e deforma e tende a sfiancarsi muovendosi in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma a cono.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ovvero la progressiva opacità del cristallino, la lente interna ai nostri occhi colpisce circa 18 milioni di persone a livello globale. Diversi studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con maggiore frequenza e in età più precoce (anche prima dei 40 anni) nelle persone con diabete.

Correzione e terapia del cheratocono
Cheratocono: che cosa fare? Dipende dallo stadio in cui si presenta il cheratocono. Ogni stadio richiede una soluzione “su misura” che verrà identificata dal chirurgo oculista. Da cosa dipende la scelta? Le variabili possono essere molte: nell’articolo facciamo una carrellata delle principali soluzioni, partendo da quelle meno invasive fino agli interventi chirurgici con un accenno al razionale e agli effetti di ognuno di essi.

Il cristallino artificiale: a ciascuno il suo
L'intervento di estrazione della cataratta viene ora eseguito con la facoemulsificazione cioè con "tecnica extracapsulare" per consentire all'occhio di ricevere un cristallino artificiale che permette una riabilitazione funzionale di qualità decisamente superiore a quella realizzabile con gli occhiali.

Covid-19: “Abbiamo contenuto l’emergenza ma dobbiamo imparare a conviverci, sapendo come agire” Prof. Lo Palco
"Siamo in grado di riorganizzare e ridisegnare il nostro Sistema Sanitario in vista della ripartenza dal 4 maggio 2020 e con uno sguardo al futuro e quali le conseguenze socio-sanitarie ed economiche della pandemia?" Lo ha chiesto l'Onorevole Beatrice Lorenzin.

Prediabete e diabete tipo 2 stressano le cellule che producono insulina, innescando un circolo vizioso
Tutto il processo di produzione dell’insulina in condizioni di diabete, ma anche di pre-diabete, va in tilt e innesca un circolo vizioso di super-lavoro che ‘inceppa’ sempre di più il processo e peggiora il controllo metabolico.

La cornea sana? Trasparente e regolare
La cornea, per consentire una buona vista, deve essere completamente trasparente e di forma regolare; in caso contrario, la vista ne viene compromessa in modo più o meno rilevante in relazione all’entità dell’anomalia.

L’inchiesta della SID sull’Italia del diabete
La Società Italiana di Diabetologia ha di recente presentato i risultati di un’indagine condotta sulle differenze regionali nell’accesso a farmaci, presidi e servizi per il paziente con diabete. Nell'articolo si sottolinea l’ampia variabilità, a macchia di leopardo, che esiste tra una Regione e l’altra del nostro Paese.

Il laser a femtosecondi per il trattamento della cataratta
È un laser che opera in biliardesimi di secondo la nuova tecnologia mininvasiva di cui si è recentemente dotata la Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale San Giuseppe di Milano per il trattamento della cataratta, patologia che dopo i 70 anni colpisce 1 persona su 4.

II° Conferenza Regionale delle Associazioni di persone con diabete in Sicilia
L’Evento è promosso dalla Federazione Diabete Sicilia che si propone di promuovere l’aggregazione tra le diverse Associazioni presenti sul territorio regionale al fine di far fronte alle sempre più complesse problematiche della persona con diabete.

Diabete e alimentazione: un legame imprescindibile
Roma, 18-19 Marzo 2017. L’evento è caratterizzato da un importante risvolto pratico, e si propone di migliorare la formazione professionale del team diabetologico, incentivando le competenze specifiche dei professionisti del settore sanitario pubblico e privato.

AOU Careggi (FI): nuovi ambulatori di Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesiologia
Anno nuovo, Ambulatori Nuovi. Inaugurati il 19 gennaio 2017 all’AOU Careggi di Firenze, consentiranno di assistere oltre 60 pazienti al giorno, dal lunedì al venerdì, ma è in programma l’imminente apertura anche il sabato.

