Congratulazioni a Raffaella Buzzetti, prima donna al vertice della Società Italiana di Diabetologia

Congratulazioni a Raffaella Buzzetti, prima donna al vertice della Società Italiana di Diabetologia

Società Italiana di Diabetologia: 60 anni di storia
e una nuova leadership al femminile

La Società Italiana di Diabetologia (SID) celebra un doppio traguardo: sessant’anni di attività scientifica e l’elezione della sua prima presidente donna, la Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Professore Ordinario in Endocrinologia, (SSD MED13) Dipartimento di Medicina Sperimentale-Facoltà di Medicina ed Odontoiatria, Sapienza Università di Roma. La nuova guida della SID porta con sé una visione rinnovata, orientata a valorizzare il ruolo delle donne nella prevenzione del diabete e a promuovere un approccio più inclusivo e consapevole alla gestione della salute.

Spero di essere la prima di molte altre,” ha affermato la Prof.ssa Buzzetti, impegnandosi a colmare il divario di genere e a sensibilizzare le donne sui rischi legati alla menopausa. Inclusione, prevenzione e consapevolezza sono le parole chiave per un futuro in cui la lotta al diabete diventi più equa e informata.

Una nuova visione: più spazio alle donne nella prevenzione del diabete

Il mio obiettivo è ‘tingere di rosa’ la SID,” ha dichiarato la Prof.ssa Buzzetti, esprimendo il desiderio di aprire la strada a molte altre donne, soprattutto giovani, che possano ambire a ruoli di leadership. Questa nuova prospettiva punta a colmare il gap di genere nella cura del diabete, portando un contributo unico all’assistenza sanitaria.

Prevenzione al femminile: i rischi trascurati dalle donne

Nonostante la prevalenza del diabete sia maggiore tra gli uomini, le donne tendono a trascurare la propria salute, spesso a causa dei numerosi impegni familiari. “Le donne si recano meno frequentemente ai controlli, con un aumento del rischio di complicanze,” ha spiegato la presidente, sottolineando l’importanza di campagne educative per sensibilizzare le donne sui rischi della malattia.

Menopausa e diabete: informazione per una prevenzione consapevole

Un aspetto chiave dell’agenda SID è sensibilizzare sui rischi post-menopausa, quando il calo degli estrogeni aumenta la vulnerabilità al diabete e alle malattie cardiovascolari. “Grazie ai media e all’informazione SID, si sta creando maggiore consapevolezza, ma è essenziale proseguire su questa strada” ha affermato la Prof.ssa Buzzetti.

L’importanza di controlli precoci: monitoraggio a partire dai 35 anni

La nuova presidente mira a incoraggiare le donne, in particolare quelle con familiarità per il diabete, a iniziare i controlli della glicemia già a partire dai 35 anni. L’obiettivo è promuovere una cultura della prevenzione e della consapevolezza per un futuro più inclusivo e informato nella gestione della salute femminile.

Potrebbero interessarti

  • 27 Marzo 2025Milan Longevity Summit 2025: Vivere sani più a lungo si puòL’invecchiamento sano è indubbiamente una responsabilità etica e personale, ma anche un investimento strategico per il futuro della società e per l’economia globale. Posted in EVENTI - 2025
  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025
  • 1 Aprile 2025DIABETE A CINQUE CERCHISport e diabete: tanti grandi campioni con le loro imprese hanno dimostrato che, con il diabete, non solo si può essere atleti, ma anche raggiungere il tetto del mondo. Posted in EVENTI - 2025