Articoli

Fondazione Italiana Diabete, Fedez e Croce Rossa uniti per l’emergenza Ucraina

Fondazione Italiana Diabete, Fedez e Croce Rossa uniti per l’emergenza Ucraina

“Insieme per l’Ucraina” il nome della campagna di raccolta fondi, farmaci e materiali per persone con diabete ucraine che Fondazione Italiana Diabete Onlus porta avanti dall’inizio del conflitto.

Continua a leggere

Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPS

Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPS

Il diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa.

Continua a leggere

INPS: ultimi aggiornamenti in merito alla Legge 104 (marzo 2022)

INPS: ultimi aggiornamenti in merito alla Legge 104 (marzo 2022)

Con la Circolare n. 36/2022 emanata il 7 marzo l’INPS ha esteso ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente l’accesso ai permessi e ai congedi per l’assistenza alle persone affini.

Continua a leggere

Diabete. “IO, PERSONA CHE CONTA” – Un corso FAND per gestire al meglio la Conta dei Carboidrati

Diabete. “IO, PERSONA CHE CONTA” - Un corso FAND per gestire al meglio la Conta dei Carboidrati

Venerdì 25 febbraio 2022: ottanta persone con diabete tipo 1 provenienti da tutta Italia parteciperanno al corso sulla conta dei carboidrati organizzato da Fand-Associazione Italiana Diabetici.

Continua a leggere

Monica Priore: in un libro la sua sfida al diabete, una bracciata dopo l’altra, un traguardo dopo l’altro

Monica Priore: in un libro la sua sfida al diabete, una bracciata dopo l’altra, un traguardo dopo l’altro

Monica Priore, con la sua vita di atleta ai più alti livelli, ha dimostrato che il diabete è una malattia con cui, proprio grazie alla scoperta di Frederick Banting 100 anni fa, è possibile convivere e condurre una vita del tutto normale, anche se la sua, probabilmente, va oltre la normalità.

Continua a leggere

A Bologna, nel centenario dell’insulina, si inaugura il primo parco in onore dei suoi scopritori

A Bologna, nel centenario dell’insulina, si inaugura il primo parco in onore dei suoi scopritori

In occasione del Centenario dell’insulina e della Giornata Mondiale del Diabete, grazie alla determinazione dell’AGD di Bologna verrà inaugurato in città il primo parco pubblico europeo dedicato alla scoperta dell’insulina.

Continua a leggere

Graziano Di Cianni è il neo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per il biennio 2021-2023 - Diabete.com

Graziano Di Cianni è il neo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per il biennio 2021-2023

Crescita, comunità e partecipazione: queste le parole d’ordine sulle quali Di Cianni fonderà l’attività di AMD nel prossimo biennio 2021-2023.

Continua a leggere

Il centenario dell’insulina celebrato con un annullo postale - Diabete.com

Il centenario dell’insulina celebrato con un annullo postale

AMD, SID e AIFA hanno realizzato un annullo postale per celebrare i campioni della diabetologia italiana, coloro che con coraggio e semplicità convivono con il diabete da oltre mezzo secolo.

Continua a leggere

Benefici del lavoro a maglia - Progetto a cura dell’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta - Diabete.com

Lavorare a maglia o all’uncinetto: quanto fa bene? Uno studio ne indaga i benefici mentali

Chi lo fa abitualmente o si è cimentato qualche volta sa che lavorare a maglia o all’uncinetto (“knitting”) fa bene alla salute e favorisce il relax. Lo ha mostrato al mondo intero anche il nuotatore olimpico britannico, Tom Daley, a Tokyo 2020.

Continua a leggere

Diabete.com - A Rimini, la FAND riparte in presenza con le attività di Associazione pazienti con diabete

A Rimini, la FAND riparte in presenza con le attività di Associazione pazienti con diabete

“Tre giorni di incontri e dibattiti dedicati al Diabete e per fare il punto sulla Sanità del Futuro”. Si apriranno venerdì 1° ottobre a Rimini i lavori della XXXIX Assemblea Nazionale FAND - Associazione italiana diabetici.

Continua a leggere

Lunghe liste di attesa e criticità nei percorsi di cura dei malati cronici: la sanità integrativa potrebbe dare una mano? - Diabete.com

Lunghe liste di attesa e criticità nei percorsi di cura dei malati cronici: la sanità integrativa potrebbe dare una mano?

Le liste di attesa nel pubblico e/o nel privato convenzionato sono cresciute del 25% e in diverse occasioni è mancata la continuità dei percorsi di cura per la cronicità, che interessano oltre 4 italiani su dieci compresi i pazienti con diabete.

Continua a leggere

Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche - Diabete.com

Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche

La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell'ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.

Continua a leggere

Hack to the future - Olimpiadi della salute 2.0, educare gli adolescenti nelle scuole a prevenire il diabete

Olimpiadi della salute 2.0, educare gli adolescenti nelle scuole a prevenire il diabete

“Olimpiadi della salute 2.0” è il progetto vincitore dell’hackaton “Hack to the Future”, un’iniziativa volta a promuovere l’adozione di stili di vita sani da parte degli adolescenti per insegnare il valore della prevenzione e contribuire ad arrestare la progressiva crescita del diabete.

Continua a leggere

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri - Diabete.com

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri

Angela Lepri, ternana e mamma di un bimbo affetto da diabete tipo 1 (dt1), è la nuova presidente dell’Associazione Agd Umbria che dal 1976 promuove e favorisce con ogni mezzo la conoscenza dal diabete giovanile.

Continua a leggere

Diabete in Sardegna: Prima Regione per Incidenza - Diabete.com

Sardegna: prima Regione per incidenza di diabete tipo 1

La Sardegna è la Regione italiana con la maggiore incidenza di diabete di tipo 1 in Italia e, probabilmente, tra le maggiori per diabete tipo 2 di cui però manca un registro epidemiologico.

Continua a leggere

Diabetes Patient Summit 22-23 Giugno 2021 - Diabete.com

DIABETES PATIENT SUMMIT

Per le Persone con le Persone - Curare e prendersi cura della Salute dei Cittadini. 22-23 giugno 2021 dalle 15.00 alle 18.30. Websummit dalla Sala Conferenze dell’ANCI - Pre-event dell’Italian Diabetes Barometer Forum 2021.

Continua a leggere

Il precipizio dell'amore

Il precipizio dell'amore

Il dolore è come l'amore, è una potenza creatrice. Quando si ama tanto si crea: una famiglia, un figlio, un dipinto, parole nuove... Il dolore fa lo stesso. Quando è troppo forte deve diventare qualcos'altro.

Continua a leggere

,

Nasce CDG Lombardia: Coordinamento fra le 9 Associazioni di giovani con diabete tipo 1

Le nove Associazioni lombarde di genitori e minori con diabete, hanno costituito un Coordinamento specifico per portare all’attenzione di Regione Lombardia le peculiarità della cura del diabete tipo 1 in età evolutiva e la ricaduta della patologia in ambito sociale e familiare.

Continua a leggere

Covid e Diabete: per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché. - Diabete.com

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché

Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Continua a leggere

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna

Gestione del diabete: tre incontri formativi per i pazienti dalla Diabetologia del S.Orsola di Bologna

L'UOC di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola di Bologna ti invita a partecipare a tre incontri online sulla gestione del diabete da parte del paziente. Tali incontri, gratuiti, saranno svolti dagli Operatori Sanitari della UOC, e correlati a tre  argomenti molto importanti.

Continua a leggere

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022

I punti salienti del programma del prof. Agostino Consoli, neopresidente SID, biennio 2020-2022

La diabetologia italiana ha un livello culturale eccellente che bisogna tuttavia costantemente e ulteriormente far crescere. Il diabetologo italiano deve continuare ad essere un medico a tutto tondo e trattare la persona con diabete e non solo la sua glicemia...

Continua a leggere

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19

Il ruolo importante dei Farmacisti durante la pandemia Covid-19

In questi mesi i Farmacisti, nell’ospedale, nel territorio, dovunque sono presenti, hanno svolto un lavoro fondamentale nell’assistenza ai cittadini, non risparmiandosi in nessuna occasione, con un’abnegazione che a molti colleghi è anche costata la vita.

Continua a leggere

Piano Terapeutico Diabete: Richiesta ad AIFA Immediata Proroga di Validità

Diabete: richiesta ad AIFA di immediata proroga della validità dei Piani Terapeutici

La richiesta di proroga della validità dei Piani terapeutici è motivata dalla sempre maggiore difficoltà per le persone con il diabete di accedere alle proprie terapie a causa delle restrizioni alla mobilità e all’ingresso presso le strutture sanitarie a causa della pandemia Covid-19.

