• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Conoscere il diabete / Diabete di tipo 1 / Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni
Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni

14 Maggio 2020/in Diabete di tipo 1 /da admin

Informativa su Campi Suola SIEDP* 2020 per bambini e adolescenti affetti da Diabete Mellito Tipo 1

 

Fase 2 dell’emergenza Covid: “considerato che il ‘distanziamento sociale’ sarà necessario ancora per diverso tempo e tenuto conto del potenziale rischio clinico legato al possibile ripresentarsi di focolai di pandemia, la SIEDP a malincuore e nonostante la profonda e rinnovata convinzione sulla reale utilità e necessità dei percorsi educativi residenziali in ambito diabetologico pediatrico, invita i Centri di Diabetologia pediatrica affiliati e le associazioni dei pazienti a non organizzare Campi Scuola nell’anno in corso, almeno fino a nuove indicazioni del governo.
Si sollecitano gli iscritti a concentrare gli sforzi sulla ripresa dell’attività clinica ordinaria (con le misure dettate dalle singole regioni e ASL) in sicurezza e a promuovere l’Attività di Educazione Terapeutica a distanza (anche di gruppo) al fine di assicurare un adeguato follow-up ai nostri giovani pazienti ed alle loro famiglie, certamente molto scosse da quanto accaduto negli ultimi mesi”.

 

I campi scuola: un’esperienza formativa speciale

“I campi scuola rappresentano un’esperienza fondamentale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti affetti da Diabete Mellito tipo 1 (DM1); gli ambiti di applicazione sono diversi e includono l’accettazione della malattia, il confronto con altri coetanei e l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione della malattia”.

 

“La  Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) incentiva, anche e soprattutto attraverso l’attività dei Centri di Diabetologia Pediatrica distribuiti su tutto il territorio Nazionale, l’organizzazione dei suddetti campi scuola per giovani pazienti con DM1; è indubbio che, durante questi soggiorni educativi, si crei un terreno ideale per poter praticare con i pazienti e le famiglie le migliori attività di Educazione Terapeutica, atte a migliorare la qualità della cura di ogni singolo paziente”.

“La SIEDP ha altresì promosso e patrocinato a più riprese corsi ai propri iscritti su come gestire l’Educazione Terapeutica stessa, sia in sede di Campo Scuola, sia nelle sedi ospedaliere. Nel 2018 è stato redatto dalla Società un PDTA per la gestione ed il trattamento del paziente con diabete in età pediatrica e in questo documento si fa esplicito riferimento ai campi scuola come metodo che, il team curante multidisciplinare (diabetologo pediatra, infermiere, dietista e psicologo), deve mettere in atto per favorire l’apprendimento tra pari sul diabete e per formare gli operatori sanitari e socio-educativi. In questo PDTA, inoltre, viene chiaramente evidenziato come i campi scuola per i bambini e per gli adolescenti con DM1 siano già normati dal punto di vista regolamentare attraverso la legge 115/87 ed il Piano Nazionale sulla malattia diabetica”.

 

“E’ pertanto compito delle funzioni specialistiche della Diabetologia Pediatrica organizzare periodicamente soggiorni educativo-terapeutici (campi scuola) in collaborazione con le Associazioni di volontariato no-profit presenti a livello nazionale e in ciascuna Regione. Il nostro Paese sta attraversando un momento di drammatico cambiamento, dovuto ovviamente alla pandemia da Coronavirus che da febbraio obbliga tutti noi a mutare ogni nostra quotidianità”.

 

“In vista della “fase 2” di ripresa di alcune attività sociali ed economiche, sappiamo però che tutto non potrà ancora tornare a una cosiddetta “normalità”: certamente dovremo tutti mantenere per i prossimi mesi quelle attenzioni di “distanziamento sociale”, che fino a pochi mesi fa non immaginavamo neppure. Questa nuova gestione dei rapporti interpersonali stride, con quello che in questi anni è stato lo spirito portante dei campi scuola in ambito pediatrico”.

“In questi soggiorni i bambini avevano infatti la possibilità di dormire in gruppo, scambiarsi opinioni, abbracciarsi con i loro sanitari, vivere insomma a stretto contatto tra di loro e con le persone che durante l’anno si occupano della loro salute”.

 

“Consapevoli di chiedere a tutti una grande rinuncia, auspichiamo in una ripresa per il prossimo anno di questa attività che la nostra Società ritiene fondamentale per la crescita dei nostri giovani pazienti, delle loro famiglie e dei team Diabetologici stessi”.

 

Dott. Riccardo Schiaffini
Coordinatore Gruppo di Studio SIEDP di Diabetologia

Dott. Nicola Minuto
Referente Regionale SIEDP di Area Diabetologica, regione Liguria

 

 

** L’informativa  inerente i “Campi Scuola SIEDP” per bambini e adolescenti affetti da Diabete Mellito di Tipo 1, è stata presentata dal Dott. Riccardo Schiaffini, Coordinatore del Gruppo di Studio SIEDP di Diabetologia e dal Dott. Nicola Minuto, Referente Regionale SIEDP di area Diabetologica per la regione Liguria come documento utile per i Centri di Diabetologia Pediatrica di tutta Italia.
La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha come obiettivo primario quello di promuovere la formazione permanente e la ricerca clinica e traslazionale dei Pediatri Endocrinologi e Diabetologi Italiani al fine di contribuire al costante miglioramento della salute e della qualità di vita del bambino e dell’adolescente. Il Pediatra Endocrinologo e Diabetologo svolge un ruolo essenziale nell’assistenza non solo dei bambini con endocrinopatie primitive ma anche di molti bambini con malattie croniche che pongono sfide nuove e sempre più difficili da affrontare se non si è provvisti di un adeguato bagaglio culturale ed esperienziale.

 

 

Potrebbero interessarti

  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
Tags: diabete, malattia, rischio, sono, pazienti, trattamento, mellito, vista, malattie, cura, diabetologo, salute, affrontare, diabetologi, diabetologia, diabetologico, pandemia, diabetologici, sanitari, endocrinologi, misure, team, dormire, applicazione, psicologo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/05/Siedp-campi-scuola-2020-da-rimandare-a-nuove-disposizioni-GettyImages-523077884.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2020-05-14 12:02:062021-02-01 17:12:59Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Allenamento Diabete tipo 1 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 1) Allenamento Diabete tipo 1 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 1) Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni? Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto