
Diabete tipo 2 e obesità: dall’EASD 2025 le nuove frontiere terapeutiche
Il Congresso annuale dell’EASD ha portato alla ribalta alcune delle novità più rilevanti nel campo della terapia del diabete tipo 2 e del trattamento dei pazienti con obesità.

Patente di guida e diabete: dal Senato arriva un ddl per semplificare le procedure
Novità importanti per chi convive con il diabete e desidera rinnovare o ottenere la patente di guida.

Congresso EASD 2025: focus su prevenzione e nuove terapie del diabete di tipo 1
"Stiamo vivendo un momento rilevante per il diabete autoimmune, grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo su prevenzione, immunoterapia e beta-cell replacement."

Dall’EASD un cambio di paradigma: il diabete si cura anche con l’attenzione alla sfera emotiva
Il 61° EASD ha acceso i riflettori sulla necessità di un approccio sempre più olistico nella gestione della malattia, sia per il diabete di tipo 1 che per il diabete di tipo 2.

Francesco Giorgino, neopresidente della Società Europea per lo Studio del Diabete
“La mia elezione è una grande opportunità per l’Italia, che ha sempre contribuito in maniera significativa alla ricerca e alla pratica clinica sul diabete”, ha dichiarato.

Diabete tipo 1 e differenze di genere
Le malattie autoimmuni più comuni mostrano una predominanza femminile, mentre il diabete di tipo 1 ha una predominanza maschile nelle popolazioni europee.

Diabete, all’EASD Teresa Mezza riceve il prestigioso Minkowski Prize
Il Minkowski Prize 2025 premia la Dott.ssa Mezza per i suoi studi pionieristici sul ruolo del pancreas nel diabete di tipo 2.

Diabete e innovazione: garantire equità per l’accesso ai sistemi di monitoraggio della glicemia
Le nuove tecnologie possono aumentare efficacia e aderenza, ma le disparità regionali nell’accesso ai sistemi di monitoraggio della glicemia restano significative.

Milano Heart Week 2025: prevenzione cardiovascolare a tutte le età
Dal 22 al 29 settembre l’ottava edizione della Milano Heart Week, la settimana di eventi gratuiti organizzata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione cardiovascolare.

Conosciamo l’insulina settimanale
Con la somministrazione settimanale di insulina ci si aspetta che questa terapia possa essere più efficace rispetto alla giornaliera tradizionale.

