Articoli

Terapia Diabete e Nota 100: l’invito della Fand ai Medici Generici e all’AIFA

Terapia Diabete e Nota 100: l’invito della Fand ai Medici Generici e all’AIFA

“La Nota 100 va applicata, i Medici Generici facciano il loro dovere, ma AIFA sveltisca le procedure”. Così FAND richiama i Medici di Medicina Generale a mettere a in pratica la Nota.

Continua a leggere

Accesso alle terapie innovative per diabete e non solo: l’esempio virtuoso del Veneto

Accesso alle terapie innovative per diabete e non solo: l’esempio virtuoso del Veneto

Nonostante il grande impegno normativo di questi anni dell’AIFA, ancora oggi la tempistica reale di accesso alle cure per il paziente con diabete può richiedere da 3 a 6 mesi, a causa della burocrazia regionale.

Continua a leggere

Per Diabetici Consegna a Domicilio Farmaci a Roma - Diabete.com

Per i diabetici del Comune di Roma, il nuovo servizio di consegna farmaci e device a domicilio

“Automatic Refill” è il nuovo servizio di rifornimento automatico di farmaci e dispositivi medici, per il momento dedicato alle persone con diabete residenti nel Comune di Roma.

Continua a leggere

Terapia anti-diabete: controllare la glicemia ma anche proteggere dalle complicanze croniche

Terapia anti-diabete: controllare la glicemia ma anche proteggere dalle complicanze croniche

La terapia del diabete tipo 2 diventa più ambiziosa perché la malattia non è solo una questione per ‘glicemologi’. L’obiettivo del suo trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere in grado di proteggere le persone affette da diabete tipo 2 da tutte le potenziali complicanze croniche.

Continua a leggere

Modalità di prescrizione dei farmaci antidiabete in Italia

Modalità di prescrizione dei farmaci antidiabete in Italia

Secondo una recente indagine condotta dalla SID, si conferma che esiste in Italia una grande variabilità tra le varie regioni  per quanto riguarda la prescrivibilità dei farmaci per la terapia del diabete e talora all’interno della stessa regione nelle modalità con cui i farmaci vengono prescritti e dispensati.

Continua a leggere

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano

Quasi 1.000 morti in meno ogni anno se i nuovi farmaci antidiabetici fossero impiegati in tutti i pazienti eleggibili al trattamento. Secondo gli Annali 2018 dell’AMD, Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2 inibitori, ogni anno potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause.

Continua a leggere

Medicinali per il Diabete - Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018

Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018

Il nuovo algoritmo per il trattamento del diabete tipo 2, proposto negli Standard di cura 2018, vede ancora ben salda in pole position la metformina, farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2 in tutti gli stadi e finché possibile.

Continua a leggere

Lo studio REMOVAL

Lo studio REMOVAL

Il trattamento a lungo termine con metformina potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare negli adulti con diabete tipo 1: questi i risultati dello studio REMOVAL. 

Continua a leggere

DT2, opportuna un’apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi dagli MMG

Diabete di tipo 2, opportuna un’apertura alla prescrizione dei farmaci innovativi dagli MMG

Il Presidente dell’AMD, Dr. Domenico Mannino: “Condividiamo le argomentazioni dell’On. Gelli nell’interrogazione parlamentare sulla prescrivibilità dei DPP-4I da parte dei Medici di Medicina Generale”.

Continua a leggere

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2

Metformina: confermata terapia di prima linea nel trattamento del diabete tipo 2

La metformina rappresenta il golden standard per il trattamento di prima scelta nel diabete di tipo 2; quando necessario, la terapia combinata con una o più altre molecole deve iniziare precocemente.

Continua a leggere

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate

I pazienti con diabete 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono il numero di farmaci da utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia.

Continua a leggere

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina, iniziata a gennaio 2016 e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

Continua a leggere

Diabete.com - Quando è indicata la metformina a lento rilascio?

Quando è indicata la metformina a lento rilascio?

In tutto il mondo, la metformina a rilascio immediato viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta tuttora il trattamento di prima scelta e di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Continua a leggere

Il GelShield Diffusion System: quali i vantaggi?

Il GelShield Diffusion System: quali i vantaggi?

Il GelShield Diffusion System è un sistema di rilascio che sfrutta una tecnologia d’avanguardia e che ha consentito di mettere a punto la formulazione di metformina a lento rilascio.

Continua a leggere

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile

La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete tipo 2 viene promossa in Classe A: sarà rimborsata dal SSN. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Continua a leggere

Metformina: la monoterapia di scelta nel diabete di tipo 2

La metformina in monoterapia per il diabete di tipo 2 si è rivelata ancora una volta  più efficace e con un effetto più duraturo rispetto ad altri farmaci ipoglicemizzanti come sulfaniluree o meglitinide.

Continua a leggere