Diminuire lo zucchero contro il diabete

La Sid (Società Italiana di Diabetologia) raccomanda di non superare i 50 grammi giornalieri di zucchero per gli uomini, pari a otto cucchiaini, i 40 grammi per le donne, e ancor meno per i bambini, pena danni alla salute provocati da scompensi dei trigliceridi e dell’insulino-resistenza, complicanze del diabete e fattori di rischio cardiovascolare. Lo zucchero si trova non solo nei dolci ma anche nei carboidrati, nella pasta, nei crakers, nei biscotti e nel pane bianco più che in quello integrale, che, come tutti gli alimenti integrali, aiuta invece a ridurre il colesterolo e i trigliceridi, ad abbassare il peso e migliorare la sensibilità insulinica.
Ma è piuttosto il consumo di soft drink a incrementare la quantità di zuccheri che si assumono nel corso della giornata, perché bere una bibita zuccherata prima dei pasti dà un senso di sazietà pari a zero e dunque non frena l’appetito.

FonteDiabete Oggi n. 18, dicembre 2011  / gennaio 2012

Potrebbero interessarti

  • 21 Aprile 2025Convegno di presentazione dei nuovi Annali AMDDal controllo della glicemia alla prevenzione delle complicanze, all’utilizzo dei farmaci: anche quest’anno gli Annali racconteranno come viene trattato e gestito il diabete in Italia. Posted in EVENTI - 2025
  • 6 Marzo 2025STATI GENERALI SUL DIABETEIn Italia, le persone con diabete sono circa 4 milioni, e si stima che un ulteriore milione sia affetto dalla malattia senza che essa sia mai stata diagnosticata. Posted in EVENTI - 2025
  • 1 Aprile 2025DIABETE A CINQUE CERCHISport e diabete: tanti grandi campioni con le loro imprese hanno dimostrato che, con il diabete, non solo si può essere atleti, ma anche raggiungere il tetto del mondo. Posted in EVENTI - 2025