In Lombardia oltre 550.000 persone convivono con il diabete. Per proteggere la loro salute, la prevenzione attraverso le vaccinazioni è fondamentale, tuttavia ancora meno della metà dei pazienti si sottopone regolarmente ai vaccini gratuiti e raccomandati dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV).
In occasione della Giornata Mondiale del diabete (14 novembre 2025), per sensibilizzare i cittadini e rafforzare la prevenzione, l’Associazione Medici Diabetologi (AMD), con il supporto di Diabete Italia Rete Associativa ODV, lancia in Lombardia la seconda edizione della campagna “Con il diabete vacciniAMOci”, con eventi sul territorio, materiali informativi e attività nei Centri di Diabetologia della Regione Lombardia.
Eventi in Lombardia: focus su informazione e vaccinazioni
La campagna si articolerà in diversi appuntamenti:
- 13 novembre – Lodi, Piazza Broletto: counselling, valutazione dello stato vaccinale e somministrazione dei vaccini.
- 14 novembre – Milano, Ospedale Niguarda e Brescia, Spedali Civili: Open Day vaccinale per cittadini e pazienti con diabete.
- 14 novembre – Tradate, Villa Truffini: incontro informativo serale per pazienti, caregiver e operatori sanitari.
- 15 novembre – Varese, Giardini Estensi e Piazza Monte Grappa: mattinata dedicata a movimento, prevenzione e informazione vaccinale.
Altri eventi di sensibilizzazione si terranno in varie città lombarde (VEDI LINK IN FONDO). Durante gli incontri, AMD distribuirà leaflet informativi sulle vaccinazioni raccomandate per le persone con diabete e sull’importanza di prevenire le infezioni.

Perché le vaccinazioni sono cruciali per chi ha il diabete?
Secondo l’attuale presidente di AMD Lombardia, Alessandra Ciucci:
“Rispetto alla popolazione generale, le persone con diabete hanno maggiori probabilità di contrarre un’infezione, un rischio quattro volte superiore di ricovero ospedaliero e un rischio doppio di decesso. Le infezioni possono anche aumentare temporaneamente la glicemia, complicando la gestione della malattia.”
Le vaccinazioni raccomandate includono:
- Anti-influenzale
- Anti-SARS-CoV-2
- Anti-pneumococcico
- Anti-Herpes Zoster
- Anti-meningococcico
- Anti-epatite B
- Anti-morbillo-parotite-rosolia (MPR)
- Anti-varicella
Questi vaccini sono gratuiti per le persone con diabete, secondo il PNPV 2023-2025.
La situazione in Lombardia: cosa dicono i dati
La prima edizione della campagna AMD aveva mostrato che, su 400 pazienti con diabete (oltre il 12% lombardi):
- Più del 75% si era vaccinato contro Covid-19 e influenza.
- Meno del 40% aveva ricevuto altri vaccini raccomandati come Herpes Zoster, pneumococco e meningite.
Questi dati evidenziano la necessità di rafforzare l’informazione e la consapevolezza sulle opportunità vaccinali gratuite, soprattutto in Regione Lombardia che conta più di mezzo milione di persone con diabete.
Proteggersi dalle infezioni: un passo fondamentale nella gestione del diabete
La campagna “Con il diabete vacciniAMOci” vuole ricordare che vaccinarsi non è solo prevenzione, ma parte integrante della cura del diabete, insieme a dieta, attività fisica e terapia farmacologica. La prevenzione vaccinale rappresenta quindi uno strumento irrinunciabile per salvaguardare la salute dei cittadini lombardi con diabete.
Leggi anche
- “Con il diabete, vacciniamoci” è il consiglio dei Diabetologi AMD »
- “Con il diabete, vacciniamoci”, Campagna AMD 2025 »




