• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Diabete / Impatto socio-sanitario / Italia / Il diabete ai tempi del “Dott. Google” e dei social media

Il diabete ai tempi del “Dott. Google” e dei social media

28 Dicembre 2015/in Italia /da Redazione Diabete.com

Secondo il Diabetes Web Report 2015, presentato a Roma il 16 dicembre 2015, il 61% delle persone con diabete si rivolge al diabetologo per avere informazioni sulla malattia, ma ben 1 persona su 5 consulta il “Dott.  Google” prima di andarci e solo il 9% preferisce il proprio medico di famiglia.
Il medico dichiara che il 17% delle persone con diabete utilizza la rete per cercare informazioni sulla malattia, tendenza considerata positiva se supportata dal consiglio del professionista.

 

Diabetes Web Report 2015

 

Internet viene di gran lunga prima del medico di famiglia tra le fonti di informazione utilizzate dalle persone con diabete. Il 21% dichiara infatti di rivolgersi soprattutto al “Dott. Google” per avere chiarimenti sulla propria malattia e solo il 9% chiede al proprio medico di medicina generale. Al primo posto rimane comunque lo specialista, il diabetologo, per il 61% dei diabetici. È lo stesso medico a dichiarare che durante la visita capita che 1 persona con diabete su 6 riporti le informazioni cercate e ottenute tramite internet.
Questi sono alcuni dei dati emersi dal Diabetes Web Report 2015 presentato a Roma il 16 dicembre 2015 nel corso di un evento organizzato dal Diabetes Web Observatory Group, in collaborazione con Dipartimento di Medicina dei Servizi dell’Università di Roma Tor Vergata, Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Medi-Pragma con il patrocinio di Ministero della Salute, Ministero dello Sviluppo Economico e Istituto Superiore di Sanità (ISS).

 

“Lo scopo dell’indagine è quello di osservare, analizzare e studiare i comportamenti delle persone in rete in tema di salute, in particolare di coloro che hanno il diabete, dei medici e non solo, e comprendere il social web sentiment relativo alla malattia ossia misurare il polso dei diabetici che navigano la rete e i social network” ha affermato Lucio Corsaro, Direttore generale Medi-Pragma. “La rilevazione campionaria è stata condotta su 810 medici di diverse specializzazioni che trattano il diabete, e 505 persone con diabete attraverso la somministrazione di questionario on line”.

 

Il profilo del diabetico internauta

I dati permettono di tracciare la fotografia della persona con diabete che utilizza la rete per informarsi: prevalentemente di sesso femminile (61% donne vs 37% uomini, con un’età che va dai 31 ai 60 anni, con un titolo di studio superiore, per lo più lavoratrice dipendente, con diabete da più di 10 anni nel 21% dei casi e da più di 20 anni nel 31,9%. Gli argomenti più ricercati in rete riguardano nella metà dei casi i prodotti per la cura, seguite dall’alimentazione (49%), stile di vita (48%), attività delle associazioni di diabetici (35%), glucometri (25%), penne e aghi (12%) e solo 8% cura del piede.
Il 44,2% delle persone con diabete naviga da 1 a 3 ore al giorno (8-21 ore a settimana); mentre il 28,5% più di 3 ore al giorno (più di 21 ore a settimana). Il tempo di utilizzo di internet è spartito tra la consultazione di siti web generici (60%), siti sul diabete (56%) e partecipazione a social network (55%), prediligendo la lettura di informazioni scritte da medici (30,8%) ma anche da altre persone con diabete (25,7%).

 

“In Italia internet viene utilizzato da oltre 30 milioni di persone secondo Audiweb Database, il 53,4% degli italiani dai 2 anni in su ed è lo strumento più utilizzato in assoluto per informarsi: per il 34% degli italiani i media online e i motori di ricerca sono la prima fonte consultata, anche in tema di salute” conclude Corsaro. Proprio nell’ambito della salute, come dimostrano le statistiche di Google Trend, il diabete è la patologia che registra il maggior numero di consultazioni su Google.

Diabetes Web Report 2015“Il Dott. Google si è inserito a pieno titolo nei percorsi compiuti dagli utenti nella ricerca autonoma di risposte ai propri quesiti inerenti il tema salute, un medico virtuale dalle innumerevoli specializzazioni al quale possono rivolgersi anche prima di recarsi dal proprio medico curante e i cui pareri vengono spesso discussi e messi a confronto con le indicazioni del medico ‘reale’” dice Ketty Vaccaro, Presidente del Diabetes Web Observatory Group e responsabile settore Welfare del Censis.

“L’healthnauta infatti, grazie alle enormi potenzialità del web, accede in modo autonomo ad informazioni e racconti di storie di malattia e si può confrontare con altri che condividono la sua stessa condizione, emotiva e di salute. Accanto ai medici, finora unici decisori delle scelte terapeutiche per i propri pazienti, oggi si affacciano altri influenzatori on line non sempre noti, che possono essere altri medici o esperti, sulla cui affidabilità peraltro non di rado mancano riscontri, ma sono spesso anche persone comuni, amici e altri pazienti, con un ruolo di informazione e confronto che modifica sostanzialmente la tradizionale relazione biunivoca e asimmetrica tra medico e paziente. Nella ricerca di informazioni e soluzioni autogestite, poi, potrebbe avere un peso anche la difficoltà economica di molti italiani ad accedere alle cure sanitarie a causa della diminuzione di risorse pubbliche disponibili per la sanità”.

