Articoli

Diabete: nuove alleanze per un sistema integrato per la somministrazione automatica di insulina
Abbott, Ypsomed e CamDiab si alleano per realizzare un sistema integrato che consenta la somministrazione automatizzata di insulina (AID) alle persone con diabete.

All’Ospedale di Mondovì (CN) un Ambulatorio plurispecialistico per pazienti con diabete tipo 2 avanzato
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.

Gestione del diabete: il dato è tratto?
Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità.

Trattamento del Diabete di tipo 1: nuove linee guida presentate all’ADA 2021
All’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), è stato presentato il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1.

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio
Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

Diabete: in studio nuova insulina basale Fc monosettimanale
BIF è il nome della nuova insulina a somministrazione monosettimanale in sperimentazione: insulina ingegnerizzata fusa a un dominio Fc, progettata per fornire un profilo basale di lunga durata d'azione, in fase di sviluppo per il trattamento del diabete.

Allergia o intolleranza al sesamo
Il sesamo, così come la soia, è uno di quegli allergeni nascosti che stanno provocando un aumento di intolleranze alimentari e in alcuni casi di vere e proprie allergie anche nei Paesi occidentali, sia nei bambini che negli adulti.

Il fattore di sensibilità all’insulina: che cos’è, come si calcola?
Conoscere il fattore di sensibilità insulinica è utile nel caso sia necessario somministrare una dose supplementare di insulina per correggere un’iperglicemia pre-prandiale o imprevista, per esempio un’iperglicemia lontano dai pasti.

Insulina e diabete: un approccio sempre più ad alta tecnologia
Esiste il microinfusore o pompa di insulina: un dispositivo che consente l’infusione continua, 24 ore su 24, di insulina nel tessuto sottocutaneo favorendo il raggiungimento del miglior controllo glicemico possibile.

MetScore: un innovativo ‘calcolatore’ per valutare il rischio di insufficienza renale nel diabete di tipo 2
Il diabete rappresenta la prima causa di insufficienza renale nel mondo ed è responsabile del 25-40% dei casi di dialisi. Circa il 40% dei pazienti con diabete tipo 2 (DT2) sviluppa una progressiva riduzione del filtrato glomerulare (GFR), con ripercussioni importanti sulla qualità e l’aspettativa di vita.

Diabete LADA: pubblicate le linee d’indirizzo per la diagnosi e il trattamento
Il diabete LADA, che colpisce il 10-15% dei soggetti erroneamente diagnosticati come diabete 2, da oggi ha le sue linee di indirizzo per diagnosi e trattamento. Pubblicato il primo documento di consenso dedicato a questa forma di diabete autoimmune dell’adulto, ancora poco conosciuta e spesso scambiata per diabete tipo 2.

Acido alfa-lipoico: la guardia del corpo dei nostri nervi e non solo
L’acido alfa-lipoico (ALA), è un acido grasso con una potente azione antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi. È una molecola preziosa per la persona diabetica: favorisce la protezione del sistema nervoso e aiuta a contrastare la neuropatia diabetica.

Terapia dell’ipotiroidismo: disponibile nuova formulazione liquida personalizzabile
L'AIFA ha approvato l’immissione in commercio di una nuova formulazione della levotiroxina liquida, senza alcool e con dosaggi personalizzati a misura delle esigenze dei pazienti. La formulazione liquida è indicata per il trattamento dell’ipotiroidismo che si associa al diabete nel 6-9% dei pazienti diabetici.

Nefropatia diabetica: lavoro di squadra a protezione del rene
Diabetologi e nefrologi hanno annunciato una nuova alleanza per prevenire la nefropatia diabetica che ha già portato a due passi concreti: il primo, la creazione di un gruppo di lavoro intersocietario. Il secondo, l’organizzazione di un prossimo simposio congiunto tra le due società scientifiche, la SID e la SIN che si terrà mercoledì il 2 ottobre 2019, a Rimini.

Chi svilupperà il diabete di tipo 1? Dall’insulina “ossidata” un nuovo esame del sangue per scoprirlo
Uno studio internazionale presentato al 54° EASD di Berlino che raccoglie i massimi esperti nell’area diabetologica, ha scoperto che l’insulina ‘arrugginita’ dai radicali liberi prodotti nel corso dell’infiammazione viene riconosciuta come una sostanza estranea dal sistema immunitario che comincia così a distruggere le cellule beta pancreatiche produttrici di insulina.

