Questa revisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rappresenta un primo passo di un nuovo approccio alla regolamentazione della rimborsabilità, più snello e orientato all’efficienza prescrittiva.
La nota 4 in particolare interessa i pazienti con neuropatia diabetica
- Nota 4: decadono i vincoli per la prescrizione di duloxetina, gabapentin e pregabalin, indicati per diverse forme di, come nevralgia post-erpetica, Neuropatia Diabetica, post-ictus o da lesione midollare, e neuropatie tumorali.
- I farmaci restano prescrivibili a carico del SSN secondo la precedente classe di rimborsabilità e regime di fornitura, ma senza più le restrizioni delle Note.
NOTA BENE
La notizia è stata ben accolta da Silvestro Scotti, segretario generale della FIMMG:
“È un’ottima notizia nell’ottica della sburocratizzazione della professione. Dopo l’abolizione dei piani terapeutici per le gliflozine, arriva la prima revisione delle Note AIFA, che semplifica il lavoro quotidiano dei medici di famiglia e favorisce l’accesso alle cure degli assistiti”.
Scotti sottolinea come questo risultato sia il frutto del lavoro del Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani Terapeutici, promosso da AIFA, a cui la FIMMG partecipa attivamente. Infine, lancia un appello ai media:
“È importante diffondere questa informazione: molti giovani medici, in servizio ad agosto, potrebbero non avere accesso immediato a queste novità. La FIMMG sarà impegnata in un’attività di informazione e chiede alle software house di aggiornare rapidamente i gestionali per recepire le nuove disposizioni”.
References
- Attività di revisione delle Note AIFA: abrogazione delle Note 2, 4 e 41
A partire dal 7 agosto 2025 le Note AIFA 2, 4 e 41 sono abrogate.
https://www.aifa.gov.it/-/attivit%C3%A0-di-revisione-delle-note-aifa-abrogazione-delle-note-2-4-e-41