Cellule staminali utilizzate per la rivascolarizzazione di piedi e arti inferiori
Eseguito con successo per la prima volta all’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) un innovativo intervento con cellule staminali mesenchimali per salvare dall’amputazione arti e piedi dei pazienti diabetici.

La chirurgia della tiroide oggi
Recenti studi epidemiologici stanno dimostrando che In Italia si eseguono troppi interventi sulla tiroide. In sintesi in Italia, sono state eseguite, nel 2014, 37.217 tiroidectomie, per un totale di 127.734 giornate di degenze con un costo ingente per il SSN.

Il racconto bianco
Il libro è l’appassionante racconto di una spedizione sul Monte Bianco avvenuta nel settembre 2013 da parte di sei pazienti diabetici, accompagnati da tre medici alpinisti tra cui l’autore stesso del libro, Claudio Malaioni, medico, sportivo e diabetico di tipo 1 dall’età di 17 anni.

Torna ‘Il mio naso ribelle’ - 4° edizione della campagna sulla citologia nasale
Il 12 novembre si celebra la giornata nazionale de “il mio naso ribelle”. La campagna nasce con l’obiettivo di aumentare nell’opinione pubblica il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie nasali.

3rd World Congress on Interventional Therapies for Type 2 Diabetes
2nd Diabetes Surgery Summit DSS-II
Londra, 28-30 Settembre 2015Alla fine di settembre 2015, si svolgerà a Londra, presso il Westminster Park Plaza Hotel, il 3° Congresso Mondiale…

Che cos’è la cataratta?
La cataratta è una riduzione fino alla perdita totale di trasparenza (opacamento) del cristallino, la lente del nostro occhio che ha il compito di regolare la messa a fuoco delle immagini sulla retina.

“NASO CHIUSO”: DISPONIBILE UN NUOVO DISPOSITIVO MEDICO PIÚ PRATICO DELL’AEROSOL
In vendita in farmacia dalla prima settimana di novembre 2015 - renderà più semplice eliminare rinite e altri disturbi delle alte vie respiratorie.

Obesità: un percorso di cura
17 ottobre 2015 - Catania. Ingresso gratuito a numero chiuso. Presentazione Associazione Amici Obesi Onlus, Marina Biglia.

DOVETE AFFRONTARE UN INTERVENTO CHIRURGICO? Una nuova guida pratica ci consiglia sulla sicurezza in chirurgia.
Cittadinanzattiva insieme al Ministero della Salute ha appena pubblicato una guida sulla SICUREZZA IN CHIRURGIA che fornisce consigli pratici e informazioni su diritti, normative, procedure e aspetti della sicurezza nell’ambito degli interventi chirurgici.

Piede diabetico: organizzazione dell’assistenza
L’organizzazione dell’assistenza ai soggetti con diabete con una lesione del piede dovrebbe essere strutturata su 3 livelli: screening e diagnosi, medicazioni, piccola chirurgia, procedure di rivascolarizzazione distali...

Diabesità
Diabete e obesità attraverso approfondimenti da un sito che si occupa di obesità patologica. Tra i temi trattati: Principali patologie correlate all’obesità - Piano di controllo del diabete: gli esami da ricordare - Controllo del diabete: gli obiettivi da raggiungere.

Nel futuro diabete e obesità, una vera epidemia
Rappresentano già un grave problema di sanità pubblica: il diabete di tipo 2 e l’obesità sono caratterizzati da tassi di incremento che li stanno facendo diventare la più grande epidemia dei tempi moderni.

Chirurgia bariatrica: efficacia riconosciuta dall’Idf per il diabete di tipo 2
La rivista The Lancet ha pubblicato la posizione dell’Idf (International Diabetes Federation) su un argomento spesso controverso: la chirurgia bariatrica.

