Articoli

Tiroidite di Hashimoto associata al diabete tipo 1 e/o malattia di Addison
La tiroidite di Hashimoto, molto frequente soprattutto nelle donne, pur essendo una forma di tiroidite autoimmune cronica che spesso si accompagna a ipotiroidismo, non è una malattia sistemica ma organo-specifica e non richiede per il suo trattamento farmaci immunosoppressori.

Sai dove si produce l’insulina?
Il pancreas è costituito in gran parte da tessuto esocrino e per circa il 2% da tessuto endocrino che produce alcuni ormoni che vengono rilasciati nel flusso sanguigno. Il più importante di questi ormoni è l’insulina, ormone chiave nel controllo del metabolismo del glucosio.

Esiste una correlazione tra la violenza del partner e il rischio di obesità o di diabete di tipo 2?
Il 25 novembre di ogni anno ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne. In quest’occasione ci siamo chiesti se ci fosse qualche correlazione tra la violenza subita dalla donna e il maggior rischio o addirittura la maggiore incidenza di diabete di tipo 2 e/o di obesità.

Il cortisolo, l’ormone dello stress, può essere alterato dall’inquinamento
Studiosi della Norvegian School of Veterinary Science hanno scoperto che l’influenza negativa degli inquinanti industriali (i Pop, inquinanti organici persistenti) arriva ad alterare l’ormone che oltre agli effetti sullo sviluppo del feto, è noto anche come ormone dello stress: il cortisolo.

Diabetici: deficit cognitivi e ipercortisolemia mattutina
È noto che nei roditori e nell’uomo livelli elevati di glucocorticoidi si associano a un aumento del rischio di deficit cognitivi e che le persone con diabete di tipo 2 rischiano maggiormente il deterioramento cognitivo.