Articoli

Il piede di Charcot: che cosa è importante sapere
Il Piede di Charcot si caratterizza per un’alterazione dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni del piede: inizialmente si formano piccole fratture che nel tempo diventano frammentazioni ossee con perdita dei rapporti articolari normali.

Filler, diabete tipo 1 e altre malattie autoimmuni: la parola agli Esperti
Diffidare di chi tratta senza un check up di medicina estetica e di chi esegue trattamenti a basso costo: i materiali di qualità hanno sempre un costo elevato e il medico non riduce il suo guadagno.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Disidratazione degli occhi: quali sono le principali cause?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

Diabete di tipo 2 e artrite reumatoide: le novità della terapia
Obiettivo audace: trattare allo stesso tempo e con un unico farmaco sia l’artrite reumatoide sia il diabete di tipo 2, patologie spesso associate nei pazienti reumatici. A dimostrare la possibilità di gestire entrambe le patologie è uno studio condotto all’Università dell’Aquila.

La psoriasi nella persona diabetica
La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica della cute, ricorrente, mai contagiosa, molto diffusa che colpisce prevalentemente la cute e suoi annessi, articolazioni e più raramente mucose (orale, genitale). La gravità della psoriasi è associata ad insorgenza di diabete, insulino-resistenza, abitudine al fumo e alto rischio cardiovascolare.

Sindrome del tunnel carpale: tra i fattori di rischio anche il diabete
La sindrome del tunnel carpale è la più comune e frequente tra le cosiddette sindromi canalicolari, dovute cioè all’intrappolamento di un nervo periferico.

Manifestazioni cutanee in corso di diabete
La persona diabetica presenta spesso disturbi e malattie cutanee connesse all’alterato metabolismo del glucosio. Alcune di esse possono addirittura comparire molto tempo prima che si manifesti il diabete.

I sintomi della malattia celiaca
La celiachia, che può colpire qualsiasi fascia d’età, è considerata erroneamente un’esclusiva dell’età pediatrica e spesso nell’età adulta non viene presa in considerazione neppure dai medici.

La diagnosi di celiachia. Perché è meglio precoce
Celiachia: una diagnosi precoce, seguita dalla tempestiva eliminazione di ogni traccia di glutine dalla dieta può evitare complicazioni anche serie e talvolta anche invalidanti.

Osteoporosi: principali fattori di rischio
I fattori di rischio dell’osteoporosi sono vari: maggiore è il loro numero in una singola persona, più elevato risulterà il rischio di sviluppare la patologia.

In crescita l’obesità in Europa anche se in Italia va un po’ meglio
Secondo il rapporto ‘Health at a Glance Europe 2010’, redatto dall’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) sulla salute dei cittadini dell’Unione Europea, l’obesità è una patologia in continua crescita in molti Paesi

I geni che favoriscono diabete e artrite proteggono da altre malattie
Secondo uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista scientifica PloS One, i geni che favoriscono il diabete e l’artrite reumatoide avrebbero l’effetto positivo di proteggere da altre malattie causate da alcuni virus e da batteri molto comuni

Contro rischio diabete, artrite e ictus un aiuto dallo yoga
Secondo uno studio condotto presso l'Ohio State University (Usa) le donne che praticano yoga a livello avanzato mantengono un livello di citochine interleuchina-6 (IL-6) nel sangue inferiore rispetto a coloro che lo praticano da poco tempo.