Articoli

Terapia del diabete tipo 2: la Nota 100 di Aifa amplia il bagaglio di farmaci antidiabetici che il medico curante potrà prescrivere
La Nota 100 consentirà di offrire il miglior trattamento ai pazienti con diabete tipo 2 basato sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali che rappresentano importanti criticità di questa patologia cronica.

Covid-19, diabete e obesità, una relazione pericolosa. Il punto all’ADA 2021
Diversi studi hanno cercato di dare una risposta a domande che richiedono un’urgente risposta per attuare le strategie di prevenzione, cura e gestione per il paziente con diabete a rischio di contrarre l’infezione da SARS CoV-2.

Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renali
Gli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono attualmente ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo ampiamente documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete.

Da oggi, prendi più a cuore il tuo diabete!
Il cuore è uno degli organi bersaglio ‘preferiti’ dal diabete tipo 2 (DT2). Chi è affetto da questa malattia dovrebbe fare ancora più attenzione a tenere a bada gli altri principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (ipertensione, dislipidemia).

Diabete tipo 2: com’è cambiata negli anni la gestione della patologia?
Il diabete tipo 2 è una delle patologie più diffuse a livello globale: negli anni la gestione è molto cambiata. L’obiettivo del trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere più lungimirante e in grado di proteggere le persone dalle potenziali complicanze diabetiche.

Covid-19 e diabete: raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete in pazienti con l’infezione
La fase 2 è cominciata. Si cominciano a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione del diabete nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete (e con obesità) sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia.

Terapia diabete tipo 2: i DDP-4 inibitori proteggono dalla Covid-19?
Al momento non è possibile confermare il ruolo protettivo dei DDP-4 inibitori nei confronti della COVID-19. Dati preliminari in modelli animali sembrano suggerirlo, ma è necessario attendere i risultati di studi ad hoc e degli studi epidemiologici per confermarlo.

I diabetologi USA sostengono la prescrizione dei nuovi anti-iperglicemici anche dai MMG
Per la terapia del diabete tipo 2 sono sempre più solide le conferme sui più recenti farmaci anti-iperglicemici, più sicuri ed efficaci, contro le complicanze; per questo, i diabetologi americani ne appoggiano la prescrivibilità.

Automonitoraggio della glicemia: tecnologia sempre più “amica” per i ragazzi con diabete tipo 1. E non solo
Secondo le ultime stime, l’utilizzo dei nuovi device di automonitoraggio - che liberano dalle ripetute ‘punturine’ al dito - cresce al ritmo del 10-15 per cento ogni anno. Tali device saranno utili anche a rivedere le ‘Istruzioni per l’uso’ della gestione del diabete 1, da parte dei medici e pazienti.

Terapia anti-diabete: controllare la glicemia ma anche proteggere dalle complicanze croniche
La terapia del diabete tipo 2 diventa più ambiziosa perché la malattia non è solo una questione per ‘glicemologi’. L’obiettivo del suo trattamento non può esaurirsi nel solo controllo della glicemia, ma deve essere in grado di proteggere le persone affette da diabete tipo 2 da tutte le potenziali complicanze croniche.

“Il diabete è una cosa seria e non si cura con le bufale!!”
L’appello è degli Esperti della SID che invitano le persone con diabete a non abbandonare le terapie anti-diabete – in particolare l’insulina - nell’illusione di poter ‘curare’ il diabete con dieta e integratori come promesso da alcuni personaggi televisivi. Si rischia di mettere a repentaglio la vita.

Nefropatia diabetica: lavoro di squadra a protezione del rene
Diabetologi e nefrologi hanno annunciato una nuova alleanza per prevenire la nefropatia diabetica che ha già portato a due passi concreti: il primo, la creazione di un gruppo di lavoro intersocietario. Il secondo, l’organizzazione di un prossimo simposio congiunto tra le due società scientifiche, la SID e la SIN che si terrà mercoledì il 2 ottobre 2019, a Rimini.

Diabete: uno tzunami che non accenna a diminuire
Secondo il Rapporto Arno Diabete 2017, nell’arco degli ultimi vent’anni la prevalenza del diabete è quasi raddoppiata e attualmente è del 6,34 per cento su scala nazionale. Gli esperti stimano, tuttavia, che i casi di diabete non riconosciuto rappresentino il 20% del totale (in pratica 1 caso di diabete su 5 sarebbe non diagnosticato e non riconosciuto).

Gli aghi da penna non sono tutti uguali
La scelta dell’ago giusto per l’iniezione dell’insulina ha grande importanza non solo per la corretta somministrazione dell’insulina ma anche per la sicurezza del paziente e dell’operatore sanitario. .

Diabete tipo 2. Arriva anche in Italia una nuova terapia orale derivata dalla corteccia dell’albero di mele
Dapagliflozin è stato sviluppato a partire dalla florizina, una sostanza naturale estratta dalla corteccia degli alberi di mele.

Ricetta anti-diabete: sport e movimento
Nelle scuole indiane lo yoga è materia obbligatoria per tutti i bimbi, per contrastare "a colpi di mantra" e di esercizi tipici della disciplina orientale molte malattie del benessere e, soprattutto, il diabete di secondo tipo che sta dilagando non solo in India ma anche in Cina.