Articoli

Il diabete di tipo 1 come e quando è entrato nella tua vita?
Il diabete aumenta la sensibilità verso se stessi, affina la percezione del tuo corpo e delle sue necessità: la testimonianza di Matteo Porru, che a 12 anni ha scoperto il diabete di tipo 1.

333: il diabete tipo 1 va a teatro, grazie al nuovo monologo di Matteo Porru
Il “333” è una nota autobiografica di Matteo Porru che ricorda il valore della glicemia che aveva a dodici anni quando scoprì di essere diabetico. Numero che non dimenticherà e che vuole esorcizzare con questo spettacolo.

Diabete tipo 1: la mia storia di straordinaria “DIVERSITÁ”
Anna a dodici anni scopre all’improvviso di avere il diabete tipo 1: ecco la sua preziosa testimonianza, di come la diversità può insegnare ed essere un'opportunità di crescita e maggiore sensibilità ed empatia.

“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta - tra gli altri - il tema del diabete di tipo 1
Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto, attraverso un’inedita storia d’amore.

Cronache di tipo 1: il blog per parlare di diabete tipo 1, sport e sfide quotidiane
Cronache di tipo 1 è uno spazio virtuale in cui si parla della vita di ogni giorno. È un luogo di condivisione di storie e momenti personali, delle difficoltà incontrate e del modo in cui si affrontano.

La dieta della persona con diabete
La dieta di una persona con diabete non differisce da una dieta equilibrata, di tipo mediterraneo. Si ritiene di dover rinunciare ai carboidrati o altri nutrienti ed essere condannati a diete rigorose. Non è così!

Io ti sfido. Monica Priore, il delfino che imparò a volare
Il libro ripercorre le tappe più significative della vita di Monica Priore, prima atleta al mondo con diabete di tipo 1 ad avere compiuto imprese come la traversata a nuoto nelle acque libere dello stretto di Messina e del golfo di Napoli.

Il punto sul trapianto di pancreas e di isole pancreatiche all’Ospedale Niguarda di Milano
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano oggi due opzioni terapeutiche disponibili per una selezione di pazienti con diabete tipo 1 scompensato.

Diabete e ipertensione notturna: premiato uno studio dell’Università di Pisa durato 21 anni
Lo Studio CHAMP1ON sul ruolo dell’ipertensione notturna come fattore predittivo del rischio di mortalità nel diabete è stato selezionato come finalista per il premio “Hypertension Early Career Award” al prestigioso Congresso Internazionale dell’American Heart Association (AHA).

Anna Arnaudo: una giovane atleta che guarda sempre dritto i suoi obiettivi. E li raggiunge, nonostante il diabete. Scopriamo come!
Anna Arnaudo si ritaglia uno spazio da protagonista assoluta nell’atletica internazionale, e grazie alla sua determinazione riesce a mantenerlo anche quando scopre di avere il diabete tipo 1.

Diabete tipo 1: emergenza chetoacidosi. È allarme!
Stupisce come in Italia ancora manchi una cultura adeguata che permetta una diagnosi precoce del diabete di tipo 1. Nonostante appelli e campagne educazionali, si fatica ancora a riconoscere immediatamente i segnali premonitori del diabete di tipo 1, peraltro semplici da notare: tanta sete e tanta pipì.