 

“Si può parlare di disintermediazione e dire che, così come non abbiamo più bisogno delle agenzie di viaggio per prenotare voli e alberghi, non abbiamo più bisogno del medico? Per un 20% di italiani la risposta è sì. Tale è la percentuale di persone che affermano di aver preso una decisione terapeutica solo sulla base di informazioni raccolte sul web. La grande maggioranza però integra i due canali e utilizza il web per prepararsi meglio al colloquio con il medico, per capire meglio le sue indicazioni. «La credibilità del web cresce e quattro persone su cinque affermano di aver trovato sul web la soluzione al problema che si erano posti», ha ricordato Ketty Vaccaro.

 

Che cosa pensa il medico dell’uso di internet per cercare informazioni sul diabete?

Sempre in base del Diabetes Web Report 2015, l’opinione del medico su questa tendenza è generalmente positiva: per quasi 6 medici su 10 internet può essere utile, ma è indispensabile il supporto di un professionista. Il 26% dichiara comunque una crescente diffidenza nei confronti di questo tipo di ricerca per l’elevato rischio di confusione che può indurre e solo il 16% lo considera uno strumento molto utile per migliorare lo stile di vita.
“Non sempre la persona che si informa su internet ha gli strumenti critici per una decodifica essenziale” prosegue Vaccaro. “Può capitare in alcuni casi che il paziente sia emotivamente coinvolto e tenda a dare ascolto alle spiegazioni più preoccupanti dei propri sintomi, passando dalla lettura delle informazioni, all’autodiagnosi e perfino all’autoterapia. Oppure costruisca certezze infondate, magari diffondendole on line attraverso i social media, senza richiedere pareri più esperti; aspetto ancora più rischioso per il popolo di internet. Non tutto quello che è riportato sulla rete è affidabile, per questo, quando si tratta di ricercare informazioni sulla salute e in particolare sul diabete, il parere del medico è fondamentale” conclude.

 

La testimonianza di Daniela D’Onofrio, Presidente di Portale Diabete

Diabetes Web Report 2015 Tra i molti interventi del nutrito programma della giornata, particolarmente interessante quello di Daniela D’Onofrio, fondatrice e moderatrice della Community di Portale Diabete, in gentile polemica con chi ritiene i social media solo una giungla dell’informazione. “Se è noto che informarsi su Google sia una pratica comune, l’utilizzo dei social network è divenuto un modo per supportare le proprie conoscenze, ma anche per sentirsi meno isolati, cercare e trovare sostegno emotivo da parte di persone con gli stessi problemi.
Nel diabete il bisogno di supporto (psicologico, ma non solo), il bisogno di comunicare, di sentirsi parte di un gruppo è fondamentale: aiuta ad affrontare meglio la malattia, a superare i momenti di difficoltà.  Ma non solo.” ha affermato la d.ssa D’Onofrio e ha continuato sottolineando  come nella maggior parte dei social media gli utenti siano i primi a vigilare affinché non circolino bufale, consigli inadeguati o news infondate o poco attendibili. «I social sono riusciti a canalizzare la emotività per l’assoluzione dei medici coinvolti nel caso di Plinio Ortolani in una costruttiva campagna per la diagnosi precoce della chetoacidosi ed è solo un esempio dei tanti», ha spiegato Daniela D’Onofrio, « I social quindi non solo come luogo virtuale in cui esprimersi, ma anche come forza propulsiva di istanze da tenere in considerazione, perché esprimono i bisogni più forti. E li esprimono prima. Tra le istanze più sentite dalla community c’è il controllo dei contenuti reperibili sulla rete. Nei social ci sono sentinelle, filtri…quando vengono diffuse informazioni non veritiere o esagerate, gli utenti reagiscono con rabbia, paura, preoccupazione e pretenderebbero da parte delle istituzioni (società scientifiche, associazioni) una presa di posizione netta a loro tutela.”

 

 

 

Fonti
– Diabetes Web Report 2015
Presentazione del 16 dicembre 2015, ore 10.00
Ministero dello Sviluppo Economico, Sala del Parlamentino, Via Veneto 33, Roma
#DiabetesWebReport2015

– Audiweb

Potrebbero interessarti

  • 9 Maggio 2022Piede diabetico: Fand sollecita l’inserimento dei podologi nel team diabetologico“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Posted in Piede diabetico
  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
Tags: diabete, diabetes, diagnosi, malattia, diabetico, pazienti, peso, precoce, barometer, diabetici, cura, cure, diabetologo, glucometri, affrontare, medici, medico, paura, psicologico, chetoacidosi, interventi, medicina, relazione, piede, emotivo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2015/12/diabete-ai-tempi-dott-google.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2015-12-28 11:11:542021-05-13 12:43:48Il diabete ai tempi del “Dott. Google” e dei social media
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Influenza negativa dell’obesità sul cervello Il trattamento del diabete
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto