Articoli

14th Italian Diabetes Barometer Webforum, 7 luglio 2021
Il 7 luglio 2021 si svolgerà con collegamento in diretta dall’Ara Pacis il 14th Italian Diabetes Barometer Webforum 2021, con il tema: Diabetes and Health Next Generation. L’evento si svolge nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione del Centenario dell’insulina, 1921-2021.

Diabete urbano - Genova aderisce al programma internazionale Cities Changing Diabetes®
L’impegno di Genova nel progetto internazionale Cities Changing Diabetes, ha fatto entrare il capoluogo ligure tra le città che a livello internazionale si impegneranno sulle sfide al diabete correlate all’urbanizzazione. Le città si impegnano a rispettare i cinque principi guida per rispondere alla sfida del diabete urbano.

DIABETES PATIENT SUMMIT
Per le Persone con le Persone - Curare e prendersi cura della Salute dei Cittadini. 22-23 giugno 2021 dalle 15.00 alle 18.30. Websummit dalla Sala Conferenze dell’ANCI - Pre-event dell’Italian Diabetes Barometer Forum 2021.

Diabete urbano: anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Cities Changing Diabetes®, l’ambizioso programma volto a far fronte alla sfida che il diabete pone nei grandi centri abitati è partito da Città del Messico e si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete 2.

14th Italian Diabetes Barometer Report 2021
Giunto alla 14^ edizione, l’Italian Barometer Diabetes Report, offre una fotografia della situazione del diabete in Italia con approfondimenti per ciascuna Regione. Secondo i dati Istat 2019, in Italia sono 3,5 milioni le persone con diabete, il 5,8% dell’intera popolazione.

Covid-19 e diabete: il diritto a un’assistenza sanitaria più adeguata
La Giornata mondiale del diabete che ogni anno si celebra il 14 novembre, #WDD è stata creata nel 1991 dall'IDF-International Diabetes Federation e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni per la minaccia alla salute rappresentata dal diabete, che da allora non ha smesso di crescere in tutto il mondo, così come l’obesità spesso associata al diabete tipo 2.

Diabete e inerzia terapeutica: la lezione del Covid-19
A causa della pandemia da nuovo Coronavirus negli ultimi mesi su tutto il territorio nazionale si è verificata una riduzione delle visite specialistiche, delle attività assistenziali ambulatoriali di routine, degli esami di controllo. Tutto questo rappresenta un problema importante per le persone con diabete.

L’impatto del diabete in Italia
3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete; 1 milione coloro che non sanno di avere il diabete; 4 milioni le persone ad alto rischio di sviluppare il diabete. Su 10 persone con diabete, il 70% ha più di 65 anni e il 40% ha più di 75 anni. Ogni 2 minuti una persona riceve diagnosi di diabete.

Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete compie 10 anni!
Il Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete ha da subito coinvolto nella stesura Associazioni di volontariato delle persone con diabete (AgdItalia, Aniad, Diabete Forum, Fand, Fdg, Jdrt oggi Ardi, SOStegno70) oltre alle Società Scientifiche di diabetologia (SID e AMD) e OSDI.

Diabete urbano: a Roma una settimana di iniziative per andare al cuore del diabete
“Al cuore del diabete”, la campagna itinerante di sensibilizzazione sulla patologia diabetica, sull’importanza del buon controllo glicemico, del peso corporeo e di tutti gli altri fattori di rischio che concorrono allo sviluppo di complicanze croniche del diabete.

L’obesità in Italia: i dati del 1° Italian Barometer Obesity Report
L’obesità si manifesta a causa di uno squilibrio tra introito di calorie e spesa energetica con conseguente accumulo dell’eccesso di calorie in forma di trigliceridi nei depositi di tessuto adiposo. Si tratta di una patologia eterogenea e multifattoriale, al cui sviluppo concorrono fattori genetici, biologici e ambientali.

Milano candidata nella lotta al diabete urbano
Dopo l’adesione di Roma al progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per studiare la correlazione tra diabete e vita in città, presentata la candidatura di Milano. È nel nord Italia la città con il maggior numero di persone con diabete in termini assoluti: 144 mila persone, ovvero il 4,5% dei residenti della città e dell’area metropolitana.

Urbanizzazione, benessere, salute: l’insostenibile leggerezza della vita nelle nostre città
Salute urbana o – meglio – come arrivare a costruire città promotrici di salute e non aggravanti di malattie croniche: un tema di estrema attualità di cui si è discusso anche nell’appuntamento del G7 a presidenza italiana e ripreso nel 2018 dall’11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Forum.

Roma, 2-3 luglio 2018: Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle
In occasione della 1° Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, il 2 e 3 luglio sarà allestito a Roma, in Piazza San Silvestro, il Villaggio Cities Changing Diabetes Blue Circle. Dedicato all’informazione e alla prevenzione delle più comuni malattie legate alla vita urbana, come diabete e obesità.

11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Presentato il Rapporto Annuale della Fondazione IBDO fotografa la situazione italiana, con un focus particolare sulle singole regioni, di diabete tipo 2 e obesità (diabesità), due patologie in crescita che molto spesso si associano nella stessa persona, aumentando notevolmente i rischi di ulteriori comorbidità.

In Italia, il diabete è tra i temi di salute più ricercati sul web
Secondo la 4° edizione del Diabetes Web Observatory, 2017 si ricerca in rete più al Sud. Il 75% delle persone utilizza le app per raccogliere informazioni sul mondo del diabete. Le persone con diabete sentono di più il bisogno di discutere con il proprio medico quanto appreso on line.

Incidenza di diabete e comorbidità
Il rischio di complicanze del diabete è direttamente correlato al buon controllo del diabete stesso. Numerosi studi hanno documentato che migliore è il compenso metabolico del glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze future.

L’impatto del diabete in Italia
Oggi diamo i numeri sul diabete! Non per alimentare preoccupazioni, non per creare ansie ma per conoscere meglio l’entità e la crescita della malattia, per esserne più consapevoli.

La sfida del “diabete urbano”
Nel 1950 un abitante del pianeta su 3, pari a 749 milioni di persone, viveva in città; oggi è 1 su 2, cioè 3,9 miliardi; entro il 2050 saranno 2 su 3, per 6,4 miliardi. Contemporaneamente cresce il numero di persone con diabete, passate dai 285 milioni del 2010 ai 415 milioni di oggi.

Diabete e obesità. Il Parlamento approva risoluzione sulla salute nelle città
3,5 milioni sono gli italiani con diabete, un terzo dei quali risiede nelle grandi città: il 35,2 per cento dei residenti è in sovrappeso e il 9,2 per cento con obesità; 4 italiani su 10 hanno una vita sedentaria.

Roma: avviato il programma Cities Changing Diabetes®
Come preannunciato nel dicembre 2016, Roma è stata scelta come metropoli del 2017 dal progetto internazionale Cities Changing Diabetes, volto a studiare il legame fra il diabete e la città e a promuovere iniziative per salvaguardare la salute e prevenire la malattia nella città capitolina.

Diabete e obesità (diabesità): malattie sociali dal notevole impatto
L’ Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, in collaborazione con Istat, ha presentato a Roma, la 10° Edizione dell’Italian Diabetes & Obesity Barometer Report.

Urbanizzazione e salute: due facce della stessa medaglia
Entro il 2030, 1 miliardo e mezzo di persone si sposterà dalle campagne alle città, provocando l’urbanizzazione di 1,5 milioni di Km2. Fenomeno sociale inarrestabile che va gestito dal punto di vista di: assetto urbanistico, trasporti, contesto occupazionale, ma soprattutto salute pubblica, perché legato all’aumento di malattie croniche come diabete e obesità.