Continua a leggere

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza

Nella gestione del diabete, gli infermieri fanno la differenza

Il 2020 è l’anno dedicato agli Infermieri. La pandemia Covid 19 ha puntato i riflettori sugli Infermieri  “scoprendo” questa figura assistenziale, che in realtà da sempre rappresenta la spina dorsale del Sistema Sanitario Nazionale, come peraltro affermato da Elizabeth Iro, Chief Nursing Officer dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Continua a leggere

Diabete: gli infermieri fanno la differenza

Diabete: gli infermieri fanno la differenza

Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete. Tutto il mondo della Diabetologia italiana si riunisce nel corso di una web press conference in occasione della giornata mondiale del diabete (#worddiabetesday). Il Focus di  quest’anno, dominato dalla pandemia di Covid-19: ‘Diabete: gli infermieri fanno la differenza’ .

Continua a leggere

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete

Influenza e Covid19: Raccomandazioni della SIEDP per bambini, adolescenti e giovani adulti con diabete

Il diabete tipo 1, tipo 2 e monogenico nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti non rappresenta un fattore di rischio per infezione da COVID-19 o per complicanze e/o mortalità dovute a COVID-19 e/o all’influenza stagionale.

Continua a leggere

Ginnastica respiratoria per chi soffre di obesità e non solo

Ginnastica respiratoria per chi soffre di obesità e non solo

Riportiamo una serie di esercizi di fisioterapia respiratoria che sono consigliati al paziente con obesità ma anche a pazienti in altre situazioni e con altre patologie per migliorare la propria capacità respiratoria. Gli esercizi sono semplici e possono essere eseguiti a casa.

Continua a leggere

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI

Obesità e controllo del peso durante la quarantena. I Risultati del Questionario ADI

La quarantena forzata da Covid-19 ci ha costretto a un blocco prolungato tra il 4 marzo e il 18 maggio 2020. Quale impatto ha avuto il lockdown sulle persone con obesità? C’è stato un aumento del peso, in che termini? Cosa è pesato di più: la mancanza di attività fisica o la difficoltà di gestire la fame emotiva?

Continua a leggere

Vaccinazione antinfluenzale: il Lazio ha dato il buon esempio

Vaccinazione antinfluenzale: il Lazio ha dato il buon esempio

“Con la sua decisione di consentire alle farmacie non soltanto di distribuire i vaccini antinfluenzali in numero adeguato alle necessità, ma anche di poter organizzare l’immunizzazione all’interno dei presidi, la Regione Lazio fa compiere all’assistenza territoriale un passo importantissimo”.

Continua a leggere

Diabete tipo 2 (DT2): Individuati i geni che ne anticipano l’esordio

Diabete tipo 2 (DT2): individuati i geni che ne anticipano l’esordio

Il diabete di tipo 2 (DT2) è una malattia cronica complessa ed eterogenea che insorge in genere in età adulta, dopo i cinquant’anni. Ma negli ultimi anni sta aumentando il numero di individui con esordio precoce della malattia.

Continua a leggere

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche

Proroga Piani Terapeutici. Concordi tutte le Società scientifiche

L’AMD, la SID, la SIE e la SIEDP esprimono il loro pieno sostegno all’appello della FNOMCeO che ha chiesto al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, l’urgente estensione della proroga della validità dei Piani Terapeutici per le persone con diabete, già prevista per l’emergenza Covid-19.

Continua a leggere

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!

FAND e Cittadinanzattiva: firmato Protocollo d’Intesa!

Cittadinanzattiva e La FAND hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa che formalizza la collaborazione tra le due associazioni, già a partire da una serie di impegni che mettono al centro i diritti, l’informazione e il ruolo dei cittadini, nonché un lavoro condiviso per una maggiore rappresentanza delle persone affette da diabete.

Continua a leggere

Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato

Diabete tipo 1: all’ASL di Brindisi il primo ambulatorio dedicato

L’ambulatorio sarà dedicato a coloro con diabete tipo 1 che a Brindisi si stima siano intorno ai 380 casi, tra cui 120 minori di 18 anni. Sarà un luogo di assistenza per tutti i pazienti diabetici di tipo 1, seguiti da un team composto da medici specializzati in questa patologia, due infermieri, un nutrizionista e uno psicologo.

Continua a leggere

In bilico, tra decisione e indecisione sul mio trapianto

In bilico, tra decisione e indecisione sul mio trapianto

Quando sono davanti a una scelta, sbarro gli occhi e so già che passeranno minuti interminabili prima di prendere una decisione di cui potrei non essere per niente convinto. Quando devi prender una decisione è spesso la paura di commettere un errore, di fare la scelta sbagliata, a frenarti, ma la paura è una pessima consigliera.

Continua a leggere

Fase 2 Covid-19 – “Psicologi in linea per la diabetologia”

Fase 2 Covid-19 – “Psicologi in linea per la diabetologia”

Diabete e stress da coronavirus: avviata una nuova partnership tra psicologi e diabetologi SID e AMD a disposizione dei pazienti e degli operatori sanitari, per un consulto psicologico gratuito. Sui siti delle due Società Scientifiche pubblicato l’elenco della task force di psicologi disponibili per la consulenza online.

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 1 – La 10° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Allenamento Diabete tipo 1 – La 10° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Eccoci al decimo appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo di Firenze per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il quarto allenamento proposto al gruppo online. Il protocollo di lavoro proposto in questo allenamento prevede una prima fase di mobilità e attivazione per preparare muscoli e articolazioni alla fase centrale di maggiore intensità. Questa è suddivisa in due circuiti rispettivamente di 4 e 3 esercizi da ripetere a circuito per 3 volte ciascuno. Guarda il video e allenati con Matteo.

Continua a leggere

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?

Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

Continua a leggere

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni

Siedp: campi scuola 2020 da rimandare a nuove disposizioni

I campi scuola sono un’esperienza fondamentale nel percorso educativo dei bambini e degli adolescenti affetti da diabete tipo 1; gli ambiti di applicazione sono diversi e includono l’accettazione della malattia, il confronto con altri coetanei e l’acquisizione di una buona educazione all’autogestione della malattia.

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 1 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Allenamento Diabete tipo 1 – La 9° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Nono appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il terzo allenamento proposto al gruppo online.

Continua a leggere

Covid-19: nel futuro cure con anticorpi monoclonali e uno o più vaccini

Covid-19: nel futuro cure con anticorpi monoclonali e uno o più vaccini

La scienza hai i suoi tempi, la sua grammatica che vanno rispettati. “Non ci sarà un vaccino a breve, ma vogliamo portare in Italia la sperimentazione clinica e la produzione degli anticorpi monoclonali contro Covid-19. Lo ha annunciato questa sera il prof. Giuseppe Novelli, genetista dell'Università di Roma Tor Vergata.

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 1 – La 7° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Allenamento Diabete tipo 1 – La 8° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Ottavo appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche, l’Health Tutor Matteo ci mostra il secondo allenamento proposto al gruppo online.

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 1 – La 7° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Allenamento Diabete tipo 1 – La 7° lezione con Matteo (Diabet Health 1)

Eccoci al 7° appuntamento con le proposte della palestra Stilnuovo per l’allenamento delle persone con diabete mellito tipo 1, in assenza di alterazioni cardiovascolari, metaboliche e ortopediche. L’Health Tutor Matteo ci mostra come si svolge una sessione di lavoro di gruppo online. I protocolli di esercizio fisico adattato della Stilnuovo sono caratterizzati da lavori individuali o di piccoli gruppi omogenei. Allenarsi in gruppo permette di poter condividere le proprie esperienze con gli altri e sentirsi capiti nelle difficoltà. L’intento non è di “ghettizzare” chi deve prestare maggiore attenzioni all’allenamento, ma quello di poter vivere con naturalezza le proprie esigenze di controllo glicemico e correzione.

Continua a leggere

4°premio giornalistico ‘SID-Diabete Ricerca’: prorogati i termini al 1° novembre 2020

4° premio giornalistico ‘SID-Diabete Ricerca’: prorogati i termini al 1° novembre 2020

Nuova scadenza al 1° novembre 2020 per poter partecipare al 4° premio giornalistico ‘SID-Diabete Ricerca’, istituito dall’Associazione ‘Diabete Ricerca’, dalla ‘Fondazione Diabete Ricerca’ e dalla ‘Società Italiana di Diabetologia’ con lo scopo di riconoscere e stimolare la corretta divulgazione scientifica di tematiche riguardanti il diabete mellito. Il premio vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con competenza, rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di divulgazione delle notizie. 

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 2 – La 4° lezione con Matteo (Diabet Health 2)

Allenamento Diabete tipo 2 – La 4° lezione con Matteo (Diabet Health 2)

Proseguiamo con la quarta proposta di allenamento da eseguire a casa, pensata per le persone con alterazioni del metabolismo glucidico, pre-diabete o diabete mellito tipo 2, proposto dal dr. Matteo Cammarata, Health Tutor della palestra Stilnuovo di Firenze. Modifichiamo la densità di allenamento. Dopo un mese di allenamento possiamo introdurre qualche modifica al nostro protocollo di lavoro. Molte sono le variabili che possono aumentare o diminuire la difficoltà dell’allenamento. Stavolta modificheremo la densità.

