
Farmaci: AIFA ha abrogato le NOTE 2, 4 (neuropatia diabetica) e 41
Questa revisione dell’AIFA è un primo passo di un nuovo approccio alla regolamentazione della rimborsabilità, orientato all’efficienza prescrittiva.

Estate ‘25 a Milano e Lombardia: Farmacie sempre aperte
Durante tutto agosto 2025, fin oltre il 90% degli esercizi resteranno operativi, per assicurare ai cittadini un’adeguata copertura del servizio.

Diabete: gliflozine distribuite in farmacia
Avvicinare il farmaco al cittadino va nella direzione di rafforzare la prossimità dell’assistenza e della cura per una sanità più accessibile, equa e aderente ai bisogni delle persone.

Il BAQSIMI (glucagone nasale) torna rimborsabile in tutte le Regioni
Come preannunciato da AIFA, da venerdì 21 febbraio 2025, il Baqsimi è in classe A e prescrivibile dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta.

Il Prof. Andrea Lenzi è il nuovo Portavoce della Rete delle Cattedre UNESCO Italiane
Nel nostro Paese, le Cattedre UNESCO sono coordinate dalla ReCUI, un organismo che riunisce le istituzioni accademiche italiane impegnate nella promozione degli obiettivi dell’UNESCO.

“AIFA Ascolta”, il nuovo sportello di ascolto dedicato alle Associazioni di Pazienti
AIFA Ascolta è il nuovo progetto promosso dall'Agenzia Italiana del Farmaco, che istituisce uno sportello d'ascolto dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti.