Piede diabetico in Regione Lombardia: reintrodotte le calzature di serie con copertura SSN

Piede diabetico in Regione Lombardia: reintrodotte le calzature di serie con copertura SSN

A fronte delle numerose segnalazioni pervenute dal territorio – sia da parte dei Medici prescrittori che dalle Associazioni di pazienti con diabete, al fine di garantire la continuità assistenziale dei pazienti con piede diabetico, a partire dal prossimo 15 settembre 2025, Regione Lombardia ha deciso di re-introdurre nel tariffario dell’Assistenza Protesica a carico del Servizio Sanitario Regionale le calzature di serie ad uso ortopedico dedicate a pazienti con diabete e complicanze vascolari o piede diabetico. Per ottenerle fate riferimento al vostro Diabetologo o Centro Diabetico o Centro per la cura del piede diabetico.

A supporto dell’introduzione di tali misure si segnala che analoghi provvedimenti sono già stati adottati dalla Provincia Autonoma di Trento e dalla Regione Umbria.

Finalità delle calzature di serie ad uso ortopedico

Secondo quanto riportato nella Delibera di Regione Lombardia n. XII/4938, Seduta del 4 agosto 2025, le calzature di serie ad uso ortopedico sono progettate per:

  • prevenire lesioni nei soggetti predisposti a deformità e patologie del piede;
  • trattare deformità di grado lieve o moderato di origine ortopedica o dismetabolica;
  • migliorare la deambulazione.

Nell’età evolutiva, tali calzature possono contribuire al corretto appoggio del piede durante il cammino e, se associate a un plantare adeguato, ridurre il dolore da carico in caso di alterazioni statiche o dinamiche.

L’uso di calzature di serie si configura come clinicamente appropriato in situazioni in cui le calzature di vestiario risultino insufficienti o non sia indicata una calzatura su misura, il cui costo risulterebbe sproporzionato rispetto al beneficio clinico atteso.

Quali soggetti possono richiederle

  • Minori con piede piatto grave, valgismo, varismo, cavismo o esiti di piede torto congenito, con o senza riconoscimento di invalidità permanente.
  • Pazienti con diabete e complicanze vascolari o piede diabetico.
  • Assistiti (minori e adulti) con invalidità riconosciuta, portatori di tutore o protesi, per i quali è necessaria una calzatura di rivestimento.

Quali sono i tempi di rinnovo

Vengono applicate le stesse disposizione del DPCM LEA 2017 relative alle calzature su misura:

  • ogni 18 mesi per gli assistiti in grado di deambulare;
  • ogni 24 mesi per gli assistiti scarsamente deambulanti, affetti da gravi deformità del piede.

References

Potrebbero interessarti