Presentazione del 10th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report
Roma, martedì 4 Aprile - ore 10.30 - “Facts and figures about type 2 diabetes and obesity in Italy”. Giunto alla decima edizione, il Barometer Report, che per la prima volta vede la sinergia con Istat, offre una fotografia non parziale della situazione del diabete e dell’obesità a livello mondiale, nazionale e regionale.

Italiani e movimento: solo 1 su 3 pratica uno sport nel tempo libero
L’Italia è un paese pigro e continua ad esserlo come evidenziato nel recente Convegno “Salute e sport per il benessere nelle città” promosso da Health City Institute nell’ambito dell’assemblea Anci a Bari, il 13 ottobre. La pigrizia cresce da Nord a Sud ed è più presente nei piccoli centri e nelle periferie, secondo i dati ISTAT.

Obesità e Diabete di tipo 2: firmato un accordo di programma Italia-Iran
Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation ed Endocrinology and Metabolism Research Institute (EMRI), hanno siglato un’intesa su ricerca clinica, economica e sociale sul diabete di tipo 2, patologia che colpisce con numeri crescenti la popolazione del Medio Oriente.

A Roma presentato il Manifesto: “La salute nelle città: bene comune”
Lo stile di vita cittadino tra le cause alla base dell’epidemia di obesità e diabete nel mondo – In Italia, il 37% della popolazione risiede nelle 14 città metropolitane.

Diabetes Monitor: presentata a Roma la VI edizione
L’indagine, realizzata da MediPragma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con (IBDO) Foundation, fa emergere la crescita del ruolo informativo di internet Italian Barometer Diabetes Observatory e dei social network a discapito dei circuiti tradizionali: medico, media, familiari e amici.

Buona propensione dell’Italia a investire in salute
Tra il 2007 e il 2011 l’incidenza della spesa sanitaria sulla spesa pubblica, che fotografa la propensione di un Paese a investire in salute, è diminuita in 44 dei 53 Paesi esaminati, ma non in Italia in cui si è registrata una crescita dal 13,85% al 14,2%.

Il diabete ai tempi del “Dott. Google” e dei social media
Internet viene di gran lunga prima del medico di famiglia tra le fonti di informazione utilizzate dalle persone con diabete. Il 21% dichiara infatti di rivolgersi al “Dott. Google” per avere chiarimenti sulla malattia e solo il 9% chiede al proprio medico di medicina generale.

Il progetto Diabetes Intelligence di AMD
L’ Associazione Medici Diabetologi (AMD) risponde alla sfida della medicina digitale. In dirittura d’arrivo il progetto per la telemedicina in diabetologia.

Diabete nelle scuole: al via il progetto di gestione integrata per bambini e adolescenti con diabete
Nel documento strategico viene descritto in modo dettagliato il processo che dovrebbe essere attivato nel momento in cui un bambino con diabete giunge a scuola o, se già frequentante, nel momento in cui viene diagnosticata la malattia.

Il diabete vede te, tu non vedi il diabete
Mi è piaciuta subito l’idea. Realizzare un libro che parlasse di una sorta di “personaggio silenzioso” capace di vivere accanto a noi per anni restando in silenzio. Ci guarda ma non lo vediamo.

Focus su diabete di tipo 2 e obesità all’8th IBDF, 2015
Obesità e sovrappeso sono infatti responsabili di una spesa annuale a carico del Sistema Sanitario Nazionale pari a circa 4,5 miliardi, a cui si aggiungono altri 4,5 miliardi di costi non sanitari, per esempio la perdita di produttività, l’assenteismo scolastico o lavorativo e la mortalità precoce. Ben un terzo della spesa per l’obesità a carico della sanità pubblica è imputabile a una malattia strettamente collegata: il diabete.