La terapia del diabete di tipo 2 con metformina
In Italia, circa il 60% delle persone con diabete tipo 2 prende metformina da sola o con altri farmaci. La metformina è un farmaco per il diabete tipo 2 usata da oltre 50 anni ma sempre basilare nella terapia di questo tipo di diabete, come confermato anche nelle ultime linee guida SID-AMD, 2018.

Perché è così importante il calcolo dei carboidrati (CHO) per chi fa l’insulina?
I carboidrati (CHO) sono i principali macronutrienti da cui il nostro organismo ricava l’energia. Secondo le Linee Guida vigenti, circa il 50% delle calorie introdotte deve provenire da carboidrati. Ogni grammo di CHO apporta 4 calorie. Vanno preferiti i carboidrati complessi (amidi: farina, pasta, pane, patate, legumi).

Focus sul trattamento del deficit di Vitamina D: dati di efficacia
Pubblicate su Nutrients le Linee Guida per il corretto utilizzo della Vitamina D in caso di ipovitaminosi accertata, messe a punto dagli esperti AME, Associazione Medici Endocrinologi sulla base dei dati di efficacia delle più recenti evidenze scientifiche.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Diabete tipo 2, Studio DEVOTE: meno ipoglicemie gravi, più basso rischio di mortalità
I nuovi risultati dello studio DEVOTE, primo studio sugli esiti cardiovascolari che confronta le due insuline basali degludec e glargine, in pazienti con diabete di tipo 2, sono stati presentati al recente 53° Congresso dell’#EASD2017 di Lisbona..

Peptide C: che cos’è e che cosa misura
Il C-peptide viene considerato un indicatore di secrezione di insulina endogena da parte delle cellule beta del pancreas. I livelli di C-peptide si correlano sia al tipo di diabete che alla durata della malattia.

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti
Il 10 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell’indicazione in pediatria dell’insulina degludec (Tresiba®) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall’età di 1 anno.

Sul cargo da Rio a Dakar, destinazione: Mama Africa
Il lungo viaggio in cargo mercantile da Rio de Janeiro a Dakar mi ha regalato subito una bellissima sorpresa. Viaggiare con questa tipologia di barche significa anche trovarsi a mangiare cibo est europeo o al massimo russo, cucinato da cuochi filippini.

L’ultimo saluto al Brasile
Dalla foresta amazzonica fino alle coste Nord del Brasile, era iniziato il vero e proprio viaggio all’interno di questo meraviglioso stato sudamericano. Ho navigato per cinque giorni il rio delle Amazzoni e non è stato semplice gestire il diabete di tipo 1, mio fedele compagno in questo viaggio.

Disponibile anche in Italia, la nuova insulina rapida Lispro U200, “2x1”
Un’iniezione più ‘soft’ e una penna con il doppio delle unità di insulina disponibili per ridurre il numero di device da gestire, semplificando così la vita dei pazienti adulti con diabete mellito.

Sicurezza della metformina nell’insufficienza renale: quali novità?
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha concluso la rivalutazione dei medicinali a base di metformina, iniziata a gennaio 2016 e ha emesso un parere positivo, confermato da AIFA il 21 ottobre 2016.

Focus sul Diabete LADA
Il diabete LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete autoimmune che spesso alla diagnosi non richiede terapia con insulina

Prediabete: che cosa si intende?
In molti casi, la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase cosiddetta di “pre-diabete”, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue lievemente superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete conclamato e da livelli superiori di insulina nel sangue provocata da precoce insulino-resistenza.

La metformina a lento rilascio finalmente rimborsabile
La nuova formulazione del farmaco base della cura del diabete di tipo 2 viene finalmente promossa in Classe A e quindi sarà rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. Una decisione molto attesa, sia dai medici che dai pazienti con DT2, considerando i significativi vantaggi.

Patagonia: la sfida più dura sino ad ora, per il diabete
Il mio compagno di viaggio, il diabete, seppur in maniera altalenante, si è adattato. Ai climi, al cibo, alle condizioni igieniche. Nell'ultimo periodo, tuttavia, in Patagonia mi ha dato qualche pensiero in più.

23-27 maggio 2016: settimana mondiale della tiroide
La tiroide svolge un ruolo fondamentale nell’arco di tutta la vita, da prima della nascita alla terza età, per il metabolismo, per lo sviluppo del sistema nervoso, la funzione cardiovascolare e molte altre attività del nostro organismo.

La tiroide nella terza età
Le disfunzioni della tiroide, in eccesso o in difetto, aumentano con l’avanzare degli anni. Nella terza età la percentuale dei pazienti con disfunzioni della tiroide, lievi o gravi, supera il 15%.