La Campania ha il maggior numero di obesi ma anche un Centro di eccellenza
Le persone in grave sovrappeso in Campania si stima siano circa 500.000 e il loro costo sociale arriva a 900.000 milioni di euro e questo fa della regione la prima in Italia per l’incidenza dell’obesità sulla popolazione: una su tre nella fascia fra i 35 e i 74 anni.

Chirurgia contro l’obesità: meglio con l’aiuto dello psicologo
La presenza di comorbidità è ben documentata in letteratura: frequentemente l’obeso presenta ansietà, ossessività, tendenza depressiva, scarsa modulazione dell’aggressività e trova lo strumento di modulazione e di attenuazione di questi aspetti interiori nel rapporto con il cibo.

Emicrania, notevoli benefici dal calo di peso
La chirurgia bariatrica per il trattamento dell’obesità può produrre notevoli benefici anche in quei pazienti che soffrono di emicrania. Ad annunciarlo sulla rivista Neurology è un gruppo di ricercatori del Miriam Hospital di Providence, nel Rhode Island.

Le ulcere da diabete curabili grazie alle staminali
Il chirurgo plastico Marco Moraci ha messo a punto una tecnica innovativa per le ulcere diabetiche gravi, nel Centro di Biotecnologie applicate alle Scienze Medico-Chirurgiche della Seconda Università di Napoli.

Un tubicino duodenale la nuova cura per il diabete di tipo 2?
Nel corso di una conferenza sulla chirurgia metabolica che si è tenuta nei giorni scorsi all’Università Cattolica di Roma, sono stati presentati i dati relativi a una possibile futura cura del diabete di tipo 2

Riduzione dei costi delle cure per il diabete grazie alla chirurgia
Una rilevante diminuzione dei costi delle cure dei diabetici si verifica dopo che questi sono stati operati per ridurre la capacità dello stomaco al fine di diminuire il peso.

Una molecola pulsante per spegnere il diabete
La molecola chiamata p66, già conosciuta per favorire l’invecchiamento, potrebbe essere l'interruttore per spegnere il diabete: la sua disattivazione potrebbe prevenirlo anche nei casi di squilibrio nel regime alimentare.

A Cotignola Centro per il Piede Diabetico
I centri specializzati nel trattamento del piede diabetico sono in Italia ancora insufficienti rispetto alla diffusione della malattia: due a Milano, uno a Pisa, uno a Roma e ora quello in nascita a Cotignola, che rimpiazza quello di Abano Terme.

(Aid), bisturi non è la panacea del diabetico
"Di diabete non sempre si guarisce col bisturi, anzi. Diciamolo chiaramente: la chirurgia non è la panacea di tutti i mali".

Efficacia dei contraccettivi orali e obesità: un rapporto da studiare meglio
Nelle nuove linee guida approvate dalla Society of Family Planning si consiglia l'adozione di metodi anticoncezionali sia ormonali che non ormonali senza particolari restrizione per le donne con problemi di obesità.

In arrivo la prima legge a tutela degli obesi
Essere obesi è una fatica quotidiana. Perché muoversi con tanti chili addosso è difficile, ma anche perché l'ambiente intorno non aiuta: ascensori troppo piccoli, ristoranti con bagni minuscoli, poltroncine dei cinema a misura di normopeso.

“Diabesità” in aumento: la cura è dimagrire, anche con la chirurgia
Quando un fenomeno nuovo assume proporzioni tali da essere ormai conosciuto a tutti, il primo “segnale” della vastità di questa diffusione si ottiene dal fatto che, per indicare questo fenomeno, si arrivi a coniare una nuova parola.

Dimagrire per curare il diabete
L'80% dei pazienti diabetici è in soprappeso ma per curare la patologia è più efficace perdere peso che assumere farmaci antidiabetici.

Efficacia clinica della chirurgia metabolica
Numerosissime evidenze hanno dimostrato gli effetti del calo ponderale indotto dalla chirurgia metabolica sul controllo metabolico del paziente diabetico con obesità grave.
Esistono…