8th Italian Barometer Diabetes Forum
Roma, 2-3 luglio 2015, dalle 14.00. OBESITY AND TYPE 2 DIABETES MANAGEMENT: FIGHTING THE DOUBLE BURDEN

Diabetes Monitor fotografa la persona con diabete tipo 2
Internet e le Associazioni pazienti sono le fonti più utilizzate per informarsi tra le persone con diabete di tipo 2.

1° focus sul diabete di tipo 1 (1°IBDPF), 2015
Il numero di giovani con diabete di tipo 1 è in crescita, particolarmente nella fascia di età inferiore ai 6 anni. Soprattutto, esiste un’importante percentuale di giovani, circa il 30%, a cui la malattia viene diagnosticata solo quando si manifesta la chetoacidosi, una grave crisi dovuta all’impossibilità dell’organismo di utilizzare il glucosio come fonte energetica - per mancanza di insulina - sostituito con i grassi.

1st Italian Barometer Diabetes Paediatric Forum
Mercoledì 20 maggio, a Roma il primo forum dedicato al diabete giovanile in Italia, a cui parteciperanno esperti clinici, del mondo politico e delle istituzioni.

13 aprile 2015: presentato alla Camera il nuovo "Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete"
I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone senza diabete. I diritti comprendono la parità di accesso all’informazione, alla prevenzione, all’educazione terapeutica, al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze.

Diabete: ipoglicemia quanto mi costi!
Il diabete costituisce un pesante fardello per i conti pubblici. A incidere in maniera importante su questi costi è una componente della malattia spesso sottostimata: l’ipoglicemia” sostiene Antonio Nicolucci, Coordinatore Data Analysis board IBDO Foundation e Direttore del dipartimento di Epidemiologia del Consorzio Mario Negri Sud

ROMA, LUNEDÌ 13 APRILE 2015, CAMERA DEI DEPUTATI, SALA ALDO MORO, 14.00-18.45
Verrà presentata e firmata la nuova edizione del Manifesto dei diritti della persona con diabete

Diabete in Lombardia: crescono i malati e la spesa sanitaria
In Lombardia si contano oltre 310.000 persone con diabete, pari al 3% della popolazione tra i 46 e i 55 anni, il 7,2% tra i 56 e i 65, l’11,1% tra i 66 e i 75 anni. La spesa sanitaria pro-capite per la cura del diabete ammonta ogni anno a 3.315 euro, pari a oltre 1 miliardo di euro a carico del SSN.

Creare nei giovani la cultura del movimento
La pratica regolare di un’attività fisica o sportiva va favorita - ha sottolineato Rossi – in quanto concorre in modo netto ed evidente a ridurre il rischio di sviluppo del diabete ed è una parte integrante del trattamento del diabete di tipo 2.

Save the date: Giornata Mondiale del Diabete - IL 7 NOVEMBRE, DALLE 10 ALLE 18, AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO PER CONOSCERE IL DIABETE
In occasione delle manifestazioni della giornata mondiale del diabete, sarà allestito a Milano il 7 novembre, il Changing Diabetes® Blue Circle, il villaggio dedicato al diabete, organizzato da Diabete Italia, Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO), Sport Without Borders, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano Leonardo da Vinci.

Diabete 2014: quanto costa agli italiani
Nuovi dati allarmanti sui costi del diabete: in Italia un quarto delle persone con diabete viene ricoverata almeno una volta l’anno e ha un rischio doppio di incorrere in un’ospedalizzazione rispetto a chi non abbia il diabete.
I ricoveri da diabete e sue complicanze gravano sulle casse dello Stato per 6 miliardi di euro l’anno: 100 euro per ogni cittadino, con o senza diabete.