Continua a leggere

Diabete.com - Coronavirus. Ok alla vendita delle singole mascherine in Farmacia

Coronavirus. Ok alla vendita delle singole mascherine in Farmacia

La Federazione degli Ordini del Farmacisti (FOFI) ringrazia “… il Commissario Straordinario per l’emergenza, dr. Domenico Arcuri, per la sensibilità dimostrata nell’affrontare un aspetto, la vendita delle singole mascherine anziché delle confezioni intere, che stava creando notevoli difficoltà ai farmacisti e ai cittadini”.

Continua a leggere

Qual è il momento migliore per allenarsi per chi ha il Diabete?

Qual è il momento migliore per allenarsi per chi ha il diabete?

Scopriamo con il nostro Health Tutor Matteo quando è il momento migliore della giornata da dedicare all’attività fisica per la persona con diabete. Quando ci alleniamo i muscoli consumano energia derivante anche dagli zuccheri. Durante e dopo l'attività fisica entriamo in una fase in cui i muscoli si attivano tramite dei recettori per recuperare le energie perse. In questa fase, abbiamo un potenziamento dell'effetto dell'insulina per facilitare l'ingresso nel muscolo dei nutrienti persi. Per chi ha il diabete tipo 2, pre-diabete o un alterazione del metabolismo degli zuccheri (glucidico), allenarsi prima di un pasto, può aiutare a ridurre le variazioni della glicemia.

Continua a leggere

7 aprile - Giornata mondiale della Salute

7 aprile - Giornata mondiale della Salute

Nel 2020, per la Giornata mondiale della Salute, l’OMS intende dare particolare risalto al ruolo di infermieri e ostetriche, che al loro interno accolgono la più grande forza lavoro femminile al mondo. Tali figure appaiono fondamentali per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, e per la assicurazione di una copertura sanitaria universale.

Continua a leggere

Allenamento Diabete tipo 2 - la 2° lezione con Matteo (Diabet Health 2)

Allenamento Diabete tipo 2 - La 2° lezione con Matteo (Diabet Health 2)

Secondo allenamento proposto da Matteo Cammerata del team Stilnuovo per far lavorare anche a casa le persone affette da Diabete Mellito tipo 2 o Pre-Diabete. Queste condizioni, ricordiamo, alterano principalmente il metabolismo degli zuccheri (glucidi), comportando condizioni di iperglicemia e/o iperinsulinemia. Queste possono potenzialmente essere la base per l’instaurarsi di altri disturbi. L’allenamento produce un insieme di meccanismi che possono migliorare lo stato metabolico del soggetto avendo un effetto preventivo e terapeutico. Affinché si instaurino questi benefici è opportuno che l’attività fisica segua pochi semplici principi.

Continua a leggere

Le dirette facebook con gli esperti AMD e SID, dal 6 aprile ‘20

Le dirette facebook con gli esperti AMD/SID/SIEDP, dal 6 aprile 2020

Gestire la cronicità al tempo del coronavirus. Informazioni pratiche per la gestione quotidiana del diabete, tutti i giorni, a partire da lunedì 6 aprile, dalle 18 alle 19, sulle pagine Facebook delle tre Società Scientifiche con l’iniziativa“Un’ora con AMD/SID/SIEDP”.

Continua a leggere

“Io sto Vivendo, lascia scorrere la linfa”

“Io sto Vivendo, lascia scorrere la linfa”

Io, sto vivendo a lungo questa vita… e so con certezza che, nella vita non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci! So anche che, la vita è fatta di delusioni , botte e lividi che nemmeno il tempo è capace di cancellare. La vita è fatta di partenze e ritorni, però una cosa ho imparato… che si potrà anche soffrire, stare male, piangere fino a sentir doloranti gli occhi … ma ci si rialza sempre, perché nulla è più importante di noi stessi e della nostra vita, che è il dono più prezioso che abbiamo…quindi bisogna REAGIRE  E ALZARSI!

Continua a leggere

Diabete e COVID-10: Attivare la teleassistenza per gli oltre 3 milioni di italiani con diabete

Diabete e COVID-19: Attivare la teleassistenza per gli oltre 3 milioni di italiani con diabete

È quanto Antonio Cabras, presidente della Federazione Diabete Giovanile: “Serve anche un gruppo di studio per valutare nel nostro Paese quali siano le emergenze-urgenze da tenere sempre sotto osservazione a livello delle attuali conoscenze scientifiche in modo da far venir meno le persistenti criticità nel pieno rispetto delle esigenze di sicurezza”. 

Continua a leggere

Richiesta ad AIFA per la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC

Richiesta ad AIFA per la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC

Diabete Italia, FAND, AMD, Associazione Medici Diabetologi e SID, Società Italiana di Diabetologia scrivono ad AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco per chiedere la semplificazione del ritiro dei farmaci in DPC, Distribuzione per Conto (DPC).

Continua a leggere

Diabete e Coronavirus: Attivo il numero verde 800 942 425, ore 10-18

Diabete e Coronavirus: Attivo il numero verde 800 942 425, ore 10-18

L’emergenza Coronavirus sta mettendo a dura prova l’organizzazione del servizio sanitario così come lo conoscevamo e al quale eravamo abituati. Non fa eccezione il mondo del diabete.

Continua a leggere

“Motiv-Azione”

“Motiv-Azione”

È come se gli facessi sollevare dei pesi, allenandolo a immaginare cose più grandi di quanto sono in realtà. Questo lo aiuta a visualizzare in modo vivido, piacevole e appetitoso il motivo che mi  spinge a compiere l’azione che voglio motivarmi a fare. Perché la motiv-azione altro non è che il motivo che mi spinge all’azione, e fino a che non riesco a vedere tutti i motivi davvero piacevoli, entusiasmanti e appassionanti di questa attività il mio cervello, che è pigro, preferirà la scelta più comoda (adesso è di moda chiamarla “comfort zone”).

Continua a leggere

Farmacie lombarde aperte e in prima linea: servizi aggiuntivi, e nuove regole

Farmacie lombarde aperte e in prima linea: servizi aggiuntivi, e nuove regole

In Lombardia le farmacie continuano a rimanere aperte: primo presidio sul territorio del Sistema sanitario lombardo. Anche a seguito dell’ultimo DPCM, emanato l'11 marzo 2020 dal Presidente del Consiglio dei Ministri Conte e valido fino al 25 marzo, le farmacie lombarde continueranno a garantire ai cittadini la dispensazione di farmaci e presidi sanitari.

Continua a leggere

AIFA: istituita la nuova “Unità di crisi Coronavirus”

AIFA: istituita la nuova “Unità di crisi Coronavirus”

Il team di esperti dell’Unità di Crisi dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sarà impegnato soprattutto su quattro linee principali di farmaci per l’emergenza COVID-19. Farmaci in uso “off label” ovvero utilizzati nella pratica clinica al di fuori delle indicazioni previste nella scheda tecnica.

Continua a leggere

#Coronavirus e diabete - #iorestoacasa, evitiamo ogni spostamento non indispensabile

#Coronavirus e diabete - #iorestoacasa, evitiamo ogni spostamento non indispensabile

Diabete Italia e FAND invitano le persone con diabete a rispettare in maniera puntuale le indicazioni dell’ultimo DPCM 9 marzo 2020 e a stare in casa, riducendo uscite e spostamenti. Occorre seguire le 5 regole dei giorni di malattia e contattare il proprio servizio di diabetologia per ridurre gli accessi in ambulatorio.

Continua a leggere

Coronavirus e diabete: da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza

Coronavirus e diabete: da SID e AMD le norme di cautela per gestire l’emergenza

L’appello dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia alle persone con diabete: attenersi alle “5 regole dei giorni di malattia”, cioè le norme precauzionali da seguire in caso di qualsiasi altra patologia concomitante, per non compromettere il controllo della glicemia.

Continua a leggere

Auguri a Nicola Magrini, eletto nuovo Direttore Generale AIFA

Auguri a Nicola Magrini, eletto nuovo Direttore Generale AIFA

“L’AMD formula i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nicola Magrini”,  dichiara Paolo Di Bartolo, Presidente nazionale AMD. “Rinnoviamo la nostra piena disponibilità a collaborare con l’Agenzia nell’ottica di migliorare su tutto il territorio nazionale l’accesso alle terapie e garantire la centralità della persona con diabete”.

Continua a leggere

La motivazione umana non ha limiti...

La motivazione umana non ha limiti...

… ma va coltivata e supportata, in maniera che ci accompagni tutti i giorni e ci consenta di mantenere viva la nostra attenzione sull'obiettivo primario: la qualità della vita. È strano come una discesa vista dal basso somigli a una salita. Una verità semplice, ma dalle applicazioni non banali. Infatti, cambiando il punto di vista, potremmo tranquillamente affermare che: la stessa salita vista dall'alto assomiglia stranamente a una discesa.

Continua a leggere

Paolo Di Bartolo, neoeletto Presidente dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD)

Paolo Di Bartolo, neoeletto Presidente dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD)

Congratulazioni al nuovo presidente AMD, Paolo Di Bartolo. Per la prima volta una persona con diabete alla guida dei medici diabetologi italiani. “Dare al diabete una riposta assistenziale che sia al contempo di elevata qualità e sostenibile”: questa la sfida del neo-eletto Presidente AMD.

Continua a leggere

Gestione Diabete tipo 1: in continua crescita l’utilizzo di tecnologie avanzate

Gestione diabete tipo 1: in continua crescita l’utilizzo di tecnologie avanzate

Pazienti con diabete tipo 1 sempre più tecnologici. Si diffonde l’uso di dispositivi per il monitoraggio in “real time” del glucosio; grande fermento sulla strada verso il pancreas artificiale, anche con la community “Do-It-Youself” dei pazienti più confidenti con i device tecnologici; utilizzo sempre più diffuso dei microinfusori.

Continua a leggere

Il diabete tipo 2 sempre più frequente anche tra gli adolescenti

Il diabete tipo 2 sempre più frequente anche tra gli adolescenti

Il diabete tipo 2 (DT2), tipico dell’adulto maturo, compare sempre più spesso anche in età giovanile, tra adolescenti e giovani adulti (sotto i 40 anni). A lanciare l’allarme gli Esperti della SID, Società Italiana di Diabetologia.

Continua a leggere

Roma, Il Campus internazionale FDG Italia – Anedia della Galizia

Roma, Il Campus internazionale FDG Italia – Anedia della Galizia

Mobilità giovanile internazionale e promozione dell'interculturalità e della cittadinanza europea. Promozione di scambi giovanili. Il progetto, sostenuto dalla Regione Sardegna vedrà dieci giovani con diabete tipo 1 italiani, di cui 5 sardi e 10 spagnoli di Santiago di Compostela.

Continua a leggere

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019

Occhio secco: campagna di prevenzione e cura 2019

L’occhio secco - che in Italia colpisce il 90% delle donne in menopausa e il 25% della popolazione oltre i 50 anni - è una patologia che l’OMS ha di recente definito “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”. Il cambiamento climatico gioca un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza della secchezza oculare.

Continua a leggere

Distribuzione dei Centri di cura per il piede diabetico in Italia

Distribuzione dei Centri di cura per il piede diabetico in Italia

Dall’ultima indagine SID (2018-2019), nonostante la sindrome del piede diabetico sia una complicanza che colpisce fino al 15% della popolazione con diabete, la distribuzione di ambulatori podologici nei Centri di Diabetologia italiani è a macchia di leopardo, anche se in lieve aumento rispetto all'indagine SID del 2016.

Continua a leggere

L’inchiesta della SID sull’Italia del diabete

L’inchiesta della SID sull’Italia del diabete

La Società Italiana di Diabetologia ha di recente presentato i risultati di un’indagine condotta sulle differenze regionali nell’accesso a farmaci, presidi e servizi per il paziente con diabete. Nell'articolo si sottolinea l’ampia variabilità, a macchia di leopardo, che esiste  tra una Regione e l’altra del nostro Paese.

Continua a leggere

In fuga dai pregiudizi sul diabete: I quattro assi del Team Novo Nordisk

In fuga dai pregiudizi sul diabete: I quattro assi del Team Novo Nordisk

La lunga fuga dei fantastici quattro del Team durante la Milano Sanremo 2019,  non è solo un gesto simbolico o un messaggio, ma una performance da grandi atleti, seguiti con cura anche dal punto di vista medico. L’edizione numero 110 della Milano Sanremo 2019, la “classicissima di primavera” ha avuto fra i suoi protagonisti indiscussi il poker di assi del Team Novo Nordisk.

Continua a leggere

Cellule alfa possono 'cambiare identità' e produrre insulina

Cellule alfa possono 'cambiare identità' e produrre insulina

Le cellule alfa del pancreas possono, in caso di necessità, cambiare identità e funzioni. E, soprattutto, possono mantenere queste nuove caratteristiche nel tempo. E' quanto suggerisce uno studio che lascia intravedere nuovi scenari di terapia per il diabete.

Continua a leggere

Prof. Camillo Ricordi. Massimo Esperto mondiale per la ricerca sul diabete tipo 1

Prof. Camillo Ricordi. Massimo Esperto mondiale per la ricerca sul diabete tipo 1

Il Prof. Camillo Ricordi, Direttore del Diabetes Research Institute and Cell Trasplant Center dell’Università di Miami e - in Italia - Presidente del Consiglio di Amministrazione di IRCCS ISMETT di Palermo, è stato insignito del titolo di “Massimo esperto mondiale nel campo dei trapianti di isole pancreatiche per la ricerca di una cura del diabete di tipo 1”.

Continua a leggere

Pubblicati i nuovi Annali AMD 2018

“Gli Annali AMD sono una raccolta dati di “real life” che misurano il valore dell’assistenza diabetologica sul territorio nazionale. Ci forniscono una reale fotografia del nostro operato, permettendoci di identificare le aree critiche che richiedono un miglioramento” sostiene Nicoletta Musacchio, Presidente della Fondazione AMD.

Continua a leggere

14 novembre: m’illumino di blu

14 novembre: m’illumino di blu

Il segnale della Giornata Mondiale del Diabete, il 14 novembre 2018, verrà dato dall’illuminazione in blu di ospedali e monumenti di interesse in numerose regioni italiane. Il blu è il colore scelto a livello internazionale come simbolo della GMD, stabilito nel 2006, insieme al cerchio come simbolo universale del diabete.

Continua a leggere

#MoveAndTheCity: partecipa al concorso fotografico lanciato dalla SID

#MoveAndTheCity: partecipa al concorso fotografico lanciato dalla SID

La Società Italiana di Diabetologia (SID), in occasione della Giornata Mondiale 2018 #GMD2018 lancia il concorso fotografico #MoveAndTheCity che viaggerà su Instagram e sugli altri canali social della SID. Il concorso è aperto a tutti e partecipare è molto facile.

Continua a leggere

I diabetologi AMD “a scuola” di digital

I diabetologi AMD “a scuola” di digital

L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) lancia il progetto formativo “La digitalizzazione in diabetologia: attualità e prospettive” per favorire una maggiore conoscenza delle diverse tecnologie digitali, risorsa irrinunciabile per la cura del diabete; la nuova formazione deve consentire al diabetologo di saper per scegliere quella più adatta al singolo paziente.

Continua a leggere

Lo psicologo nel team di cura della diabetologia pediatrica: quale ruolo?

Lo psicologo nel team di cura della diabetologia pediatrica: quale ruolo?

La figura dello psicologo è molto importante nell’ambito di un ambulatorio di diabetologia pediatrica: ha un ruolo di riferimento perché dialoga, supporta e sostiene non solo i bambini/ragazzi/adolescenti che hanno scoperto il diabete di tipo 1 ma anche le famiglie, che hanno bisogno di trovare un nuovo equilibrio.

Continua a leggere

Motivazione e trapianto di pancreas

Motivazione e trapianto di pancreas

Mi è capitato di desiderare di cambiare qualcosa nella mia vita, ma di rimanere bloccato nei miei sogni senza fare nemmeno il primo passo… Quindi, di giustificarmi dicendo a me stesso che mi manca il coraggio, che non è il momento giusto, che mi manca qualcosa.

Continua a leggere

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica

RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica

RADAR analizza le cartelle cliniche informatizzate di ciascun diabetologo e rileva i pazienti con diabete tipo 2 che non sono “in regola” su 3 parametri fondamentali: emoglobina glicata, Hb1c superiore al 7%, IMC superiore ai 27 kg/m2 e pressione arteriosa sistolica di 140 mmg/Hg.

Continua a leggere

Il Centro Servizi di IML: una risposta concreta ai bisogni dei pazienti cronici in Lombardia

Da oggi, in Lombardia, i cittadini affetti da cronicità, che sceglieranno il Medico di Medicina Generale (MMG) associato a IML – Iniziativa Medica Lombarda come gestore del proprio piano di cure, potranno contare sul Centro Servizi messo a disposizione dalla cooperativa per le province di Milano, Bergamo, Brescia, Mantova, Monza, Como e Sondrio.

Continua a leggere

Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI?

Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI?

L’Associazione OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani) nasce nel 1989 e ha diverse finalità nell’ambito della prevenzione del diabete e dell’assistenza al paziente con diabete.

Continua a leggere

Diabete tipo 1, genitori giovani e inesperti temono di più l'ipoglicemia

Diabete tipo 1, genitori giovani e inesperti temono di più l'ipoglicemia

Secondo uno studio la paura dei genitori che si verifichino episodi di ipoglicemia nei figli diabetici è associata a caratteristiche sociodemografiche, tra cui età, istruzione, nazionalità, e a fattori psicologici, come la consapevolezza genitoriale.

Continua a leggere

Phil Southerland e il Team Novo Nordisk Una straordinaria storia di vita e di sport

Phil Southerland e il Team Novo Nordisk - Una straordinaria storia di vita e di sport

Il Team Novo Nordisk, il primo al mondo composto da ciclisti professionisti con diabete, è al centro delle cronache quotidiane che accompagnano la partecipazione all’imminente Milano-Sanremo, sabato 17 marzo.

Continua a leggere

Pazienti cronici in Lombardia: le farmacie fra i principali attori della nuova presa in carico

“Le farmacie sono pronte a rivestire fino in fondo il ruolo di primo presidio del sistema sanitario regionale sul territorio, al fianco dei pazienti cronici e fragili e in collaborazione con i nuovi Gestori, istituiti dalla Delibera di Regione Lombardia che riordina l’intera materia della presa in carico delle cronicità”.

Continua a leggere

L’orizzonte ogni giorno un po’ più in là

Missione compiuta per Claudio Pelizzeni, tornato ormai da 6 mesi e precisamente l’11 febbraio 2017 quando è sceso dal treno nella “sua” Piacenza, dopo un viaggio di 1000 giorni, attraverso 44 paesi, in un viaggio lento, senza mai prendere un aereo e con un compagno scomodo, come il diabete di tipo 1.

Continua a leggere

CMMC – Cooperativa Medici Milano Centro

La CMMC è una cooperativa di servizio nata già nel 1997 con l’obiettivo di fornire, ai propri soci medici di medicina generale (MMG), gli strumenti e i servizi necessari allo svolgimento della professione (spazi, personale, attrezzature) in una logica di economia di scala.

Continua a leggere

Il diabete tipo 1 raccontato da chi lo vive ogni giorno, con il microinfusore

Il diabete tipo 1 raccontato da chi lo vive ogni giorno, con il microinfusore

Presentata a Milano in anteprima la nuova miniserie “É tutto un attimo” ideata e recitata dai pazienti stessi per raccontare il vissuto di una persona con diabete di tipo 1 e come il microinfusore possa cambiare la qualità della vita.

Continua a leggere

Il medico di famiglia al servizio del cittadino, nel nuovo modello di cura della cronicità in Lombardia

Con l’approvazione della Delibera regionale “Riordino della rete di offerta e modalità di presa in carico dei pazienti cronici e/o fragili” si delinea un nuovo percorso assistenziale per gli oltre 3 mln di lombardi affetti da una patologia cronica.

Continua a leggere

II° Conferenza Regionale delle Associazioni di persone con diabete in Sicilia

L’Evento è promosso dalla Federazione Diabete Sicilia che si propone di promuovere l’aggregazione tra le diverse Associazioni presenti sul territorio regionale al fine di far fronte alle sempre più complesse problematiche della persona con diabete.

Continua a leggere

A settembre si ritorna a scuola di diabete

ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI MILANO onlus e ASSOCIAZIONE DIABETICI CAMUNO SEBINA Propongono A SCUOLA DI DIABETE Soggiorno educativo per diabetici in terapia insulinica. 29/9-1/10/2017

Continua a leggere

AMD presenta il Core Competence Curriculum del Diabetologo

L’AMD presenta, in occasione del XXI Congresso Nazionale AMD, il Core Competence Curriculum del Diabetologo, strumento concreto in grado di favorire l’attuazione di un modello assistenziale integrato in ambito diabetologico in un’ottica di efficientamento delle prestazioni e di appropriatezza prescrittiva.

Continua a leggere

XXI Congresso Nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD)

Innovazione terapeutica, gestione integrata del paziente e nuove tecnologie in tema di prevenzione e diagnosi precoce del diabete, patologia che colpisce 4 milioni di Italiani e 415 milioni di persone nel mondo.

Continua a leggere

Prima conferenza di consenso per il patient engagement

Celebrazione delle raccomandazioni. La mattina del 13 giugno 2017, presso il Palazzo Lombardia a Milano, si terrà l’evento di presentazione e celebrazione al pubblico delle RACCOMANDAZIONI per la PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT.

Continua a leggere

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica

Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Continua a leggere

PHEinACTION – Un progetto per la gestione attiva di una malattia cronica

PHEinACTION – Un progetto per la gestione attiva di una malattia cronica

PHEinACTION è una modalità di intervento sviluppata nel 2016 da un gruppo di psicologi ricercatori dell’Università Cattolica di Milano (Responsabile Scientifico: Prof. Guendalina Graffigna) per aiutare le persone anziane a gestire in modo attivo e consapevole la propria salute.

Continua a leggere

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti

Il 10 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell’indicazione in pediatria dell’insulina degludec (Tresiba®) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall’età di 1 anno.

Continua a leggere

Il progetto aderenza: “Segui la terapia” a Torino

Partito alla fine del 2016 all’ASL1 di Torino, il progetto vuole migliorare l’aderenza alla terapia delle persone con una patologia cronica come il diabete o l’ipertensione o altre soprattutto per le persone che hanno difficoltà a seguire una terapia nel tempo.

Continua a leggere

Le unghie dei piedi

“Le unghie dei piedi” è una guida pratica e scritta in un linguaggio semplice ma preciso per conoscere le unghie dei piedi e per riconoscerne le possibili malattie e la corretta gestione.

Continua a leggere

Nuova campagna di AIIPA: “Nutrizione e sicurezza specializzate”

Il messaggio della nuova campagna dell’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) si propone di fare chiarezza sulle caratteristiche e sulla qualità nutrizionale degli alimenti specifici per la prima infanzia, fabbricati e commercializzati nel rispetto della rigorosa normativa vigente.

Continua a leggere

Cura Diabete: quali sono le prestazioni sanitarie più efficaci?

L’Associazione Medici Diabetologi (AMD) ha misurato con un approccio scientifico le prestazioni diabetologiche che funzionano di più, ovvero quelle che garantiscono un miglior controllo dei rischi clinici da un lato e maggiore efficienza per il Servizio Sanitario Nazionale, dall’altro.

Continua a leggere

14 novembre: “Stati Generali sul diabete 2016”

In coincidenza con la Giornata Mondiale del Diabete, si svolgerà a Roma, lunedì 14 novembre, a partire dalle ore 16:15, presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), l’evento istituzionale “Stati generali sul diabete 2016”.

Continua a leggere

Uno sguardo al diabete nel mondo

Uno sguardo al diabete nel mondo

L'inarrestabile incremento numerico dei casi di diabete mellito in tutto il mondo e il dato saliente che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania ed Africa rispetto all'Europa e al Nord-America.

Continua a leggere

Il diabete di tipo 1 in Italia

Il diabete di tipo 1 in Italia

Sono 18mila, secondo i dati della Siedp, i bambini e gli adolescenti colpiti in Italia dal diabete tipo 1, la forma più grave della malattia che richiede la somministrazione dell’insulina, attraverso iniezioni da quattro a sei volte al giorno oppure l’impiego del microinfusore.

Continua a leggere

Cerano, Giornata del Diabete, 16 ottobre 2016

Domenica 16 ottobre si è svolta a Cerano, in provincia di Novara, la Giornata del Diabete che quest’anno ha visto una particolare folta affluenza in piazza Crespi, dove la Croce Rossa ha organizzato una postazione per verificare gratuitamente il livello di glicemia e ricevere informazioni inerenti tale patologia.

Continua a leggere

Quando la mente sostiene il corpo

Preparavo da tempo questa impresa, sembrava impossibile dover fare 43 km di salita partendo da Masera (Domodossola), 259 mt s.l.m. e arrivare al Passo del Sempione, a ben 2005 mt, ci pensate! Ho accettato la sfida e grazie a volontà e determinazione ce l’ho fatta.

Continua a leggere

1° ASTI IN CAMMINO - "Città della salute"

Domenica 16 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 14:00 ASTI, Ospedale Cardinal Massaia

Giornata nazionale del camminare e della salute ad Asti per IL PIEDE DIABETICO

Continua a leggere

Obesità e Diabete di tipo 2: firmato un accordo di programma Italia-Iran

Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation ed Endocrinology and Metabolism Research Institute (EMRI), hanno siglato un’intesa su ricerca clinica, economica e sociale sul diabete di tipo 2, patologia che colpisce con numeri crescenti la popolazione del Medio Oriente.

Continua a leggere

2 giugno 2016 - Prima giornata mondiale sui disturbi alimentari

La prima Giornata Mondiale sui Disturbi Alimentati (DA), World Eating Disorders Action Day, si svolgerà a Roma il 2 giugno 2016, presso la Sala dell’Arancera dell’Orto Botanico, e produrrà informazioni praticamente nei Paesi di tutto il mondo.

Continua a leggere

1 ricovero su 4, in medicina interna, riguarda persone con diabete

Presentato al XXI Congresso Nazionale FADOI (Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti) il documento “L’appropriatezza nella gestione dell’iperglicemia nel paziente ospedalizzato: schemi di orientamento”.

Continua a leggere

Il nuovo Manifesto dei diabetologi Italiani
,

Il nuovo Manifesto dei diabetologi Italiani

Il Manifesto, condiviso dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) con i colleghi e amici dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), riassume da un lato i successi dell’assistenza diabetologica in Italia.