Sono 5 milioni le persone con diabete in Italia, il doppio rispetto a 30 anni fa
La prevalenza del diabete in Italia è raddoppiata negli ultimi 30 anni, arrivando oggi al 6,2% ovvero a coinvolgere 3.780 mila italiani. Aggiungendo le persone che ancora non sanno di averlo (stimate in 1 su 4) si toccano i 5 milioni di persone con diabete.

L’alimentazione per la persona con diabete
L'approccio migliore è quello di partire dalle abitudini alimentari della persona diabetica e dal suo stile di vita, valorizzando le abitudini coerenti con la sua condizione e rendendo progressivamente meno frequenti le abitudini meno adeguate e/o scorrette.

“NASO CHIUSO”: DISPONIBILE UN NUOVO DISPOSITIVO MEDICO PIÚ PRATICO DELL’AEROSOL
In vendita in farmacia dalla prima settimana di novembre 2015 - renderà più semplice eliminare rinite e altri disturbi delle alte vie respiratorie.

I dolcificanti artificiali possono alterare la glicemia?
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature, dimostra che l’impiego di dolcificanti artificiali acalorici determina modificazioni della flora intestinale (oggi chiamata: microbiota), che in alcuni soggetti possono essere sfavorevoli dal punto di vista metabolico.

L’osteoporosi non è un’esclusiva delle donne ma colpisce anche gli uomini
Ossa dure ma fragili anche per il maschio. 60 anni, l’età critica. Al contrario di quanto si pensi, l’osteoporosi non si manifesta solo nelle donne ma colpisce anche gli uomini.

Liraglutide: risultati incoraggianti sulla steatosi epatica
Molti studi scientifici hanno evidenziato che il 60-75% delle persone con diabete tipo 2 presentano la cosiddetta NAFDL, la steatosi epatica non alcolica ossia un aumento della presenza di tessuto adiposo (grasso) nel fegato: il fegato grasso.

Il cerotto all’insulina: incoraggianti i risultati nell’animale
Un cerotto al posto delle iniezioni di insulina: un filone della ricerca scientifica (“insulina intelligente o smart”) che potrebbe rivoluzionare la vita di milioni di diabetici e a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori americani.

Che cos'è l'emoglobina glicata (HbA1c)? Che cosa misura?
Il dosaggio dell'HbA1c è un semplice test di laboratorio che consente di valutare se il tuo diabete si mantiene sotto controllo nel tempo.

L'HbA1c è un buon indicatore del controllo glicemico nel tempo?
L'emoglobina glicata è un ottimo indicatore clinico. Per gli specialisti, il dosaggio dell’HbA1c rappresenta il valore che riassume la qualità del controllo glicemico di un soggetto diabetico.

Il sud-est asiatico prima dell’agognata Australia
L'India sembrava avermi inghiottito senza darmi alcuna possibilità di attraversarne le frontiere senza aerei. Ero anche rientrato in Nepal con l'idea di tornare sui miei passi in Tibet, ma in questo caso è stata l'ambasciata cinese a mettersi di traverso negandomi il visto singolo.

Gli 8 passi chiave per proteggersi dal danno renale
1. Controllare ogni giorno la glicemia e ogni 3 mesi l'emoglobina glicata (HbA1c ≤ 7%).
2. Eseguire regolarmente (almeno 1-2 volte anno) gli esami di funzionalità renale (urine) e misurare prima possibile la microalbuminuria

L’importanza dei carboidrati per le persone con diabete
Un programma regolare di attività fisica è un altro caposaldo per la cura del diabete. Molta attenzione va posta nella scelta dell’attività più adatta. La durata, l’intensità e la frequenza vanno consigliati dal proprio medico o dal team di specialisti che vi seguono.

Fattori di rischio di ipoglicemia
I più frequenti fattori comportamentali sono ritenuti i pasti irregolari o addirittura l’abitudine a saltarli. Altri fattori comprendono: eccesso di alcool (mangiare sempre qualcosa insieme), esercizio fisico intenso non previsto e farmaci ipoglicemizzanti (dosaggio/modalità temporale di assunzione).

L'indispensabile filtro renale
I reni hanno il compito di espellere, attraverso le urine, l'acqua in eccesso e le tossine prodotte ogni giorno dall'organismo. Questa funzione viene svolta filtrando il sangue attraverso una delicata rete di capillari.