RICERCA SUL DIABETE TIPO 2: AL VIA IN BASILICATA DI UN PROGETTO PILOTA DI GEOMEDICINA PER INDAGARE LE INFLUENZE GENETICHE, GEOGRAFICHE E SOCIALI ALLA BASE DELLO SVILUPPO DEL DIABETE
Studiare le basi genetiche, ma soprattutto i determinanti geografici e sociali, le abitudini di vita, e in particolare le loro interazioni, all’origine delle importanti differenze che esistono tra comune e comune, pur in una regione dalle piccole dimensioni come la Basilicata

Diabete. Incidenza delle complicanze
Le complicanze cardiovascolari sono 2-4 volte più frequenti nelle persone con diabete, rispetto a quelle senza diabete di pari età e sesso, e sono soprattutto le complicanze più gravi, quali infarto, ictus, scompenso cardiaco e morte improvvisa, a colpire più spesso chi ha il diabete.

Allarme diabete: le istituzioni europee si mobilitano
Il diabete causa 73 morti ogni giorno in Italia, quasi 750 in Europa - A Villa Mondragone (Monte Porzio Catone - Roma) il 10 e 11 luglio il 7° 2013 è previsto il nuovo Italian Barometer Diabetes Forum, promosso dall’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation per discutere le linee strategiche a livello nazionale ed europeo nella lotta al diabete.

Prevalenza in crescita anche in Italia
L’incidenza del diabete di tipo 2 è in aumento, così come si va riducendo sempre più l’età della diagnosi della malattia. Anche l’incidenza del diabete di tipo 1 è in aumento in alcune zone del Paese.

Problema globale, problema europeo
Il diabete, in tutte le sue forme, è molto diffuso in quasi tutti i paesi del mondo, in particolare in quelli altamente industrializzati, tra cui l'Italia, ove costituisce una delle più rilevanti e costose malattie sociali della nostra epoca, soprattutto per il suo carattere di malattia cronica e la tendenza a determinare complicazioni nel lungo termine.

Diabete: Italia e USA per una strategia comune nella lotta alla malattia
Oltre 24 milioni di persone con diabete negli USA, 4 milioni in Italia: nei due Paesi risiede il 7,5% di tutte le persone con diabete del mondo - Supera i 370 milioni la conta delle persone con diabete sulla Terra.

VI Italian Barometer Diabetes Forum
Mercoledi 29 maggio, ore 11:00 - presso la tensostruttura del Changing Diabetes®Blue Circle - Roma, Piazza San Silvestro alla presentazione della sesta edizione dell'Italian Barometer Diabetes Forumone

Rapido incremento dei malati di diabete in Italia: oltre tre milioni
È stato presentato al Senato l’Italian Barometer Diabetes Observatory, che rivela che in Italia il numero di malati di diabete ha raggiunto la soglia di tre milioni di persone ben 15 anni prima di quanto avesse previsto l’International Diabetes Federation, che aveva indicato il raggiungimento di quella soglia per il 2025.

Nella lotta contro il diabete un osservatorio nazionale
Italian Barometer Diabetes Observatory, il progetto nazionale volto alla lotta al diabete che è stato presentato nei giorni scorsi al Senato, è stato siglato dall’Università degli Studi Tor Vergata di Roma, dall’Associazione parlamentare per la tutela e la promozione del diritto alla prevenzione e dall’Associazione Diabete Italia.

Diabete, tutte le strategie per affrontare l'emergenza
Un think tank che possa porsi quale incubatore di idee e proposte finalizzate a sollecitare l'attenzione sulla patologia attraverso la partecipazione diretta delle società scientifiche, delle associazioni dei pazienti, delle istituzioni e perfino dei media»: così Renato Lauro, rettore dell'Università di Roma Tor Vergata ha definito il Changing Diabetes Barometer Forum Italia.

Changing Diabetes Barometer
Il Changing Diabetes Barometer è un progetto per misurare i progressi della lotta a quella vera pandemia che è il diabete, per studiarlo, arginarlo e sconfiggerlo.

Diabete: allarme esperti, entro il 2010 4,5 milioni di malati
In Italia si stima che oltre 3,5 milioni di persone, pari al 6% della popolazione, soffra di diabete.