Una svolta contro le discriminazioni: accolte le richieste di FAND
Novità importanti per chi convive con il diabete e desidera rinnovare o ottenere la patente di guida. È stato, infatti, presentato in Senato un disegno di legge che punta a semplificare e aggiornare le procedure, tenendo conto dei progressi terapeutici e bilanciando sicurezza stradale e diritto alla mobilità.
Il testo, dal titolo “Semplificazione delle procedure per il rilascio, il rinnovo e la conferma della patente di guida ai soggetti affetti da diabete”, porta la firma del Senatore Antonio De Poli, primo firmatario, ed è stato presentato il 20 settembre a Padova, durante l’evento organizzato da FAND – Associazione Italiana Diabetici Odv dal titolo “Come si affronta il diabete nella Regione Veneto: un modello da seguire?”.
L’iniziativa legislativa accoglie le istanze di FAND, da anni impegnata per eliminare le discriminazioni che limitano il pieno diritto alla circolazione delle persone con diabete. L’attuale normativa, infatti, impone restrizioni basate su uno stigma non supportato da dati scientifici.
De Poli: “Equilibrio tra sicurezza e libertà di circolazione”
«La sinergia tra associazioni, medici e istituzioni, come avete dimostrato nell’importante incontro di Padova, è la via giusta per garantire assistenza adeguata e risposte concrete ai pazienti e alle loro famiglie», ha dichiarato il Senatore Antonio De Poli.
Il ddl propone modifiche all’articolo 119 del Codice della Strada, relativo ai requisiti fisici e psichici necessari per conseguire o rinnovare la patente di guida nei soggetti diabetici.
«Questo disegno di legge», spiega De Poli, «cerca il giusto equilibrio tra due principi fondamentali: la sicurezza stradale e il diritto alla libertà di circolazione, senza discriminazioni. Le norme vigenti, oggi, non considerano l’evoluzione delle terapie, che consentono un controllo molto più efficace della glicemia e riducono i rischi di ipoglicemia o iperglicemia che potrebbero compromettere la capacità di guida».
FAND: “Una battaglia di civiltà” per i diritti della persona con diabete
Soddisfazione anche da parte di Manuela Bertaggia, Presidente di FAND:
«Ringraziamo il Senatore De Poli per la sensibilità dimostrata nell’accogliere le nostre richieste. Tra i numerosi parlamentari contattati, è stato il primo a tradurre le nostre sollecitazioni in un atto concreto, predisponendo questo ddl che ci auguriamo possa trovare il sostegno di senatori e deputati».
A tutt’oggi, non esistono prove che le persone con diabete causino più incidenti o che la guida sia pericolosa. È tempo di una revisione della legge vigente.
La Presidente ha ribadito l’urgenza di una revisione della legge: «Da sempre FAND denuncia la discriminazione insita nelle procedure per il rinnovo della patente. Ad oggi, milioni di persone con diabete affrontano incertezze e ostacoli burocratici solo a causa di un’etichetta, senza alcuna evidenza statistica che dimostri una maggiore pericolosità alla guida rispetto al resto della popolazione. I dati parlano chiaro: non esistono prove che le persone con diabete causino più incidenti. Per questo auspichiamo che il disegno di legge venga presto sottoscritto e avviato l’iter legislativo. È tempo di una revisione ormai indispensabile».
Una riforma necessaria
Il ddl presentato il 20 settembre in Senato rappresenta un passo avanti verso una normativa più equa, capace di valorizzare i progressi della medicina e di garantire pari diritti a chi convive con il diabete. La sfida è ora politica: trasformare la proposta in legge e abbattere definitivamente un muro di discriminazioni che resiste da troppo tempo.
References
- DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore Antonio DE POLI
Semplificazione delle procedure per il rilascio, il rinnovo e la conferma della patente di guida ai soggetti affetti da diabete.
SCARICA »