FDA USA approva il primo sistema di app mobili per il monitoraggio del diabete
Consente di controllare da lontano i livelli del glucosio mettendo in comunicazione diabetici e familiari. Un altro passo avanti della tecnologia al servizio delle persone diabetiche e dei loro familiari.

Diabete e contraccezione
La contraccezione rappresenta un argomento importante, per quanto ancora controverso, per le donne diabetiche, considerato che una gravidanza occasionale può presentare maggiori complicazioni materne e prenatali.

Congresso AME, Associazione Medici Endocrinologi
Gli specialisti si interrogano sulla terapia con levotiroxina. Ipotiroidismo: quasi il 50% dei pazienti non è trattato adeguatamente. Le nuove formulazioni di levotiroxina in soluzione liquida offrono migliori soluzioni.

Diabete tipo 2: la metformina a rilascio prolungato
La metformina viene impiegata in clinica da molti anni e rappresenta il trattamento di riferimento per i pazienti con diabete mellito di tipo 2.

Nepal e India
I giorni in Nepal sono stati all'insegna della vita rurale, semplice e di campagna. Prestavo servizio di volontariato in uno sperduto villaggio di poche anime alle porte del parco nazionale di Shivapuri, a circa due ore dalla capitale Kathmandu.

La terapia “micro”
In termini tecnici viene chiamata “Infusione sottocutanea continua di insulina” (in inglese: “Continuous Subcutaneous Insulin Infusion” abbreviato in CSII) ma molti diabetici la chiamano in modo più amichevole “la micro”, riferendosi al microinfusore come a un apparecchio che è ormai entrato nella propria vita quotidiana e che è di grande aiuto.

Vivere con un microinfusore
La possibilità di usare il microinfusorie nella terapia del diabete rappresenta sicuramente un notevole progresso per la gestione della malattia in particolare per tutti quei soggetti con diabete di tipo 1 che hanno forme particolarmente difficili da tenere sotto controllo.

Diabete di tipo 1: dal 5 maggio in Farmacia una nuova penna per bambini e adolescenti
Dal 5 maggio 2014 è disponibile anche nelle farmacie italiane JuniorStar®, la nuova penna per insulina da mezza unità progettata per i bambini e gli adolescenti con diabete di tipo 1.

Dove e come viene eseguito il dosaggio dell'HbA1c?
ll test si esegue in ambulatorio, presso i Centri di Diabetologia. Non esiste al momento la possibilità di misurarla a domicilio, perché implica l'utilizzo di macchinari costosi.

Per chi è indicato il test e con quale frequenza va eseguito?
Secondo le più recenti linee guida, il dosaggio dell'HbA1c dovrebbe essere eseguito regolarmente in tutti i pazienti diabetici, per documentare il grado di compenso glicemico nella valutazione iniziale e quindi come parte della cura.

Perché il dosaggio dell'HbA1c è considerato oggi un test così rilevante?
Le indagini più recenti hanno documentato che una riduzione dei valori dell'HbA1c può ritardare o prevenire in modo evidente lo sviluppo di complicanze future nelle persone diabetiche.

Diabete in gravidanza
Il diabete può essere già presente prima del concepimento oppure manifestarsi per la prima volta durante la gravidanza (diabete gestazionale). In entrambi i casi è necessario adottare particolari precauzioni.

Due farmaci in uno approvati dall’Agenzia del Farmaco americana
Un’unica compressa è in grado di rilasciare una quantità di principi attivi dei due farmaci simile a quella rilasciata quando vengono somministrati singolarmente, questo il vantaggio che ha spinto la Fda a dare la sua approvazione alla nuova combinazione.

Rischio di disfunzione erettile per due persone con diabete
Tre milioni e mezzo di italiani, il 6%, hanno il diabete e spesso non lo sanno; nel mondo sono 117 milioni ed entro 15 anni rischiano di raddoppiare non solo per effetto dell’aumento della popolazione e del suo invecchiamento ma soprattutto per l’alimentazione sbagliata, la sedentarietà, l’obesità.

Reni: campanello d'allarme per i diabetici
Uno studio condotto dai medici dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona diretti dal dottor Enzo Bonora e pubblicato su Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Disease, dimostra che danni ai reni anche di lieve entità possono provocare un aumento della mortalità nei diabetici.

Screening e diagnosi del diabete gestazionale
La procedura di screening più spesso suggerita è il test da carico orale di glucosio in due fasi (minicarico con 50 g di glucosio e, in caso di positività, test diagnostico con 100 g di glucosio).