Continua a leggere

La cura della persona con diabete

14 maggio 2016 - ore 14.00 - 18.00. Milano, Circolo della stampa. I numerosi relatori che parteciperanno ciascuno per la propria competenza: diabetologo, neurologo, geriatra, medici e pazienti forniranno ai cittadini intervenuti le informazioni corrette di base affinché, conoscendole possano metterle in pratica.

Continua a leggere

FAND: Albino Bottazzo neo-eletto presidente

Conclusi i lavori della 34° Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici. Dal neo-Presidente e da tutti i delegati un forte richiamo alla tutela delle persone con diabete, di ogni tipo ed età.

Continua a leggere

A Isernia, Molise, l'Assemblea Nazionale FAND 2016

Dall’8 al 10 aprile 2016, nella città molisana si terrà la XXXIV Assemblea Nazionale FAND-Associazione Italiana Diabetici, in occasione della giornata mondiale della salute dedicata al diabete.

Continua a leggere

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete

7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

Continua a leggere

Diabete tipo 1: riconoscerlo subito per prevenire la chetoacidosi

Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra secondo Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete di tipo 1.

Continua a leggere

Donne e diabete: quasi 2+2 milioni in Italia

Quasi due milioni di donne hanno il diabete e almeno altrettante si prendono quotidianamente cura di figli, mariti o compagni con il diabete.

Continua a leggere

FAND soddisfatta per le soluzioni trovate con la Regione Lombardia

“Grazie all'Assessore Massimo Garavaglia la politica lombarda ha detto finalmente ‘no’ alla gara per i presidi e i dispositivi medici per le persone con diabete”,  Tamara Grilli, coordinatore FAND-Associazione italiana diabetici della Lombardia.

Continua a leggere

FAND propone la soluzione per i dispositivi medici per le persone con diabete in Lombardia

Una via che passi attraverso le farmacie e sfrutti le potenzialità della loro messa in rete informatica, estendendola a diabetologi e medici di medicina generale.

Continua a leggere

Diabete: dalla cura al prendersi cura

5 marzo 2016, ore 10.00 - 13.00 - L'importanza dell'autocontrollo glicemico domiciliare. Teatro Litta - Corso Magenta 24, Milano 

Continua a leggere

I glucometri di ultima generazione

L’ultima generazione di glucometri è stata progettata per facilitare sempre più la gestione individuale del diabete grazie ad alcune caratteristiche che permettono di personalizzare la misurazione come i marcatori del pasto.

Continua a leggere

Domande da porsi prima di scegliere un glucometro

Prima di scegliere il glucometro, sia che avvenga insieme al diabetologo/team di cura del Centro di diabetologia o all’ASL di competenza o al farmacista, è bene fermarsi a riflettere per porsi alcune domande importanti.

Continua a leggere

Centri per la cura del diabete

Cerca il Centro a te più vicino

Continua a leggere

Centri per la cura del Piede diabetico

Cerca il Centro a te più vicino

Continua a leggere

Il racconto bianco

Il libro è l’appassionante racconto di una spedizione sul Monte Bianco avvenuta nel settembre 2013 da parte di sei pazienti diabetici, accompagnati da tre medici alpinisti tra cui l’autore stesso del libro, Claudio Malaioni, medico, sportivo e diabetico di tipo 1 dall’età di 17 anni.

Continua a leggere

Diabete: pubblicato piano regionale Lazio

"Un graditissimo regalo di Natale, concretizzatosi nelle scorse settimane e divenuto realtà alla vigilia, con la pubblicazione del relativo decreto sul BUR, il Bollettino Ufficiale della Regione", così Graziano Santantonio, Presidente regionale di AMD Lazio, saluta il "Piano per la malattia diabetica nella Regione Lazio 2016-2018".

Continua a leggere

Il diabete ai tempi del “Dott. Google” e dei social media

Internet viene di gran lunga prima del medico di famiglia tra le fonti di informazione utilizzate dalle persone con diabete. Il 21% dichiara infatti di rivolgersi al “Dott. Google” per avere chiarimenti sulla malattia e solo il 9% chiede al proprio medico di medicina generale.

Continua a leggere

Diabete tipo 2 e insulina (risultati studio POC)

I risultati dello studio POC (Perceptions of Control), che valuta la percezione del controllo del diabete da parte di medici e persone con diabete di tipo 2, hanno svelato perché medici e pazienti non amano intensificare la cura con insulina.

Continua a leggere

FAND – Associazione Italiana Diabetici chiede coerenza al mondo politico

Da una parte provvedimenti che sulla carta tutelano le persone con diabete tipo 2, e molte parole; dall’altra fatti, che dimostrano incongruenza e assenza di strategia.

Continua a leggere

18 novembre 2015 - Giornata Europea sulla consapevolezza del corretto uso degli antibiotici

18 novembre 2015: Giornata Europea sulla consapevolezza del corretto uso degli antibiotici

Il 40% degli Europei crede ancora erroneamente che gli antibiotici siano efficaci per curare raffreddore e influenza (malattie causate da virus non sensibili agli antibiotici), secondo un’indagine condotta dallo European Centre for Disease Prevention and Control.

Continua a leggere

Obesità: un percorso di cura

17 ottobre 2015 - Catania. Ingresso gratuito a numero chiuso. Presentazione Associazione Amici Obesi Onlus, Marina Biglia.

Continua a leggere

Il diabete ai tempi del cibo

"Il diabete al tempo del cibo”, scritto e curato dal ministro Emanuela Baio, diabetica. Edito da FrancoAngeli e presentato di recente in Expo Milano 2015.

Continua a leggere

Uno stile di vita attivo

Praticare regolarmente un’attività fisica e sportiva oltre a vivere una vita attiva è un caposaldo per la cura del diabete e per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, in particolare nel diabetico in soprappeso o obeso.

Continua a leggere

Le dimensioni del problema

Sulla base dei dati di prevalenza nazionali, in Italia si stima che ogni anno si verifichino circa 40.000 gravidanze complicate da diabete gestazionale e circa 1.300 da diabete pre-esistente.

Continua a leggere

Expo 2015 Milan Declaration: A Call to Action sull’Obesità

Gli Esperti Europei consegnano all’Expo 2015 il proprio contributo per la Carta di Milano sull’obesità che interessa anche i soggetti che soffrono di diabete di tipo 2.

Continua a leggere

Rubeosis faciei in presenza di diabete: che cos’è?

Rubeosis faciei è un rossore (“flushing”) cronico della pelle del viso e del collo che si presenta spesso nelle persone con diabete. È correlato con l’età della malattia.

Continua a leggere

11° Giornata Mondiale dell'Ipertensione Arteriosa

“Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” è il messaggio della Campagna e la mission che da sempre la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) porta avanti per creare tra gli italiani una coscienza del problema.

Continua a leggere

13 aprile 2015: presentato alla Camera il nuovo "Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete"

I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone senza diabete. I diritti comprendono la parità di accesso all’informazione, alla prevenzione, all’educazione terapeutica, al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze.

Continua a leggere

Achantosis Nigricans: cause, manifestazioni e cura

L’Acanthosis nigritans si presenta in oltre il 74% delle persone adulte obese con diabete e può essere predittivo dell’esistenza di iperinsulinemia. La sua manifestazione è un indicatore per lo sviluppo di diabete di tipo 2.

Continua a leggere

ROMA, LUNEDÌ 13 APRILE 2015, CAMERA DEI DEPUTATI, SALA ALDO MORO, 14.00-18.45


Verrà presentata e firmata la nuova edizione del Manifesto dei diritti della persona con diabete

Continua a leggere

Riconoscere l'ipoglicemia

L'ipooglicemia (bassi livelli di glucosio nel sangue) è una delle condizioni più preoccupanti per chi soffre di diabete, sia di tipo 1 (soprattutto se il diabete è particolarmente instabile) sia di tipo 2.

Continua a leggere

Che cosa si intende per ipoglicemie lievi?

Si definisce lieve una crisi ipoglicemica che non provoca difficoltà nel coordinare i gesti e che non abbassa la lucidità della persona diabetica che continua a poter gestire bene e in modo autonomo la situazione assumendo semplicemente degli zuccheri semplici che andrebbero sempre portati con sé per ogni evenienza.

Continua a leggere

Il trattamento dell'ipoglicemia

Il trattamento dell’ipoglicemia lieve-moderata (il diabetico è in grado di gestire l’episodio in modo autonomo) prevede l’ingestione di cibi contenenti glucosio o carboidrati.

Continua a leggere

L'Impatto economico per il Servizio Sanitario sull'autocontrollo glicemico domiciliare

24 febbraio 2015. L’evento si svolgerà sotto l'egida di Diabete Italia 
e con il patrocinio di Regione Lombardia. Sala Gonfalone Regione Lombardia - Grattacielo Pirelli MILANO.

Continua a leggere

Segni e sintomi di ipoglicemia

Quando sopraggiunge una crisi ipoglicemica, il cervello manda dei segnali di avvertimento, un "campanello di allarme che è a corto di zuccheri” che si manifesta sotto forma di: nausea, sensazione di fame, visione doppia.

Continua a leggere

Insulina “flessibile” che protegge dall’ipoglicemia

Arriva anche in Italia, approvata dall'Aifa, una nuova insulina in grado di ridurre, se non di eliminare, l'ansia e la paura che le persone diabetiche e i loro familiari hanno per le crisi di ipoglicemia, in particolare quelle notturne.

Continua a leggere

La nuova insulina base, più flessibile

L’insulina degludec è un’insulina basale da somministrare una volta al giorno. Grazie al suo profilo d’azione stabile e prolungato, ha dimostrato di ridurre gli episodi di ipoglicemia notturna rispetto all’insulina attualmente disponibile.

Continua a leggere

,

Quanto aderisci al tuo programma di cura?

Spesso si ha una percezione di aderire al proprio programma di cura maggiore di quella che effettiva. Stampa la scheda, provando a rispondere alle domande e osserva il profilo che ne deriva.

Continua a leggere

Che cosa fare in caso di infezione fungina (micosi)

Le micosi della cute possono essere il canale d’entrata per infezioni più gravi. Il trattamento locale in genere ha successo e va prescritto da un podologo o dall’equipe di cura. 

Continua a leggere

Che cosa fare in caso di deformazione delle unghie

Le unghie incarnite sono in genere conseguenza di un'erronea tecnica adoperata per tagliarle e se una scheggia d’unghia viene lasciata sul margine dell'unghia stessa, può penetrare nel solco.

Continua a leggere

Autocontrollo del diabete: che cosa prevede l’esenzione con codice 013

L’attribuzione del codice 013 permette alle persone diabetiche di accedere gratuitamente all’erogazione di alcuni dispositivi medici utili per l’automonitoraggio della propria glicemia e per la terapia insulinica.

Continua a leggere

FAND: PARTE IL PROGETTO “FANDIABET&GIOVANI”. L’ Associazione Italiana Diabetici sempre più vicina ai giovani con diabete di tipo 1

Prende il via il progetto “FanDiabet&Giovani” che si pone l’obiettivo di sostenere e aiutare i giovani con diabete mellito tipo 1.

Continua a leggere

La Toscana approva il Piano Nazionale Diabete e ne finanzia l’applicazione stanziando 480 euro

La Regione Toscana finanzia con 480 euro l’applicazione del Piano Nazionale Diabete a favore delle Aziende sanitarie toscane con l’obiettivo di mettere a punto progetti di cura per il diabete.

Continua a leggere

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio

L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Continua a leggere

Milano, 25 ottobre 2014 - Workshop aperto al pubblico al San Raffaele “I bisogni insoddisfatti delle persone con diabete. I risultati dello studio D.A.W.N. 2”

Sabato 25 ottobre presso IRCCS Ospedale San Raffaele nel corso di un Workshop aperto a tutti, verranno presentati gli ultimi risultati della ricerca internazionale D.A.W.N.2 – Diabetes Attitudes Wishes and Needs, la più grande indagine mai realizzata per raccogliere i desideri, le speranze e le necessità reali delle persone con il diabete di tipo 2.

Continua a leggere

Diabete: dal 9 ottobre 2014 l'insulina degludec rimborsabile in classe A, a carico del servizio sanitario nazionale

A partire da giovedì 9 ottobre 2014, l’insulina degludec è rimborsabile in classe A. Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell’8 ottobre 2014.

Continua a leggere

Farmaci ipoglicemizzanti orali

Esistono diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti per i diabetici che offrono al medico la possibilità di differenziare la terapia e di personalizzarla in base alle esigenze e alla risposta della singola persona diabetica.

Continua a leggere

Si svolge in Italia la 3° Conferenza Internazionale AGORA - Un’alleanza europea contro le malattie reumatiche

Appuntamento italiano, in provincia di Bari, per la 3° Conferenza Internazionale AGORA (Polignano a Mare, 26-28 settembre 2014), che raccoglie le associazioni delle persone con malattie reumatiche per tre giorni di approfondimenti.

Continua a leggere

Save the date 4 OTTOBRE 2014, 30^ GIORNATA NAZIONALE FAND (ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI): NELLE PIAZZE PER PARLARE DI DIABETE

Oltre 3.200.000 i diabetici in Italia, il 5,4% della popolazione, secondo i dati ISTAT 2013, senza contare coloro che hanno la malattia ma ancora non lo sanno. Il 4 ottobre, si celebra la 30° Giornata Nazionale dell’Associazione italiana diabetici (FAND) per il diabete: nelle principali città italiane iniziative di sensibilizzazione sulla malattia.

Continua a leggere

Diagnosi di diabete: le fasi di accettazione della malattia

Imparare ad accettare la diagnosi di una malattia cronica come il diabete significa dover riorganizzare la propria vita tenendo conto di un limite personale: questo processo può essere doloroso e richiede tempo per elaborare la notizia e reagire alla malattia in modo consapevole.

Continua a leggere

Nepal e India

I giorni in Nepal sono stati all'insegna della vita rurale, semplice e di campagna. Prestavo servizio di volontariato in uno sperduto villaggio di poche anime alle porte del parco nazionale di Shivapuri, a circa due ore dalla capitale Kathmandu.

Continua a leggere

Vibo Valentia, Calabria: rischio discriminazione verso i diabetici che richiedono il rilascio/rinnovo della patente

La denuncia è partita da Co.Di.Cal., Coordinamento Associazioni Diabetici della Calabria, con un intervento presso le Istituzioni per segnalare una situazione di non allineamento alle norme nazionali in vigore, che crea forte disagio tra le persone con diabete per il rilascio o il rinnovo della patente di guida.

Continua a leggere

6 passaggi per usare bene il glucometro e il suo kit

Nell'articolo viene illustrata una miniguida in 6 passaggi dell’uso ottimale di un glucometro di esempio e del suo kit per l’autocontrollo della glicemia.

Continua a leggere

Diabete: verso una svolta positiva nella regione Marche

FAND – Associazione Italiana Diabetici esprime soddisfazione per il buon esito dell’audizione in Commissione Salute della Regione Marche, nella quale si è affrontato il tema della strutturazione della rete diabetologica regionale.

Continua a leggere

X GIORNATA MONDIALE DELL’ IPERTENSIONE ARTERIOSA - 17 maggio 2014

Lo slogan dell’iniziativa “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” rappresenta l’obiettivo dell’evento.  È importante essere consapevoli che la pressione alta è una patologia silenziosa e invisibile: non dà sintomi ma progredisce se non viene tenuta sotto controllo con una terapia adeguata.

Continua a leggere

Il diabete di tipo 2

Gli Autori, medici specialisti nella cura del diabete, rispondono a circa 400 domande su ogni aspetto del vivere quotidiano con questa malattia cronica che può essere ben controllata.

Continua a leggere

Diabete: ancora poca attenzione al coinvolgimento della persona nel modello di cura

Coinvolgere le persone con diabete in programmi educativi migliora la qualità di vita e porta a un miglior controllo e gestione della malattia.

Continua a leggere

I dati epidemiologici del diabete mellito di tipo 1 in Italia

Il controllo sistematico nei bambini dei nuovi casi di Diabete mellito di tipo 1 (Dm1) ha una grande importanza, non solo per lo studio delle cause della malattia, ma anche per avviare politiche di prevenzione e di cura; poiché non sono disponibili dati sull’incidenza di questa malattia nel nostro paese.

Continua a leggere

Piede diabetico: organizzazione dell’assistenza

L’organizzazione dell’assistenza ai soggetti con diabete con una lesione del piede dovrebbe essere strutturata su 3 livelli: screening e diagnosi, medicazioni, piccola chirurgia, procedure di rivascolarizzazione distali...

Continua a leggere

La prevenzione delle recidive nel piede diabetico

Un aspetto molto importante è rappresentato dalla prevenzione delle ricadute soprattutto per quei soggetti che sono maggiormente a rischio per precedenti ulcere o amputazioni.

Continua a leggere

Piede diabetico: il rischio di infezioni e il loro trattamento

L'infezione nel piede diabetico è una condizione che minaccia la gamba e si ritiene che sia la causa immediata di amputazione nel 25–50% dei soggetti con piede diabetico.

Continua a leggere

Differenze tra piede ischemico e piede neuropatico

Il piede con neuropatia è tendenzialmente caldo, ha la cute secca che tende a fissurarsi talvolta con edema. Il piede ischemico invece è tendenzialmente freddo, con cute secca con fissurazioni e alterazioni trofiche delle unghie.

Continua a leggere

Frequenza e modalità della visita

L’esame clinico del piede dovrebbe essere eseguito dal diabetologo sin dalla prima visita specialistica per valutare la salute dei piedi nel loro complesso ed identificare un eventuale rischio di ulcerazione.

Continua a leggere

Riferimenti bibliografici

Standard Italiani per la cura del diabete mellito - Individual patient education for people with type 2 diabetes mellitus - HbA1c: how do we measure it and what does it mean? - Global standardisation of HbA1c

Continua a leggere

Per chi è indicato il test e con quale frequenza va eseguito?

Secondo le più recenti linee guida, il dosaggio dell'HbA1c dovrebbe essere eseguito regolarmente in tutti i pazienti diabetici, per documentare il grado di compenso glicemico nella valutazione iniziale e quindi come parte della cura.

Continua a leggere

Si guarisce dal diabete?

Oggigiorno non esiste una cura risolutiva specifica per il diabete, ma un buon controllo della malattia garantisce una vita piena e normale.

Continua a leggere

Link per viaggiare in salute

Disturbi da altitudine - Calendario allergie - Le epidemie in corso - Rischi Sanitari Paese per Paese - Salute in viaggio - Vaccinazioni e profilassi nel mondo - Viaggiare Sicuri

Continua a leggere

,

Assistenza Sanitaria all'Estero per i Cittadini della UE

Prima di partire per un Paese della UE fatti rilasciare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che consente di usufruire delle cure medicalmente necessarie coperte in precedenza dai modelli E 110, E 111, E 119 ed E 128.

Continua a leggere

Bambini diabetici a scuola: il primo documento per accoglierli

Il documento contiene le indicazioni necessarie perché i bambini e i ragazzi con diabete siano accolti a scuola con le dovute attenzioni; un sostegno alle famiglie nella gestione quotidiana dei problemi legati alla malattia.

Continua a leggere

Un triangolo per segnalare eventuali effetti indesiderati dei farmaci

Da settembre un triangolo nero capovolto appare sui bugiardini per invitare a segnalare gli eventuali effetti collaterali; non un avvertimento di pericolo ma solo uno strumento supplementare di sorveglianza.

Continua a leggere

29° Giornata Nazionale FAND per il diabete

Principali piazze d'Italia Nelle principali città italiane e nei comuni sedi di associazioni aderenti a FAND, durante la prima settimana di ottobre saranno organizzati iniziative…

Continua a leggere

Diabete: Italia e USA per una strategia comune nella lotta alla malattia

Oltre 24 milioni di persone con diabete negli USA, 4 milioni in Italia: nei due Paesi risiede il 7,5% di tutte le persone con diabete del mondo - Supera i 370 milioni la conta delle persone con diabete sulla Terra.

Continua a leggere

Le disfunzioni erettili spesso compaiono all’inizio del diabete

Secondo uno studio condotto da Subito!, il progetto Amd (Associazione Medici Diabetologi) per la prevenzione e la cura del diabete, la disfunzione erettile è presente in quattro persone su dieci, con il diabete di tipo 2, fin dai primi tempi dalla malattia e non nella sua fase avanzata, come invece si riteneva finora.

Continua a leggere

Diabete: la cura deve essere personalizzata

A ciascuno il suo: ogni persona con diabete è diversa; diversa quindi – personalizzata, "su misura" - dovrebbe essere la cura da seguire.

Continua a leggere

Contro il diabete di tipo 2 il glucagone si affianca all’insulina

Il glucagone è un ormone secreto dal pancreas coinvolto nei meccanismi di regolazione della glicemia, insieme all’insulina di cui è antagonista; ha il compito di controllare che i livelli di glucosio nel sangue si mantengano nei limiti: se scendono, viene rilasciato glucosio nel sangue.

Continua a leggere

Mangiar giusto... e muoversi con gusto

Importanza di una corretta alimentazione e di praticare attività fisica. Nel corso dell'incontro verranno raccolte le adesioni per partecipare a camminate guidate di gruppo.

Continua a leggere

Per i 90 anni dell’insulina, una nuova campagna di sensibilizzazione

La scoperta che l’insulina, allora estratta dal fegato del maiale, poteva salvare la vita ai malati di diabete è stata fatta novant’anni fa, esattamente l’11 gennaio 1922, quando fu iniettata a due bambini di circa 11 anni: Leonard ed Elizebeth, che ebbero così salva la vita.

Continua a leggere

Due farmaci in uno approvati dall’Agenzia del Farmaco americana

Un’unica compressa è in grado di rilasciare una quantità di principi attivi dei due farmaci simile a quella rilasciata quando vengono somministrati singolarmente, questo il vantaggio che ha spinto la Fda a dare la sua approvazione alla nuova combinazione.

Continua a leggere

L’acido folico potrebbe aiutare nella cura del piede diabetico

Sono numerosi gli studi in corso nel mondo per valutare la possibilità di usare l’acido folico per la cura di varie patologie, fra cui il piede diabetico. Uno di questi studi è stato condotto dall’iraniano Mansooreh Bagheri e colleghi, del Centro di Ricerca Medica dell’Università di Shiraz.

Continua a leggere

Sport e attività fisica: due alleati per un ottimale profilo glicemico

Gli eventi cardiovascolari sono la principale causa di morte dei soggetti affetti da diabete: nel nostro paese si contano ogni anno 75.000 infarti del miocardio e di 18.000 ictus.

Continua a leggere

Novità per il diabete: bustine solubili e glucometri

Ogni giorno un paziente diabetico assume almeno 6,2 farmaci per la cura del diabete e di altre patologie, ma oltre un terzo dei diabetici dimenticano almeno quattro volte al mese la pastiglia per la glicemia e in più, questa pastiglia è difficile da deglutire a causa delle sue notevoli dimensioni.

Continua a leggere

Semola di grano duro arricchita di germe di soia: una pasta contro il diabete

Il nuovo tipo di pasta al germe di soia, contiene isoflavoni agliconi ed è utile a prevenire e combattere il diabete di tipo 2; è prodotta da un’azienda umbra ed è in commercio in Italia e all’estero.

Continua a leggere

I centri diabetologici per curare gli obesi? Una proposta Sid

La diffusione dell’obesità, ormai una vera emergenza sociale, in continuo aumento, rende necessaria una maggiore capillarità di centri dove sia possibile avere consulenze nutrizionali, indicazioni per l’attività fisica e cure di primo livello.

Continua a leggere

Diabete: la terapia personalizzata fa scuola nel mondo

È “made in Italy” il modello di cura personalizzato del diabete che potrebbe essere implementato a livello internazionale: la notizia viene da Lisbona, dove si sta svolgendo il 47° Congresso della European Association for the Study of Diabetes (EASD).

Continua a leggere

Uno e mezzo: è il nuovo tipo di diabete

La scoperta di un nuovo tipo di diabete può aprire nuove prospettive nella ricerca medica e nella cura della malattia; la scoperta è avvenuta osservando che il 30% dei malati di diabete giovanile, quello di tipo 1, presenta gli stessi sintomi dei malati di diabete di tipo 2 e che il 4% di questi ultimi presenta le complicanze tipiche del diabete di tipo 1, quello degli adulti, insulino dipendente.

Continua a leggere

Dalla bocca le staminali contro diabete e demenza

Una ricerca condotta dall’Università di Tel Aviv apre nuovi scenari per la cura del diabete, delle malattie neurodegenerative, di quelle autoimmuni e dei disturbi cardiaci: nella bocca ci sono cellule staminali che hanno un comportamento simile a quelle embrionali e non invecchiano, anche nelle persone anziane.

Continua a leggere

Chirurgia bariatrica: efficacia riconosciuta dall’Idf per il diabete di tipo 2

La rivista The Lancet ha pubblicato la posizione dell’Idf (International Diabetes Federation) su un argomento spesso controverso: la chirurgia bariatrica.

Continua a leggere

Un nuovo approccio terapeutico contro il piede diabetico

Orione-T è un progetto frutto della sinergia fra privato (Molteni Therapeutics) e pubblico (Regione Toscana), con la supervisione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze

Continua a leggere

Per l’Abruzzo istituita a Chieti una task force contro l’obesità

Anche in Abruzzo il numero delle persone in grave sovrappeso è in crescita, per questo nell’Ospedale di Chieti l’azienda Sanitaria Locale ha istituito il Centro Obesità, un centro multidisciplinare per la cura dell’obesità.

Continua a leggere

Nuovo trattamento del diabete dalla manipolazione cellulare

Al Forum Mediterraneo in Sanità 2011, che si è tenuto nei giorni scorsi a Palermo, sono stati presentati i risultati della sperimentazione di una nuova terapia per la cura del diabete, messa a punto da una squadra di specialisti dell’Università di Palermo, che è basata sulla manipolazione cellulare per produrre insulina e coinvolge la zona oculare che si trova fra la cornea e la sclera.

Continua a leggere

Per i ragazzi monitorare il diabete a scuola

L’Onorevole Paola Binetti dell’Udc ha chiesto al Ministro della Salute Ferruccio Fazio che nelle scuole venga garantita la cura di patologie croniche come il diabete.

Continua a leggere

Nasce il Gruppo Donna, presentate le Linee Guida per il diabete gestazionale

Più attenzione al mondo femminile, sia tra i pazienti sia tra i medici: sembra essere questo il messaggio lanciato al V Congresso Nazionale Centro Studi e Ricerche della Fondazione AMD (Associazione Medici Diabetologi) tenutosi a Firenze.

Continua a leggere